Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 521-540 di 10000 Articoli:
-
Ontologia e storia. La filosofia di Michel Foucault
Il volume è una ricognizione approfondita della fase del pensiero di Michel Foucault che va sotto il nome di ""archeologia"""". L'archeologia si occupa essenzialmente del legame che si stabilisce tra il sapere e il potere nella modernità; in particolare, sfata l'idea che la nascita della scienza sperimentale sia una forma di sapere neutrale e dimostra, al contrario, che il discorso scientifico è integralmente condizionato da esigenze legate all'esercizio del potere. Questo quadro analitico, condotto facendo costante riferimento all'ambiente storico-culturale in cui fiorisce la ricerca di Foucault (lo strutturalismo francese) e ad alcune figure capitali della filosofia moderna (Cartesio, Kant, Husserl, Heidegger), ruota intorno a una tesi innovativa: la riflessione foucaultiana degli anni Sessanta è un tentativo stratificato di nodi concettuali concepito per salvaguardare la filosofia nella sua propria storia in opposizione all'idea che il nostro tempo sia l'epoca della fine della filosofia. Per questo obiettivo Foucault allestisce un'ontologia della storicità fondata sull'impiego paradossale dell'a priori declinato in un senso temporale e una complessa indagine linguistica del discorso positivo che lo considera in quanto tale una pratica."" -
La malattia oncologica nella famiglia. Dinamismi psicologici e aree d'intervento
Tutte le culture sanitarie riconoscono ormai che nel momento in cui una patologia colpisce una persona, viene coinvolta immediatamente tutta la famiglia: la sua relazione interna e la sua relazione con l'esterno. La famiglia è la prima rete relazionale e la prima dimensione soggettiva dell'individuo; ha un suo specifico equilibrio ed una sua stabilità che dovrebbero essere mantenuti e preservati anche di fronte ad eventi critici e potenzialmente devastanti come la malattia oncologica; la famiglia è infatti il contesto all'interno del quale il malato risponde all'esperienza del cancro. Analizzare l'impatto della malattia oncologica nella famiglia, quindi, implica necessariamente l'utilizzo di una prospettiva multifattoriale, in quanto le dinamiche e i soggetti coinvolti sono molteplici e solo tramite un'analisi integrata di ogni aspetto si può arrivare alla comprensione del fenomeno. Comprensione utile a fini conoscitivi ma soprattutto per offrire al paziente oncologico e alla sua famiglia un supporto idoneo e completo. Il volume affronta temi strettamente correlati a un fondamentale percorso di cura: il benessere della persona nella sua interezza ed integrità tridimensionale (fisica-psichica-esistenziale). -
Religioni antiche. Un'introduzione comparata
Che cosa caratterizza il politeismo antico e qual è la differenza, se ve n'è una, tra religione e magia? Come si svolge un sacrificio? Perché gli uomini si servono delle pratiche divinatorie per comunicare con gli dèi? Sono questi i principali interrogativi affrontati nel libro. Al centro dei saggi qui raccolti vi sono per lo più il mondo greco e quello romano, ma uno sguardo è rivolto anche all'Egitto e al Vicino Oriente antico, compreso l'Israele biblico. Nell'ambito di queste civiltà, gli elementi culturali, religiosi e mitici si diffondono, si incontrano, reagiscono gli uni con gli altri e si modificano reciprocamente. Una cultura non è un compartimento stagno, i cui tratti possano definirsi ""originali"""" o """"puri"""", ma al contrario un sistema dinamico, costruito intorno al dialogo continuo e alla combinazione di diversi elementi, in un gioco di sguardi incrociati che non cessa di ampliare le frontiere dell'immaginario. L'edizione italiana e a cura di Daniela Bonanno e Gabriella Pironti."" -
Vanvere. Parodie, giochi letterari, invenzioni di parole
