Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 161-180 di 10000 Articoli:
-
Sociologia del calcio
Il calcio ha cessato da tempo di rappresentare soltanto un gioco, fosse pure ""il gioco più bello del mondo"""". La sua popolarità a scala planetaria infatti ne fa un fenomeno sociale che tende a debordare dallo stesso sistema sportivo. Il calcio costituisce nelle contemporanee società di massa un vero e proprio sistema culturale che ha istituito una simbiosi complessa con altri sistemi: la rete onnipervasiva della comunicazione, l'economia globalizzata, la politica. Allo stesso tempo, però, rimane un protagonista sociale dotato di caratteri propri che non consentono di ridurlo a uno dei tanti nodi che compongono la sconfinata rete dell'intrattenimento spettacolare nell'età della dittatura mediatica."" -
Breve storia dello Stato di Israele (1948-2008)
La comprensione delle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali che sono parte attiva nell'evoluzione del Medio Oriente contemporaneo richiede lo studio della storia di quanti ne sono protagonisti. Lo Stato d'Israele ha costituito, fin dalle sua nascita, un soggetto di primaria rilevanza nella definizione dei mutevoli equilibri del quadro regionale. Tuttavia, scarsa è la conoscenza che si ha delle vicende che sono alla sua origine, nel 1948, e dei successivi sviluppi, fino ai giorni nostri. La fisionomia culturale propria del paese, la sua mutevole composizione sociale, la storia politica ma anche l'evoluzione dell'economia nazionale sono frequentemente omesse nella formulazione di un giudizio sul suo ruolo, soprattutto in rapporto al perdurante confronto con i palestinesi. Intenzione di queste pagine è quindi quella di focalizzare l'attenzione dei lettori sulle peculiarità dello Stato e sulle specificità della società israeliana, offrendo alcune sintetiche chiavi di lettura a beneficio di quanti vogliano meglio coglierne il suo ruolo partendo dalla definizione della sua natura storica. -
L' italiano: suoni e forme
L'universo ""lingua"""" è composto da più livelli collegati fra loro. Il punto di partenza è rappresentato dai suoni, gli elementi minimi che combinandosi insieme permettono di costruire le forme. Il libro descrive l'organizzazione dei suoni (la fonetica e la fonologia) e delle forme (la morfologia) dell'italiano, con qualche incursione anche nelle varietà dialettali parlate all'interno della penisola. Non manca un excursus sugli aspetti statici (la grammatica) e dinamici (le tendenze in atto) che caratterizzano l'italiano del presente, per comprendere alcuni dei meccanismi generali che regolano il funzionamento dei suoni e delle forme nelle lingue nel mondo."" -
Pedagogia e terza età
L'offerta di proposte educativo-formative indirizzate alla terza età si sta facendo sempre più ricca e variegata. Gli anziani di oggi sono soggetti attivi che, una volta raggiunta l'età della pensione, intendono impiegare in modo proficuo il tempo libero. La presenza di questi ""nuovi discenti"""" richiede alla pedagogia di riflettere sul modo di favorire e valorizzare le occasioni di apprendimento e formazione per garantire agli anziani un ruolo attivo nella società. Ma quale modello di insegnamento e apprendimento è più adatto, utile ed efficace per i discenti della terza età? Come si possono promuovere, attraverso l'educazione, contatti tra generazioni diverse? Queste sono alcune delle questioni su cui il testo intende riflettere."" -
Che cos'è la grounded theory
La grounded theory, inaugurata alla fine degli anni sessanta e oggi diffusamente applicata nella ricerca in svariate discipline, è una metodologia di ricerca e un insieme di procedure capaci di generare sistematicamente una teoria fondata sui dati. Per meglio penetrare il cuore di questo approccio, occorre raccontarne il viaggio. Il come, soprattutto per quanto riguarda la grounded theory, è la via per capire il che cosa. In questo libro si è scelto di dare maggiore enfasi al come si fa la grounded theory, non solo per ragioni pragmatiche, ma perché saper fare GT è la strada maestra per comprenderne l'essenza. -
Che cosa sono gli e-book scaricabile online. Con software
Con il termine e-book c'è chi indica i testi scaricabili da Internet, chi i dispositivi di lettura, chi i romanzi e i saggi interattivi, chi i prodotti ipermediali... Obiettivo del testo è fare chiarezza in questo ambito confuso e in fermento da cui emergono non solo curiosità tecniche e continue innovazioni (come la e-paper), ma anche questioni chiave della cultura occidentale, dal problema del diritto d'autore delle opere digitali fino alla sempre paventata ""morte del libro""""."" -
Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione
Quando un insegnante incontra i suoi piccoli allievi per la prima volta, cosa vorrebbe o dovrebbe sapere di loro? In che modo le sue conoscenze psico-pedagogiche gli serviranno per comprendere meglio il comportamento, le emozioni, i sentimenti, le capacità cognitive e relazionali dei bambini? Il volume è stato scritto con l'intento di rispondere, almeno in parte, a queste domande. Non si tratta di un manuale ma di un testo che ruota intorno a una scheda-guida, richiamando alcuni argomenti fondamentali di psicologia e, soprattutto, fornendo semplici elementi di metodologia e statistica. In tal modo si auspica che gli insegnanti possano non solo riflettere su alcuni contenuti teorici utili alla comprensione del mondo infantile, ma anche cimentarsi con la ricerca scientifica, trasformando le aule in piccoli laboratori dove verificare sperimentalmente gli effetti della didattica. -
Pedagogia della famiglia
In Italia si assiste ciclicamente a una ricorrente campagna, tanto retorica quanto inconcludente e velleitaria, a proposito del ruolo della famiglia e del significato educativo della genitorialità. È mancata, però, una vera e propria politica della famiglia, mentre, al contempo, sono stati inesistenti gli interventi tesi a sostenere la genitorialità, sia da un punto di vista economico che educativo. Il volume intende quindi affrontare il tema dell'educazione familiare, intesa come contesto formativo, a vantaggio dei genitori, che debbono essere aiutati ad acquisire quelle competenze che li mettano in grado di gestire autonomamente la responsabilità genitoriale. Proprio per questo il libro inquadra storicamente la questione della genitorialità, per affrontare quindi il tema dell'educazione familiare fondata sul ""piccolo gruppo"""" - a partire dai percorsi di preparazione alla nascita, dal lavoro nei servizi per l'infanzia per giungere a trattare il tema del rapporto tra genitori e figli adolescenti. Il testo si segnala, quindi, oltre che come strumento di formazione per gli studenti universitari, anche come occasione di riflessione per tutti coloro che (educatori, insegnanti, psicologi, pedagogisti) hanno professionalmente a che fare con le problematiche educative legate all'universo delle famiglie."" -
Storia e archeologia del commercio nell'Oriente antico
Dai villaggi neolitici alle prime città della Mesopotamia, dagli imperi d'Assiria e Babilonia ai Fenici, questo libro ripercorre 4.000 anni di storia dei commerci nel mondo vicino-orientale col rigore e il metodo dell'archeologo. Ossidiana, lapislazzuli, tessuti, lingotti di rame, vasi intagliati in pietra, superbi avori o raffinati oggetti in metallo divengono di volta in volta protagonisti insieme agli uomini che agivano per procurarli, lavorarli e scambiarli. E i percorsi delle merci e dei beni vengono ricostruiti con lo scopo di dimostrare la portata e la complessità dei traffici nelle società dell'Oriente pre-classico e la diversa valenza che il meccanismo economico dello scambio interregionale assumeva a seconda dei periodi storici. Ne deriva un'attenta ricostruzione di quel complesso intreccio di fattori economici, sociali e ideologici celati dietro agli oggetti e allo scambio dei beni. Il passaggio di manufatti e materie prime tra referenti diversi determina, infatti, anche un passaggio di informazioni e il contatto commerciale si accompagna a una interazione culturale, le cui tracce sono preziose testimonianze di un passato da decodificare. -
Pidgin e Creoli. Introduzione alle lingue di contatto
Il volume costituisce una prima introduzione alla linguistica di contatto, con particolare riguardo ai pidgin e ai creoli parlati nei diversi continenti. Sono pochi gli studi italiani sull'argomento, nonostante le diffuse e approfondite conoscenze della comunità scientifica internazionale su queste lingue. Nella prima parte vengono fornite le nozioni teoriche di base della creolistica per la descrizione e interpretazione dei fenomeni di contatto linguistico, insieme alle caratteristiche strutturali e tipologiche di pidgin e creoli. I saggi che seguono sono case-studies che esemplificano diversi tipi di lingue ingenerate da una situazione di contatto: dal Butler English nel Sud dell'India (Cristina Muru) al Nigerian Pidgin English (Marina Pucciarelli). Chiudono il volume un saggio dedicato alla decreolizzazione del creolo di Haiti (Laura Mori) e un'appendice sulla distribuzione geografica nel mondo delle lingue di contatto (Laura Mori e Cristina Muru). -
