Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1681-1700 di 10000 Articoli:
-
L' ora solare
In un futuro non molto lontano, a Tokyo, nei laboratori della TKS, il professor Kisawa sta mettendo a punto la sua creazione, il programma Genesi. Un metodo rivoluzionario nella gestione degli anziani tramite cui centinaia di milioni di persone avranno la possibilità di vivere grazie al sogno indotto. Si vivrà infatti una nuova esistenza grazie alla nanotecnologia, che manterrà costante la fase del sonno profondo. I partecipanti verranno chiamati ""i dormienti"""", la cui forza confluirà in un solo corpo, quello di Peter Braun, il """"numero uno"""" del progetto. Pieno di rancore, Peter vorrà vendicarsi dai torti subiti nella precedente vita, mentre tre giovani poliziotti italiani cercheranno di fermarlo e salvare il mondo. L'ora solare è un romanzo capace di tenere il lettore ancorato alla storia fino all'ultima parola, fra guizzi di fantasia e flussi di adrenalina."" -
Uno come te
"Uno come te"""" è il racconto di un viaggio oltreoceano, la forza di superare le proprie paure, lasciare tutto e partire alla ricerca di un'avventura, di libertà, di emozioni forti e vere. Sullo sfondo di Salvador de Bahia, in Brasile, il protagonista cambia radicalmente la sua vita e ne trova una nuova, fatta di incontri ed esperienze inimmaginabili. Il racconto è anche un messaggio di incoraggiamento, per tutte quelle volte in cui non ci si sente al massimo o si incontrano difficoltà, è un'esortazione a non darsi mai per vinti e lottare per ciò che si vuole anche quando sembra che il vento ci soffi contro." -
VVV
Una candela è accesa davanti a un grosso specchio. Immagini di bambini riflesse sul vetro formano un trittico a forma di V, che sta per Veronica, Valentina e Valter. I tre recitano insieme un antico scioglilingua in latino. Cosa dice il testo? Non è un gioco e quelle parole innescano qualcosa di malvagio e dimenticato dal tempo. I bambini, purtroppo, lo capiscono tardi. Qualcuno scompare, un grido riecheggia nell'oscurità. Molte persone vengono barbaramente uccise da uno spietato e inafferrabile serial killer, denominato Il figlio di Giuda. Le indagini sugli omicidi verranno affidate a uno scrupoloso capitano dei Carabinieri. Riuscirà il capitano a risolvere l'enigma? VVV è un thriller poroso, nel quale la tensione rimane costante seppur siano presenti cesure emozionali delle tipologie più disparate. Nel groviglio psichico inquieto, generato dallo spirito d'avventura dei personaggi, si insinuano senza sosta elementi amorosi, significati interni al concetto di amicizia e senso della malinconia. -
Alcolyna
Cosa può accadere a?un etilista in reclusione da lockdown? Quali espedienti adotterà per nascondere alla moglie la sua dipendenza proprio mentre cercherà un modo di procurarsi l'alcol? In un susseguirsi di episodi tragicomici, il protagonista finirà a letto, imbozzolato sotto le coperte, costretto a rivedere la sua intera vita in rapporto con l'alcol, a metà tra sogno e ricordo. ""Alcolyna"""" è un viaggio grottesco all'interno dell'etilismo nel quale l'ossessione alcolica si mostra come assenza di amore, di sogni e ideali, un vuoto esistenziale colmabile solo dalla sostanza adorata in un finale apocalittico che vuole, per antitesi, essere un inno alla vita."" -
Incontri
"Vi chiedete mai cosa pensa di voi la gente che incontrate?"""" Inizia così, con una domanda a bruciapelo, la raccolta di short stories che hai in mano, ispirata dai luoghi, o ancor meglio, dalle persone che l'autrice scopre girovagando per il mondo, in Europa e un po' più in là. Questi """"incontri"""" danno vita a storie che dipingono alcune delle esperienze umane possibili al nostro tempo e ci ricordano che ogni uomo e ogni donna porta con sé un trascorso che non conosciamo e che mai conosceremo, a meno che non scegliamo di scoprirlo." -
Fino al blu
