Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9761-9780 di 10000 Articoli:
-
Lieve come una lirica
Planano lievi, leggeri come piume i versi di Adriana Severgnini, che nelle sue poesie esprime il canto di un'anima dalla profonda sensibilità che non smette di lottare, alla stregua di una leonessa, contro l'ingiustizia, i disvalori, l'indifferenza. È inevitabile percepire un urlo di rabbia tra le righe, una spasmodica ricerca di serenità che si ritrova soprattutto alzando lo sguardo verso il cielo, sprofondando i piedi nudi nel verde prato e respirando profondamente l'aria di mare intrisa di salsedine. La Natura diventa specchio di uno spirito libero, che vuole svincolarsi da ogni futile orpello imposto dalla società per godere dell'ebrezza della pace interiore, cercata e ottenuta con tutte le proprie forze. -
Teoria, tecnica e didattica della pallacanestro in carrozzina
I tre autori di questo prezioso lavoro sono docenti che si occupano in prima persona di Sport, coniugato con lo studio dell'Attività Motoria Adattata con particolare attenzione alle disabilità. In questa attenta analisi, Battaglia, Cincotta e Gennaro, oltre a offrire dettagli e suggerimenti tecnici relativi al gioco della Pallacanestro in carrozzina, focalizzano l'attenzione sulla vitale importanza del movimento per ogni individuo, sia esso normodotato, sia affetto da una condizione patologica cronica. -
S'appaga l'animo mio
"S'appaga l'animo mio"""" è un'ode alla vita. La vita che è stupida, spesso sbagliata, eppure ne vale sempre la pena. Allora bisogna goderne ogni pezzetto, finché ce n'è. Un invito che rimanda al carpe diem oraziano e che risuona in maniera perentoria: Vivere. Solo e sempre vivere. Non stare nei se, non lasciare che la rosa sfiorisca. Bisogna invece vivere nel presente, assaporare ogni istante." -
Amaro come il caffè
L'amore ai tempi dei social network è tanto immediato quanto difficoltoso. Può nascere tutto da un semplice click, ma la vera sfida sta nel coltivare i rapporti. La storia di Alice, protagonista di questo primo romanzo di Federica Palanga, ci racconta la voglia di vivere una relazione sincera basata sul dialogo e sul confronto reciproco, guardandosi negli occhi e non stando dietro uno schermo. Emerge dalle sue parole genuine e schiette il bisogno di ritrovare il coraggio di mettersi in gioco vivendo un amore d'altri tempi, puro e... disconnesso. -
Il disorientato
La realtà quotidiana, contrariamente a quella dei film, non termina con la parola fine su uno schermo, e i suoi protagonisti, volenti o nolenti che siano, continuano a viverla fino alla fine dei loro giorni. Anche quella di Corrado Toti non si sottrae a questa regola. Corrado è un idealista di Sinistra, ex comunista, ma si trova di fronte alla difficile realtà della vita quotidiana e alle conseguenze del tempo che passa, al tramonto di ogni certezza, a un passato che non passa, a un dramma familiare sempre vivo. Scoppiasse pure la bomba atomica, arrivassero gli E.T., certe convinzioni sul corretto svolgimento della vita sociale, certi valori di Sinistra, fanno parte del suo DNA, il quale da una parte ha la difficoltà di mantenere fermi quei punti, dall'altra la necessità di continuare a cambiare. Giunto nel «mezzo del cammin di sua vita», Toti cerca di imboccare una nuova fortunatissima strada che gli servirà per descrivere la crisi politica ed esistenziale nella quale stava smarrendo la via diritta. Descriverà un po' se stesso, e un po' i turbamenti della sua generazione. -
I favolosi racconti del tempo che fu. Storie d'amore e d'avventura
