Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1501-1520 di 10000 Articoli:
-
Strade perdute
Durante gli psichedelici anni Sessanta, la giovane Lily stravolge la sua vita ordinaria: fugge di casa, diventa una groupie e segue in tour per gli Stati Uniti una famosa rock band, tra droghe, alcol e personaggi bizzarri, talvolta spregiudicati e opportunisti. Il fratello Brian, di fronte alla dissolutezza e alla perdizione di Lily, è deciso a salvarla, ma la ricerca spasmodica della sorella lo condurrà ben più lontano del previsto. La storia non si ferma nell'America degli hippy, ma giunge fino al lago di Como, intrecciandosi con quella di due giovani sposi, Giacomo e Giuliana. Qual è il filo che lega due mondi così lontani? Che fine ha fatto Lily? Numerosi misteri si celano nelle vite dei protagonisti, sbiaditi nella fitta nebbia che avvolge una verità celata da anni e protetta da figure influenti e inaspettate. -
Racconti da bere
Quindici storie, tante umanità. ""Racconti da bere"""" è una raccolta di vite narrate come ciascuno di noi le conosce, nelle loro gioie, speranze, disillusioni, solitudini e dolcezze. In un vasto panorama fatto di atmosfere dense, familiari e malinconiche, ogni storia lascia un'impronta che ci ricorda chi siamo e chi siamo stati, illuminando ciò che ci rende indiscutibilmente umani. """"Racconti da bere"""" fotografa la vita presa nella sua quotidiana e pericolosa intimità, accostandovi la compagnia di una bevanda, ora dolce come un tè, ora effervescente come un Multicentrum, ora forte come un Amaro."" -
Coincidenze
Queste sono storie intrise di vissuto umano, dell'inconsueto che si insinua nel quotidiano, stravolgendolo solo per conferirgli un nuovo ordine emotivo. Sono aneddoti sentimentali intesi come eventi da vivere appieno, conoscendo meglio se stessi e gli altri. Sono narrazioni di coincidenze, da sempre elementi affascinanti che, inserendosi nelle nostre vite, riescono a far brillare i giorni. ""Coincidenze"""" è una raccolta di racconti tanto brevi quanto intensi, frammenti luminosi dai quali è difficile staccare gli occhi; ricordi che costruiscono un presente inedito, prospettive dinamiche nel continuo andirivieni tra memoria del passato e coscienza del presente."" -
Gente distratta
Ritenuto ufficialmente disperso durante il naufragio della nave mercantile Maruzzella II nel 1990, Vincenzo Ricotta viene ritrovato su un'isola deserta da una troupe televisiva trent'anni dopo. Tornerà a Vicolo Campano, un piccolo paesino della penisola sorrentina, e ritroverà l'affetto della sua famiglia. Scoprirà però che nel frattempo tante cose sono cambiate, ma altre, compresa la sua passione sfrenata per il Napoli, sono rimaste immutate. Un simpatico racconto delle abitudini moderne che hanno cambiato per sempre le nostre vite. -
Quello che non riesci a vedere
L'equilibrio e la serenità della famiglia Fermi vengono messi a dura prova dal tragico evento in cui perde la vita la sorella di Carolina, Anita Falconeri. Carolina e il marito Giulio accolgono in casa il figlio diciassettenne di Anita, Denis Castan, rimasto solo al mondo. Il ragazzo è cupo, introverso e in un primo momento rifiuta di rapportarsi con gli zii e con il cugino Fabio, di poco più giovane, ma questo atteggiamento non desta la preoccupazione di Carolina, convinta che la causa sia il dolore per la perdita subita. Le vite di tutti, ma soprattutto quella di Fabio, verranno messe a dura prova da inaspettati quanto sconvolgenti eventi che andranno a stravolgere tutte le loro convinzioni, rivelando che la loro famiglia non potrà più essere la stessa di prima. -
Sono una donna normale
