Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1541-1560 di 10000 Articoli:
-
Macchie indelebili
Gemma ha una vita tranquilla: un lavoro mediocre, un ragazzo perbene con cui condividere le sere sul divano, una casa tutta per sé. Sembra che la sua vita abbia preso una piega normale. Troppo normale. Una notizia passa alla tv, qualcosa non torna. Un indelebile ricordo balza alla memoria di Gemma: quel raccapricciante segreto, che nessuna ragazzina dovrebbe tenere per sé, sembra tornato a tormentarla. E con il suo passato affiora l'ombra di lui, ancora lì, un amore passato. -
Come i pinguini
"L'adozione è ancora un universo abbastanza sconosciuto: se ne scorge solo la punta, come una sorta di iceberg"""", scrive l'autrice. Ecco, dunque, che con uno schietto, genuino, sincero e a tratti ironico diario di bordo, Alessandra avanza come una nave rompighiaccio nel desolato e insormontabile mare gelido della burocrazia italiana che attende una coppia di genitori desiderosi di adottare. Caparbi come pinguini, Alessandra e Fabio procedono tenendosi per mano, un passo dopo l'altro, instancabili e pronti a tutto. Una storia vera, di tenacia e forza d'animo, che non mancherà di stupire." -
Fame d'amore
Da amante ferito, il poeta apre il suo cuore affidando ai versi sofferenze e pene d'amore: dai tormenti al desiderio, dall'onta del tradimento alla speranza stolida e caparbia di chi non si arrende mai. Pescando dagli amori vissuti, l'autore crea un reticolo di sensazioni ed emozioni condivise dai più, in cui trovano spazio le mille sfaccettature dell'amore: talvolta posato e stilnovista, altre sanguigno e appassionato, altre ancora gravato dall'ingombro egoistico di un sentimento che si fa eccentrico e opprimente. Rime baciate, ricche e imperfette, e versi sparsi che fanno bene al cuore. -
Il ritorno di Godot nella Fifth Avenue
Il signor Godot, il celebre protagonista dell'opera di Samuel Beckett, si trova inspiegabilmente catapultato nella moderna New York, circondato da artisti del calibro di Woody Allen, Peggy Guggenheim e Madonna, con cui intrattiene bizzarre conversazioni e strani accordi lavorativi. Tutti sono affascinati dalla sua personalità, ma Godot ha un unico difetto: non sa chi sia, da dove venga o quale sia la sua storia. Rino Fruttini si così è immaginato la possibile esistenza di uno dei personaggi più evanescenti della letteratura inglese. Una storia che ci ricorda quanto la condizione dell'uomo sia fragile di fronte alle difficoltà del vivere e quanto i legami con gli altri esseri umani siano necessari, per resistere alla difficoltà del destino e per continuare il nostro viaggio. -
La casa di smeraldo
Una stirpe di donne dagli occhi color smeraldo, piegate ma mai domate dagli innumerevoli ostacoli della vita, sono tutte accomunate da un particolare sesto senso che permette loro di prevedere ma non impedire le traversie che le affliggono. Una storia lunga più di un secolo, quella di Clelia, Teresa, Emma e la piccola Clelia, dall'inizio del Novecento ai giorni nostri. È Teresa, donna ormai matura, che prende la parola in queste pagine. Ragazza madre, vittima di un matrimonio violento e abbandonata dalla figlia, si troverà a convivere forzatamente con un uomo molto più giovane di lei, arrivato da lontano con i suoi due bambini. Questa vicinanza obbligata, condivisa con le presenze spirituali che Teresa sente e vede, le aprirà strade inaspettate. Resta da scoprire se questa volta presagirà finalmente eventi favorevoli o se la sorte avversa continuerà a tenere in balia la sua famiglia. -
Pensieri terrestri
Queste pagine si compongono di poesie misurate su versi calibrati, di parole cesellate, sentite, scelte. Il risultato è uno svolgersi lento e posato di una spirale di sensazioni ed emozioni crepuscolari, quasi tattili: alberi scarni, terreni battuti, orizzonti velati, tinte vaghe. Pensieri terrestri, memoria e sopravvivenza dello spirito su questa terra: una radice poetica eccentrica unita a un rigoroso uso della lingua. Quel che resta è ""una fame insaziabile, / una voragine interiore / che ingloba stelle / ed interi universi""""."" -
Lo splendore dell'invisibile
Sapevate che visualizzando specifici colori con determinate tecniche energetiche è possibile cambiare il vostro stato psicofisico? Volete provare a comunicare a distanza, silenziosamente, con persone che non potete o che non volete contattare? In questo libro troverete tutto ciò: esperienze fuori dall'ordinario, viaggi alla ricerca di indicazioni spirituali, nonché esercizi e tecniche di respirazione. Questa è la storia di Samuele, delle sue avventure in Sudafrica, della svolta che ha dato lo yoga alla sua vita e alla sua visione del mondo, il tutto narrato in uno stile semplice e immediato, condito da un'ironia tipicamente toscana. -