C'erano una volta... un principe, due principesse, una zingara, un pescatore, un vagabondo, il figlio di un vecchio mercante di tappeti. Quante volte, da bambini, si immaginava di essere i protagonisti di una fiaba, di essere un coraggioso cavaliere o una potente fata, una splendida principessa o un giovane principe? I favolosi racconti del tempo che fu è una raccolta di sette avventure che, pagina dopo pagina, permettono ai più piccoli di viaggiare attraverso mondi lontani, di immergersi in luoghi incantati, pieni di magia, in cui tutto può accadere, di incontrare lupi che possono trasformarsi in esseri umani o fiori che danno la possibilità di vincere qualsiasi battaglia e di superare qualunque difficoltà. Età di lettura: da 6 anni. -
Diario Duemilaventi. Tumore al tempo del Coronavirus
Duemilaventi e Coronavirus. Due parole che ormai costituiscono un binomio inscindibile. Nel libro personale di Laura, quest'anno drammatico sarà associato a un'altra parola, pesante come un macigno: Tumore. Il carcinoma impone una battuta d'arresto alla sua vita quotidiana, divisa tra il lavoro, i figli, la vita di coppia. A ciò si aggiungono l'atmosfera spettrale del lockdown e il timore per un virus sconosciuto. Se da un lato le misure di distanziamento sociale rendono ancora più cocente la solitudine che si prova in certi momenti, dall'altro Laura cerca spiragli di luce in quella che sembra una lunga notte buia. La musica, l'amore per i suoi bimbi, la spiritualità, alcuni oggetti di valore affettivo che diventano amuleti, l'aiutano a non perdere la rotta, nonostante gli alti e bassi, i momenti di rabbia e di dolore. Trasformare le delusioni in momenti di riflessione, sforzarsi di mantenere un atteggiamento positivo pur accettando la propria vulnerabilità saranno strumenti cruciali per affrontare una fase di cambiamento e riuscire a intravedere l'inizio di una rinascita personale. -
L' asimmetria dei frammenti
"Questa è una raccolta di poesie, storie di persone in versi. Pensieri che mettono in evidenza la fragilità umana di fronte all'amore o alla sua assenza, di fronte agli incontri cruciali che ognuno di noi fa nel suo percorso, di fronte alla bellezza che si manifesta quando siamo in luoghi che ci hanno rapiti e ci hanno fatto innamorare. Frammenti di vita passata che, analizzati e descritti, diventano storie, parole che cambiano il nostro punto di vista. Frammenti asimmetrici come quelli di un'anima di cristallo in frantumi.""""" -
Ci vediamo giovedì
Si dice che nelle più belle storie d'amore ci sono sempre un principe e una principessa. Questa è una storia d'amore. Nel libro di Nara Bertini, ""Ci vediamo giovedì"""", si apre infatti la prima pagina del libro come se si aprisse un sogno. Il sogno ci porta alla scoperta di un quadro in una chiesa che deve essere restaurato, e di una donna che ogni giovedì si siede su un lato di una panca. L'ultima della fila. Sempre la stessa. Bella, bellissima la donna, con i capelli biondi e il profumo di mare. Arriva in chiesa alla stessa ora, sta qualche minuto e poi sparisce come un miraggio, come un'onda che viene portata via dalla risacca. A notarla è però Luca, che in quella chiesa sta restaurando il quadro. Quando la vede la prima volta, sa con certezza che quella donna farà parte della sua vita. Ma come ritrovarla? È il profumo a guidarlo come fosse una bussola. Il profumo lo porta a conoscere quella donna misteriosa che il giovedì pomeriggio si reca in chiesa e siede nell'ultima panca. Sempre la stessa. Si chiama Lola."" -
Teatro Interiore. Diventa protagonista attivo della tua vita
Ognuno di noi affronta, durante la propria vita, dei momenti di difficoltà in cui risulta particolarmente difficile risolvere problemi o raggiungere determinati obiettivi. Tuttavia, ognuno ha dentro sé la capacità di prendere in mano le redini della propria esistenza e sfruttare risorse latenti. È come avere dentro di sé un palcoscenico: nel momento in cui si è capaci di salirvi e prenderne il controllo, allora tutto diventa possibile e realizzabile. È qui che entra in gioco il Teatro Interiore. Un teatro, dunque, come cura di sé, che ci sprona a diventare protagonisti del nostro personale cambiamento, non più semplici spettatori. -
Il potere delle fiabe. La fantasia può cambiare il tuo destino
