Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9061-9080 di 10000 Articoli:
-
Super ciuccio. Ediz. a colori. Vol. 1
Bambini di tutto il mondo, attenzione: è arrivato un nuovo supereroe! Sono finiti i tempi in cui i più prepotenti potevano saltare la fila per salire sullo scivolo o sgraffignare le merende altrui durante la ricreazione! Ora dovranno imparare la pazienza e l'educazione, altrimenti saranno costretti a vedersela con lui! Questo supereroe è in verità molto piccolo, ma badate a non chiamarlo poppante! Si metterà a ringhiare piano piano, poi un po' più forte... ancora più forte... e alla fine fortissimo! E soprattutto vi guarderà negli occhi con il suo super-sguardo minaccioso e penetrante! Il suo nome è Superciuccio e i suoi incredibili poteri derivano proprio dal ciuccio che tiene sempre in bocca, anche quando mangia e quando beve. In molti hanno tentato in ogni modo di togliergli questa abitudine ma alla fine si sono arresi. Persino la mamma e il papà non facevano che ripetergli: ""Togliti il ciuccio quando giochi!"""", """"Togliti il ciuccio quando mangi!"""". Ma Superciuccio ha deciso di tenerlo ancora un po' e i genitori hanno accettato di rimandare la questione a quando sarà più grande. E se qualcun altro volesse togliergli il ciuccio? Be', una cosa è certa: finirà senz'altro in guai seri. Età di lettura: da 3 anni."" -
Super ciuccio. Ediz. a colori. Vol. 2
Chi tenterà stavolta di fargli togliere il ciuccio che gli conferisce i suoi superpoteri? Sarà forse la temibile ""signora della piscina"""", che permette ai bambini di entrare nella vasca solo a patto di sottostare a una lista infinita di regole e sottoporsi a procedure estenuanti? Oppure Diabolo, l'instancabile e fastidiosissimo cane degli zii che per qualche imperscrutabile ragione deve aver scambiato il ciuccio per un osso da rosicchiare? Ci proverà il gentile signore delle mele e dei ravanelli, che al mercato vuole aiutarlo a ritrovare il papà, perso di vista tra le bancarelle? O magari la nonna, la più irriducibile nemica del ciuccio, riuscirà a spuntarla escogitando un piano ingegnoso sulle piste da sci con l'aiuto del suo amico Gianpiero? Scopriamo insieme se il nostro eroe riuscirà a sventare queste nuove minacce con tenacia, astuzia e soprattutto con il penetrante sguardo da Superciuccio! Un fumetto esilarante che farà divertire tutti in famiglia e che insegnerà ai genitori ad avere rispetto delle scelte dei propri figli anche se piccini. Età di lettura: da 3 anni."" -
Piccole storie di Natale
Un piccolo incidente catapulta una bambina all'interno del presepe di vetro della nonna, dove fa visita al bambin Gesù insieme ai Re Magi. Una donna di nome Maria attraversa un'oscura foresta per andare ad accendere un cero in una cappella e lungo il cammino si imbatte in alcuni corvi che la seguono minacciosi finché un'altra Maria, una Maria molto speciale, accorre a salvarla. Una bambola poco paziente e desiderosa di farsi ammirare esce dalla scatola il giorno di Natale ma scivola rovinosamente sul parquet cerato di fresco. Un uomo che si guadagna da vivere vestendo i panni di Babbo Natale nei grandi magazzini aiuta un bambino un po' discolo a fare i compiti e a meritarsi un regalo. Già i titoli di queste e altre storie che compongono la raccolta accendono la nostra fantasia e ci invitano alla lettura: Il presepe di vetro, Le due Marie, Fior di Neve, Uno scoiattolo tutto bianco, La bambola che non voleva restare nella scatola... Pagina dopo pagina, Corinna Bille ci guida in un mondo incantato dove respiriamo le atmosfere natalizie che affascinano grandi e piccini e a tutti scaldano il cuore. Le tradizioni della festa, gli affetti, l'incanto della neve e la nostalgia di una vita in mezzo alla natura sono i protagonisti di nove storie senza tempo che attingono a un immaginario universale. I personaggi sono esseri umani, animali e perfino bambole parlanti. Ciascuno dei racconti è introdotto da un'illustrazione realizzata da Anna Paolini che, affiancata al titolo, invita a sostarvi per immaginare la storia e in seguito leggere il testo al quale l'artista si è ispirata, nel suo inconfondibile stile poetico ed evocativo. Un libro perfetto da leggere in famiglia nelle sere invernali, che riesce a comunicare appieno lo spirito del Natale, miracoloso e umano al tempo stesso. Età di lettura: da 5 anni. -
