Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6561-6580 di 10000 Articoli:
-
È la città giusta! 3. Il cammino di fede per i ragazzi 12/14 anni. Guida per l'educatore
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di dodici/quattordici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo. -
Inc-ludere. Giocare senza eliminati. Per imparare a stare meglio con se stessi e con gli altri. 76 giochi di socializzazione, collaborazione e fiducia
"Per imparare a stare meglio con se stessi e con gli altri. 76 giochi di socializzazione, collaborazione e fiducia"""": questa la dichiarazione di intenti nella copertina del libro. Un educatore appassionato ha studiato e ragionato, preso appunti e soprattutto... giocato per anni: ne è nato un manuale un po' teorico e un po' - anzi molto - pratico sul gioco e sul giocare, su come sia possibile aggregare bambini e ragazzi con pochi materiali ma tanta voglia di socializzare e stare insieme divertendosi. Con un segreto però: nessuno è escluso! Perché nel gioco più bello nessuno va a casa, vincono tutti! E domani è un altro gioco... Un libro per educatori, animatori, insegnanti, con una prima parte sulla pedagogia del gioco, affinché gioco e giocare siano sempre più all'insegna dello sviluppo e della crescita della persona." -
Cosa c'e tra noi? il bene che unisce
Fenomeni globali come immigrazione, clima ed ecologia hanno il loro peculiare risvolto in ogni comunità, piccola o grande che sia, e chiedono una riflessione di carattere etico e civile su stili di vita che possano effettivamente edificare il bene comune. Un bene che si costruisce su termini-categoria che hanno a che fare con il ""noi"""" contro ogni individualismo ed egoismo: comunità, dove ogni genere di relazione aperta all'altro ritrova dignità, e popolo, come sintesi di """"amore comune"""", trama di giustizia sociale, solidarietà, accoglienza e inclusione."" -
Il Padre nostro per i piccoli
Un libro cartonato e tutto illustrato per il Padre nostro nella nuova versione recentemente approvata dalla Conferenza episcopale italiana: l'antica preghiera è proposta in strofe, per ciascuna delle quali è inserita un'esperienza di vita molto concreta, ed una parola/chiave attorno alla quale si sviluppa un gioco che introduce il piccolo ad una scoperta. Un libro per genitori, catechisti, educatori, sacerdoti, da sfogliare insieme in famiglia, a scuola o in parrocchia. Le parole del Padre nostro diventano una strada su cui camminare che custodiscono e ci conducono a scoprire un grande mistero: il Nome di Dio. -
Serve ancora la politica? Dieci interviste ai protagonisti di oggi
Nel mondo in rapido cambiamento è ancora possibile spendersi per «la grande politica, quella con la P maiuscola» di cui parla papa Francesco? Donne e uomini. Giovani e adulti del Nord, del Centro e del Sud Italia. Dieci volti per dieci storie. Personalità impegnate a vari livelli in politica si raccontano nelle interviste raccolte in questo libro. Dagli amministratori attivi nelle realtà di periferia ai ministri della Repubblica, fino a membri di istituzioni internazionali: un viaggio tra sogni e paure, ambizioni e fatiche di chi ha scelto di mettersi in gioco in prima persona. Il mondo cambia rapidamente, le sfide della nostra società sono sempre più complesse. In questo contesto, è ancora possibile spendersi per «la grande politica, quella con la P maiuscola» di cui parla papa Francesco? -
Una nuova frontiera. Sentieri per una Chiesa in uscita
Concorrere alla costruzione di una comunità umana più fraterna: è questa la ""nuova frontiera"""" che il cristianesimo ha davanti a sé. Prendendo le mosse da questa affermazione di Papa Francesco, il libro del Presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana prova a dire in che modo i credenti possono contribuire, concretamente, a lasciare nel mondo l'impronta evangelica della fraternità. In cerca dei sentieri lungo cui inoltrarsi per essere, tutti insieme, """"Chiesa in uscita"""". In appendice al volume tre discorsi di papa Francesco all'Azione cattolica."" -
Maria Marchesi. «E fummo una nelle braccia dell'altro»
«A volte forse sembrerà che il cuore non possa reggere a tanta pena, ma il Signore certo è con noi anche quando più ci chiede e più ci prova, anzi allora ancora di più» (Maria Marchesi). La vita di Maria Marchesi, moglie del beato e giusto Odoardo Focherini, viene ricostruita attraverso le notizie e l'analisi dei suoi scritti, in particolare le lettere inviate al marito in campo di concentramento. Dal buio della seconda guerra mondiale emerge la figura di una donna umile e dalla forte personalità, che nella drammaticità degli eventi ha saputo condurre la sua famiglia oltre il dolore, ponendo come fondamento una Fede incarnata e radicata nel Vangelo. -
