Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9901-9920 di 10000 Articoli:
-
Nonno, mi racconti quali sono le cose importanti? Alla scoperta dei valori di ieri e di oggi. Ediz. a colori
Una preziosa raccolta di storie raccontate dalla viva voce di nonne e nonni, per riscoprire il significato di valori come l’onestà, il coraggio, la responsabilità, il rispetto, la solidarietà. Tante testimonianze di vita vissuta, che mostrano alle nuove generazioni modelli di riferimento solidi, fondamentali per arricchire il proprio mondo interiore e diventare gli adulti di domani. -
Le più belle storie di dinosauri, orsi, balene e altri animali giganteschi. Ediz. a colori
Una raccolta di storie in cui i protagonisti sono animali mastodontici dal fascino smisurato. Incontrerete tanti esemplari, tra cui uno squalo bianco triste perché, quando sorride, i suoi denti scintillanti e aguzzi spaventano tutti i pesci dell'oceano. Un enorme titanosauro dal cuore d'oro e una buffa squadra di panda maggiori alle prese con il Torneo di Palla Tonda. Un avventuroso viaggio nella natura alla scoperta di animali viventi, estinti o da proteggere. Animali immensi, portentosi, giganteschi... ma soprattutto unici! Età di lettura: da 5 anni. -
Le più belle storie di ragni, farfalle, coccinelle e altri animali minuscoli. Ediz. a colori
Una raccolta di storie in cui i protagonisti sono animali minuscoli, ma dalla grande personalità. Incontrerete insetti, uccelli minuti e piccoli mammiferi che popolano giardini e parchi, tra cui un'ape coraggiosa che vuole salvare il mondo, una farfalla bianca che sogna di essere variopinta, e il ragno Alberto, alle prese con un nuovo, inaspettato inquilino. Un avventuroso viaggio nel Grande Prato, alla scoperta di animali piccolissimi, ma molto preziosi, da rispettare e proteggere. Età di lettura: da 5 anni. -
A tavola! Lupetto. Amico lupo. Con gadget
Oggi Lupetto non vuole mangiare. Non gli piacciono i funghi! E nemmeno il prosciutto! E nemmeno le verdure! Ogni giorno è la stessa battaglia. A Lupetto piace solo la pastasciutta... Ma con il piatto, la scodella e le posate giuste, arriva anche l'appetito! Un coloratissimo set per bambini dai 18 mesi in su, che comprende piatto, scodella, forchetta, cucchiaio... Lupetto accompagna i bambini anche nel momento della pappa. Età di lettura: da 18 mesi. -
Il lupo che non amava il Natale. Amico lupo. Ediz. a colori
A Lupo non piace il Natale. A dire il vero, questa giornata gli fa venire mal di testa! Ma, quando arriva il 24 dicembre, i suoi amici sono decisi a fargli godere la festa. Dopotutto... Natale è Natale! Età di lettura: da 3 anni. -
Explanatorium della scienza
L'enciclopedia completa che ti svelerà tutti i segreti della scienza.Incredibili fotografie e immagini mozzafiato al microscopio elettronico mostrano in un modo straordinario come funzionano la chimica, la fisica e la biologia, e appassioneranno non solo i bambini, ma anche gli adulti. Scopri come le piante trasportano l'acqua negli steli e come i petali dei fiori rilasciano l'ossigeno nell'atmosfera; come la materia cambia forma e perché alcune trasformazioni causano esplosioni... Osserva come lavorano i batteri nei diversi ambienti che popolano, tra cui il sistema digerente umano! Per conoscere tutti i segreti dell'universo, dalle cellule più microscopiche alle infinite galassie. Età di lettura: da 6 anni. -
Diventa grande con lupetto. Amico lupo. Ediz. a colori
4 storie tenere e divertenti per imparare a usare il vasino, abbandonare il ciuccio, non avere più paura del buio e lavarsi da soli... insomma, diventare grandi in compagnia di Lupetto. Il cofanetto contiene i volumi: Lupetto usa il vasino, Lupetto vuole il ciuccio, Lupetto ha paura del buio, Lupetto si lava da solo. Età di lettura: da 3 anni. -
Emozioni per i più piccoli. Tanti giochi e attività per allenare l'intelligenza emotiva. Ispirato agli studi di Reuven Feuerstein-Paul Ekman
