Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9921-9940 di 10000 Articoli:
-
Leggiamo ad alta voce. 12 storie per scoprire il potere della voce e trasmettere le emozioni. Ediz. a colori
Leggere ad alta voce è un bellissimo dono che possiamo fare al nostro bambino, ma anche a noi stessi. La lettura ad alta voce, infatti, ha degli importanti benefici sulla relazione adulto-bambino e stimola l’intelligenza emotiva e linguistica dei più piccoli.rnrnMa ci sono tecniche per leggere in modo più coinvolgente? Grazie a questo libro scopriremo che la nostra voce può assumere colori diversi, ovvero che può essere modulata per trasmettere in modo efficace le emozioni contenuti nei testi, utilizzando dei parametri espressivi come il volume, il tono, il tempo, il ritmo e… il sorriso. Non occorre essere professionisti… basta saper leggere!rnPer provare questo metodo, il libro contiene 12 bellissimi racconti illustrati tratti dai grandi classici della letteratura per l’infanzia. I racconti, oltre a essere evidenziati con i colori delle diverse voci, che guideranno nella lettura, sono corredati da tracce audio esemplificative da ascoltare. E ricordiamo: non è mai troppo tardi per leggere ad alta voce e divertirci con i nostri bimbi. rn Età di lettura: da 3 anni. -
Alla scoperta del buonumore
Coltivare il buonumore è fondamentale per imparare ad avere un approccio ottimista nella vita. Grazie a questo libro potremo scoprire che il buonumore è legato all’equilibrio di un neurotrasmettitore, la serotonina, che noi stessi possiamo influenzare grazie alle 4 A: Ambiente, Allenamento, Alimentazione e Atteggiamento. rn«Questo libretto vuole aiutare genitori e piccoli a coltivare il buonumore e ad affrontare con il sorriso anche i momenti difficili» - Luisa Brambilla, Io DonnarnrnÈ grazie allo stile di vita, quindi, che possiamo avere la possibilità di “agire” sul buonumore dei nostri bambini. In particolare, sono importanti l’Ambiente Sociale, e cioè frequentare persone serene e ottimiste e l’Atteggiamento Positivo nell’affrontare le piccole sfide quotidiane. Il segreto per favorire il buonumore nei bambini è quello di dargli dei piccoli traguardi quotidiani: la soddisfazione di raggiungerli sarà per lui una fonte di motivazione e quindi di buonumore! E poi imparare, giorno per giorno con il piccolo, a cambiare il punto di vista sulle cose come fanno Ale e Vale i protagonisti delle bellissime storie illustrate che grazie al sorriso e alla gratitudine imparano a vedere le cose dal giusto lato!rnrnrnrnrnrn Età di lettura: da 3 anni. -
La mia vita... a cascata
Un incredibile fenomeno mediatico, attualmente in crescita, grazie alla sua simpatia e alla sua genuinità ma anche al talento come chef. - Non solo ricette: un libro che racconta la storia di uno chef e del suo successo.Ricordi e ricette del cuore, dalla prima infanzia a oggi. Peppe Di Napoli, chef eclettico e verace, non smette di affascinare migliaia di curiosi e appassionati grazie alla sua cucina e alla sua vitalità. Sapori autentici, grandi classici della tradizione italiana e piatti creativi si mescolano ai ricordi di un ragazzino che dal Rione Traiano di Napoli non ha mai smesso di crescere, fino a diventare uno degli chef più seguiti d'Italia. Questo è il suo primo libro e racconta i suoi piatti e la sua vita, sempre vissuta, come ama dire Peppe, ""a cascata"""", con gioiosa abbondanza e generosità. Prefazione di Simone Rugiati."" -
Glossario di pasticceria. Dalla A alla Z, tutti i segreti dell'arte dolce
Una guida completa alla pasticceria, compilata da un grande maestro dell'arte dolciaria. Un volume per chi ama la dolce scienza, per chi la pratica per passione o per lavoro e anche per tutti gli appassionati di cucina. Una vera e propria enciclopedia, facile da consultare, le cui voci sono ingredienti, tecniche, strumenti e ricette base, dedicata a chi vuole imparare i trucchi del mestiere, conoscere le materie prime e le loro proprietà chimiche e fisiche, perfezionare i procedimenti, ottenere i migliori risultati. -
Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole
Un libro da leggere come una mappa per orientarsi nel mondo della cucina vegetale, percorrendo nuove strade e sperimentando nuovi sapori.«Ho creato Cucina Botanica per aiutare le persone a scoprire il mondo dei vegetali in cucina, e imparare a vivere in modo più sano e più rispettoso dell'ambiente che ci circonda» - Carlotta Perego per Io DonnaPagine ricche di consigli sull'alimentazione vegetale e su come interpretare in modi diversi gli ingredienti che abbiamo a disposizione, ottenendo piatti gustosi, adatti a tutte le stagioni e per tutta la famiglia. Suggerimenti per organizzare al meglio la spesa e il menu settimanale, perché Cucina Botanica offre un punto di vista innovativo, ma sa anche adattarsi ai ritmi frenetici di tutti i giorni. Scoprirete che cucinare i vegetali con amore è il modo migliore per rispettare noi stessi, gli animali e il pianeta.«Il mondo della cucina vegetale è visto da molti come un modo di alimentarsi sconosciuto, triste o limitato. A me piace pensare di poter diventare, un giorno, una delle persone che cambieranno questa errata percezione. Credo che i limiti apparenti di questa cucina siano, in realtà, un grande vantaggio creativo: portano infatti a spingersi più in là, a percorrere strade diverse e nuove, scoprendo sapori e abbinamenti che, in un'alimentazione tradizionale, magari non avremmo mai avuto l'opportunità di conoscere e portare in tavola. Portano a uscire dalla routine e a provare piatti (e tipi di cucina) diversi da quelli a cui siamo abituati. Ho creato Cucina Botanica proprio per questo: per aiutare le persone a scoprire il mondo dei vegetali in cucina, e di conseguenza a vivere in modo più sano e più rispettoso dell'ambiente che ci circonda.» -
Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi dagli esordi a oggi
Un libro dedicato alle grandi idee, ai grandi pensatori che hanno segnato, e spesso determinato, la storia dell’umanità.rnDalle domande sull’immortalità dell’anima, passando per l’utopia baconiana e La gaia scienza di Nietzsche, fino all’etica per la società tecnologica.Questo volume presenta personaggi e scuole di pensiero, ma anche aneddoti e curiosità per capire la filosofia in un modo del tutto inedito e originale: dalla ""leggendaria"""" passeggiata di Kant con gli abitanti di Königsberg, che regolavano gli orologi su di lui (sembra che abbia fatto ritardo solo il giorno in cui aveva saputo che era scoppiata la rivoluzione francese), a Bacone, che morì di polmonite perché faceva esperimenti in pieno inverno sul modo di surgelare un pollo. Contiene inoltre """"interviste impossibili"""" ai filosofi più celebri, test per misurare la comprensione delle tematiche trattate e la propria personale situazione filosofica, nonché giochi, simulazioni, esperimenti mentali e laboratori di diverso genere."" -
Il fantasma. Topo Gigio
Sembra che durante la notte si aggiri un fantasma nella casa di Zoe e Topo Gigio, ma il G-team non ha paura e organizza una caccia allo spettro, dopo essersi armato con gli ingegnosi marchingegni antifantasmi progettati da Bob. Riusciranno gli amici a scoprire chi è il misterioso fantasma? rnTante avventure per riscoprire, insieme a Topo Gigio e ai suoi amici, valori come l’amicizia, lo spirito di squadra, l’integrazione e il rispetto degli altri. Un personaggio amatissimo da grandi e piccini torna in tv con una nuova serie! Età di lettura: da 3 anni. -
Matematica in 30 secondi. Le idee più innovative e le più grandi domande di tutti i tempi, spiegate in mezzo minuto