Il cortile
Nelle case popolari di Sant'Ambrogio, in una Firenze senza tempo, nonna Elvira trascorre le sue giornate in cortile seduta sulla sua immancabile sedia di paglia, osservando e commentando tutto ciò che la circonda. La staticità del cortile diventa vero e proprio palcoscenico delle vite dei personaggi che lo popolano: Raffaello il pittore, Gemma la sarta, Alvaro l'avaro e sua figlia Angela. Nonna Elvira, protagonista e spettatrice di questa commedia, ci trasporta nelle loro vite, svelandoci pagina dopo pagina, come le esistenze di chi ci è vicino sono in realtà molto più complesse di ciò che siamo portati a immaginare. -
Il sole delle tenebre
Nino è un ragazzino che cresce nella Sicilia degli anni '60 con tre inseparabili amici. Ama costruire marchingegni, cantare, e inventare storie. Agli episodi della sua vita si alternano le vicende di un mondo fantastico, popolato da creature mitologiche. Negli scenari naturali tipici della sua terra, draghi, guerrieri e potenti maghi si scontrano per far prevalere le forze della luce su quelle delle tenebre. Riuscirà Naeno, protagonista della storia, a sconfiggere il male? E riuscirà Nino a crescere e a trovare la sua strada? -
I colori dello zodiaco
La possibilità che astri e pianeti influenzino la vita terrena ha da sempre interessato gli esseri umani. In questo breve saggio l'autore ripercorre i dodici segni dello zodiaco descrivendone i tratti caratterizzanti, affiancando a ogni segno un colore. Questo perché ogni colore, sia quello più affine ai propri gusti o quello più lontano, può svelare diversi aspetti del carattere, così come il cielo al momento della nostra nascita può darci indicazioni sul temperamento o su un'attitudine. Quello di Gianni Massetani è un approccio diverso alla materia, ma che, appoggiandosi anche alle illustrazioni di Eleonora Nava, getta uno sguardo affascinante sull'universo astrologico. -
Nessun segreto
Attorno al parco cittadino di San Teodoro ruotano le vite di quattro personaggi di età ed esperienze molto diverse: Mia, che ha perso la madre e ha visto naufragare il proprio matrimonio; Olivia, alle prese con l'adolescenza e il primo amore; Vasco, un artista con un passato da medico; e infine Temilade, nato in Africa e arrivato in Italia per realizzare il suo sogno di intraprendere la carriera di nuotatore. Ciò che li lega e ne intreccia i percorsi è la necessità di vedersi finalmente sotto una luce diversa, per accettarsi nonostante il passato e aprirsi a ciò che la vita ha ancora in serbo per loro. -
Quasi una vita di vaghi barlumi
"Quasi una vita di vaghi barlumi"""" ripercorre, attraverso le cinque sezioni che compongono la raccolta, l'intera esistenza del poeta: dalle prime inquietudini giovanili, agli incanti e disincanti dell'esperienza amorosa nei vari stadi della vita dell'uomo, allo struggimento nostalgico per la crescita della figlia, o ancora alle suggestioni offerte dalla natura, nel profondo contatto con il Sacro. Infine la vecchiaia e l'inquietudine per la difficoltà nell'accettazione dell'umano destino. Una vera e propria vita in versi in cui ognuno di noi potrà riconoscersi." -
Finché vola l'aquilone
Bianca è una ragazza lacerata dalle insicurezze. Dopo essere stata costretta a rinunciare ai suoi sogni per portare avanti l'attività di famiglia, decide di lasciare tutto e di costruirsi una propria vita al nord. Convinta di poter mantenere intatto il suo bagaglio culturale originario, si sconterà inevitabilmente con la nuova realtà circostante. Il suo farsi prima donna poi madre, con l'amore, le sofferenze e tutti i suoi smarrimenti, la portano lentamente ad ammalarsi, fino a quando in lei si affaccia una nuova forza rigeneratrice. Sarà infine proprio l'istinto materno a guarirla e a farle conquistare quell'autonomia e indipendenza che tanto aveva sognato. Una romanzo emozionante e delicato sulla forza di una donna capace di superare attraverso l'amore tutti gli ostacoli. -
L' epidemia
Immaginate un mondo in cui i telegiornali danno solo buone notizie, il dolore è stato sconfitto e regna la pace: così l'autore descrive la Terra in un utopico futuro. Ma quest'ordine sarà presto sconvolto da una misteriosa patologia che infetta gli abitanti di quattro cittadine molto lontane fra loro. Medici e biologi non riescono a capirne la causa né la cura, mentre la preoccupazione cresce di giorno in giorno. All'emergenza sanitaria si aggiungono antiche profezie e soprattutto le terribili minacce di Jamel-Ho, un abitante del pianeta Endr che vuole togliere ai terrestri la preziosissima floridrite. Riuscirà il coraggioso PioVanel, presidente del Governo terrestre, a salvare la Terra dalle macchinazioni del terribile Jemel- Ho? Un romanzo distopico che, a partire da spunti attuali, porta il lettore a riflettere su quanto possa essere vulnerabile anche un mondo all'apparenza perfetto. -
