Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 561-580 di 10000 Articoli:
-
Nella tempesta della guerriglia. Diario di un'amicizia nel Nord Uganda
Sono ormai quasi vent'anni che il Nord Uganda è sconvolto da una feroce guerriglia. Imboscate, saccheggi, rapimenti e orribili menomazioni turbano in continuazione la vita dei villaggi nella savana. In questo drammatico scenario, nel 1984 p. Alfonso Poppi, è nominato parroco di Palabek nel distretto di Kitgum. Lì incontra Santo, uno dei più attivi catechisti della parrocchia. Le lettere qui raccolte sono una testimonianza della profonda amicizia che d'allora in poi legherà Santo al missionario italiano. -
Appunti di comunicazione pubblica
In una organizzazione di un ente pubblico comunicare significa permettere che intervenga uno scambio fra il sentire, il pensare, l'esprimersi di ogni persona che vi lavora, fra le competenze, le professionalità, le abilità di tutti. E questo scambio non potrà che essere alla pari, non potrà non tenere conto e rispettare la forza di ciascun ruolo e così facendo esaltare quello di chi dirige, di chi propone, di chi esegue ma si sente partecipe. È l'effetto della comunicazione senza la quale il cambiamento non avviene, un'organizzazione non si accorge del proprio reale valore, un cittadino, non percepisce la missione e la funzione di un ente pubblico, senza la quale le distanze con l'ambiente esterno non si riducono. -
De Gasperi e la nuova Italia
Il volume analizza i presupposti di quello che sarebbe stato il ""miracolo economico"""" italiano e il ruolo giocato da De Gasperi nel crearne le condizioni. Dai piani per l'edilizia civile alla riforma agraria, dalla Cassa per il Mezzogiorno alle partecipazioni statali, dalla riforma fiscale alla liberalizzazione degli scambi, il governo De Gasperi realizzò le più significative innovazioni della neonata Repubblica italiana. Un ritratto che getta nuova luce sull'operato e sui risultati dell'azione politica dello statista trentino."" -
Ronald W. Reagan. Un americano alla Casa Bianca
La figura di Ronald Reagan viene ricostruita a partire dall'ambiente in cui operò e visse, l'America degli anni Ottanta, un paese in guerra con l'impero sovietico e che, nel contempo, era chiamato a confrontarsi con problemi comuni alle moderne nazioni occidentali, primo fra tutti, quello di un Welfare efficace e intelligente. Reagan seppe conquistare la fiducia degli americani, grazie alla sua capacità di incarnare l'orgoglio di appartenere a una grande nazione, tipico del popolo americano. -
Le istituzioni nella mente. Àncore di legittimità del potere politico
E' ancora possibile comprendere e valutare la legittimità delle scelte politiche e istituzionali assumendo il pensiero liberale come riferimento normativo ed empirico? Per mettere in rilievo le ragioni per le quali il liberalismo continua ad avere pertinenza nell'analisi dei processi sociali e rilevanza normativa nella ricerca della legittimità degli ordini politici, l'autrice ricostruisce i tratti comuni che sono alla base di alcuni pensatori liberali (Adam Smith, Alexis de Tocqueville, Friedrich von Hayek). Nei loro schemi esplicativi un ruolo cruciale viene attribuito alla conoscenza e alle idee. -
Memoria apologetica
Il volume non è solo la pubblicazione della Memoria Apologetica scritta da Galluppi, appena venticinquenne, per difendersi dall'accusa di giansenismo rivoltagli in seguito ad un discorso da lui tenuto in una riunione dell'Accademia degli Affaticati, in cui sosteneva che ""le suposte virtù dei pagani debbono dirsi vizi"""", ma è anche un omaggio al Presidente del Centro Studi Galluppiani, il Prof. Giuseppe Lo Cane, recentemente scomparso."" -
Sentire e parlare
Sentire è un'esperienza che non ha a che fare soltanto con l'ascolto dei suoni. È un'esperienza più comprensiva e personale. Diciamo di sentire una strana sensazione, di sentire che le cose andranno bene o di sentire che una certa persona è infida. Usiamo la parola ""sentire"""" come modello per rappresentare le sensazioni complesse che ci coinvolgono personalmente. Gli autori di questo libro tentano di mostrare che spesso questa sensazione è influenzata dal ricorso al linguaggio verbale. Sentire e parlare si rivelano realtà complementari, due modalità linguistiche in cui si articola l'esperienza umana."" -
Civitas (2004). Vol. 1: Europa senza confini.
