Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9601-9620 di 10000 Articoli:
-
L' albero della pace
"L'economia, è ancora oggi un oggetto sconosciuto, di cui non sono valutate le vere potenzialità, le quali condizionano nel profondo l'essere umano, nella propria realtà, stili di vita, arrivando a influenzare profondamente i sentimenti e a modificare il tessuto sociale, fino a far apparire vero ciò che non lo è. Oggi, è possibile una società senza più denaro, occorre raccogliere le energie per fare un passo di grande responsabilità verso la dignità umana. Per prendere questa direzione occorre accorgersi quanto l'intera umanità sia corrotta e deviata da questo potere, che non è solamente un potere economico, ma molto di più. L'interesse privato isola l'uomo. Serve ripartire da un progetto umano che passi attraverso la politica e unire gli ideali di Pace di tutti gli Uomini. Con un lavoro collettivo l'umanità potrà fare esperienze di vita e creare una società che oggi non può esistere.""""" -
Il lato magico. Il rituale del Benandante
Gemona, Friuli Venezia Giulia. Ginevra è una giovane ragazza con una normale vita da adolescente, con amici vecchi e nuovi con cui uscire a divertirsi, studiare quel poco che serve giusto per passare l'anno scolastico e con piccoli problemi di cuore tipici dell'età. Tutto sembra scorrere in modo regolare, fino a quando non incontra il bel Logan che le farà scoprire qualcosa che non credeva fosse possibile e che le riporterà alla mente delle cose strane successe tanti anni prima. -
La mia bimba di colore
Faja è una bambina sulla cui pelle è impresso il profumo dell'Africa; Micaela è una ragazza speciale che non si lascia attanagliare dai luoghi comuni e agisce di cuore. Il loro incontro cambierà la vita di entrambe, anche se per motivi differenti, portando un immenso arricchimento nelle loro esistenze. Un libro che ci insegna ad andare oltre i muri eretti dai condizionamenti sociali e a riconoscere nell'altro l'essenza più pura che caratterizza tutti noi: l'umanità. Siamo tutti uguali e tutti meritiamo di godere di pari diritti. Tutti meritiamo di vivere felici. -
Ora a colui che può
"Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l'uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità"""". Karl Popper Non è affatto diverso da conoscere Cristo e le ricchezze che risiedono nella sua persona. Dovremmo cercarla minuziosamente, la negazione di tale percorso dovrebbe inquietarci sapendo che limiterebbe sia il nostro potenziale crescente che l'oltrepassare i confini del comune. Stando alla sua ombra saremo costretti ad accontentarci di una vita senza grandi cambiamenti, vissuta all'interno di un recinto semplicemente umano." -
Ombre invisibili
L'umanità delineata nei racconti di ""Ombre invisibili"""" è variegata: ciascun personaggio ha un suo peculiare vissuto, ma quasi tutti soffrono di una sorta di incapacità comunicativa che fa da barriera tra loro e il mondo esterno. In tutte le storie aleggia un senso di sospensione, di inquietudine, un malessere interiore che si nasconde ma è in agguato, senza mai esplodere davvero, e che finisce per travolgere i personaggi. L'impressione finale è quella di trovarsi di fronte a una galleria di istantanee dell'animo umano, ognuna narrata con uno stile asciutto e tagliente."" -
Progetto mondiale di rinnovamento politico-sociale-spirituale. Visione nuova della vita
La realizzazione di un mondo nuovo e di una visione della vita più giusta e più vera, basata sull'altruismo e non sugli interessi di parte e sul potere, potrà avvenire a breve, se lo vogliamo, se lo desideriamo veramente. I mezzi ci sono, le persone ci potrebbero essere, il tempo è giunto. È chiaro che il cambiamento dovrà andare di pari passo con il coinvolgimento dell'essere umano, attraverso un cammino spirituale che lo aiuti a mettersi in discussione e a formarsi interiormente per una nuova vita, dando priorità alla verità, alla giustizia, all'amore. Un nuovo assetto politico e sociale aiuterà l'essere umano a tradurre in pratica ciò che ha appreso con il suo percorso spirituale. -
Gezz