Rivolgendosi al lettore con un linguaggio semplice e diretto, Maria Stella Grillo, autrice esperta in relazioni di aiuto e in Programmazione Neuro-Linguistica, presenta un Metodo potente ed efficace che può aiutare a risolvere problemi che creano disagio e a raggiungere i propri obiettivi. Grazie infatti al potere creativo della Fiaba, è possibile guardare la propria vita dall'esterno, come fosse un racconto da trasmettere agli altri. In questo modo il soggetto osserva con il giusto distacco i suoi problemi, trovando soluzioni creative e alternative per risolverli. -
Versi di un percorso. #poesie_senzatitolo
Quest'antologia nasce in piena pandemia da Covid-19. Tutto era fermo, tutto era silenzioso: Nicola Contino sentiva solo i suoi demoni e, nell'inverosimile calma di quel periodo, ha udito una voce familiare, che gli era sempre appartenuta, ma che non aveva mai udito. Stanco di nascondersi, di vergognarsi, di vivere una seconda vita fatta di menzogne e solitudine, delusioni e sensi di colpa, da quell'istante non si è più fermato. Da quella notte, ascoltando la sua voce, ha iniziato a chiedere aiuto. A distanza di più di un anno da quell'esperienza, si ritrova oggi a raccontare attraverso la poesia la sua storia, il suo viaggio, col desiderio di aiutare chi come lui ha avuto o ha tuttora bisogno di ascolto, di comprensione, o chi si è semplicemente perso nel mondo. -
Il pescatore di rime
"'Il pescatore di rime' è una raccolta di componimenti poetici aventi come filo conduttore e come tematica fondamentale l'amore per il mare: il mare nella quiete del tramonto, il mare dalle mille sfumature di blu luccicanti sotto il sole cocente, il mare in tempesta, il mare in tutte le sue sfaccettature. Ma soprattutto il mare come metafora degli stati d'animo del poeta, che lo descrive secondo l'inclinazione del momento e secondo le sensazioni che solo esso sa trasmettergli. Dopo una vita vissuta in simbiosi con questo elemento naturale, in un legame vacillante tra acque calme e onde in tempesta, in un perpetuo odi et amo, solo l'azzurro di questo specchio d'acqua salata riesce a trasmettere al poeta l'ispirazione per la sua poesia."""" (E.M.)" -
Erano tutti belli in famiglia
La storia di due famiglie, apparentemente separate, ma con tanto in comune, si intreccia con eventi e sentimenti di questo emozionante libro. Le loro vicende si incrociano in un periodo storico che va dall'ultima metà dell'Ottocento fino alla fine del secondo dopoguerra. L'ambientazione, prevalentemente marchigiana, supera i confini localistici e si proietta oltreoceano tra gli emigranti d'Argentina. Racconti di patimenti e di piccoli successi, di umiliazioni e di riscatti, ma anche di solidarietà tra diverse classi sociali in momenti difficili, eppure vissuti come occasione di approfondimento e di rinascita. Attraverso le vicende dei diversi componenti delle due famiglie si delinea uno spaccato sociale che sostiene e vivifica l'azione dei singoli personaggi, ne motiva le scelte e li conduce verso la realizzazione del destino individuale. -
Alcune mattine. In ogni altra vita
"Alcune mattine"""" è una serie di racconti, ciascuno dei quali è una tranche de vie. Le storie sono, per la maggior parte, squarci di umanità dolente, in equilibrio precario, persone comuni che vivono una condizione di solitudine profonda o che non riescono a stabilire una connessione autentica con la persona amata o che vorrebbero amare. A volte i personaggi si raccontano in brevi monologhi, simili a confidenze raccontate a un estraneo di passaggio, non a caso ritorna spesso l'ambientazione del bar, luogo-simbolo in cui l'apparente convivialità e l'isolamento coesistono. Altre volte le storie sono più articolate, ma la caratteristica comune a tutte è che i personaggi sono degli antieroi, a prescindere dalle loro qualità positive o negative, ed è la loro perfettibilità a renderli credibili e autentici." -
E fu un attimo..