La cittadina di Cuscadora, abitata da agricoltori, allevatori e produttori tessili, è alle prese con un cambiamento drastico: la costruzione di un aeroporto. Un evento che porterà questo piccolo angolo di paradiso ad affrontare innumerevoli problemi. Allo stesso tempo Francisco, uno dei ragazzi di Cuscadora, ha un pensiero fisso: viaggiare. Insieme al suo inseparabile aquilone blu percorrerà le strade del mondo, imparandone i segreti e lasciandosi meravigliare. -
Lo stagista terrorista
Pierpaolo è il prototipo ambulante della generazione dei millennials: un indistricabile conflitto fra frustranti idiosincrasie, quotidiane incertezze e una disarmante assenza non solo di risposte, ma addirittura di domande. Precarietà e umiliazione inoltre caratterizzano ogni sua esperienza lavorativa. Stufo di questa incertezza figlia della nostra epoca, Pierpaolo decide di accettare a scatola chiusa un lavoro ben retribuito e ricco di benefit. Il datore di lavoro? Una grottesca quanto surreale organizzazione terroristica di fama internazionale. In questo atipico romanzo, Matteo Nunner ci racconta la disperazione di chi cerca il suo posto nel mondo senza riuscire a trovarlo e quindi decide di scendere a compromessi pur di conservare la propria dignità di lavoratore. -
Le voci della perfezione
Quando Adriano decide di cercare Mena dopo vent'anni di lontananza, non ha chiaro il motivo che li ha allontanati. Ormai sono entrambi adulti di successo: lui trasferito in Germania con moglie e figli, lei attrice teatrale famosa in tutta Italia. Una volta insieme riscoprono la natura magica che li aveva irresistibilmente attratti da ragazzi, rivivono i ricordi del passato ma si ritrovano anche a indagare gli arcani magici della loro natura che consentono a lui di parlare con gli spiriti dell'aldilà e a lei di poter usare le sue doti di guaritrice. Lungo il loro turbolento viaggio tra Milano, Amburgo, le isole della Cornovaglia e il Cilento, Adriano e Mena riusciranno a risolvere gli enigmi dell'aldilà e trovare un equilibrio nella propria tormentata esistenza? -
La poesia raccontata ai giorni nostri
Orari frenetici, telefonini in mano, vite perennemente connesse, e poi mesi di chiusura e di distanza. Nonostante il caos in cui viviamo, ci sono piccoli gesti quotidiani che suscitano in Domenico Garofalo una frase o un pensiero capace di trasformarsi in poesia. Una finestra che si apre sul mondo e lo irradia di bellezza. In questo cahier di appunti, prosa e poesia si alternano, l'una necessaria all'altra, per raccontare un universo di ricordi, di passione, di amore. Versi delicati per immagini potenti si avvicendano in un gioco di raffinate citazioni poetiche e musicali. Ma la parola non è mai leggera - in queste pagine - perché, benché svago, essa ha il più sacro dei compiti: quello di rivelare l'animo umano. -
Non sono Zeno
Chi è Zeno? Un uomo stanco della propria vita, piena di tutto ma vuota di significato. Laureato in medicina, inizia a lavorare sodo in un'azienda, sposa Sara e vive una vita che non gli appartiene. Per niente. La distanza tra sé e l'esistenza che conduce diventa ancora più evidente dopo la fine, dolorosissima, del suo matrimonio. Una ferita che si porta dentro e che nulla riesce a lenire. È proprio un amico, storico, Enrico, che consiglia a Zeno di mollare tutto e di andare, in qualità di medico, in Africa come volontario. Giusto un paio di mesi. Eppure basteranno per accendere una nuova luce dentro: l'incontro con un ragazzo di nome Habib (amore) e con una donna che lo mette di fronte alle sue responsabilità, faranno di lui un uomo nuovo. Ma dovrà tornare in Italia e poi volare a New York per capirlo. Amicizia, amore, empatia: ""Non sono Zeno"""" è un romanzo capace di raccontare la crescita di un individuo che nelle piccole cose riscopre i valori più importanti della vita."" -
Il pugno