Traduzioni a orecchio di lingue inventate e poesie balbuzienti; fanfaluche antidotate rabelaisiane e l'incantevole vaniloquio di Burchiello; pseudoetimologie e poesie del senso perso; Manzoni farcito e l'Inferno par ridar. Lo sbrigliato scilinguagnolo del BlaBlaBla. E che dire di tutta quella scienza inutile e grottesca, tutti quei lunatici, quegli ig-Nobeli scienziati? Che ci fa la progenie di Età Beta, di Archimede pitagorico con le ""laboriose inezie"""" dei bricolagisti (l'incudine pieghevole da viaggio, l'ombrello concavo per paesi aridi)? E quella centuria di ricette spiccate dall'Artusi, manomesse sino al rivoltante gelato di lumache; irrise da un esperto Esperto livornese (""""lo soffrigga con sdegno""""); anagrammate da enigmisti in gastronomici simposi (""""A chi servire la Cicala ascetica, il Gallo distinto, l'anitra valdese e la Piccola sottilissima trota ignara? È un menù per vergini?""""). E le ricette pensate per gli animali del Physiologus (la Chimera, ipocalorica, per diete severe)? La promessa è ridere, sorridere e divertirsi."" -
Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna
"Peggio di voi non potremmo fare"""", fu la replica sferzante di Angela Cingolani, democristiana eletta nella Costituente italiana (1946), ai commenti maschilisti che accolsero l'entrata in aula dello sparuto gruppo delle donne. Ci sono momenti nella storia come nella vita di tutti i giorni in cui donne e uomini si dividono fra loro e si confrontano. Il confronto è inesauribile e parrebbe senza senso, eppure quelli sono momenti significativi. Da un momento così è nato questo libro, ultimo di un filone di pensiero politico che percorre l'Europa moderna, a cominciare da Cristina de Pizan. In passato, si trattava di testi che mettevano sottosopra l'ordinata gerarchia dei sessi, primo e secondo. Ai nostri giorni, la parola d'ordine è """"parità"""", che significa, nei rapporti fra i sessi, un confronto unilaterale di lei con lui, senza scintille né sorprese. Anche questo un ordine da disfare, un orizzonte da aprire, sostiene Luisa Muraro, così da sconfìggere la miseria di un protagonismo maschile a tutti i costi. Come? Affermando l'eccellenza femminile, da mettere in gioco nella vita pubblica e personale. Con quale risultato? Amare le nostre differenze, maschile e femminile, entrare in relazione con gli altri, imparare a confliggere. Chi sa confliggere non fa guerre e non compra l'amore con i soldi. Il titolo di questo libro si ispira al grido di battaglia di Irina, cittadina d'Europa immigrata in Italia per un lavoro che ora ha perso: """"Siamo donne, non è da tutti!""""." -
Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni
Continuiamo a chiamarli figli di immigrati... eppure alcuni sono nati e hanno sempre vissuto in questo paese, altri sono giunti qui bambini al seguito dei genitori. Quasi tutti immaginano qui il proprio futuro. Questo libro raccoglie voci, idee ed esperienze di giovani di origine straniera: una lezione per il mondo della scuola, dove si sono formati, per le loro famiglie e comunità, nelle quali sono cresciuti, e per la società tutta, della quale si sentono parte integrante e attiva. -
Le organizzazioni complesse. Logiche d'azione dei sistemi a legame debole
I tradizionali modelli di analisi organizzativa, centrati sulle caratteristiche delle imprese private o delle burocrazie pubbliche, non consentono di cogliere appieno le specificità di quei sistemi organizzativi particolarmente complessi definiti in letteratura ""sistemi a legame debole"""". Il libro cerca di descriverne, con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, le caratteristiche strutturali e comportamentali, nonché le relative logiche d'azione."" -
La computabilità, algoritmi, logica, calcolatori
La teoria della computabilità è un settore della ricerca logico-matematica che studia la nozione di calcolo effettuabile in modo meccanico. Nata negli anni trenta del secolo scorso, ha assunto un ruolo centrale per la nuova scienza dei calcolatori nel secondo dopoguerra. Il testo si propone di esporre i concetti fondamentali della computabilità senza presupporre alcuna conoscenza tecnica preliminare, guidando così il lettore in un percorso ai confini tra logica, informatica, intelligenza artificiale e teorie della mente. -
L' intervista cognitiva
Come si interroga un testimone? È possibile aiutarlo a ricordare in maniera più accurata? Esiste una tecnica che migliori la qualità di un interrogatorio? Nato da esperienze di ricerca e di training svolte con i maggiori esperti del settore, il libro si propone di illustrare il metodo e la tecnica dell'intervista cognitiva riveduta. Nel volume vengono esaminate le basi teoriche di riferimento, sono presentate alcune procedure di conduzione di un'intervista e proposte esercitazioni e verifiche di apprendimento. -
