Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1641-1660 di 10000 Articoli:
-
Crescere a Badia. Ricordi di un tempo
Giuliano, protagonista e narratore di questo libro di memorie, ripercorre la sua vita trascorsa per lo più nella campagna fiorentina. Rievocando i ricordi degli anni dell'infanzia, passati nella grande casa di via degli Stagnacci, del lavoro nei campi, delle vacanze in Versilia, per arrivare infine alle innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato l'intero settore agricolo, l'autore restituisce un mondo a noi estraneo, distante dalla modernità odierna per i ritmi di vita e per la sincerità dei rapporti umani. -
Castelli di sabbia
Attimi perduti e ritrovati, barlumi di un passato vissuto sulla propria pelle o visto scorrere nelle vite degli altri, riflessioni introspettive: i racconti di Castelli di sabbia tengono insieme tutte queste varianti, presentando al lettore un panorama eterogeneo e frammentato. Gli elementi che ricorrono più spesso sono le vibrazioni di una intermittente vita spericolata, il mare e il fascino per i valori di un mondo lontano e perduto. Nel loro apparente stridere, il fil rouge comune a tutta la raccolta è una narrazione caustica e commovente, per un'immersione nel multiforme caleidoscopio dell'umano. -
La prima notte di quiete
Perdere un amico, lacera nel profondo, apre un abisso insanabile, una voragine che trascina giù, inesorabilmente giù. Senti una parte di te mancare, negarsi e scomparire. Quell'anima scivola nel sonno più cupo e profondo e il sogno diviene unico luogo in cui incontrarsi di nuovo, parlare una volta ancora. Ecco dunque che la poesia si fa dialogo a distanza, intimo e sofferto, dettato da sogni e suggestioni notturne, sollecitato dall'inevitabile flusso di conoscenza e di coscienza, dai ricordi, da squarci di vissuto. -
Lo specchio della vita
Le liriche di Simone Birindelli sono uniche e vere testimonianze di una vita piena di ricordi. Mentre il tempo scorre inesorabile, senza sosta, l'autore ha voluto imprimere nelle sue poesie la bellezza di un incontro, la profondità e la semplicità dei piccoli gesti, il desiderio di scoprire l'alba di ogni nuovo giorno, o ancora la magia del silenzio, la nostalgia, la scalpitante attesa di un futuro che verrà. Così come il tempo, con il suo lento incedere, muta al variare delle stagioni, il poeta si immerge nelle situazioni e descrive la sua anima e il suo tormento. -
Legno torto
Questa è la storia di un piccolo legno nato storto, spezzato e ripiegato su se stesso, che sogna una vita diversa da quella che lo costringe a terra, immobile, senza veder nient'altro che foglie secche. Lui vuole ammirare il cielo con i suoi tramonti, osservare quei bellissimi uccelli con le ali spiegate che spesso si posano su quei legni lisci e levigati che si trovano sulla cima degli alberi. Avrebbe mai potuto imitare i suoi fortunati amici? si chiedeva il piccolo ramo, che osservava ogni giorno con invidia quei grandi legni dritti dalle folte chiome colorate. Una storia che parla di cambiamento, di come a volte possa bastare un piccolo atto di coraggio per aprirci gli occhi, facendoci rendere finalmente conto che spesso sono proprio le nostre convinzioni a renderci immobili di fronte alla vita. -
Piccoli insoliti racconti
Questi non sono i soliti racconti da leggere prima di dormire. Sono diciotto storie in cui prendono vita personaggi reali, protagonisti e protagoniste che abitano le nostre giornate, la cui conclusione, sulla pagina, non è certamente quella che ci si aspetta: chiacchiere da bar della mattina prima del lavoro non così innocue, un fidanzato fedifrago colto da un'improvvisa perdita di memoria, due giovani ragazze in campeggio da sole, un pranzo di Natale di una famiglia fin troppo unita, un bambino che sembra essersi dissolto nel nulla. Età di lettura: da 6 anni. -
X
Sul pianeta Epiglo, tutti gli abitanti, appena nati, vengono sottratti ai loro ""artefici"""" per trascorrere la prima fase della loro vita nella fortezza di Adamo. Qui, così come all'esterno, vige una sola regola, o meglio un tabù: è vietato trovare il valore X. Kar Klaus è un giovane studente che vive nella fortezza e si attiene alle regole del divino Karpana: passa le giornate con il volto coperto da una maschera, senza poter guardare in faccia i compagni, senza porsi domande, all'insegna della repressione dell'io e delle emozioni. Quando un misterioso biglietto lo inviterà proprio a scoprire cosa sia il valore X, la sua vita all'improvviso cambierà. Un racconto distopico che fa delle regole di questo mondo fantastico una metafora di ogni forma di repressione della libertà di pensiero."" -