Un approccio rivoluzionario alla matematica idee, concetti, personaggi da leggere e capire... In soli 30 secondi!È stato detto che la differenza tra il poeta e il matematico è che il poeta cerca di infilare la testa nel cielo, il matematico cerca di infilare il cielo nella sua testa. Un bel modo per ribadire l'importanza della matematica e il fatto di ritrovarla in quasi tutti gli aspetti della vita. Studiando il concetto di infinito, allora, capiremo che tutte le cose belle hanno una fine... ma non in matematica. Grazie al calcolo delle probabilità, invece, conosceremo da vicino il punto di vista dei bookmaker. Così come scopriremo che il concetto di algoritmo, fondamentale per il funzionamento dei computer, risale agli anni Trenta, ad AlanTuring e Alonso Church, ma l'idea di base rimanda a teorie risalenti addirittura al IX secolo. -
Teorie in 30 secondi. Le idee più innovative e le più grandi domande di tutti i tempi, spiegate in mezzo minuto
Un approccio rivoluzionario alle più grandi teorie della storia idee, concetti, personaggi da leggere e capire... In soli 30 secondi! Nell'epoca dei social network e delle relazioni sempre più ""liquide"""" è facile riscontrare diverse teorie a proposito del mondo che ci circonda. Dai buchi neri ai mondi paralleli, passando per il big bang e l'evoluzione della specie: la differenza fra le teorie """"di tutti i giorni"""" (basate sulle nostre convinzioni e su informazioni spesso incomplete) e quelle degli scienziati è fatta di anni di studio, verifiche ed esperimenti. Impareremo, allora, grazie al principio di """"minima azione"""", che al centro della fisica moderna c'è un'idea ben precisa, ovvero che la natura è parsimoniosa in tutte le sue opere. Individueremo l'origine della lingua, il perché del collo lungo delle giraffe e scopriremo di avere un lontano antenato vissuto in Africa circa 100.000 anni fa. Prefazione di Martin Rees."" -
Le sei storie di Natale. Ediz. a colori
Sei storie illustrate per vivere insieme la magia del Natale!«Storie da leggere ai più piccoli. A loro la pandemia non può rubare la magia e l'incanto di questi giorni» - LiberoC'erano una volta... una vecchina che aveva un grosso nasone, un carattere burbero e brontolone e si chiamava Befana; un pupazzo di neve curioso che vuole entrare in casa a festeggiare il Natale insieme ai bambini; una grande fabbrica di giocattoli al Polo Nord in cui centinaia di elfi si danno da fare per costruire doni da consegnare ai bambini; un pasticcere che vuole creare un dolce unico con uvetta e canditi, per rendere ancora più bello il giorno in cui si celebra la nascita di un bambino speciale; una fanciulla abbandonata nella foresta dalla matrigna che spera si congeli, che viene salvata dal misterioso Re Gelo; un elfo e una fatina che per rimanere insieme per sempre decidono di tramutarsi lui in un piccolo arbusto e lei in una bacca, dando così origine al vischio. Sei storie di Natale tutte da leggere sotto l'albero! Età di lettura: da 3 anni. -
Yeah! 100 storie incredibili di giovani rivoluzionari che vogliono un futuro migliore. Una proposta per cambiare il mondo
Una raccolta che nasce per far conoscere e celebrare 100 tra i personaggi più rivoluzionari che si sono distinti in giovane età, in diversi campi di interesse, per migliorare il mondo.""Ehi, tu che stai aprendo questo libro. Fermati un istante, leggi quello che ho da dirti. Hai fretta? Peggio per te, perché scommetto che se invece farai scorrere il tuo sguardo su un paio di queste storie di ragazzi, farai una scoperta meravigliosa: quelli che cambiano il mondo sono proprio come te."""" Dalla prefazione di Lorenzo Jovanotti. Età di lettura: da 7 anni."" -
Insetti e altre creature formidabili
Un viaggio sorprendente nel mondo segreto di questi piccoli, grandi amici.Sotto i nostri piedi c'è un regno abitato da incredibili creature: gli insetti e i loro cugini invertebrati. Ragni, lombrichi, grilli... ma anche api, farfalle, coleotteri e lucciole che si librano nell'aria. Spesso vengono ignorati solo perché sono piccoli, ma si tratta di animaletti affascinanti e importantissimi. Scopri dove vivono, quali ingegnose strategie usano per nutrirsi e difendersi, come cercano il vero amore e perché sono indispensabili al nostro ecosistema. -
Disegnare persone in 15 minuti