Cosa mai può condurre dei bizzarri personaggi, apparentemente senza legami tra loro, a reclamare smaniosamente il furto di un forno a microonde? Cosa c'è di tanto importante dietro un semplice oggetto da cucina? Bene, il lettore che si lascerà trasportare in questo farsesco viaggio nella provincia emiliana troverà a mano a mano la chiave di lettura e capirà che ognuno agisce in base a delle pulsioni, a dei desideri e delle dinamiche proprie di un essere umano, nella sua miseria e semplicità. Troverà, così, il modo di guardare oltre la coltre nebbiosa della grettezza umana. -
Giudica tu stesso quel che è giusto (ma prima informati bene)
Ogni uomo nasce naturalmente animale, dotato di un proprio istinto, poi viene passo passo aiutato a diventare razionale. La ragione, il voler essere davvero uomo è una scelta. Dio dà all'uomo la possibilità di combattere la sua naturale istintività e il suo egoismo, ma sta a lui fare la scelta attiva di trasformarsi in uomo vero, buono. Cesarscoin mette a nostra disposizione la sua saggezza e le sue conoscenze teologiche per farci capire quanto sia importante non abbandonarci all'istinto e a una sterile imitazione degli insegnamenti di Dio. Occorre mettere in pratica il dono prezioso che ci ha fatto, che ci distingue dall'animale: scegliere, ragionare attivamente, pensare, e questo vale in ogni singolo aspetto della nostra vita. -
Viaggio nel tempo. Tirannia, amore e ribellione
In ""Viaggio nel tempo"""", Davide Bernardin affronta, con poemi originali e funzionali, il concetto di libertà in modo concreto, ponendosi domande non tanto sulla libertà in senso lato, quanto su come un essere umano possa considerarsi realmente libero, in una condizione della propria esistenza. Non dovremmo quindi chiedere al prossimo se esiste la libertà, quanto piuttosto chiedere a noi stessi se ci sentiamo liberi. E, se non lo siamo, lo vogliamo diventare? Abbiamo, quindi, il coraggio di essere liberi?"" -
La quiete del lago. Luoghi di pace e di poesia
"La quiete del lago"""" è un rifugio di pensieri, appunti e meditazioni legati tra loro con cura e sincerità: il poeta si spoglia e si mostra in tutta la sua verità di uomo. """"Fermare nel tempo un istante di vita"""" scrive Walter Olivetti e proprio per questo fissa sulla carta delle immagini altrimenti evanescenti, che offrono al lettore ricordi che arrivano da un tempo lontano. Nelle pagine la storia antica cede il posto all'attualità: gli eroi mitologici sono gli antenati degli atleti olimpici, la caduta di Tenochtitlán anticipa il dolore per il crollo del ponte Morandi e per la guglia della cattedrale di Notre-Dame ingoiata dal fuoco. Il passato e il presente, sembra dirci l'autore, parlano la stessa lingua, sono legati a doppio filo. Walter Olivetti ci parla della natura e dei suoi silenzi, dona oasi di pace in cui poter riflettere. Soprattutto racconta l'essenza delle piccole cose, che poi sono le più autentiche e semplici, come semplici sono le parole combinate tra loro con gradevole musicalità." -
Fame d'aria
"Il pigiamino strappato non è stato ricucito, ma per fortuna non ne abbiamo dovuti strappare altri, anche perché ormai non ci sarebbe stato nulla da strappare; nessun intervento da effettuare, nessun intervento di tracheotomia da eseguire. Sergio è nella sua stanzetta colorata, resa più accogliente da noi e dagli infermieri con disegni e foto, in mezzo a tutti i suoi apparati da bimbo bionico o come dire """"Io robot"""". È cresciuto tanto dal pigiamino, sia come altezza sia come peso; interagisce anche di più.""""" -
Amore e Psiche
Eccoci con una nuova edizione della nostra antologia ""Amore e Psiche"""". Un'opera sempre più ricca, sempre più complessa in quanto chiamata a raccontare l'amore in tutte le sue forme. Per questo invitiamo i nostri autori a fornire il loro contributo, a consegnarci il loro prezioso punto di vista per aiutarci a comporre il bellissimo e variegato quadro che le declinazioni dell'amore compongono. I brani, le poesie racchiuse in questo volume testimoniano come la scrittura possa farsi rifugio, oasi di pace per rinfrancare anime in subbuglio che nel confronto hanno la possibilità di ritrovare se stesse. """"Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di"""". (Francis Scott Fitzgerald)"" -
Albergo Misericordia
