Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9801-9820 di 10000 Articoli:
-
Ti ricordi com'è fatto un fiore?
La vita è una frenetica corsa volta costantemente alla ricerca di quel qualcosa in più che contribuisca a renderci felici. Correndo troppo, però, e puntando sempre a quello che è in fondo all'orizzonte, tralasciamo tutto ciò che è sotto i nostri occhi. Dimentichiamo troppo spesso che la felicità è in noi stessi, è intorno a noi e che dovremmo ringraziare ogni singolo giorno per quello che già possediamo. Lo abbiamo compreso, con estremo ritardo, solo ""grazie"""" a una pandemia: il virus che ha colpito noi tutti senza distinzioni di rango, sesso, età e religione, ci ha obbligato a fermarci e a pensare. Stare più tempo con noi stessi ci ha permesso di conoscerci più a fondo, ci ha fatto scoprire le nostre debolezze, i nostri difetti, ma soprattutto ha giovato a ogni aspetto della vita. Persino Madre Natura ci ha ringraziato, mostrandosi nuovamente in tutta la sua bellezza. Ora sì che possiamo ricordare come è fatto un fiore: rallentando ogni nostro passo, riflettendo e apprezzando ogni singolo respiro. Si spera solo di non dimenticarlo ancora una volta."" -
Il comignolo magico
Libro ideale per trascorrere in spensieratezza i lunghi pomeriggi invernali o per godere di escursioni fantastiche nei momenti di noia, Il comignolo magico conferma ancora una volta le capacità di Enrica Consoli, che gioca con le parole al fine di dipingere stupendi mondi incantati e di regalare sorrisi ai suoi lettori. In un mix di storie e filastrocche, quest'opera dona occasioni di gioia anche ai più grandi, che noteranno l'abilità della scrittrice nel creare non solo suggestivi panorami e originali scene, ma anche nel coniare neologismi che impreziosiscono la scrittura e la lettura dei racconti, permettendo ai più piccini di osare anch'essi, spaziando nelle immense potenzialità del linguaggio. Età di lettura: da 6 anni. -
Indagine su una donna in nero
Un misterioso quadro, ritraente una donna seduta, vestita di nero e dallo sguardo attonito e perso nel vuoto con un bambino ai suoi piedi, diviene il pretesto per imbastire una narrazione che intreccia Storia e finzione, snodandosi nell'arco di un secolo e coinvolgendo personaggi di rilievo quali Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Piera Lombardo e Topazia Alliata, futura madre di Dacia Maraini. La donna in nero, che tanto desta la curiosità di Enzo Gandolfo, fratello dell'autrice e proprietario del dipinto, si rivelerà grazie anche al prezioso contributo della studiosa e appassionata d'arte Annamaria Ruta opera di Piera Lombardo, una delle più sensibili pittrici siciliane del '900 la cui produzione complessiva è pressoché sconosciuta in Italia. S'innesta subito il vivo interesse per la protagonista del quadro, sulla cui vita la Gandolfo, partendo da eventi realmente accaduti, ricama la trama di questo romanzo, che dai primi del Novecento si snoda fino a donare un lieto fine alla vita del piccolo ritratto nell'olio su tavola. Il romanzo è soprattutto un omaggio alla forza e al coraggio delle donne, che ancora una volta si dimostrano artefici dei grandi cambiamenti del costume e della Storia. Il quadro è attualmente esposto a Noto, presso la grande mostra su Novecento Da Pirandello a Guccione Artisti di Sicilia curata da Vittorio Sgarbi. -
Correva l'anno 1964. (Adesso è il 2017, e niente è cambiato...)