Quattro giorni prima di Carnevale, il protagonista, di cui non conosceremo mai il nome, sferra un pugno a suo figlio di sei anni, dopo averlo visto con un vestitino a fiori quasi identico a quello indossato dalla cugina Regina decenni prima. Mentre scrive sta scontando la sua condanna in carcere. Il pugno al bambino innesca la sua fuga che, in realtà, è iniziata molti anni prima, quando nel cuore oscuro e polveroso di alcune case abbandonate, vide una scena così drammatica che spezzò definitivamente la sua già precaria ricerca di normalità, di essere come gli altri, di non essere deriso. Un dramma che lo cambierà per sempre, trasformandolo da vittima a carnefice. Il pugno guarda negli occhi il dolore del sentirsi esclusi e le tante sfumature della follia, che viaggia nel tempo, ricollegandosi ad alcuni momenti della vita del protagonista, dalle feste comandate alle situazioni più quotidiane. -
Non desiderare la roba d'altri
I fratelli Basile sopravvivono in Via Porpora spacciando cocaina: Silver si divide tra l'hotel utilizzato come deposito per la droga e la pasticceria sfruttata per smerciarla; Yuri si dedica soprattutto alle clienti della pasticceria e sogna di partecipare al quiz televisivo del momento; Alessio inizia in segreto una cura ormonale avviando l'iter per cambiare sesso. ""Non desiderare la roba d'altri"""" è la fotografia di uno spazio complesso di Milano, metropoli essa stessa camaleontica e convulsa. Porta a interrogarsi sui concetti di successo e cambiamento, mostrando quanto sia pericoloso ricercare l'autorealizzazione a tutti i costi e la tendenza a consacrarsi a obiettivi generati dal contesto di appartenenza. Se ognuno è ciò in cui crede, avere fede in qualcosa equivale a crearla. I rituali di un sistema criminale si mescolano con quelli della tv d'intrattenimento, del porno e della crescita personale, mentre Via Porpora cospira, seduce e tradisce personaggi ostinati a salire e crollare da quella scala instabile chiamata esistenza."" -
Luci nella prateria
Lampo nella Prateria è un giovane nativo americano, nato da una coppia mista: il padre infatti è Lakota mentre la madre è bianca. Con i suoi amici, tra i quali spicca la figura carismatica di Padre Archie, vive continuamente il contrasto tra la cultura indiana e quella tipica occidentale, che sembrano in apparenza diverse, ma in realtà sono accomunate da una spiritualità molto simile. Il luogo, protagonista spirituale e ambientale, in cui si svolgono le vicende raccontate è l'immensa prateria, autorevole mediatrice per la ricerca di un dialogo tra le due culture: un confronto fondamentale per stemperare tensioni e rivalità. ""Luci nella prateria"""" riesce a farci riflettere profondamente su un mondo poco conosciuto e raramente approfondito nei libri di storia, esaltando l'importanza del legame e del rispetto per la Madre Terra."" -
Nuvole d'illusioni
In questa raccolta, l'autrice ha creato e delineato, con parole che provengono dall'anima, il contorno del quadro delle sue emozioni. La scrittura è la farfalla che colora la sua vita, con un impercettibile battito d'ali. Si è intrisa con le gocce dei suoi sogni e si è immersa tra le bianche nuvole delle sue illusioni, stendendo, sopra a un sottile velo di magia, versi che trattano di famiglia, addii e passione. Un concentrato di abbracci, sotto forma di poesie ed epistole, in cui è possibile riscoprire quello spiraglio d'amore che ancora riscalda il cuore, con le sue flebili scintille. -
Il rogo del diavolo
Dopo la morte di Carlo il Temerario, in Gheldria, ducato del Sacro Romano Impero, si concentrano le mire e gli interessi di Francia e Borgogna, oltre che della Chiesa, motivata a fermare il suo declino. L'occasione si presenta durante un processo che vede come Inquisitore Fra Baschinello, personaggio avverso alla Chiesa per il suo carisma e la sua scarsa inclinazione a seguirne i precetti. Con l'aiuto di amici incontrati lungo la via, tra paludi insidiose, agguati e battaglie, Fra Baschinello farà di tutto affinché il processo non abbia l'esito che gli esponenti spietati della Chiesa danno per scontato. -