Sono una donna normale è una raccolta di monologhi teatrali sull'universo femminile e sulle sue infinite sfumature, attraverso le voci di varie protagoniste. Incontriamo una novella Ofelia, smarrita tra paure e deliri e resa folle non da un Amleto che la rinnega, ma da un mondo in cui non riesce più a identificarsi. Accanto a lei, Lady Macbeth. Entrambe raccontano le conseguenze delle loro azioni e il loro dolore diviene l'urlo disperato di tutte le donne che subiscono violenza, una denuncia che risuona potente tra le pagine. La tanguera, descrive un amore malato e le ferite che solo un sentimento tanto morboso può causare. Infine a essere raccontata è la vita quotidiana di una donna come tante, con il suo viaggio interiore tra ironia e attacchi di panico, leggerezza e nostalgia per radici lontane. Il quotidiano, la lotta, la politica, i sogni, le speranze, la musica, la scrittura, ed ancora una volta l'amore, sono i temi che riecheggiano in ""Sono una donna normale"""", la cui protagonista indiscussa è la donna."" -
È tutta una punk fiction
Milano, novembre 1995. Giacomo, studente all'ultimo anno delle superiori, si ritrova a vivere una crisi introspettiva legata alla mancanza di certezze e alla totale assenza di prospettive riguardo al futuro. Ancora condizionato dalla brusca chiusura della prima relazione importante della sua vita, affronta ogni giorno senza entusiasmo ma con cinismo e disillusione. L'unica persona che riesce a comprenderlo è il suo migliore amico, ma non è sufficiente per colmare il vuoto che sente nella sua esistenza. Tutto procede invariato finché un giorno, durante un concerto punk al Leoncavallo, conosce Chiara, una ventiduenne universitaria dotata di una forte personalità autodistruttiva. Mentre intorno a loro il mondo cambia grazie soprattutto alla tecnologia, i due giovani, così simili ma anche così diversi, iniziano una frequentazione e cercano di comunicare, quando intorno a loro nessuno sembra più interessato a farlo. Il racconto sincero e crudo di una Milano anni '90, tra luci e ombre, rimbomba tra le pagina, con una colonna sonora punk rock in sottofondo. -
La Risentirsi
Questa è la storia dell'Agenzia di incomprensioni, che composta da una squadra variegata, si prodiga per aiutare clienti di ogni tipo a dirimere fraintendimenti con gli altri e con sé stessi. Ma è anche la storia personale del creatore dell'Agenzia, Luigi Fellucchetti, che di incomprensioni nella propria vita ne ha viste parecchie, fin da piccolino. Fellucchetti, astuto e attento osservatore, si trova parallelamente ad affrontare i casi che si presentano alla sua Agenzia e a convivere ogni giorno con incomprensioni personali irrisolte all'interno della propria famiglia, fra silenzi e parole non dette, che riaffiorano prepotenti ogni giorno. Il testo alterna passato a presente: nel passato, Fellucchetti rivive i vecchi casi; nel presente si trova in mano una lettera scritta dal padre, genitore con cui ha intrattenuto più silenzi che conversazioni. -
Spieghiamo le vele. Il manuale per iniziare
Dedicato ai neofiti, ""Spieghiamo le vele"""" non è il solito manuale sulle fondamenta della vela: insieme alla classica teoria, suddivisa in modo ordinato e graduale, vengono simulate delle vere e proprie esperienze di bordo che vi permetteranno di ritrovarvi fuori dalle pagine di carta, d'un tratto adagiati sulla coperta di una barca, nel suo pozzetto o pronti a cazzare una vela. L'intima consapevolezza del vento, delle onde, degli oggetti di bordo e di se stessi: è questa la grande lezione che vivrete tra le pagine di """"Spieghiamo le vele"""", in un viaggio verso la linea blu dell'orizzonte."" -
Diverso in verso
Con la mano sul cuore e la penna in testa, ""Diverso in verso"""" nasce dall'urgenza dell'artista di comporre, di raccontare, attraverso l'arte, tematiche e situazioni della vita quotidiana. Dissociandosi dalle regole metriche e proponendo un linguaggio colloquiale e dinamico, in questa silloge le poesie vengono ordinate secondo le emozioni e non in base al tempo e i versi malinconici si alternano momenti di ilarità, proprio come accade nella vita, imprevedibile, caotica ma straordinaria."" -