Newton
"Spero, quasi ad esempio, di mostrare quanto la matematica valga in filosofia naturale e quindi di esortare i geometri ad accingersi a un più stretto esame della natura, e gli amanti della scienza naturale ad appropriarsi prima della geometria, affinchè i primi non sprechino totalmente il loro tempo in speculazioni in alcun modo utili alla vita umana, e i secondi, a lungo impegnati con un metodo inadeguato, non perdano ogni loro speranza per sempre"""" (Newton)." -
Rime. Ediz. critica
Pochi poeti hanno rivoluzionato la storia della nostra tradizione lirica come Guido Cavalcanti. Tuttavia, la preferenza accordata già da parte dei suoi contemporanei al titolo di ""filosofo"""" rispetto a quello di """"poeta"""" e la stessa contiguità con l'imponente opera (e personalità) di Dante hanno per molto tempo ritardato il riconoscimento delle cruciali conquiste della sua poesia: il superamento della """"storia"""" cortese attraverso l'interiorizzazione del discorso lirico; la definizione di un linguaggio poetico capace di resistere fino alle soglie della modernità; la profonda integrazione di modelli letterari, scritturali e filosofici. Questa edizione delle """"Rime"""", che si giova, per la grande canzone dottrinale """"Donna me prega"""", delle cure di Giorgio Inglese, è fondata su un'attenta revisione testuale e su un'annotazione chiara e puntuale, che si propone di rendere accessibile la poesia cavalcantiana in ogni sua parte, sottoponendola a un'originale e aggiornata rilettura."" -
Rime e ritmi. Ediz. critica
Con ""Rime e Ritmi"""" (1899) ci troviamo dinanzi all'ultimo Carducci, crepuscolare e pugnace, inattuale e strenuamente fedele a sé stesso. Mentre il paese cambiava e i giovani si allontanavano da lui, egli tornava a sognare le utopie della propria giovinezza, la stagione dei suoi """"verd'anni"""". L'Italia del 1848 e del 1860 gli additava, fra le inquietudini di fine secolo, la via da seguire. Volti femminili, luoghi di un'Italia minore e provinciale, monumenti e memorie di una penisola arcaica e indivisa vengono qui evocati per definire l'immaginario e la sintassi di un popolo unito e coeso, pur nella varietà di mille storie locali."" -
Ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. critica
Romanzo epistolare fra i più significativi in area italiana, ""Le ultime lettere di Jacopo Ortis"""" ebbero straordinaria fortuna di pubblico a inizio Ottocento, e notevole influenza su scrittori come Manzoni e Leopardi, nonché sulla narrativa epistolare successiva. Libro di forte cifra autobiografica e di scottante attualità politica, il romanzo ebbe una storia editoriale complessa - segnata anche dalla censura - tra il 1798 e il 1817. Si propone qui la stampa zurighese del 1816, pubblicata da Foscolo durante l'esilio svizzero, che costituisce l'edizione più completa, arricchita da un originale apparato iconografico e dalla splendida """"Notizia bibliografica""""."" -
Relatività e meccanica quantistica relativistica
Nel libro si descrivono dapprima la teoria della relatività ristretta, la dinamica relativistica e l'elettrodinamica relativistica, elementi indispensabili per introdurre le equazioni quantistiche relativistiche di Klein-Gordon e di Dirac. Segue una dettagliata disamina dello spin dell'elettrone e delle implicazioni della teoria quantistica relativistica (nell'ambito della prima quantizzazione) che riguardano l'interazione degli elettroni con la materia. Si evidenziano quindi le difficoltà della teoria originale di Dirac che imposero una rivisitazione del concetto di conservazione del numero di particelle, dato che coppie di particelle elementari sono continuamente create e distrutte. Tale idea costituisce la base della moderna teoria quantistica dei campi, brevemente introdotta nell'ultimo capitolo. -
Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX)