Il richiamo della foresta
Quando nel Klondike esplode la febbre dell'oro, la vita di un cane in California cambia per sempre. Buck è un maestoso incrocio tra un San Bernardo e un pastore scozzese, e vive nell'assolata tenuta del giudice Miller. Nonostante l'aspetto imponente, è un cane perfettamente addomesticato: va a caccia con i figli del giudice, accompagna le figlie nelle loro passeggiate, veglia sui bambini e tiene compagnia al giudice, accucciato davanti al camino. Intanto, nel nevoso Nord, preso d'assalto dai cercatori d'oro, servono cani forti e robusti per tirare le slitte; perciò un giorno Buck viene rapito con l'inganno, venduto al primo offerente e caricato su un treno. Comincia così il suo percorso di sradicamento dalla civiltà, che lo catapulta in un mondo primitivo e crudele, in cui le regole del vivere civile cedono il passo alla legge del bastone e della zanna. Facendo di necessità virtù, Buck diventa un cane da slitta e impara a usare la forza, l'astuzia e l'intelligenza per farsi valere in un ambiente ostile dove solo i più forti sopravvivono. La nuova, dura vita risveglia in lui istinti ancestrali sopiti da molto tempo che riemergono come ricordi di una vita passata; tuttavia, non si tratta dei suoi ricordi, bensì di quelli ereditati dai suoi avi, dai quali lo separano generazioni e generazioni di cani addomesticati. E man mano che questi ricordi si fanno strada in lui, Buck comincia a sentire un richiamo provenire dal profondo della foresta. Nelle fredde terre del Nord, il protagonista percorre migliaia di chilometri passando di padrone in padrone, fino a incontrare un cercatore d'oro che gli salva la vita e gli ispira un sentimento mai provato prima: una devozione totale, un amore dirompente e incondizionato. Con lui Buck vive finalmente felice, ma proprio allora il richiamo della foresta si fa sempre più forte e imperioso. Dove lo condurrà? Età di lettura: da 10 anni. -
Giovanni Senzaterra
Come si racconta la storia di un uomo malvagio in modo poetico e mostrando compassione? E, soprattutto, di quale uomo malvagio vale la pena parlare? La storia del nuovo libro di Nicolás Arispe parte da queste due domande e da un film: Robin Hood, il classico Disney del 1973, dove compare per la prima volta un cattivo che oltre alla malvagità mostra anche le sue debolezze, i traumi che hanno segnato la sua vita. In queste pagine ritroviamo quindi il Principe Giovanni, o meglio, Giovanni Senzaterra, con le orecchie a sventola e una corona troppo grande per la sua testa, alle prese con i fantasmi che lo perseguitano, unici veri compagni di una vita trascorsa in totale solitudine, schernito dal padre e all'ombra del fratello, sovrano assente ma osannato da tutti. Abbandonando i toni scanzonati del film d'animazione, Arispe dona voce a questo re mai riconosciuto dalla storia ufficiale che, in punto di morte, ripercorre in prima persona la sua vita, lasciando a margine l'azione per svelare invece il suo lato più umano e fragile, la sua sofferenza, le ragioni che hanno guidato il suo agire, i suoi desideri e rimpianti. Così, in questo flusso di ricordi, lo scontro con il leggendario fuorilegge della foresta di Sherwood, diventa un'occasione per ripensare un'intera esistenza ed esprimere un'ultima volontà... Ancora una volta, Nicolás Arispe crea un libro da leggere in profondità, che si sviluppa in un gioco di rimandi e citazioni da scovare nel testo e nelle caratteristiche illustrazioni in bianco e nero. Grazie a questi riferimenti, la storia viene ricollegata alla contemporaneità, per raccontarci anche un po' di noi e aiutarci a capire che l'animo umano in fondo non è cambiato, e che siamo tutti un po' Giovanni Senzaterra. -