Questo libro fornisce a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e gli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel ""qualcosa in più""""Emozioni e socialità. Intelligenza emotiva. Affettività. Consapevolezza di sé/dell'altro. Regole sociali e di comportamento. Parlare di emozioni non è semplice, soprattutto con i più piccoli. Grazie a questo quaderno di attività, potrete avvicinare il vostro piccolo all'argomento attraverso divertenti giochi e attività, per coinvolgerlo e appassionarlo. Conoscere il proprio mondo interiore e quello altrui sarà una bellissima avventura! Dentro il libro trovi: Tanti consigli per gli adulti. 90 giochi e attività. 20 carte delle emozioni. 1 poster da staccare e colorare. Quid+ è una linea editoriale dedicata al primo apprendimento, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Ognuno presenta inoltre contenuti destinati agli adulti. Questo fornisce a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e gli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel """"qualcosa in più"""". Età di lettura: da 3 anni."" -
Comunicare per i più piccoli. Tanti giochi e attività per allenare l'intelligenza linguistica
Linguaggio Comunicazione orale. Lessico. Numeri. Forme. Lingue straniere. Comunicazione scritta. La comunicazione verbale è il principale canale attraverso cui esprimiamo idee, desideri ed emozioni. Pronunciare bene le parole, avere un vocabolario ricco e buona capacità narrativa è fondamentale per potersi raccontare agli altri in modo completo. Con questo quaderno di attività alleniamo tali competenze attraverso il gioco e il divertimento! Dentro il libro trovi: Tanti consigli per gli adulti, 70 giochi e attività, 3 giochi di società, 70 carte. Quid+ è una linea editoriale dedicata al primo apprendimento, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Ognuno presenta inoltre contenuti destinati agli adulti. Questo fornisce a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e gli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel ""qualcosa in più"""". Età di lettura: da 3 anni."" -
Matematica per i più piccoli. Tanti giochi e attività per allenare l'intelligenza logico-matematica. Ispirato agli studi di Maria Montessori. Con adesivi
Chi ha detto che bisogna essere portati per la matematica? Numeri e quantità ci circondano ogni giorno, basta saperli vedere. Grazie a questo quaderno di attività, potrete stimolare l'intelligenza numerica del vostro piccolo... con il gioco, il divertimento e tante attività pratiche. Dentro il libro trovi: tanti consigli per gli adulti, 70 giochi e attività, 12 flash cards, 1 dado magico + 30 tesseredomino + 80 sticker. Quid+ è una linea editoriale dedicata al primo apprendimento, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Ognuno è impreziosito con contenuti destinati agli adulti. Questo fornisce a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e gli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel ""qualcosa in più"""". Età di lettura: da 3 anni."" -
I grandi diari. Lettere, agende, taccuini di personalità straordinarie. Ediz. illustrata
Questo libro offre un punto di vista intimo e privilegiato sulle vite e sul pensiero di alcune fra le personalità più interessanti e sui fatti più avvincenti degli ultimi duemila anni.Grazie a questa raccolta, che percorre le varie epoche dell'umanità, è possibile tornare indietro nel tempo e prendere parte sia alla vita di tutti i giorni sia ai grandi momenti storici. Diari storici e letterari, album di schizzi degli artisti di ogni tempo, lettere, taccuini di esploratori e scienziati: questo libro offre un punto di vista intimo e privilegiato sulle vite e sul pensiero di alcune fra le personalità più interessanti e sui fatti più avvincenti degli ultimi duemila anni. -
Filosofia in 30 secondi