La devianza. Teorie e politiche di controllo
Il libro presenta ""un modo di ragionare"""" sulla devianza e sulle modalità con cui viene esercitato il controllo sociale e ha lo scopo di sviluppare negli studenti sia la capacità di analizzare i fenomeni devianti, adottando una prospettiva sociologica che metta in discussione le interpretazioni di senso comune, sia la capacità di valutare quali siano le rappresentazioni sociali e i modelli di spiegazione della devianza alla base delle diverse politiche di intervento."" -
Extraterrestri. Storia di un'idea dalla Grecia ad oggi
"Where are they?"""" (Dove sono, loro?) è la domanda attribuita al grande fisico Enrico Fermi a proposito degli extraterrestri, mentre lavorava a Los Alamos per il Manhattan Project, durante la Seconda Guerra Mondiale. A parte la possibile ironia, si tratta di una domanda che appassiona l'uomo d'oggi anche nell'enorme letteratura di divulgazione scientifica, nella fantascienza, nei programmi televisivi e su internet. Ma essa ha appassionato l'umanità da quando questa ha cominciato a porsi i fondamentali quesiti a proposito della struttura e delle dimensioni dell'universo e del significato dell'esistenza dell'uomo in esso." -
Lettere
Le lettere di Galileo qui presentate (con commento) ricostruiscono la straordinaria biografia dello scienziato con le sue stesse parole. Mostrano la varietà dei suoi interessi, i suoi affetti, i suoi intimi pensieri, espressi con un linguaggio animato, proprio, chiaro e accattivante. Sono state scelte per l'interesse umano e intellettuale. Costituiscono un capitolo della storia letteraria italiana del Seicento di grande valore etico e formale. Esse attestano inoltre come la scrittura epistolare fosse essenziale per la nuova scienza. -
Il linguaggio pubblicitario
Come si legge un messaggio pubblicitario e in che modo il testo verbale coopera con l'immagine ai fini persuasivi? E la creatività nel settore è realmente tale o è invece il frutto di abili strategie di marketing che attingono alle tendenze espressive e comunicative del momento? Il volume affronta alcuni dei temi portanti della pubblicità odierna, confrontandoli con altrettanti del passato lontano e di quello recente, e delinea possibili scenari per il futuro; offre, inoltre, un'utile rassegna di tipologie comunicative relative ai vari ambiti (dalle automobili ai cosmetici, dai prodotti per la casa ai telefoni cellulari). -
L' Ungheria contemporanea. Dalla monarchia dualista ai giorni nostri
Il volume ricostruisce il cammino compiuto dall'Ungheria dal Compromesso con l'Austria del 1867 ai giorni nostri, passando attraverso varie e significative tappe che corrispondono a momenti cruciali della sua ricca e variegata storia politica, economica e culturale: il tracollo della duplice monarchia nel 1918, l'era horthyana, la dittatura stalinista, l'insurrezione del 1956, l'età kádáriana e, infine, la transizione del 1987-90, che ha riportato nel paese carpato-danubiano la democrazia e il liberismo dopo settant'anni di regimi più o meno autoritari, e che è stata coronata dall'ingresso dell'Ungheria nell'Unione Europea il 1° maggio 2004. -
Quando la memoria ci inganna. La psicologia delle false memorie
"Se la memoria non mi inganna, è successo due weekend fa, mentre stavo andando a Firenze in treno"""". E se la memoria ci ingannasse? Fin dove può spingersi l'inganno? Quanto possono essere distorti i ricordi? Possiamo arrivare, addirittura, a ricordare qualcosa che non è mai accaduto? Se capita, ce ne accorgiamo o ne siamo vittime inconsapevoli? Il libro si propone di rispondere a queste domande, descrivendo le illusioni di memoria più frequenti e insidiose (false memorie testimoniali, autobiografiche, per parole e oggetti), illustrando i possibili meccanismi che ne sono all'origine e indicando le strategie per difendersi. Il testo affronta questi temi alla luce dei più recenti sviluppi della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, mettendone in evidenza sia il contributo alla conoscenza dei processi di memoria che la rilevanza in campo applicativo, soprattutto in ambito giudiziario (psicologia della testimonianza)." -
Il giudaismo antico (538 a. e. v. -70 e.v.)