Il mistero dell'agenda ritrovata
A San Vincenzo, un'amena località di mare in Toscana, Marta e Mario tentano di ricucire la loro relazione, ormai ai titoli di coda. Proprio durante una serata in spiaggia l'attenzione della donna viene catturata da un'agenda che fa capolino fra la sabbia. Il suo spirito da reporter le impedisce di lasciar perdere e dopo un'attenta lettura delle scarne memorie, scritte e bruscamente interrotte da un bambino degli anni '60, decide di volerne sapere di più. Le conseguenti indagini daranno a Marta l'opportunità di fare incontri che le stravolgeranno la vita, oltre ad aprirle gli occhi su circostanze torbide e atroci, rimaste troppo a lungo sepolte. Un giallo che attraverso il punto di vista di un bambino e l'indagine tenace di una donna coraggiosa e determinata, riapre la bruciante ferita di un sistema sanguinario del nostro Paese. -
I fantasmi della monaca
Passi veloci riecheggiano nel chiostro del monastero di Santa Caterina di Palermo, bisbigli sconvolti si rincorrono sulle labbra delle monache: suor Adalgisa, la Madre Superiora è appena morta, agonizzante nel suo letto, nella sua cella. Ha tutto l'aspetto di una morte naturale, eppure suor Serafina non può smettere di pensare che sia stata avvelenata. Ma chi può essersi macchiato di un tale abominio? Una delle sue consorelle, forse? E perché il cardinale cerca in tutti i modi di seppellire la faccenda sotto un silenzio tombale? Sembra che il Diavolo abbia risalito gli inferi per profanare la casa di Dio. Tra le alte mura che delimitano la vita delle monache in un silenzio quasi eterno, si nascondono bugie, omissioni ed equilibri precari. -
Le avventure di Barbasughero e Pel di Sugherello
In un imprecisato anno del tumultuoso XIX secolo, lo sceriffo Barbasughero e il vice sceriffo Pel di Sugherello vengono mandati a ristabilire la quiete a Sugherland, una contea del West dove delinquenza e corruzione dilagano. Un facoltoso uomo d'affari vuole appropriarsi della miniera della contea, in cui, secondo una leggenda, si troverebbe un tesoro di oro, diamanti e preziosi. Quando finalmente la situazione sembra risolta e gli sceriffi fanno per allontanarsi dalla cittadina, i due vengono misteriosamente catapultati nell'antica Roma, poi nel Medioevo e infine nel futuro 2050, dove si troveranno ad affrontare altri nemici e salvare altri innocenti, ma soprattutto a cercare il modo per ritornare nel XIX secolo. -
Un' altra strada
Mauro e Maria sono colleghi, ma non li lega solo il lavoro: condividono piuttosto la stessa visione del mondo, che conoscono tramite viaggi attraverso città, montagne, continenti. Esplorano sensi, sapori e profumi, indagano i tormenti vissuti e le tribolazioni dell'esistenza, con una meta ben precisa: trovare la strada che porta alla pace interiore, ultima e resiliente. Fino a che succede qualcosa. Qualcosa di grave, capace di cambiare per sempre la loro vita. Un romanzo intimo, sentito con finale inatteso e vibrante che porterà i protagonisti su una strada diversa e sconosciuta. -
Figliadre
Amneris e Gillo, le due voci protagoniste di ""Figliadre"""", sono una coppia di innamorati che cerca nel quotidiano di ritagliarsi un ruolo che definisca la genitorialità in un modo non tradizionale. Entrambi si portano dietro un'infanzia aggrovigliata, ed entrambi sono desiderosi di trasformazioni, nel costante dialogo tra un passato che insegna e un presente - quello dell'epoca moderna dei profondi cambiamenti - che incuriosisce. Ma in fondo Amneris e Gillo siamo tutti noi: figli, madri e padri allo stesso tempo, spiriti alla ricerca del proprio posto nel mondo. Laura Meffe regala così al lettore una storia dura e commovente, per riflettere sulla possibilità di cucire addosso a se stessi ruoli alternativi."" -
Rivoluzione clown