La raccolta è un vissuto, un condensato di emozioni che si snoda all'interno di un flusso di coscienza, di conoscenza. Versi che racchiudono la delicatezza, ma al contempo la sofferenza e uno sguardo attento di chi il COVID-19, il poeta, l'ha vissuto sulla propria pelle, nel gennaio del 2019, un anno prima rispetto alla denunciata ufficialità dell'evento pandemico, uscendone provato da una violenza virale senza precedenti, disorientando già all'alba del 18 marzo 2019 l'intero personale medico della Medicina Generale-2 della struttura ospedaliera Luigi Sacco di Milano che con amorevoli attenzioni e tentate cure lo ha preso in carico, impotente, tuttavia, nel somministrare una terapia efficace di fronte all'inspiegabile quadro clinico. Una silloge che il poeta compone quasi con le lenti di un osservatore terzo, di chi presagisce, osservando il mondo, quanto interiorizzato nella psiche e nel fisico, dettata nel suo cammino compositivo da una leggerezza, da un'apparente semplicità, velando a tratti una sottile ironia socratica, gelante, a cui il poeta, per proprio carattere, si allinea nell'affrontare le diverse tematiche della vita, contro la pesantezza dell'umano, del vivere quotidiano, così come in tempo di COVID-19. -
L' amministrazione della giustizia tra indagine e procedura giudiziaria. Profili storico-giuridici dall'età romana monarchica all'Inquisizione medievale
Partendo dalle origini del diritto romano, Fiammetta Cincinelli fa una disamina dell'evoluzione delle procedure giuridiche e dell'amministrazione della giustizia nel corso della storia, soffermandosi in particolar modo sull'arco di tempo che va dall'epoca romana al Basso Medioevo. L'analisi delle testimonianze scritte riguardanti le leggi, le modalità di svolgimento dei processi e di tutto ciò che riguarda il funzionamento della giustizia è supportata da un'attenta contestualizzazione storica. Si mette in evidenza come i mutamenti politici e sociali e l'intrecciarsi di popoli e culture diverse influiscano notevolmente sulla percezione del reato, sui metodi adoperati per accertare la colpevolezza dell'imputato e sulle sanzioni da applicare. Si illustra come, nel corso dei secoli, si sia verificato un passaggio lento e graduale dal sistema accusatorio, tipico dell'epoca romana, a quello inquisitorio, che verrà adottato come modello processuale dalla Chiesa quando sarà istituito il Tribunale della Santa Inquisizione. Gli esempi citati di processi eclatanti, sono utili a comprendere l'applicazione pratica delle norme, ma rappresentano anche dei documenti interessanti del contesto storico-sociale in cui hanno avuto luogo e delle dinamiche di potere che spesso e volentieri condizionavano il loro svolgimento. -
Notebook dei Conigli Trovatelli. Agenda letteraria con storie e fiabe su conigli che fanno riflettere
"Le storie dei conigli in cerca d'autore, che in questa raccolta si alternano alle pagine per le annotazioni, nascono con l'obiettivo di entrare nella vita quotidiana di molte persone che potranno leggerle e rileggerle in momenti diversi della propria vita. Possono essere uno strumento per dialogare tra educatori e ragazzi o tra genitori e figli, oppure semplicemente un'occasione per riprendere fiato, per combattere la stanchezza e per ricaricarsi, facendo nuove scoperte mentre si indossano gli abiti leggeri e morbidi dei personaggi pelosi che le animano. Nel darvi il benvenuto all'utilizzo di questo diario speciale, vi auguro che la compagnia dei coniglietti, protagonisti delle storie raccolte in questo prezioso libretto, vi aiuti a scoprire o a ritrovare tante risorse e riflessioni utili per affrontare con maggiore leggerezza la vostra quotidianità. Uno dei tanti auguri di vita che vi rivolgo, a nome di noi tutti volontari dell'Associazione Conigli Trovatelli, è che possiate imparare ad amare sempre di più il meraviglioso mondo dei conigli che, nella vita reale, così come nelle storie che seguono, hanno tutti un proprio carattere unico che richiede di poter entrare in storie di vita sempre più felici."""" (Monica Monaco A cura dell'Associazione Conigli Trovatelli)" -
Brigida, Oddone e il predicatore
Una legione di Roma imperiale si spinge oltre i confini, portando la guerra per conquistare nuove terre. Sul campo rimane ferito un legionario, Oddone, che grazie all'intervento di una dolce e leggiadra giovane del paese invaso, non viene ucciso ma fatto prigioniero. Tra il legionario e Brigida nasce un amore, un vero amore accompagnato da un forte desiderio di mettersi alla ricerca di una misteriosa verità, che sentono nel loro spirito. I due giovani inizieranno una meravigliosa avventura che li porterà in Egitto e poi in Giudea, dove assisteranno al martirio di Gesù, e in tanti altri paesi in cui affronteranno straordinarie ed emblematiche vicende. -
L' eco dei sensi
È un viaggio sensoriale quello offerto da Federica Donati attraverso versi delicati come carezze, che rinfrancano l'animo di chi li legge. Si narra un amore che fugge, che si dilegua come fosse sabbia tra le dita, eppure sempre presente. I ricordi scorrono veloci come i vagoni di un treno, si susseguono in infiniti fotogrammi di memoria. Tutto si mostra con estrema lucidità, così nitido nella mente di chi racconta. L'eco dei sensi diventa così una riflessione attenta sul tempo, da guardare riflesso negli occhi stanchi del proprio padre. Per capire, quindi, che passa inesorabile ed è impossibile da trattenere.