Pensieri per la politica
Raccolta di scritti di Vittorio Bachelet, a partire dagli anni della sua gioventù, quando l'Italia viveva la fervente ricostruzione del dopoguerra, fino al difficilissimo periodo degli anni di piombo. «La pari dignità e la fraternità di tutti gli uomini, la difesa della vita umana, la libertà, la giustizia, la pace, la forza costruttiva della famiglia»: sono i valori cardine, sui quali si fonda il pensiero politico di Bachelet. Emergono la statura e la grandezza della sua umanità educata, formata e messa al servizio della costruzione della città e del bene comune, che è il fine ultimo della politica. Pagine di un'estrema attualità, che hanno ancora da suggerire molto alla politica di oggi. Il volume è arricchito dalla prefazione del figlio, Giovanni Bachelet, con un racconto inedito. -
Adulti urbani. Dalla sterilità alla paternità
Una riflessione di ordine sapienziale sulla condizione della città contemporanea che si situa sullo sfondo del cammino recente dell'Azione cattolica italiana, che ha esplorato tematiche quali la popolarità, la fraternità, la sinodalità, il discernimento, tutte legate alle dinamiche urbane e sociali. L'autore ha raccolto una serie di lectio rivolte agli Adulti e agli Adultissimi di Ac, frutto di un discernimento che, a partire dal testo biblico, in dialogo con alcune analisi psicologiche e sociologiche, interroga la città per smascherarne modelli disfunzionali e, soprattutto, per cogliere le spinte dello Spirito. L'esercizio di discernimento che ne deriva è, oggi più che mai, necessario per sostenere passioni veraci per il bello, il vero e il buono delle città che abitiamo. -
La fraternità, perché? Resistere alla crudeltà del mondo
«Un piccolo libro, ma di grande respiro, ci dà l'occasione per augurare a Edgar Morin un felice ingresso nel centesimo anno della sua vita» - Mauro Ceruti, Il Domenicale«Il libro condensa in poche pagine decenni di ampi studi transdisciplinari. Morin evidenzia come nella triade democratica libertà-uguaglianza-fraternità sia quest'ultimo termine a dover oggi prevalere, pensa l'aggravarsi ulteriore della crisi in atto» - l'AvvenireFraternità perché? E quale fraternità? Queste le domande che Edgar Morin, intellettuale tra i maggiori del nostro tempo, ci pone in questo denso pamphlet. Domande rese urgenti dalla drammatica crisi, insieme ecologica, sociale, politica e spirituale, nella quale siamo immersi su scala locale e planetaria. Condensando in poche pagine decenni di ampi studi transdisciplinari, Morin evidenzia come nella triade democratica libertà-uguaglianza-fraternità sia l'ultimo termine a dover oggi prevalere, pena l'aggravarsi ulteriore della crisi in atto. La «comunità di destino terrestre» che coinvolge ormai tutti gli esseri umani necessita più che mai di quel «sentimento profondo di una maternità comune» che nutre le fraternità. E che ci chiede di saper dare vita a concrete «oasi di fraternità». -
Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti
Il testo vuole far vivere la fecondità dell'esperienza dell'Azione Cattolica per i laici cristiani di oggi e per il loro cammino di santità, generando percorsi di formazione tutta missionaria. Il testo vuole far vivere la fecondità dell'esperienza dell'Azione Cattolica per i laici cristiani di oggi e per il loro cammino di santità, generando percorsi di formazione tutta missionaria attraverso esperienze concrete in cui il Progetto possa essere messo in atto, per mostrare ciò che ha da dare alla vita delle persone e alla loro crescita nella fede. -
Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti
"La democrazia è il potere di un popolo informato"""" scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. È con l'obiettivo di informare il più alto numero di persone sul reale significato delle """"parole della politica"""" che nasce questo Vademecum della democrazia. Una lunga carrellata di temi legati alla politica, dalla """"a"""" di ambiente alla """"w"""" di web sono contenuti all'interno di quest'opera, a cui hanno offerto il loro contributo moltissime firme autorevoli del panorama intellettuale italiano. Docenti universitari, studiosi, giovani ricercatori illustrano, con un linguaggio che vuole essere accessibile a tutti, concetti che ogni giorno riempiono le pagine dei giornali, i notiziari televisivi, i salotti dei talk show. Il testo è corredato da un'ampia bibliografia, con testi di autori """"classici"""", libri contemporanei e riferimenti a siti Internet. Edizione riveduta e aggiornata con nuovi lemmi" -
Segni di Vangelo. Cammin facendo, predicate