"Albergo Misericordia"""" Fabio Tollis lato A: Storia di Tamburini. Storia di Conforto. Storia di Smargiassi. Storia di Candite. Storia di Martanino. Storia di Sabatini. Storia di Luciano Rafael. Lato B: Storia di Celenza. Storia di Iomarek. Storia di Sant'Agnello. Storia di Partipilo. Storia di Persico. Storia di Garofano. Storia di Mosco. Estratti: Fine dei barlettani. Racconto del sogno. Piccolo giuramento. Testi di Fabio Tollis. Musica di tanto tempo fa. Arrangiamenti che si spera facciano piangere qualcuno o ridere altri. Il suonatore di pianoforte della storia dei barlettani è il maresciallo Sant'Agnello. Il piantone è la miciona tirapugni. L'armonica è evidente nei pezzi assolati, come quello di Candite. Percussioni e cori sono praticamente ovunque, ma va posta una certa attenzione al suono del vecchio dial che chiude invariabilmente ciascuna traccia. Finito di registrare una profumata mattina di intenso entusiasmo presso il """"Caffè del Gattino al Sole"""", Sulmona (Abruzzo), anno 1999. Tutti i diritti riservati." -
Censura. Non sfogliare queste pagine
"Questo è un passo, un salto fuori dagli schemi, di un essere che cerca di essere libero, svincolato da se stesso e dalle regole globali. Sono solo pensieri che vanno oltre l'uomo, oltre l'ordinaria follia del mondo. Nessuno è solo, ogni esperienza non è individuale, siamo fratelli, anime desolate che cercano se stessi in qualcosa o qualcuno.""""" -
Trittico siciliano con polena
Storie di un'isola, metafora del venire e del partire, del vivere e del morire. Tre racconti che si muovono al rintocco lento di un orologio metafisico, che sfumano dalla realtà al mito, che narrano il tempo interiore dove profondo è il mistero, ma dove ancora fiorisce una conchiglia. Personaggi nuovi e antichi, piccoli e semplici, maestosi e inquietanti, che ripercorrono sentieri dimenticati, ma ancora nostri, come un ""oboe sommerso""""."" -
Princirunner 42, 195 storie di corsa
La corsa è un colpo di fulmine, è democratica, è un modo di essere, è un vino d'annata, è una sofferenza, è un sogno, è una malattia, è la vita. Ti insegna che si deve sempre andare avanti, nonostante tutto. -
Poco più vuoto
"Poco più vuoto"""" è composto da parole contate, le quali non sono riuscite a incontrarsi in versi di un poema, in versi che parlano veramente per loro stesse. Di conseguenza questi anti-versi non hanno l'ambizione di essere concepiti e non pretendono nessuna ambizione nello spazio del significato. Poiché il lettore riconosca questa ostinata particolarità, gli è possibile presumere che possa fuggire senza pentirsi da quel bosco infinito di ombre oscure dell'Essere." -
Dialogando con la morte
"Fingi di venire da me, anche se non ti sento e non ti vedo. Ogni volta che guardo dalla finestra o mi specchio al mattino, mentre mi lavo i denti, io percepisco il tuo fiato respirare sulla mia ombra.""""" -
Gli innamorati della lunga vita. Tutta gioventù fino a 150 anni!
Chi non vorrebbe avere la possibilità di prolungare gli anni che si ritrova a disposizione per vivere? Probabilmente, la risposta a questo interrogativo non sarebbe univoca ed è proprio questo il dibattito etico e morale al centro del romanzo nato dalla penna di Pasquale Pecora. Un dibattito che, tuttavia, l'autore riesce abilmente a inserire in un tessuto narrativo che ne rende l'approccio piacevole e coinvolgente. Tutto è proiettato in un unico scopo: tracciare un panorama nuovo e originale in cui inserire un dibattito che, al contrario, è antico ma sempre attuale, quale è quello della lunga vita. Probabilmente, un problema che per sempre accompagnerà l'umanità, a meno che l'immaginario di un profetico Pecora, un giorno, non diventi pura realtà. -
Le avventure di Norvy e Chiara. Un gatto e un'umana fuori di testa
Questa nuova vicenda, raccontata in forma di cronaca quotidiana, è il seguito della precedente e si svolge interamente all'interno dell'appartamento abitato da Chiara e dai suoi genitori. Protagonisti il sempre pestifero Norvy, ora adulto (dispettoso, litigioso, saccente, millantatore e un po' sbruffone, ma di irresistibile simpatia), e la sua più saggia e discreta compagna. Altra comprimaria, accanto alla coppia di mici, la combattiva Chiara, sempre impegnata a contenere l'esuberanza del suo affezionato felino, donde le frequenti schermaglie verbali tra i due, che conferiscono vivacità alla narrazione. Età di lettura: da 7 anni.