Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9581-9600 di 10000 Articoli:
-
Calamite. La direzione perfetta
Una normale serata trascorsa con le amiche di sempre offre a Chiara un'occasione unica: scappare dall'asfissiante routine di coppia in cui si sente intrappolata e cedere allo sguardo penetrante di Daniele, un ragazzo che la sta palesemente corteggiando. Ma il gioco vale la candela? Chiara sarà disposta a mandare a monte una relazione stabile con Michele e lasciarsi coinvolgere da questa inedita passione? Tra excursus storici e psicologici, Elpidio Cecere descrive l'amore in tutte le sue declinazioni. -
Salviamoli
Da secoli, a causa della colonizzazione e spoliazione delle loro terre d'origine, molti popoli indigeni che vivono in America latina, in Australia, in Nuova Guinea o nelle Isole Andamane stanno scomparendo. I contatti con le cosiddette ""popolazioni civilizzate"""" stanno portando alla distruzione di paradisi incontaminati a causa di deforestazioni, sfruttamento delle miniere, costruzione di dighe e non solo, con la conseguente morte degli individui che vi abitano da sempre, a causa anche di malattie a loro sconosciute e dalle quali non sono immuni. Perché dobbiamo forzarli a cambiare la vita che conoscono da sempre e costringerli in un mondo che sta distruggendo anche noi """"civilizzati""""? Proteggere la loro esistenza vuol dire custodire le loro lingue, gli usi e i costumi, le religioni e le terre affinché non si perda un tesoro inestimabile: la biodiversità."" -
The shadow zone. (La zona d'ombra). Come uscire una volta per tutte dalla vostra zona d'ombra e trovare la soluzione definitiva per il benessere
"In 45.000 anni abbiamo evoluto la nostra specie, i nostri geni, i nostri gruppi sanguigni e il nostro sistema immunitario, insieme al cervello; e grazie alla tecnologia moderna che ci aiuta, possiamo dire di essere degli individui fondamentalmente evoluti, ma non abbiamo ancora evoluto quel sistema che ci permette di sopravvivere, di essere noi stessi, l'istinto di noi uomini e cacciatori. Cosa, oggi, forse da fare.""""" -
Cento parole per raccontare la tua storia
Ecco una nuova raccolta di poesie e storie con un comune denominatore: essere condensate in circa cento parole. Come sempre, i Nostri Autori ci sono riusciti egregiamente. Alternati ad alcuni dei Nostri migliori Scrittori, gli incipit di alcuni racconti brevi dei grandi della letteratura italiana. Piccoli versi e piccole pillole da gustare in mezzo alla giornata, quando ci si vuole rilassare o tirare su di morale, basterà sfogliare a caso e leggere una pagina, infatti velocità e intensità sono gli aggettivi che caratterizzano questa nuova antologia. -
Indietro nel tempo intervistando i magnifici siciliani
"Questo libro è stato scritto per coloro che desiderano conoscere i personaggi storici che hanno dato un contributo all'Europa. Le interviste immaginarie fatte ai siciliani del passato sono immediate, sincere e trasparenti e trasmettono il bisogno di conoscere. Le citazioni dei magnifici siciliani, fuse in parole semplici, delicate e cariche di armonia con il vissuto, diventano petali di fiori che accarezzano il cuore del lettore. La loro storia, raccontata con toni caldi e penetranti, è carica di ricordi, di realtà vissuta e di riflessione. Stefania Bonifacio, con la sua dialettica, è capace di condurre il lettore nell'intimità del personaggio intervistato, e con quella sua padronanza con cui esprime questa conoscenza storica, attira il lettore nel suo laboratorio umano di Storia della Sicilia"""". Angelo Consolo" -
Partendo dal fiume
Gianni e Leo sono soliti trascorrere i loro pomeriggi in riva al fiume, fin quando, infelice per le incomprensioni che vive in famiglia, Gianni non decide di scappare di casa e rifugiarsi nel bosco. Vivere a contatto con la natura lo aiuterà a capire il senso della vita e a recuperare il rapporto con i genitori. Tornato a casa con una nuova consapevolezza, Gianni vuole condividere la sua esperienza di crescita con l'amico di sempre. Così i due ragazzi intraprendono un nuovo viaggio, e partendo dal fiume, affronteranno insieme il bosco alla riscoperta della vita. -