Stufe e pistole
Walter Wallace è un uomo ordinario con una vita ordinaria: ama il calcio, il suo West Ham, le sere al pub con gli amici e la birra rossa doppio malto. Ed è durante un pomeriggio come tanti che, a causa di un improvviso trauma alla testa, la sua esistenza viene completamente stravolta. Costretto a una fuga dal mondo, in una escalation di eventi a ridosso della follia, Walter smarrisce se stesso: più cerca di ritrovarsi, più sente crescere in sé il dramma di una vita che non gli appartiene, naufragando alla costante ricerca di equilibrio e, soprattutto, di pace. ""Stufe e pistole"""" è un romanzo che esplora la tragedia della morte, il desiderio morboso e malato attraverso il complesso e infelice individualismo in cui Walter, emblema di un'umanità drammaticamente sola, continua a scivolare."" -
L' isola che brucia
Un segreto inconfessabile narrato da una mente tormentata: un giovane ritenuto pazzo si macchia di un delitto; da quel giorno innumerevoli domande e visioni ne tormenteranno l'esistenza. Ma una mente instabile come può distinguere tra realtà e fantasia? E se fossimo costantemente ingannati? E se ci trovassimo in un luogo che non è quello in cui credevamo di vivere? E se... L'isola che brucia è un perturbante racconto narrato in prima persona, lampante esempio di stampo freudiano di un viaggio vorticoso nel labirinto dei pensieri di un matto... o forse di un individuo completamente lucido? -
L' insaziabile desiderio
Lo speranzoso augurio di Leopardi che l'avanzare dell'età e le sferzate dolorose della vita non comportino il venir meno della ricerca della Verità dà il La a questa toccante opera lirica. Alla vigilia del secondo anniversario della morte della moglie Marina, l'autore concentra la propria attenzione sul biennio trascorso per definirne un bilancio sostanzialmente positivo. ""L'insaziabile desiderio"""" più che una raccolta poetica è un resoconto spirituale, che non vuole però dimenticare le semplici sfaccettature che costituiscono il quotidiano."" -
La vita irraggiungibile
Ne ""La vita irraggiungibile"""" incontriamo Stefania, una sciatrice in erba benedetta da un talento purissimo, cui si aggiunge la giusta dose di ambizione e di sfacciataggine, suo padre Gianni, poco complice e incapace al dialogo, che vorrebbe spingere la figlia verso i più alti traguardi, la madre Tea, sensibile e inascoltata, e Alberto, fratello minore, delicato e lontano dai suoi compagni. La famiglia Pampaloni, invece, cerca di spingere la giovane Lorenza a contrastare Stefania e il suo entourage con un'arma spietata. A sconvolgere ulteriormente le pagine de La vita irraggiungibile provvederanno due entità sovrumane contrastanti, apparentemente innocue e trascurabili, che muoveranno i fili del gioco secondo le proprie finalità, dirigendone i destini verso sviluppi imprevedibili. """"La vita irraggiungibile"""" racconta, in un dialogo intimo, denso ed evocativo, come l'esistenza ideale resti un'illusione."" -
Dal buio a mezzogiorno
Un uomo, una donna, due perfetti estranei; sconosciuti, fino a quando il destino li farà incontrare sul ponte di una nave. Un viaggio in cui i loro racconti diventano una confessione reciproca, e l'attrazione tra i due diviene quasi irresistibile. Esiste, però un ostacolo apparentemente insormontabile: Silvia Landini è una donna mondana ed emancipata, mentre Gilberto Vinci è un frate, l'abate reggente del ""Maria Ausiliatrice."""" Dal buio a Mezzogiorno racconta la forza della ragione opposta a quella della passione, in una lotta feroce senza esclusione di colpi, densa di spiritualità."" -