«La visita pastorale nella diocesi di Foligno mi ha aiutato a cercare la presenza del Signore lungo i sentieri degli uomini, facendomi capire che la cattedra episcopale non è un bene immobile, ma mobile, e che in ogni strada c'è una corsia che conduce a Dio, perché in ogni cuore è latente una sete di infinito». Volti incontrati, storie toccate con mano e raccontate da una Chiesa ""in uscita"""", che nelle piccole esperienze di vita quotidiana ha riconosciuto segni di Vangelo."" -
Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione
Qual è il senso profondo della vocazione al servizio educativo? Quale valore aggiungono ad esso la vita di gruppo e l'esperienza associativa? Soltanto se profondamente radicata nella vita della Chiesa la vocazione dell'educatore si apre ai bisogni della comunità, servendola davvero. Un libro utilissimo per educatori, catechisti, formatori. -
Adolescenti H24. Identità, sessualità, social media, spiritualità
Amare un po' di più e un po' meglio gli adolescenti che gli sono affidati: è questo lo scopo che muove l'impegno di ogni educatore. Amarli significa conoscere il loro mondo e incontrare le loro storie, dotandosi dei giusti strumenti per farlo. Una sfida appassionante dalla quale ha preso vita un percorso di studio, promosso dal Settore giovani di Azione cattolica, che ha approfondito quattro dimensioni della vita degli adolescenti: la costruzione dell'identità, la vita spirituale, il rapporto con la sessualità e quello con i social network. Le riflessioni scaturite vengono ora riconsegnate a tutti i responsabili associativi e a tutti gli educatori d'Italia. Il libro unisce approfondimenti tematici e spunti operativi per qualificare, ripensare e innovare la proposta formativa per i giovanissimi. -
Formare coscienze mature. L'impegno educativo dell'Azione cattolica in centocinquant'anni di storia
La raccolta di saggi non esaurisce certamente la storia dell'educazione della (e nella) Azione cattolica, ma indubbiamente concorre a colmare un vuoto. Anche se non mancavano specifici approfondimenti, alcuni dei quali proposti da autori coinvolti in questo insieme di ricerche, si avvertiva l'assenza di uno sguardo complessivo che abbracciasse, nei centocinquant'anni di storia, l'intera parabola dell'Azione cattolica italiana nel suo impegno educativo. Ora finalmente questa lacuna è stata colmata. -
Bea per l'ambiente. Ediz. a colori
Dieci comportamenti virtuosi per ecologisti in erba, raccontati con illustrazioni ed accompagnati da una filastrocca e da una esemplificazione per i genitori o educatori. Raccolte con una copertina cartonata, tavole coloratissime disegnano un percorso di educazione all'ecologia: primi piccoli gesti, raccontati con una filastrocca, per esercitare i piccoli all'attenzione ambientale. In sintonia con gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU per uno sviluppo sostenibile. Perché gesti semplici che sembrano banali sono in realtà preziosi e fanno la differenza per il futuro del pianeta: un tema difficile declinato ""a misura di bambino""""."" -
Pregare la Bibbia
La Bibbia, il libro presente in ogni casa, ma così sconosciuto... Forse perché leggerla non è affatto un'operazione da principianti: c'è bisogno di qualcuno che ti prenda per mano, ti conduca sulle soglie del libro e ti dia un po' di coraggio per affrontare la lettura. Nelle pagine di ""Pregare la Bibbia"""", fratel Carlo Carretto propone il suo metodo, semplice ma efficace, lineare e profondo. Non si tratta di una proposta di pii esercizi, ma di un ausilio alla preghiera con quello che è lo strumento più essenziale della vita spirituale: la parola di Dio."" -
L' Azione cattolica a Roma. Una storia di Chiesa, di servizio, di fede
La storia dell'Azione cattolica della diocesi di Roma inizia da un'amicizia, quella tra alcuni giovani universitari riuniti in gruppo da un sacerdote e dall'affetto che essi provano per il loro vescovo, il papa. Da quell'esperienza prende vita l'associazione che per molti anni sarà la forma principale della partecipazione dei laici romani alla vita della diocesi e della città. Il libro, che con uno stile semplice e narrativo ripercorre una storia lunga più di 150 anni, racconta episodi, protagonisti ed eventi della Chiesa di Roma attraverso le storie dei tanti laici che si sono formati ed organizzati nell'Azione cattolica. I segni che l'associazione ha lasciato nella città di Roma sono una traccia e un'eredità da scoprire, custodire e mantenere vive. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali Servizio II ""Istituti culturali"""" del MIBACT."" -
Work in progress. Per la formazione degli educatori e dei catechisti 2020/2021
Work in progress è uno strumento pensato per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo. Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo. Il testo presenta infine un approfondimento sul tema del giornalismo, che caratterizza la proposta formativa dell'Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.