La tecnica di disegno superveloce che tutti possono imparare. Chi l'ha detto che i disegni migliori sono quelli che richiedono più tempo? Alcuni, in realtà, sono semplici schizzi, oppure studi in grado di catturare l'essenza del soggetto con pochi tratti. Questo libro contiene le tecniche e gli esercizi necessari per imparare a disegnare persone in circa un quarto d'ora. Padroneggia la figura base. Acquisisci dimestichezza con il tratto o perfezionalo. Comprendi e applica l'anatomia e il disegno anatomico. Sperimenta luci e tonalità. Cattura tratti somatici e dettagli come capelli, mani e piedi. -
Il mostro della buonanotte. Ediz. a colori
Cosa succede se un mostro sta cercando uno spuntino notturno? E cosa succede se questo spuntino sei tu? Aiuto! Un crescendo di brivido e suspense con un finale che fa scoppiare dalle risate. Età di lettura: da 3 anni. -
Le mie prime 50 parole
Un mondo di parole da scoprire insieme! Osserva le immagini, impara a riconoscere le cose e pronuncia il loro nome. Età di lettura: da 3 anni. -
Il lupo che visitò Parigi. Amico lupo. Ediz. a colori
Storie tenere e divertenti da raccontare, ascoltare, regalare per esplorare il mondo delle emozioni e lasciare libera l’immaginazione. Lupa sogna di visitare Parigi, ma Lupo non sopporta le grandi città e tutta quella confusione... Così, Lupa parte da sola. Pentito di non averla accompagnata, Lupo decide di cercarla per le vie della capitale. Tra i magnifici monumenti e i famosi palazzi della città dell'amore, riuscirà Lupo a ritrovare la sua amata Lupa? Età di lettura: da 3 anni. -
Il lupo che voleva essere un supereroe. Amico lupo. Ediz. a colori
Una mattina Lupo si sveglia con un'idea grandiosa: diventerà un supereroe, così la sua adorata Lupa sarà fiera di lui e gli amici saranno al sicuro. Si procura un bel costume, indossa una maschera e si trasforma in Super-Extra-Favolupo: ora deve solo trovare qualcuno da salvare... Riuscirà a compiere un'impresa degna di un vero paladino della giustizia? Età di lettura: da 3 anni. -
Ripeto non aprire questo libro. Ediz. a colori
"Ci risiamo. Non impari mai. Non vuoi proprio saperne di ascoltare le suppliche del nostro povero protagonista, vero? Eppure, è così semplice mettere giù questo libro e fare qualcos’altro! Perché non ci riesci? Coraggio, devi solo resistere alla tentazione di voltare la pagina... non è difficile! Quante volte vuoi fartelo ripetere ancora?"""" Un libro interattivo da leggere insieme ad alta voce: vi farà sbellicare dalle risate! Età di lettura: da 4 anni." -
Le più belle storie della tradizione ebraica. Ediz. illustrata
Una lettura affascinante, attraverso cui scoprire costumi e modi di pensare unici. Storie da raccontare e ricordare. Perché ricordare aiuta a capire. «L’avvenire appartiene a coloro che avranno la memoria più lunga». - Baal Shem TovLe storie qui raccolte raccontano lo spirito, l’intelligenza e le usanze del popolo ebraico in un periodo che va dall’antichità biblica ai tempi moderni. Sono storie universali ed evocative, piene di fede e ottimismo, di elementi magici e fantastici, di domande e risposte. Ruotano soprattutto intorno all’uomo, al suo rapporto con gli altri e con la divinità, ma raccontano anche di animali – a volte saggi, a volte buffi – che parlano, ridono, sognano e, soprattutto, credono. Un insieme colorato e umanissimo di ritratti che fanno riflettere, imparare e fantasticare. -
Le sei storie tutte sbagliate
«Sta affacciata alla finestra Biancaneve una mattina, quando arriva una vecchietta che le dona una susina. Questa è la storia, ma suppergiù, quella più giusta dimmela tu!»Quando scocca mezzogiorno, Cenerentola scappa dal ballo e perde una scarpetta sulle scale; Cappuccetto Rosso va a trovare la zia e lungo il sentiero incontra un lipo cattivo... ma, un momento! In queste fiabe classiche ci sono degli errori! I bambini si divertiranno a trovarli e a correggere il testo... e come per magia le storie torneranno a essere tutte giuste! Età di lettura: da 4 anni.