Scritti di Gabriele De Rosa, Achille Silvestrini, Franco Nobili, Luigi Giraldi, Giorgio Tupini, Jean-Dominique Durand, Roberto Morozzo della Rocca, Giorgio Bosco, Agostino Giovagnoli, Paola Pizzo, Marisa Ferrari Occhionero, Simona Andrini, Stefano Trinchese. -
Professioni e status. Avvocati, ingegneri e medici in Calabria
Lo strato superiore di alcune professioni configura un gruppo di status? E cioè un insieme di individui che gode di un prestigio sociale differenziale per nascita o formazione? Questo l'interrogativo iniziale, evidenziato già dal titolo, dal quale hanno preso le mosse le tre ricerche sugli avvocati, gli ingegneri e i medici qui presentate. Per rispondere al quesito occorre verificare che i membri del gruppo in questione siano accomunati non solo dal livello del reddito, ma soprattutto dal sentirsi parte di una collettività che si organizza orizzontalmente e che è caratterizzata da un certo stile di vita, codice etico, identità condivisa e barriere verso gli estranei: in breve, da un ethos professionale specifico. -
Il tabù delle fave. Pitagora e la ricerca del limite
Il tabù delle fave di Pitagora si può comprendere solo se viene legato alla sua filosofia. Ciò che contaminava e ciò che invece era puro non era un fatto isolato, ma si riferiva ad un sistema di pensiero complesso. La contaminazione era tale poiché riferita ad un quadro globale che stabiliva con esattezza le obbligazioni e le proibizioni. Pitagora, attraverso i divieti, proponeva agli uomini un nuovo codice morale ed etico per stare nel mondo, i suoi tabù erano un meccanismo logico per ordinare il reale contraddittorio. Tale ordine divino doveva stabilire delle nuove regole e soprattutto ciò che era puro e ciò che era impuro, ciò che era lecito e ciò che era illecito, ciò che era sacro e ciò che era profano. -
L' acropoli (2004). Vol. 6
Questo numero della rivista bimestrale di politica e varia cultura diretta da Giuseppe Galasso presenta articoli di: Giovanni Carosotti, Luigi Compagna, Maurizio Torrini, Giuseppe Galasso, Tarcisio Amato, Fabio Ciaramelli, Laura Barletta, Luigi Alonzi, Davide Cadeddu, Marco Meriggi, Salvatore Cingari, Fausto Cozzetto. -
Racconti popolari di Spezzano Albanese. Testo arbëreshe a fronte
Questa raccolta di narrativa orale calabro-arbereshe, registrata alla fine degli anni '60 del secolo passato da Vincenzo Malaj (1928-2000), rappresenta un importante segmento, rimasto sino ad oggi inedito, di una vasta e sistematica ricognizione scientifica delle tradizioni popolari degli Albanesi d'Italia, promossa con grande lungimiranza nella seconda metà del XX secolo, con il sostegno del CNR, dall'Istituto di Lingua e letteratura albanese dell'Università di Roma, sotto la guida di Ernest Koliqi (1903-1975), prima, e di Giuseppe Gradilone e di Elio Miracco, poi. -
Rime spirituali et alcune stanze della Maddalena a Christo
Raccolta di poesie. -
Rime in lode della illustrissima et eccellentissima Signora Donna Giovanna Castriota Carafa duchessa di Nocera e marchesa di Crosia Santo Angelo
Raccolta di poesie. -
Kroton. Le monete di bronzo-Ta ton Krotoniaton Chalchea nomismata
Il volume si caratterizza per lo studio della monetazione bronzea della città di Crotone. In sostanza, vengono esaminate e descritte tutte le emissioni note della Polis magno-greca dalla fine del V agli ultimi anni del III secolo a.C. Un lavoro approfondito su coniazioni che non hanno mai avuto la sorte di essere studiate e presentate tutte in una sola volta. Inoltre, quasi tutte le illustrazioni delle monete descritte non sono state mai pubblicate, dato che provengono da numerose collezioni private. -