Così parlò Zarathustra. La via mitica occidentale al Divino Immanente
"Così parlò Zarathustra"""" è sogno visionario e poesia tragica, un soliloquio a più voci che riflette i diversi stati emozionali del suo ideatore. Per comprendere a pieno le sfaccettature e le simbologie del capolavoro di Nietzsche, in questo saggio gli autori si avvalgono del metodo psicoanalitico elaborato da Freud e dei suoi studi sui casi di psiconevrosi di tipo ossessivo, utilizzando inoltre la simbologia dei sogni e altre autorevoli fonti quali Jung o Mircea Eliade, profondo conoscitore della storia delle religioni e della mitologia archetipica, per tentare di approfondire i molteplici aspetti che caratterizzano l'opera del filosofo e poeta tedesco." -
Don Giovanni all'Inferno
Precipitato all'Inferno per volere del Commendatore, don Giovanni riesce a scappare con l'aiuto della Morte, sedotta e abbandonata dal libertino. Egli si ritrova però ai giorni nostri e gli viene affidata la missione di redimere un peccatore incallito. Don Giovanni ce la farà col più strambo degli espedienti, dopo una serie di incontri naturali (con donne di ogni genere) e soprannaturali (col diavolo, col Padreterno, con Faust e con altri personaggi del mito, della religione e della letteratura). Alle prese con la modernità, il donnaiolo di Siviglia si lancerà in una serie di spericolate avventure galanti da un capo all'altro del globo, fino a Reggio Emilia, dove il seduttore non avrà certo vita facile. -
Esserci o non esserci
Disfasia, depressione, pensieri suicidi... sono parole troppo spesso usate a sproposito. Ma quanti possono dire di averne sofferto realmente, di averli toccati, provati, di sapere cosa sono? Come aiutare chi ne soffre? Martina c'è passata e, ripercorrendo la storia della sua vita, lascia una testimonianza: di come ci si possa trovare sul fondo di un baratro e avere la forza di risalire. Con la semplicità e l'ironia che oggi la contraddistinguono l'autrice si addentra tra i ricordi di famiglia, narrando la lotta quotidiana con la disfasia, le storie d'amore sbagliate e il tunnel più buio della depressione, in fondo al quale c'è sempre una luce, se si ha la forza di inseguirla. -
Se quel giorno fosse oggi
Le oltre cento liriche che danno forma al libro rappresentano il percorso individuale ed esistenziale dell'autore. Attraverso un incedere ritmico e coinvolgente, il poeta spazia da temi quali l'amore, il contatto e il confronto tra l'uomo e la natura, la profonda attrazione fra anime affini, oltre qualsiasi distanza. Ciò che contraddistingue la poesia di Giuseppe Salvatore è la profonda musicalità del testo, in grado di regalare al lettore squarci di un mondo intimo e vissuto. -
Anna
Anna, una bambina sensibile e pensierosa, vive i suoi giorni in una famiglia aggressiva e disfunzionale. Popola il suo mondo con gli oggetti che la circondano, rendendoli compagni e amici. Una sera, dopo essere stata costretta dai genitori a mangiare un broccolo, la bambina tenta di liberarlo, facendolo passare dall'ombelico. Anna riesce nell'impresa, ma così facendo si scuce, rivoltandosi: il dentro fuori, e il fuori dentro. La madre, disgustata dal suo aspetto, la punisce rinchiudendola nell'ascensore. Qua Anna scoverà un passaggio per un mondo alternativo, dove tutto è al contrario. Confrontando le differenze fra il mondo che ha lasciato e quello appena scoperto, la bambina metterà in dubbio molti di quegli insegnamenti così radicati in lei da essere sempre sembrati ovvietà, scoprendo come la logica del mondo da cui viene non sia più solida di quella traballante che il nuovo mondo le propone. Età di lettura: da 12 anni. -
Innamorarsi a Istanbul
Sally ha diciannove anni, ma non condivide con i coetanei la spensieratezza della sua età: a seguito di un'infanzia e di un'adolescenza difficili, caratterizzate dall'assenza dei genitori e dal bullismo, si trova ora sprofondata nel torpore e nel senso di colpa per gli errori commessi. Una mattina, però, un documentario su Istanbul sembra darle una scossa: deve visitare quella città, a tutti i costi; si riavvicina così alla sua migliore amica, Chiara, e grazie a lei (e a un pizzico di fortuna) il suo sogno si avvererà. Proprio in aereo incontrerà Hakan, un ragazzo di origini turche: da quel momento la sua vita cambierà, almeno fino a quando un'affascinante ragazza dai capelli rossi non arriverà a incrinare il loro idillio...