Un titolo che potrebbe apparire disfattista, una storia tormentata, carica dell'ansia e dell'angoscia che solo chi non riesce a trovare il proprio posto nel mondo conosce. È questa la storia di Tonio, ma la sua è anche l'avventura di altre migliaia di meridionali che hanno dovuto cercare fortuna altrove, lontano da casa, dagli affetti che, a volte, con le loro aspettative e le loro pressioni, e nonostante l'amore, sembrano pesare come macigni sul capo e sul cuore. -
Potrei non tornare più... (...il virus della discordia, della separazione e della disperata gioia di vivere)
In un'epoca come la nostra, ricca di incertezze e funestata da una pandemia ancora in corso, è più che comprensibile porsi delle domande sulla natura delle epidemie e delle pandemie e su come queste, nel corso dei secoli, abbiano da sempre costretto l'essere umano a fare i conti con la sua intrinseca fragilità, spesso provocando delle reazioni emotive incontrollate e destabilizzando intere comunità. L'autore coniuga l'indagine storica con sue personali riflessioni sul momento attuale, mostrando come la messa in campo delle conoscenze mediche e scientifiche e l'emissione di norme comportamentali per gestire al meglio le emergenze sanitarie, non sempre bastino a creare un clima rassicurante in una società in preda al panico. Se da un lato la razionalità è necessaria ad affrontare al meglio una situazione che ci vede impotenti e vulnerabili, dall'altro lato c'è la consapevolezza che la nostra parte più emotiva e irrazionale va ascoltata e compresa, che si tratti di un bisogno di avvicinarsi alla spiritualità o, più semplicemente, di arrendersi al mistero imperscrutabile della vita. A questo proposito, l'autore riporta anche delle brevi storie che possono fungere da spunto di riflessione: alcune sono molto toccanti, quasi tutte mostrano come la risposta umana al dolore e alla morte sia sempre soggettiva e personale, sottraendosi a qualsiasi tipo di legge universale. -
La ricreazione a distanza. Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di insegnanti
Con questo libro, Michele Canalini illustra al lettore qual è il ruolo dell'insegnante nella società odierna e quali sono stati i processi normativi e sociali che hanno portato all'affermazione dell'istituzione scolastica come inclusiva e accessibile. Per farlo, l'autore si serve di due generi letterari: il saggio, che racchiude la sezione storica, e il romanzo, in cui non mancano elementi di autofiction e psicanalisi. -
La formula perfetta. La vita, il genio, la scelta di Ettore Majorana
Sin dai primi anni di vita, Ettore dimostra di essere un bambino particolare, unico. Il suo spirito estremamente curioso lo spinge a capire a fondo la realtà che lo circonda: vuole sapere tutto e avere sempre la situazione sotto controllo. Vive nel suo magico mondo di numeri, di elettroni e positroni, come pure di formule e teorie della Fisica alla portata solo di rarissime menti, che condivideranno con lui la potenza del Genio. Estremamente precoce, in grado di risolvere complesse operazioni matematiche a soli quattro anni, ma anche eccentrico e con squilibri caratteriali che giocarono un ruolo determinante nella sua vita e nella sua fuga dal mondo, ammesso che di fuga si sia trattato. -
Le mie notti scritte in blu. (tra caffè, stelle e coccinelle)
Ogni pagina di questo libro, che sia una poesia, una filastrocca o un racconto, rappresenta uno spaccato di vita contemporanea. Si tratta di testi nati per caso, quasi per gioco, traendo spunto da fatti di cronaca, da vicende autobiografiche o da scene della vita di tutti i giorni. Testi che parlano dell'autore, ma anche di ciascuno di noi, dell'amore, dell'amicizia, della famiglia, dei sogni e della vita in tutte le sue sfaccettature -
Storia in grigio-verde
"Storia in grigio-verde"""" è un diario scritto dall'autore durante la Seconda guerra mondiale. Vi narrò il vagabondare irrequieto da un luogo all'altro e descrisse esercitazioni e tattiche di guerra. Raccontò però anche dei sinceri rapporti di amicizia con sventurati compagni di campo e amori innocenti che regalavano piccoli attimi di felicità e allontanavano la mente dalle atrocità di quel conflitto." -
Poetry Élite