Un approccio rivoluzionario alla filosofia idee, concetti, personaggi da leggere e capire…rn«Con un peso di 100 chilogrammi, Harry è un uomo grasso. Non smetterà di essere grasso se il suo peso scenderà a 99,999 chili. Quindi questo significa che qualsiasi uomo che pesa come Harry deve essere grasso: un grammo non potrà mai fare la differenza tra l’essere grasso o magro. Ma, se questo è vero, allora chi pesa 99,998 chili è anch’esso grasso, e così anche chi pesa 99,997 chili e così via. Continuereste a sostenere che un grammo non possa fare la differenza tra grasso e magro anche giungendo a paragonare una persona che pesa 40 chili con una che ne pesa 39.999? Ma questo è un assurdo: chi pesa 40 chili non potrebbe mai essere definito grasso! Da qui il paradosso: una serie di passaggi apparentemente del tutto logici ci porta a una conclusione manifestamente falsa. Ma né la logica, né l’osservazione hanno difetti evidenti. Questa è una versione del paradosso di Eubulide del mucchio, in cui un’argomentazione simile mostra che un mucchio resta un mucchio anche se contiene un solo granello di sabbia, nel momento in cui i granelli venissero rimossi a uno a uno.» Il paradosso di EubulidernrnLa filosofia è un vero e proprio mondo a sé, fatto di scoperte e idee rivoluzionarie, eppure con incredibili connessioni con la vita di tutti i giorni. Può l’etica di Aristotele aiutarci a farci rispettare e a vivere meglio? E se il paradosso di Eubulide mandasse in crisi la nostra idea di “grasso” e “magro”? Può l’esperimento logico del cervello in ampolla, alla base anche del film Matrix, fornirci un’altra chiave di lettura della realtà? -
Psicologia in 30 secondi
Un approccio rivoluzionario alla psicologia idee, concetti, personaggi da leggere e capire… In soli 30 secondi!rn«Sia gli esperti sia le persone comuni ritengono che i gruppi prendano decisioni più conservative rispetto agli individui. L’errato presupposto era che i gruppi prendessero decisioni che riflettessero la posizione media di tutti i membri, diluendo così le opinioni estreme. Uno studio rivoluzionario di James Stoner, nel 1961, replicato centinaia di volte, ha dimostrato che in realtà i gruppi prendono decisioni più polarizzate degli individui. Che sia in relazione all’assunzione di rischi finanziari o agli atteggiamenti politici, la discussione di gruppo accentua qualsiasi pregiudizio iniziale presente nei membri del gruppo. All’inizio degli anni Settanta, lo psicologo Irving Janis della Yale University sostenne che determinate condizioni possono portare a una forma particolarmente estrema di polarizzazione di gruppo, chiamata “pensiero di gruppo”, in cui subentra una pericolosa illusione di consenso. Le condizioni preliminari per il pensiero di gruppo sono che i membri siano affiatati e la pensino allo stesso modo, che un leader del gruppo renda nota la propria posizione e che il gruppo stesso escluda altre influenze e opinioni. Janis sosteneva che il pensiero di gruppo era responsabile del catastrofico processo decisionale che aveva portato all’invasione della Baia dei Porci e all’incapacitàrndegli Stati Uniti di prevedere l’attacco giapponese a Pearl Harbor.» La teoria del pensiero di gruppo di JanisAnche se spesso non ne siamo consapevoli, la psicologia fa parte della nostra vita quotidiana, del nostro modo di pensare e di leggere il mondo. Conoscerne le basi vuol dire avere più strumenti per vivere una vita serena e completa (ma anche ottimi argomenti di discussione al bar). Può l’effetto spettatore teorizzato da Darley e Latané aiutarci a capire certi fatti di cronaca di cui leggiamo sul giornale? Conoscere la teoria del bias di conferma (la tendenza a cercare prove a supporto delle nostre attuali convinzioni) può aiutarci a prendere decisioni più obiettive? Può la zona di Vygotsky, che mette in discussione i test standardizzati sull’educazione, aiutarci a crescere figli più “intelligenti”? Può la teoria del pensiero di gruppo di Janis spiegare il successo dei social network? -
Il meraviglioso mago di Oz. Ediz. integrale. Con gadget
Grandi storie, famose in tutto il mondo, e plaid, per regalare un momento di relax. Un classico senza tempo in edizione integrale; la copertina diventa il grande mandala delle meraviglie da colorare. Con una coperta in pile (120×180 cm). Età di lettura: da 9 anni. -
Animali diVersi... per modo di dire. 20 storie in rima di animali che si ribellano agli stereotipi. Ediz. illustrata