Granelli di parole
"Le poesie e i racconti inseriti in questa Antologia sono come i granelli di sabbia osservati al microscopio: qualcosa che supera qualsiasi forma di immaginazione, una sorta di mondo magico dai colori e dalle forme insospettabili, in cui si nasconde tanta bellezza. Qualsiasi granello, anche il più piccolo, è unico e irripetibile, così come ciò che troverete scritto all'interno di questa raccolta. Un turbinio di passioni si riversa tra le righe e i versi, capaci di donare a chi li legge la stessa emozione di chi riesce a trasformare i sentimenti in parole.""""" -
Poeti italiani. 9ª edizione concorso di poesie
Il volume raccoglie le poesie dei partecipanti al concorso. La poesia è un qualcosa che va oltre. Non la puoi spiegare, puoi solo assaporarla, farti travolgere da quel verso che contiene la bellezza di un attimo di vita, di assenza, di lontananza, di tutto. E quando le parole riescono a toccare le corde giuste, è in quel momento che puoi sognare a occhi aperti e volare. -
Paglia al fuoco
L'amore ha molteplici forme, può essere vissuto e interpretato con infinite sfumature. Marco Salomone ci dona, attraverso la sua poesia, la visione di un amore concluso, finito, abbandonato. La parte più difficile di questo sentimento, da vivere e da raccontare. -
Le avventure di Solaria
Il coraggio di Solaria e la sua determinazione convincono il fratellino Fagiolino e l'amichetta Antea a prendere parte al suo piano: andare nel bosco, luogo molto temuto da tutti gli abitanti di Giocolandia. Tra mirabolanti avventure e disavventure, i tre bambini impareranno una bella lezione: mai allontanarsi da casa senza mamma e papà! Età di lettura: da 6 anni. -
La donazione di Sutri. Il papato agli albori del potere temporale
Dal declino del paganesimo, passando per l'affermarsi del potere dei vescovi, la cui influenza si accrebbe in gran parte grazie al vuoto dell'autorità imperiale, si esaminano le cause e i mutamenti politici e sociali che favorirono la legittimazione del potere temporale del papato. -
L' era della ghirlanda. Quando Parigi brucia nel cuore
Parigi all'inizio degli Anni Duemila. Si può pensare d'improvvisare un'intera esistenza vivendo come artisti di strada? In una capitale europea dove la concorrenza è anche spietata? Pascal, un giovane eccentrico e pieno d'iniziative originali vive proprio quest'intensa esperienza e, al tempo stesso, si trova a condividere anche una forte passione con Janet, anch'essa ragazza del tutto stravagante. Improvvisamente, il protagonista si vede a dover mettere in gioco tutta la sua vita dal mattino alla sera e invece di reagire con razionalità e con spirito di riscatto, cade in uno stato di depressione, ansia, abbandono, smarrimento totale e tutto si trasforma in un disastro esistenziale. Veronique, una vicina di casa dai modi molti materni e sensuali, con vent'anni circa di differenza in più di lui, giocherà un ruolo molto importante in tutta la vicenda, complice un bigliettino verde. Tutto il racconto è intessuto di descrizioni poetiche, di sorprese e di dialoghi molto intensi. Il finale è decisamente a sorpresa e rompe molti schemi borghesi ai quali, forse, ci hanno abituati sin da piccoli. -
Leggere, sentire, comprendere. Inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco
L'Autrice di questo volume propone di utilizzare, per l'apprendimento e l'insegnamento, tutte le occasioni, le esperienze dirette e indirette e gli strumenti disponibili per lo studio delle lingue, cosiddette straniere, partendo dalle sue poesie. La conoscenza di una lingua è infatti influenzata più di quanto crediamo dal sentimento di amicizia che già coltiviamo o che vogliamo far nascere o crescere nei confronti delle persone di altra nazione. Dal punto di vista didattico, allora, leggere in italiano e leggere in lingua altra potrebbero andare di pari passo al sentire, garantendo quest'ultimo anche una adeguata e buona pronuncia nel confronto, per far seguire altre opportune analisi di parole e frasi da ricordare. -