La stagione nel sole
Anni Novanta, Fineterra, una cittadina del Varesotto. E poi il Buco, teatro di infinite scorribande. I ricordi di Don Pietro, un prete di provincia, si dipanano nella trama del romanzo, riportando alla luce gli eventi che ne hanno segnato l'adolescenza. Pietro è ben lungi dal prendere i voti ed è solo un ragazzino come tanti. Con i suoi inseparabili amici, viene a conoscenza della scomparsa di Deborah, sua compagna di classe e amore segreto. Comincia un viaggio che porterà Pietro, Luca, Fabio, Giacomo e il Bruco, un bambino di età inferiore che si unisce alla comitiva benché non benaccetto, sulle tracce di Deborah. La stagione nel sole siamo noi, ragazzini che scoprono la vita in un'estate rovente. -
Pillole di storia di Milano e dintorni
Nell'era della globalizzazione, Milano è riuscita a mantenere una propria impronta culturale? Costruito a partire da una raccolta di articoli, ""Pillole di storia di Milano e dintorni"""" è un'incisiva, e a tratti nostalgica, apologia del mondo meneghino. In un avvolgente viaggio tra passato, presente e futuro, il capoluogo lombardo e i paesi limitrofi vengono dotati di una soggettività che trascende l'ego individuale e che punta a definirsi come comunità. Dal panettone al mitico biscione, dalle invidie dei Comuni limitrofi fino alla dibattuta esistenza delle streghe durante la peste, le leggende meneghine si confondono con la storia e riescono a imprimere nel lettore amante delle proprie origini un indelebile senso di appartenenza e identità."" -
Conversazioni con la mente
Questa raccolta di aforismi, citazioni, pensieri e brani prosastici, in cui il tema dell'esistenza, in tutte le sue forme e sfaccettature, è prevalentemente a carattere introspettivo, si propone di stimolare il lettore a cogliere, attraverso uno sguardo critico, i rapporti col mondo, con la politica, con la società, da cui emerge un tanto esplicito quanto sfuggente cambiamento. Nel suo insieme ""Conversazioni con la mente"""" vuole stimolare alla riflessione, all'autocritica, alla ricerca interiore da cui fare emergere un'istantanea sull'uomo e sui nostri tempi."" -
Donne favolose
14 donne straordinarie per 14 favole che raccontano in maniera inconsueta le loro storie, soffermandosi su diritti, istruzione e libertà. Le figure femminili di questo libro, proprio come gli autori dei racconti, provengono da tutti i continenti, testimoniando come vi siano ovunque gli stessi valori universali e la stessa incrollabile determinazione a tenere accesa la fiamma della speranza. Animali parlanti, luoghi incantati e prove eroiche sono metafore per la passione di 14 grandi donne, tra cui attiviste, giornaliste e scienziate, che hanno contribuito a rendere il nostro mondo un posto un po' più accogliente per tutti. Donne favolose è una brillante raccolta di racconti di formazione, adatta a bambini e non solo, che riesce nell'intento di avvicinarci, attraverso la magia delle favole, alle battaglie che hanno vissuto donne come Maria Montessori, Angela Davis, Malala Yousafzai e Ilaria Alpi. -
Il killer del loto
A Minneapolis, sulla sponda del fiume, viene rinvenuta una testa umana, recisa di netto. Nella sua bocca è stato inserito un fiore di loto e alla base del collo c'è il numero quattro tatuato. Il detective Clay Stone è al suo primo caso di omicidio e con l'aiuto di Rabbit, un giovane tecnico forense, ha il compito di scoprire l'identità della vittima e quella dell'assassino. Il giorno seguente però, nel pieno delle indagini, viene ritrovata una seconda testa, sempre con un fiore di loto inserito in bocca e un tatuaggio con il numero tre sul collo. Un terribile conto alla rovescia. Tra corse contro il tempo e oscure verità riemerse dal passato, Clay Stone si troverà nel mezzo di un macabro meccanismo ad orologeria che dovrà superare per riuscire a stanare Il killer del loto.