Il caso lupo cattivo. Ediz. illustrata
Il vecchio Lupo protagonista di questo libro, magrolino e sociopatico, si è ritirato a vivere in tranquillità sulla cima di una montagna. Ha un animo gentile, legge poesia e vorrebbe nutrirsi di foglie e fiori, ma ahi lui è nato lupo e il suo destino vuole altrimenti. Ai piedi del monte vive il signor Seguin, che alleva deliziose caprette, paffute e ben nutrite… in attesa di spedirle al macello della vicina città. Ma non tutte le caprette di Seguin accettano di vivere imprigionate. Ogni tanto qualche spirito ribelle salta il recinto e, barbetta al vento, fugge in cerca della libertà… Le più fortunate, su indicazione del Lupo, approdano al vicino paese dei vegetariani dove trovano il paradiso dimenticandosi completamente del signor Seguin. Un giorno a fuggire è una capretta impetuosa e un po’ matta di nome Fiordilatte che, appena vede il Lupo, parte alla carica contro quello che le hanno sempre presentato come il suo peggior nemico. Invano lui la supplica di smettere, ma la sventurata non gli dà pace, fino al tragico epilogo che porterà il Lupo davanti a un implacabile tribunale di uomini. In questa riscrittura in versi rimati del racconto ""La capra del signor Seguin"""", di Alphonse Daudet, Marie-Sabine Roger ci porta a riflettere con un sorriso (talvolta amaro) su come le apparenze ingannino e i pregiudizi possano ferire quanto i denti aguzzi di un lupo. Perché il mondo non è tutto in bianco e nero, e può darsi che il terribile Lupo cattivo sia più innocuo di un consesso di rispettabili signori imparruccati seduti a tavola. È solo questione di osservare la realtà dalla giusta prospettiva, affrancandosi dai preconcetti che ci impone la società con la sua visione limitata (e specista). Le inconfondibili illustrazioni a grafite di Marjolaine Leray, impreziosite da note di colore nei punti salienti del racconto, accompagnano il testo di Marie-Sabine Roger e si fanno mutevoli quanto il tono della narrazione: dapprima fumettistiche, a tratti bucoliche, chiudono il volume su una nota che ricorda la satira amara dell’espressionismo tedesco di inizio Novecento. Età di lettura: da 6 anni."" -
L' anima di Tian
Con parole toccanti ed evocative, la scrittrice e giornalista Elena Bellei racconta la storia di Tian, che, per non sentire più niente, getta l'anima in fondo al mare. Al testo si affiancano le splendide tavole di Anna Paolini, creando una narrazione delicata e suggestiva su un tema drammatico e importante, di cui ancora si parla troppo poco, quello della prostituzione minorile e del turismo sessuale. Le illustrazioni sono declinate in uno spettro di tonalità fredde, una palette essenziale di bianco e sfumature di azzurro in cui fluttua il solo nero dei capelli. Inquadrando da vicino il volto e i dettagli del corpo della bambina, le immagini ci immergono letteralmente nelle profondità marine, con i loro incantevoli abitanti animali e vegetali. Questo libro è dedicato alle bambine e al loro corpo sacro come un tempio. Nella speranza che veda la luce un mondo nuovo, dove le donne di qualsiasi età non saranno mai più guardate come merce. Età di lettura: da 9 anni. -
Nonnina e il lupo