Sistemi eolici
Questo libro espone le basi per una conoscenza dei sistemi eolici allo stato attuale di sviluppo, affrontando la questione sia da un punto di vista teorico che pratico. L'energia eolica rappresenta ormai un contributo significativo per il fabbisogno energetico in termini quantitativi e qualitativi: energia che può coprire fino al 10-20% della domanda elettrica, energia pulita che non scalda il pianeta, non genera gas tossici e non contribuisce all'effetto serra. La sua utilizzazione è quella che offre il minore impatto ambientale rispetto a ogni altro sistema eppure ancora molte sono le resistenze alla sua utilizzazione. -
Iraq. La guerra continua
Sono ormai passati quasi due anni da quando, il 20 marzo 2003, le truppe angloamericane attaccavano Baghdad. Cominciava così la seconda guerra del Golfo. Una guerra che ci si aspettava breve e con pochi spargimenti di sangue e che, invece, nei fatti, si è rivelata essere lunga, estenuante e sanguinaria, con strascichi di morte e terrore. Il volume ricostruisce analiticamente le vicende di questa seconda disastrosa guerra del Golfo, analizzandone cause ed eventi e ricontestualizzandoli all'interno della più generale situazione del Medio Oriente, offrendo così al lettore spunti di riflessione importanti e inedite prospettive di interpretazione dell'intera vicenda. -
Cambiamenti istituzionali e consenso. I nuovi sistemi elettorali regionali
Con la riforma costituzionale del 1999, ogni regione, in piena autonomia e ""nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica"""" dovrà dotarsi di un proprio sistema elettorale. Ogni singola regione dovrebbe, perciò, costruire il suo modello tenendo conto delle caratteristiche del proprio sistema politico, del sistema dei partiti e delle altre variabili che entrano in gioco nella rappresentanza e, più in generale, nella democrazia. In questo volume - che parte da un'analisi dei principali sistemi elettorali vengono presi in esame i fondamentali obiettivi che dovrebbero essere alla base di ogni modello elettorale ed i criteri che dovrebbero ispirare la costruzione di ogni singolo sistema."" -
Drammaturgia e arte totale. L'avanguardia internazionale. Autori, teorie, opere
Il volume costituisce una sorta di ""vagabondaggio culturale"""" all'interno del vasto mondo del teatro d'avanguardia, passando in rassegna autori, temi, teorie e opere. Molto spazio è dedicato al futurismo senza tuttavia tralasciare le altre avanguardie, francesi, costruttiviste, sudamericane. Un libro che il linguaggio piano e scorrevole dell'autore, unito ai ricordi e testimonianze personali che l'autore inserisce tra le sue pagine, rende adatto sia agli specialisti che agli appassionati di teatro."" -
Burlesque
Viaggio in 12 storie del lazzo e della burla con quegli uomini e quelle donne che sono ""a metà tra esempio e non esempio"""". Da Cascamorto & Paravento attraverso il Giampochetto, il Celacanto e quel Bello di Punz, per finire alla suggestione metafisica di """"Thor che mi hai preso il Cuore"""" col calarsi nelle """"Traversie del Grietzke"""", vi si trova rappresentata una buona gamma di umanità dalla visione surreale della vita che a volte assume anche aspetti divini.""