Monodia di donne
Arianna, Elena, Perialla, Cassandra, Medusa. Nomi scolpiti nell'imperitura letteratura epica, storie travolgenti di passioni, dolore e solitudine narrate a una sola voce, quella struggente delle protagoniste. Con questa monodia, Roberta Biscozzo restituisce dignità a figure non ascoltate e perseguitate semplicemente in quanto donne. -
La stagione del palombaro
La percezione che un poeta ha di se stesso e dello spazio che lo circonda è esattamente quella di un palombaro che si ritrova immerso negli abissi, nel suo invadente scafandro, con i piedi in scarponi zavorrati e un pesante elmo di bronzo sulla testa. Ovattato è per entrambi il vociare del mondo esterno, sia che esso si riveli sommerso a migliaia di metri di profondità, sia che si estenda per le pianure sconfinate della terra. Per entrambi risulterà lontano l'agitarsi informe della vita sociale, flebile sarà la loro voce e sfocati diverranno i volti amici e sempre più impercettibile il loro movimento di labbra. Come un palombaro inabissato nei più profondi scenari marini, così il poeta percepirà di se stesso solamente l'ansimo del fiato che gli viene meno, il terrore d'abbandonarsi su un fondale sconosciuto. Atroce è la solitudine degli abissi, come l'esistenza che il poeta conduce sull'arida terra. -
Luci irradianti in cielo e in terra
Un viaggio intimo, lirico, quello che ci propone Maria Alberti in questa intensa raccolta. La sua voce, infatti, è rivolta non solo a Cristo, ma anche a Maria, nel suo duplice volto. Da una parte la Madre celeste, ultraterrena, che appartiene alla collettività; dall'altra una madre terrena, la sua mamma, a cui rivolge un dolce e toccante ricordo. -
Vita di un tempo. Riflessioni e memorie
Il mondo agricolo e pastorale fin dall'inizio, nella storia dell'uomo, è sempre stato oggetto di osservazione e ispirazione poetica. L'autore lo riporta in vita, rappresentandolo nelle sue caratteristiche e cadenze socio-ambientali, sfuggendo alla raffigurazione con la quale i mass media lo stanno trasformando in un fenomeno da baraccone. -
Parole scartate raccolte sulla via
Le poesie e i racconti di Andrea Ceriani sono lo specchio dell'inquietudine e del tormento interiore propri del genere umano. A fare da cornice si rilevano diverse tematiche: l'insicurezza e l'incapacità di reagire ai continui cambiamenti del mondo, il rapporto con Dio e l'ossessione della morte. -
La mia cava
"La mia cava"""" è un viaggio verso il ritrovamento di un io attaccato alla vita e agli affetti più profondi. Le parole diventano la grotta, il nido pascoliano in cui rifugiarsi in seguito alla morte violenta del padre che provoca uno stravolgimento emotivo. Attraverso la memoria si segue la scia di temi e luoghi associati agli incontri, ai dialoghi e alle speranze. I colori della città, i respiri, le parole dei passanti diventano lo strumento di attaccamento alla figura paterna, presenza che accompagna l'autrice nella sua esistenza quotidiana." -
La mia ultima prima volta
Luce, ventisettenne romana dal carattere risoluto e intraprendente, lavora in un'agenzia pubblicitaria come consulente. Il suo motto è ""avere sempre tutto sotto controllo"""". Un bel giorno, però, incombe inspiegabilmente un vero tormento: inizia a guardare il suo collega, Paolo, con occhi diversi e la passione prende il sopravvento sulla razionalità. La carriera, il fidanzato perfetto con cui costruire un rapporto stabile, le amicizie giuste, quelle sane: tutto sembra perdere senso. Le sorti della sua esistenza cambiano, la sua intimità assume una luce diversa e a tratti sconvolgente. Il terrore di una vita triste, con ritmi da robot e piena di condizionamenti le provoca angoscia, ma allo stesso tempo la sprona a compiere la scelta meno semplice e più audace.""