Cosa unisce una nonna e una nipotina? A volte sono attività o passioni condivise, insegnamenti e saperi trasmessi, altre volte è sufficiente il tempo passato insieme, a osservarsi a vicenda, a seguire con curiosità e ammirazione le rispettive abitudini e a raccontarsi storie, siano esse racconti di vita quotidiana, ricordi o vere e proprie fiabe. Questo accade alla nipotina del nostro libro, affezionatissima alla nonna, un personaggio forse un po' anticonvenzionale, e per questo affascinante, tutta presa dal proprio aspetto e forse un po' vanitosa, ma anche saggia e misteriosa e, soprattutto, dotata di una grande abilità come narratrice. Quando poi racconta la storia di Cappuccetto Rosso e arriva alla parte in cui il lupo divora la bambina, è talmente brava da suscitare un delizioso terrore nella sua ascoltatrice. Tanto più che la nipote comincia a trovare molti dettagli in comune fra la celebre fiaba e alcune caratteristiche osservate nella nonna... Età di lettura: da 5 anni. -
Papà e le pozzanghere. Ediz. a colori
Padre e figlio camminano insieme dopo una notte di pioggia. Lungo il tragitto, parlano della vita e quando trovano una pozzanghera a volte la evitano e altre volte la attraversano. Giunti a un paesino, incontrano una ragazza bloccata su un lato della strada allagata che chiede loro di portarla dall'altra parte perché non vuole sporcarsi i vestiti. Il suo tono è a dir poco arrogante e il bambino decide di ignorarla. Il padre però lo sorprende con un gesto per lui incomprensibile... Questo breve racconto, illustrato dalle vivaci tavole di Israel Barrón, esplora la metafora del camminare come immagine della vita. Il rapporto fra padre e figlio, rispettosi ognuno del punto di vista dell'altro, ci invita a riflettere sui diversi modi di affrontare ciò che ci accade, insegnandoci che a volte, invece di caricarsi di rabbia per qualcosa di poco importante, è più semplice affrontarlo e poi lasciarlo andare proseguendo per la propria strada. Età di lettura: da 4 anni. -
Lottare per amore
Tra poco, nel Palais de Muscles, il Palazzo dei Muscoli, inizierà l'attesissimo match tra Lottatore per Amore e Mattone di Pietra. L'atmosfera è rovente e il pubblico è già in visibilio quando i due avversari, agguerriti più che mai, fanno il loro ingresso sul ring! Tra gli incitamenti della folla, i due atleti si scambiano ogni genere di colpi, si esibiscono in prese spettacolari, fanno acrobazie nell'aria, balzando, piroettando, quasi danzando secondo una precisa coreografia. Età di lettura: da 6 anni. -
Lala
Lala è una bambina come tante: non le piace alzarsi presto, anche se al mattino fa un bel frescolino, e non ha sempre voglia di andare a scuola ma adora giocare con i suoi amici, per esempio a pallone, ai cowboy o a disegnare le case col gesso per terra. Il suo migliore amico si chiama Noè, ha un caratteraccio ed è capace di tenere il broncio per giorni, ma con Lala non dura mai a lungo perché lei riesce sempre a farlo ridere. Lala ha un cane pigrone e grassottello di nome Zucchino mentre Noè ha un criceto che si nasconde sempre e fa pipì dappertutto. In questo volume a metà tra fumetto e albo illustrato seguiamo la protagonista nei piccoli gesti e avvenimenti quotidiani che costituiscono il mondo di ogni bambino. Con le sue vignette tondeggianti che racchiudono le delicate scene ad acquerello e il testo essenziale in un corsivo che fa pensare ai quaderni di scuola, il libro si rivolge sia ai bambini, che si riconosceranno in Lala e nei suoi amici, ma anche agli adulti, invitandoli a ricordare il tempo in cui ogni minima cosa faceva la differenza e la vita era un susseguirsi di sorprese e scoperte. Dalla scuola ai giochi in cortile, ai pomeriggi dalla nonna, passando per le vacanze al mare e in montagna, questo albo illustrato ci offre un ritratto dell'infanzia realizzato con arguzia e sensibilità. Età di lettura: da 6 anni. -
Il rammendo. Ediz. a colori