Cronaca nuda
Una storia familiare che si ripete. Al centro della vicenda Paolo, figlio unico di mamma Giulia e papà Pietro, è già dall'infanzia un bambino difficile, crea problemi a scuola compiendo atti di bullismo sui compagni più deboli e fa fatica a instaurare amicizie vere e durature. Lo seguiamo nelle sue avventure, tra la scuola, il campanile, la casa, dove cresce seguendo le orme del padre, uomo da sempre violento nei confronti della moglie. Paolo si avvicina sempre più a diventare una figura maschilista e prevaricatrice, a tratti anche molto pericolosa. I suoi tanti incontri e relazioni con le donne culminano con la conoscenza di Letizia, la più importante tra tutte, ma che lo porterà a delle inevitabili conseguenze. Il racconto si sviluppa come un album fotografico le cui istantanee sono rappresentate dai singoli quadri che lo compongono. -
Le nozze sacre di Sophia
Un'entità stellare sceglie una giovane coppia per reincarnarsi e adempire una pericolosa ma necessaria missione terrena: diffondere la vera conoscenza, che libererà l'uomo dalla servitù, dalla sottomissione e dalla cieca accettazione delle menzogne imposte per secoli dai potenti. La custode dell'antica Sapienza e attraverso cui tale liberazione avverrà porta il nome di Sophia. Un investigatore dell'occulto viene ingaggiato a New York per rintracciarla e fermarla prima che il percorso alchemico della donna giunga a compimento attraverso l'unione con il suo Complemento Divino, insieme al quale Sophia potrà spezzare le catene della temuta antica Conoscenza. Le nozze sacre di Sophia è un romanzo che esplora e racconta il percorso dell'anima alla ricerca della verità oltre il velo e, con il salto quantico, verso la libertà. -
Il bello che esiste
Il bello che esiste è senza dubbio un manifesto alla vita, anche quando sembra che tutto sia difficile. In questa storia nessuno è un eroe, perché l'eroe quotidiano, Riccardo, il protagonista, è un buono, così come suo padre: i loro successi, fatti di piccoli traguardi, sono raggiunti grazie a un atteggiamento caparbio e umile e a una disciplina che solo le generazioni precedenti riuscivano a perpetuare. Ecco perché devono lavorare il doppio. Riccardo è un Risiko tra le Play Station. Una Panda in mezzo alle Ferrari. Un Ricky Cunningham in mezzo ai Fonzie. Il bello che esiste è una storia di provincia, a cavallo tra gli iconici anni Sessanta e i mitici anni Novanta, con destinazione Riccione. -
Di futuribilità
Una raccolta di tracce letterarie poetiche che racconta incisivamente scorci, momenti fugaci e irrisolvibili di vita. Un parlare che lavora con ogni singola parola, travolgendone il suono e amplificandolo, giocando con il lessico e le sillabe, ricreando su carta un'innovativa forma letteraria non conforme ai canoni. ""Di futuribilità"""" è una raccolta letteraria poetica dall'innovativo aspetto stilistico, che tratta con nuove tematiche e si discosta dagli standard del genere poetico. Il suo punto forte sono i suoni, i rumori che ogni parola produce leggendola. L'autore sfrutta la sua padronanza del lessico per spingersi oltre, creando e sfruttando neologismi per premere sulla musicalità di brevi e asciutte tracce poetiche."" -
Raccontare lo sport
C'è un filo conduttore che unisce i mezzi e le varie forme di comunicazione del passato, del presente e del futuro. Individuare e analizzare questo legame è il primo passo verso una riflessione più ampia sul futuro dell'informazione sportiva e sui grandi traguardi da essa raggiunti fino a oggi. È questo l'obiettivo del lavoro di Francesco Palma in Raccontare lo sport, analisi che fa i conti con tutti gli aspetti della modernità, non da ultimo l'impatto della pandemia sul settore comunicativo e sportivo.