In queste storie in rima incontrerete venti animali diversi da come ce li hanno sempre raccontati, che non si lasciano imprigionare da modelli prestabiliti e sono liberi – e felici – di essere se stessi.C’era un agnellino che la natura fece scuro come la notte, nero come la pece. Forse per quel colore del pelo e della pelle anche il suo carattere era molto ribelle. La cosa importante, la più carina, ciò che voleva di più Teresina, era sfatare un antico teorema: che per natura la gallina è scema. Docile come un agnellino, stupida come una gallina, testardo come un mulo… Nel linguaggio comune, molti animali vengono descritti attraverso stereotipi e modi di dire che dovrebbero rappresentarli. E se la gallina invece fosse sveglia e intelligente? E il mulo pronto a cambiare idea? E se l’agnello avesse un bel caratterino? Età di lettura: da 4 anni. -
Gioca e crea il tuo magico Natale. Ediz. a colori
Il modo più divertente per tuffarsi nelle feste e respirare la magia del Natale.Giochi, puzzle, cerca&trova, labirinti, disegni da completare e colorare: questo activity ha tutti gli ingredienti per piacere ai bambini, e inoltre tanti soggetti natalizi che animano le coloratissime pagine, tutte in perfetto stile natalizio. Oltre a tanti giochi stimolanti e divertenti, ci saranno suggerimenti per dolci ricette, idee per realizzare lavoretti creativi e storie da condividere in famiglia per vivere la magia delle feste. In compagnia di Rudolph, degli elfi, di Babbo Natale e di tanti amici animali sarà divertente risolvere enigmi, rompicapi... per trascorrere le feste in allegria! Età di lettura: da 4 anni. -
Amici da leggere
Quante volte il protagonista di un romanzo vi ha conquistato a tal punto da farvi piangere e soffrire con lui, ridere alle sue battute, o gioire delle sue vittorie, mentre leggevate le sue vicende? Ci sono personaggi dai quali fatichiamo a separarci, alla fine di un libro, e che vorremmo continuare ad avere accanto a noi, se solo fossero reali! Come Ulisse, l'astuto re dei viaggi e del ritorno, o Mowgli, cucciolo d'uomo tra animali molto umani, o ancora Frodo Baggins e la sua compagnia... Sarebbero amici straordinari con i quali vivere fantastiche avventure. Questo libro raccoglie e racconta 40 personaggi indimenticabili della letteratura: la loro storia, i tratti della personalità, in che libro si parla di loro e chi l'ha scritto. Età di lettura: da 8 anni. -
Le sei storie di Alice nel Paese delle Meraviglie. Ediz. a colori
Sei storie illustrate, ispirate a un capolavoro della letteratura per ragazzi, per vivere tante avventure nel Paese delle Meraviglie con il Coniglio Bianco, il bruco minutino, il gatto Cheshire, il Cappellaio Matto...Un libro che, attraverso la narrazione di brevi racconti illustrati, ripercorre i sei episodi più significativi del celebre romanzo di Lewis Carroll, semplificandone i contenuti e rendendolo accessibile anche ai lettori più piccoli. Età di lettura: da 5 anni. -
La grammatica dei fiori
Dall'arancio amaro, che dona colore ai nostri giardini, all'umile borragine, che cresce lungo i muri e ai margini di fossi e sentieri, un viaggio nell'universo floreale, per apprezzare le tonalità cromatiche e i profumi dei fiori, ma anche la loro simbologia, i significati più nascosti e gli usi alternativi, fra cui infusi, tisane e tinture. -
L' arte della guerra. Ediz. critica
«Il generale vincitore, prima che venga combattuta una battaglia, fa molte riflessioni nella sua tenda. Il generale che perde la battaglia non fa che pochi calcoli in anticipo. Pertanto, usare molte astuzie conduce alla vittoria e poche alla sconfitta; ancor peggio sarebbe non usarne alcuna. È prestando attenzione a questo preciso punto che io posso vedere con anticipo chi potrebbe essere il vincitore e chi lo sconfitto.» Sun Tzu nel suo trattato di strategia militare offre molti consigli che, dopo più di 2.500 anni, possiamo ancora applicare facendoli nostri e adattandoli al nostro contesto lavorativo: pianificare, organizzare, scegliere i tempi, saper formare, orientare e motivare le persone, comunicare in modo tempestivo ed efficace... Sempre consapevoli di non essere in guerra... Lettura critica di Marco Morelli.