A detta di sua madre, Lila è una bambina molto sbadata, non fa che perdere qualsiasi cosa le passi fra le mani: le chiavi di casa, la sciarpa, il cappello, i pastelli colorati, l'ombrello... In realtà Lila sa bene che non è colpa sua. Gli oggetti spariscono per via di alcuni buchi che col tempo si sono creati fra questo lato del mondo e il Lato di Dietro, dove vivono strane creature e ogni cosa segue una logica tutta sua. Per la mamma si tratta soltanto di fantasie nutrite dalle storie strampalate della nonna, ma Lila ha compassione di questo suo lato troppo realista e decide di trovare un modo per risolvere da sola la questione. Per questo libro, originariamente concepito nell'ambito del progetto ""Palestinian Art History as Told by Everyday Objects"""" a cura del Palestinian Museum, Isol si è ispirata ai ricami tradizionali della cultura palestinese. Collocando le sue illustrazioni in una trama di fili colorati, l'autrice argentina crea un racconto misterioso, una divertita riflessione su quanto la perfezione e la sua ricerca possano essere opprimenti e fasulle, sull'impossibilità di aggiustare tutto e sull'opportunità di accogliere ciò che, pur essendo rotto, fa parte della vita. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Fedrigoni Arcoset Extra White 170gsm ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 5 anni."" -
Attilio. Ediz. a colori
Una storia agrodolce, che parla di malinconia, del desiderio di cambiare e del coraggio di volare via. Attilio è un uomo grosso, con il naso troppo lungo e le gambe troppo corte. Vende palloncini davanti al supermercato, ma sogna di avere un circo tutto suo. Dentro a ogni palloncino che gonfia si nasconde un po' del suo circo immaginario: così la piazza cittadina su cui affaccia il supermercato lascia il posto a un piazzale dominato da una ruota panoramica, dove i bambini mangiano nuvole di zucchero filato e decine di persone passeggiano tra le bancarelle e i tendoni. Attilio si gode lo spettacolo e vorrebbe esserne parte: ecco gli acrobati che volteggiano sicuri, ecco un buffo trio di pagliacci musicisti, ecco una funambola che cammina con eleganza su un filo teso tra due mongolfiere. E, da ultimo, il numero più bello: librandosi in alto, così in alto da sfiorare le stelle, una trapezista bella e rotonda come la luna gli ruba gli occhi e il cuore. Per fortuna Attilio ha con sé i palloncini: ne gonfia uno, poi un altro, e un altro ancora. Quanti ne serviranno per arrivare fino a lei? Alla fine, Attilio troverà nell'amore tutta la leggerezza di cui ha bisogno per volare via. Una fantasticheria raccontata con la sola dolcezza delle immagini dai colori tenui e il tratto morbido. Una storia che, giocando con prospettive insolite, dimensioni surreali e una pluralità di riferimenti artistici (da Botero a Dalí, da Méliès a De Gregori), invita tutti i lettori a coltivare i propri sogni e a trovare il coraggio di cambiare. Età di lettura: da 5 anni. -
Capitolato speciale di appalto per i lavori di rifacimento prospetti. Con schema di contratto. Con CD-ROM
Il presente capitolato speciale d'appalto contempla i molteplici aspetti contrattuali ed esecutivi tipici di un lavoro edile privato e in particolare quelli riguardanti il rifacimento dei prospetti di un edificio. Il testo è stato strutturato in due parti: nella prima parte viene riportato uno schema di contratto d'appalto redatto con riferimento al D. Lgs. 09/04/2008 n. 81, la seconda parte è costituita dalle voci di capitolato. L'opera è completata da alcuni esempi di PiMUS e di POS e da un'interessante appendice giurisprudenziale relativa ai prospetti. L'organizzazione delle voci è articolata per aree tematiche tra le quali: norme generali per l'accettazione dei materiali, accettazione dei materiali per opere di completamento e impiantistiche, norme generali per l'esecuzione dei lavori, modalità di esecuzione delle opere edilizie, modalità di esecuzione degli impianti, esecuzione di prove e verifiche sulle opere e sui materiali, norme per la misurazione e la valutazione dei lavori. Nel CD allegato è contenuto tutto il testo del libro, in formato .doc con autonumerazione dei paragrafi, per consentirne l'adattabilità alle specifiche esigenze. Nel file, inoltre, i paragrafi sono stati strutturati in modo tale da consentire eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni senza che venga modificato l'ordine degli articoli. -