Articolato in due sezioni - la prima dedicata alle vicende storiche, la seconda alla letteratura -, questo libro offre un quadro introduttivo del periodo che si apre con il ritorno degli esiliati ebrei da Babilonia (538 a.e.v.) e si chiude con la presa di Gerusalemme e la distruzione del tempio da parte dei romani (70 e.v.). Ampio spazio è dedicato alla letteratura giudaica extracanonica, un immenso e variegato corpus che va dalla letteratura di Qumran all'apocalittica, alla letteratura giudeo-ellenistica, di fondamentale importanza per la comprensione delle molte sfaccettature che caratterizzano questo periodo affascinante e complesso. -
La fenomenologia dello spirito di Hegel. Introduzione alla lettura
La ""Fenomenologia dello spirito"""" ha rappresentato, sin dagli anni della pubblicazione, un peculiare problema per la cultura filosofica; tanto per la sua intrinseca complessità, che ne fa uno dei libri più ardui della storia del pensiero, quanto per il ruolo che essa occupa nell'organizzazione sistematica della filosofia hegeliana. La """"Fenomenologia"""", infatti, nasce come l'opera meno prevista dagli schemi, abbozzi o parti di """"sistema"""" elaborati da Hegel prima del 1805, e tale rimane fino agli ultimi anni di vita del filosofo. In essa le tensioni che innervano la speculazione hegeliana sono portate all'estremo e, al tempo stesso, mantenute in un fondamentale equilibrio. Nel tentativo di penetrarne il segreto, il volume presta particolare riguardo alla struttura logica che sorregge la """"Fenomenologia"""", nella convinzione che sia proprio il possesso della logica a costituire un canone d'accesso privilegiato a un testo di tale difficoltà. Dopo la disamina del metodo e dell'organizzazione concettuale dell'opera - nella quale si stringono i nessi fra la """"coscienza"""" e la necessità della """"scienza"""" e si viene delineando il principio e l'articolazione del cammino fenomenologico -, la trattazione si sofferma sulle figure e i momenti che compongono il percorso del libro, dalla """"certezza sensibile"""" al """"sapere assoluto""""."" -
Il teatro americano del Novecento
In questo volume l'autore propone una breve storia del teatro americano del Novecento, accennando anche alle ricerche più recenti e tenendo conto che il teatro non è esclusivamente forma letteraria, bensì arte composita e complessa, nella quale convergono istanze fondamentali e non trascurabili come la regia, la scenografia, la recitazione. Particolare attenzione è data agli autori che si sono affermati dagli anni Sessanta in poi, alle nuove voci e ai nuovi linguaggi teatrali, nonché ai temi più attuali quali il gender, la razza, l'etnia, la migrazione. Al tempo stesso, i grandi maestri del Novecento vengono riletti alla luce dei percorsi della critica contemporanea e maestri quali Eugene O'Neill. Tennessee Williams, Arthur Miller, Edward Albee, Sam Shepard e David Mamet vengono affiancati da una galassia di autori, alcuni dei quali ancora virtualmente sconosciuti al pubblico italiano, in una rassegna della vitalità e dell'originalità del teatro degli Stati Uniti, sia di ieri, sia di oggi. -
Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori de'educazione e della cultura
Oggetto di studio della psicologia sociale sono i processi psicologici individuali, cognitivi e affettivi, analizzati nella loro articolazione con il contesto - relazionale, culturale, sociale - entro il quale le persone sono inserite. Il contesto costituisce infatti, oltre che l'ambiente fisico ove hanno luogo le azioni degli individui, un ambiente sociale, definito e costruito da una pluralità di soggetti. Il volume fornisce un inquadramento storico e culturale della psicologia sociale, dei suoi principali costrutti e temi di ricerca e si rivolge in primo luogo agli studenti ma anche agli operatori che lavorano nei servizi alla persona, interessati agli approcci teorici e agli strumenti di lavoro propri di questa disciplina.