Dall'affresco all'olio su tela, dalle vetrate alla fusione bronzea, il testo descrive le tecniche adottate nel corso della storia della pittura e della scultura seguendone la scansione cronologica ma concentrando l'attenzione sugli aspetti esecutivi, come l'organizzazione delle botteghe artistiche e l'impiego dei materiali caratterizzanti le diverse arti. Vengono così evidenziate prassi rimaste inalterate per secoli, ma anche particolari innovazioni introdotte da alcune botteghe e poi sistematicamente adottate da altri artisti, che testimoniano la realizzazione di dipinti e sculture come opere collettive piuttosto che come frutto di geniali ma isolati artefici. Ne deriva un racconto in cui la pittura e la scultura sono viste nel loro farsi e in cui l'esame delle principali tecniche esecutive (pittura murale, su tavola, su tela, mosaico, vetrate, miniatura, scultura lapidea, lignea e bronzea) si intreccia alla testimonianza delle fonti documentarie dell'epoca e alle indagini scientifiche condotte nel corso dei più noti interventi di restauro effettuati nell'ultimo ventennio. -
L'italiano del web
Una buona parte della popolazione italiana oggi legge e scrive testi sul web. Gli studi sull'argomento sono però stati finora pochissimi. Questo volume affronta per la prima volta l'argomento in modo ampio e organico, partendo dalla prospettiva dei generi testuali. Sul web, i generi tradizionali si mostrano di regola conservativi; i pochi generi originali, anche nella loro diversità, rivelano molti tratti in comune, dall'ortografia alla gestione della sintassi. Dai blog ai forum, dagli aggiornamenti di Facebook a Wikipedia, queste differenze e somiglianze sono presentate con uno sguardo finale alle prospettive della lettura. -
Il disturbo della condotta
I disturbi della condotta e, più in generale, i comportamenti aggressivi rappresentano una delle principali fonti di preoccupazione per quanti si occupano di età evolutiva, ponendo sfide non sempre facilmente gestibili. Nel corso degli anni, la conoscenza dei fattori di rischio e delle dimensioni fenomenologiche dei disturbi comportamentali è cresciuta in maniera significativa, presentando modelli esplicativi maggiormente articolati e complessi. In questo volume, attraverso tre storie ""tipiche"""" si cerca di evidenziare una serie di possibili percorsi educativi e didattici utili a prevenire esiti spesso drammatici e cronici, a partire dalle fasce d'età più giovani."" -
Progettare per competenze. Percorsi e strumenti
II volume intende affrontare le implicazioni didattiche e progettuali connesse a un approccio formativo per competenze. A partire dalla profonda rivisitazione dell'idea di scuola richiesta da una prospettiva centrata sulle competenze, si esaminano alcuni approcci didattici funzionali a un lavoro per competenze, mirando a proporre un modello orientato alla realizzazione di progetti didattici. Il testo può essere usato sia come approfondimento individuale sul tema, sia come materiale per l'autoformazione di gruppi di docenti o aspiranti insegnanti. -
Ricerche sociali. Un'introduzione alla metodologia delle scienze sociali
Il volume introduce i temi della metodologia delle scienze sociali a partire dalla ricostruzione di alcune ricerche, scelte per la loro capacità di sollecitare una riflessione critica e offrire utili spunti didattici. Vengono presentate le principali tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa analizzando, tra gli altri: l'esperimento, attraverso il controverso studio di Philip Zimbardo di simulazione carceraria e gli esperimenti sul campo ispirati alla Broken Windows Theory; l'inchiesta campionaria, con le ricerche di Goldthorpe sull'imborghesimento della classe operaia e di Sciolla sui valori civici; il focus group, con lo studio di Meo sulla vulnerabilità sociale e quello di Munday sul Women's Institute; da ultimo, l'intervista discorsiva e l'osservazione partecipante con due studi di Cardano, sulle narrazioni di malattia e sulla sacralizzazione della natura. Chiude il volume un capitolo che tratteggia le procedure di analisi dei dati quantitativi e qualitativi. -
Mandeville
"Una delle ragioni principali per cui così poche persone comprendono sé stesse è che la maggior parte degli scrittori insegnano agli uomini sempre quello che dovrebbero essere, e quasi mai turbano le loro teste dicendo loro quello che sono realmente"""" (Mandeville)."