Impianti mini e micro eolici. Guida alla progettazione e realizzazione
Il libro intende fornire una panoramica globale degli aspetti tecnologici, progettuali ed economici dei sistemi di generazione di taglia mini e micro alimentati da fonte rinnovabile di tipo eolica, al fine di fornire gli strumenti per progettare e realizzare tali impianti, di facile portata economica e con un rapido raggiungimento del punto di pareggio dell'investimento. Vengono trattate tutte le tematiche e le parti di cui si compone l'impianto, dagli aerogeneratori all'impianto elettrico. Inoltre, si offre un'analisi degli aspetti non tecnici relativi all'argomento, spaziando da quelli economici a quelli ambientali e normativi, con l'illustrazione di una serie di soluzioni realizzative, riportando anche i riferimenti normativi. Il volume si rivolge a specialisti e non, progettisti, energy manager, installatori, rivenditori, investitori, interessati a valutare correttamente il potenziale (anche etico) di tale investimento. -
La responsabilità degli amministratori eletti o nominati negli enti pubblici
Un prezioso vademecum, di facile e immediata applicazione, per tutti coloro che sono già amministratori pubblici o per chi intende avvicinarsi al mondo della politica attiva, sperimentando per la prima volta il ruolo di funzionario onorario; il libro infatti compendia e analizza le diverse responsabilità in cui il politico può incorrere nell'assolvimento delle sue funzioni, illustrando al tempo stesso, come un buon consigliere, il corretto modus operandi che consente di evitarle. Un efficace strumento di lavoro dunque, che spiega quale sia il giusto comportamento da tenere nelle più svariate situazioni, salvaguardando in tal modo i valori fondamentali della buona amministrazione (efficienza, imparzialità e correttezza) e scongiurando conseguenze a proprio carico. Naturalmente si è provveduto a porre a corredo di ciascun argomento trattato la giurisprudenza e la dottrina più recenti e innovative, dando così una panoramica completa degli orientamenti predominanti in relazione agli interrogativi più frequenti. Va infine evidenziato che questo volume, pur avendo un alto contenuto tecnico, è scritto con un linguaggio semplice e chiaro, mai con piglio accademico; in tal modo esso risulta sempre di rapida comprensione, pertanto idoneo ad una pronta consultazione anche da parte di chi non è specialista o professionista del diritto. -
Il cemento armato
Le novità, come il passaggio al metodo degli stati limite, il cui uso è diventato obbligatorio dal 1 luglio 2009, possono spaventare o sembrare complicate solo se non le conosciamo a fondo. In realtà i modelli lineari usati nel passato per le verifiche alle tensioni ammissibili continuano ad essere oggi utilizzati per le verifiche agli stati limite di esercizio. Ed i modelli non lineari usati per lo stato limite ultimo seguono gli stessi principi generali. Il modo di procedere e le formule utilizzate spesso non cambiano, o addirittura sono più semplici oggi che nel passato. Questo testo vuole quindi rassicurare il professionista e lo studente e mostrare concretamente, con semplicità ma anche con rigore, in che modo effettuare la verifica ed il progetto di sezioni in cemento armato. Il libro è arricchito con più di 200 figure e oltre 120 esempi numerici completamente svolti. Al termine di ogni capitolo sono inoltre presenti riquadri riepilogativi che riassumono sinteticamente le procedure e le formule da utilizzare. -
Restauro e conservazione del patrimonio storico