Poetry Élite è un'antologia che si ispira alla grande letteratura d'avanguardia che nacque nell'America coloniale del XIX-XX secolo. È lì che si distinsero per un nuovo modo di fare poesia, fuori dagli schemi tradizionali, figure come Walt Whitman, Charles Bukowski ed Emily Dickinson. Anche quest'anno, il terzo di fila, per omaggiarla abbiamo selezionato le più belle poesie dei nostri migliori autori. Come diceva Emily Dickinson: Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo, fino a quando non comincia a splendere. -
Poesie sul Natale 2021. Poesie dedicate al Natale
Siamo giunti all'VIII Edizione di questa meravigliosa antologia, Poesie sul Natale, a cui siamo molto legati e, come sempre, dobbiamo ringraziare i nostri preziosi autori che ci hanno permesso, ancora una volta, di poterla realizzare donandoci le loro stupende poesie. Quest'anno siamo anche molto contenti per la partecipazione di alcuni alunni e insegnanti della scuola media Luigi Pirandello di Patti (ME) che hanno voluto arricchire, con le loro opere, questo nostro volumetto che racchiude l'essenza della festa più magica dell'anno. Vogliamo ringraziare sia loro che la dirigente, professoressa Clotilde Graziano, per questa assai gradita collaborazione. Come diceva lo scrittore Washington Irving: Natale è la stagione nella quale dobbiamo accendere il fuoco dell'ospitalità in casa e la cordiale fiamma della carità nel cuore. -
Chimera. Concorso di poesie e racconti
Non lasciate mai che un'idea, un sogno, un ricordo, una frase o una rima volino via ignorati, ma metteteli nero su bianco, in modo che si concretizzino e non rimangano delle chimere. Perché è attraverso delle semplici parole che riscopriamo, ogni volta, la magia e il potere della scrittura. All'interno di quest'antologia, Chimera, giunta alla sua terza edizione, troviamo opere totalmente diverse che nascono dagli animi sensibili e nostalgici dei nostri amati autori. Gemme uniche, custodite gelosamente e donate con delicatezza a chi ha il privilegio di leggere questo prezioso libro. Come diceva Toni Morrison: Se c'è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo. -
Al primo posto
Se vi venisse chiesto di raccontare qualche aneddoto e di parlare della vostra famiglia, su che cosa vi focalizzereste? Sui pregi e i difetti di ogni singolo componente? Oppure pensereste alla vostra famiglia come a un unico nucleo, inscindibile e, forse, perfetto nella sua imperfezione? In ""Al primo posto"""", tutto ha inizio a Pantelleria, un giorno di luglio del 1990, quando Debora Tonia Ferreri, l'autrice, viene al mondo circondata da un amore grandissimo. Con uno stile delicato ma intenso, questo libro è una raccolta di racconti autobiografici che, attraverso fotogrammi di vita, è capace di mettere in luce gioie e dolori dell'autrice. È un inno alla famiglia, all'amicizia e all'amore."" -
Gli squali non dormono mai
Sei storie di persone comuni, ciascuna di loro diversa per età, livello culturale, stile di vita. Tutte però condividono qualcosa: una debolezza, un lato vulnerabile, che fa perdere loro di vista la prudenza e la capacità di discernimento. A volte è la solitudine, altre volte un'eccessiva fiducia riposta nella persona sbagliata, altre ancora il desiderio di primeggiare o, perfino, di sconfiggere la malattia e la morte. In ogni caso c'è sempre uno squalo all'erta, che si insinua proprio là dove la fragilità ha creato una breccia. Sei racconti brevi, con uno stile diretto ed efficace, mostrano come sia possibile ritrovarsi invischiati nella rete di un predatore e rendersene conto quando la situazione è già degenerata. In appendice, si analizza il fenomeno delle truffe, informatiche e non, dando dei consigli mirati su come evitarle e sugli strumenti legali di cui avvalersi per proteggersi. -
Storia di una marionetta. Antologia di favole