Lo studio e la pratica del restauro devono avere come oggetto di attenzione sia il patrimonio monumentale che il patrimonio storico cosiddetto minore. Quest'ultimo è quantitativamente più rilevante perché compone il tessuto dei nostri numerosi centri storici e comprende l'edificato rurale. Tale patrimonio si contraddistingue per la sua varietà edilizia, differente per materiali, tecniche esecutive, sistemi compositivi. Tutto questo richiede una riflessione orientata verso una metodologia che permetta di riconoscere e valutare i connotati culturali e identitari di un territorio e del suo patrimonio edilizio. Il volume propone il trasferimento di alcune metodologie elaborate per gli edifici monumentali agli interventi sul patrimonio minore, sottolineando la struttura della metodologia stessa nelle sue declinazioni ed elaborandola all'interno del rapporto tra il bene e il contesto urbano. Partendo dall'importanza delle indagini conoscitive si affronta la valutazione critica dei dati e la conseguente diagnostica, allo scopo di proporre il consolidamento e il restauro più appropriati. Un repertorio di interventi in Umbria e in Molise e i progetti delle due edizioni del Premio Sisto Mastrodicasa concludono il processo metodologico proposto. -
Geologia del sedimentario
L'autore di questo libro è riuscito nell'impresa notevole di sintetizzare in poco più di 350 pagine la geologia delle rocce sedimentarie offrendo un testo dalla chiarezza espositiva esemplare. Questa è una dote che solo i profondi conoscitori della materia possono avere. Il libro affronta il tema della geologia del sedimentario ponendo al centro dell'attenzione proprio il soggetto protagonista, cioè le rocce. Dopo una breve introduzione in cui sono esposti i concetti di facies e i fondamenti della stratigrafia, l'argomento si sviluppa litotipo per litotipo. Le rocce sedimentarie silicoclastiche (conglomerati, arenarie e peliti) sono trattate nei capitoli 2 e 3; nel quarto l'attenzione è rivolta alle rocce carbonatiche. Seguono i capitoli 5, 6 e 7 dedicati rispettivamente alle evaporiti, alle ironstone e alle rocce fosfatiche. Nel capitolo 8 si affronta il tema del carbone e del petrolio, particolarmente importante nel contesto energetico attuale. L'opera si conclude con la descrizione delle selci e delle rocce vulcanoclastiche (capitoli 9 e 10). L'organizzazione della materia all'interno di ciascun capitolo è la seguente: dopo una descrizione degli aspetti tessiturali del litotipo si passa ai temi della petrologia e dei processi diagenetici. La trattazione si conclude con le strutture sedimentarie e gli ambienti deposizionali. -
Dinamica dei terreni per le applicazioni sismiche
A partire dagli eventi sismici altamente distruttivi che colpirono l'Alaska e il Giappone nel 1964, gli studi teorici e sperimentali sull'influenza dei terreni sul danneggiamento osservato si sono moltiplicati in modo vertiginoso. In tale contesto, è nata così la Dinamica dei Terreni, una disciplina che rappresenta il nucleo centrale della Ingegneria Geotecnica Sismica, ma che è di grande importanza anche per una grande varietà di altri problemi ingegneristici (fondazioni di macchine, traffico, esplosioni, infissione di pali, ecc.). Il testo, rivolto agli studenti universitari e ai professionisti, presenta i principi fondamentali della Dinamica dei Terreni e i più importanti risultati della ricerca scientifica. Dopo un breve inquadramento delle peculiarità dei problemi geotecnici ""dinamici"""" rispetto ai problemi """"statici"""", il testo richiama i principi fondamentali della teoria delle vibrazioni e della teoria di propagazione delle onde elastiche nei mezzi continui. Analizza quindi gli effetti della ciclicità e della velocità di applicazione dei carichi sul comportamento del terreno in relazione ai differenti livelli deformativi raggiunti, con particolare attenzione al comportamento ad elevate deformazioni e alle condizioni di rottura, trattando separatamente il caso dei terreni a grana grossa e dei terreni a grana fine. Vengono anche presentati i principali modelli dinamici e ciclici e le prove in sito e in laboratorio per la misura dei parametri dinamici.""