La musica è un insieme di suoni che armonicamente si combinano e si completano: grazie alla musica ogni attività si arricchisce e si fa compiuta. Così è accaduto nell'anno scolastico 2020/2021, segnato dal pieno dell'emergenza pandemica da COVID-19: pur fra tanti ostacoli e limiti imposti alla didattica e allo studio, grazie alla musica è stato possibile raggiungere un importante risultato. Il progetto ""Storia di una marionetta"""" nasce proprio dalla musica, da una suite scritta quasi per caso dal docente Oderigi Lusi. La composizione è stata proposta agli insegnanti di strumento dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado 'G. Bella', i quali hanno fatto cimentare con entusiasmo gli alunni nell'esecuzione delle varie parti di un'opera inedita. In collaborazione con il dipartimento di Italiano e di Arte e Immagine, inoltre, le classi hanno ideato e illustrato la storia. Il progetto, quindi, si è fatto a pieno titolo interdisciplinare e ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti. Tuttavia, ciò che conta maggiormente, anche al di là di pur importanti risultati riconosciuti all'esterno, è l'armonia che si instaura grazie a un lavoro condotto su più versanti: la collaborazione e il lavoro di squadra rappresentano l'unica modalità di affrontare le avversità e di conseguire risultati di alto livello. Età di lettura: da 10 anni."" -
Un gatto ha invaso la malinconia-W melancholię wtargnął kot
Evocazione poetica di spiriti, Un gatto ha invaso la malinconia nasce dall'esperienza di Yolanda Podejma-Eloyanne, dalla sua solitudine, dai suoi sentimenti, dai ricordi di persone defunte, che si tratti di un personaggio della cultura polacca come Andrzej Żuławski o di un amato, un cugino, un amico o un insegnante. Come afferma il critico letterario Leszek Żuliński nella postfazione, i testi presenti in questo libro «ricordano un retino acchiappa farfalle, perché Yolanda coglie la fugacità di emozioni, sogni e desideri». Ed è proprio il realismo con cui la scrittrice parla dei suoi sentimenti, quasi come se fossero tangibili, che riesce a catturare l'attenzione del lettore e a coinvolgerlo emotivamente. -
La luna di mezzo
"La luna di mezzo"""" rappresenta quasi un percorso compiuto dalla scrittrice, attraverso il quale dà libero sfogo ai suoi pensieri anche più reconditi, a tutte quelle parole che, di solito, restano nella mente, senza avere mai il coraggio di verbalizzarle." -
Soffi dell'anima
Attraverso questo libro, l'autrice Pina Corso vuol dare sfogo a quell'esigenza interiore di esternare, senza pretesa alcuna, sentimenti, emozioni, affetti e riflessioni che danno gusto alla vita. Tutto nasce dalla sua esperienza di aver conosciuto un amore unico che l'ha avvicinata a Dio. Un amore fatto di tenerezza, di perdono, di innamoramento, di passione e anche di dolore: l'amore materno che lei stessa traduce in versi, come a simboleggiare un vero e proprio inno alla vita. -
Scritti
Gli ""Scritti"""" sono componimenti per lo più brevi, veloci, come un flusso ininterrotto di pensieri. Ciascuno di essi sprigiona differenti sensazioni: sono presenti dinamiche sentimentali di gioia e serenità, tanto quanto diversi temi molto forti, quali il dolore, la solitudine, l'indifferenza. «Le allegorie rappresentate si legge nella Prefazione del giornalista Antonio Oliverio suscitano ed evocano immagini sovente dal carattere mistico». Un alone di sacralità rivolto «soprattutto, ma di certo non solo, al lettore credente». Queste tematiche, tuttavia, sono trattate con delicatezza e originalità, senza sprofondare in un sentore di tetra oscurità, piuttosto sciogliendo ogni tensione negativa in un lessico accattivante, di sicuro impatto. Tutto ciò viene esaltato dal ritmo, fondamentale per ciascuno degli scritti. Ritmo che detta il tempo della raccolta stessa, facendo sfogliare una pagina dopo l'altra. Questa raccolta è consigliata a chi desideri confrontare attimi di vita o scoprirne di nuovi. Alla base di questi """"Scritti"""" sta infatti la curiosità: il soffermarsi sulle emozioni, e guardare il mondo come farebbe un cieco che apre per la prima volta gli occhi. Prefazione di Antonio Oliverio."" -
Echi di pensieri
In un'epoca in cui l'immagine è al centro di ogni tentativo di comunicazione, Diana Tamantini, attraverso pennellate di parole, crea atmosfere degne di un film di Tim Burton e attimi che sembrano illustrati da Benjamin Lacombe. ""Echi di pensieri"""" è una raccolta di quasi cinquanta poesie che catapultano il lettore nell'io più profondo dell'autrice, lo fanno navigare in balia delle onde nel mare dei sogni in una giornata di burrasca, lo rendono partecipe delle fragilità dell'uomo, dei timori che soprattutto ultimamente hanno provato tutti, delle paure della scrittrice. Perché se è vero come disse Moravia che «lo scrittore narra gli altri, il poeta narra se stesso».""