Ogni rivoluzione è un sogno, e ogni sogno che si realizza può avviare una rivoluzione. Così è stato per il progetto ""M'illumino d'immenso"""", nato dalla sinergia fra due """"clowndottori"""", un insegnante universitario e una ventina di studenti di Medicina, e dalla condivisione dell'idea di una sanità migliore e di un ospedale in cui il lato umano fosse sempre in primo piano. Ma ogni sogno che si realizza è in parte anche una rivoluzione personale, come è stato per l'autore, malato cronico e proprio per questo ancor più determinato nel mettersi al servizio degli altri e nel fare la differenza. """"Rivoluzione clown"""" è così un saggio del cuore, per chi vuole affacciarsi al mondo del clown che si prende cura degli altri, ma anche il racconto di un'avventura di altruismo e positività nonostante tutto."" -
I fantasmi di Mazzino
A Mazzino, un piccolo paese sull'Appennino Tosco-emiliano, la Seconda guerra mondiale ha lasciato tracce indelebili in chi l'ha vissuta. Lo sa bene Marco, che ritorna nel borgo natio dopo molti anni di assenza. Nonostante il tempo trascorso, è per lui inevitabile immergersi nei ricordi di quando, ragazzino, ingaggiò insieme alla sua ""banda"""" di amici una """"guerra"""" contro la prepotenza degli invasori tedeschi. I piccoli briganti iniziarono così una serie di malefatte ai danni degli occupanti, che reagirono con rabbia spropositata, ritenendone responsabili i partigiani. La storia avventurosa di questi giovanissimi eroi, ingenui e coraggiosi, è così anche la testimonianza di un episodio di attiva resistenza infantile, nato proprio dalla memoria dell'autrice."" -
Incontri magici. Villa Sermolli e Villa Bellavista
Una mattina, Irene sta tranquillamente passeggiando nei pressi del ponte della Strada del Rio delle Due, quando... il ponte si anima e si presenta: il suo nome è Beppe Matto! Da qui, verrà trasportata in epoche passate in compagnia di animali fantastici. Rane, lupi e segugi saranno le sue guide alla magica scoperta di Villa Sermolli e Villa Bellavista nel comune di Buggiano. Ma, allo scoccare della mezzanotte, l'incantesimo svanirà. Età di lettura: da 6 anni. -
Le De Fonseca rosa
L'autore descrive spaccati di realtà disseminati nel luogo e nel tempo: dagli anni '80, ai tempi di Facebook, dalla gioventù alla maturità del proprio vissuto, non tralasciando di toccare dolorosi eventi. Massimo Calissi esplora emozioni e sensazioni, sogni, paure con sorprendente umanità. Ma ci regala anche racconti a quattro mani simpaticamente ispirati allo storico patrimonio cinematografico italiano e tematiche attuali, quali la routine, l'alienazione da social, la malattia e l'eutanasia. -
Misteri diversi
Nel tranquillo Mugello, la riserva di caccia Le croci viene sconvolta dal ritrovamento del cadavere di una sua ospite. Sul caso inizia subito a indagare il maresciallo dei carabinieri Francesco Preite, giovane prestante e dallo spirito arguto, aiutato dal veterinario Massimo Cerini Strozzi in veste di consulente scientifico e per questo nominato ausiliario di Polizia Giudiziaria. La faccenda si interseca curiosamente con dei furti di cani di piccola taglia avvenuti nella campagna circostante... C'è qualcosa che lega i due casi? L'iniziativa dei due protagonisti sarà sufficiente a svelare il mistero che silenzioso si insinua fra le campagne fiorentine? U -
Il matto e il diavolo
Femminista, fascista, anarchica, feticista, fondamentalista cristiana, compagna, satanista. In venticinque anni Tiziana è stata tutto questo e molto di più, ossessionata costantemente dalla violenza. Ecco perché mette insieme una coppia di anarchici e un artista affascinante e taciturno per fare irruzione in una villetta di periferia e raderla al suolo. Una notte di distruzione cieca e immotivata. Sembra semplice, ma presto l'adrenalina accenderà i conflitti e le incomprensioni. Tiziana e i suoi compagni vivono la violenza come piacere, creazione e necessità. Riusciranno a fare i conti con le conseguenze delle loro azioni? ""Il Matto e il Diavolo"""" è una storia di introspezione e devastazione, con una protagonista che riesce a emanare luce nonostante il fascino irresistibile del buio."" -
Chignon
La vita di Francesco ruota tutta attorno al basket, fino a quando un infortunio non lo costringerà a riflettere sulla sua esistenza passata e a riprogrammare il suo futuro. La sua storia si intreccerà inaspettatamente con quella di due giovani donne, che porteranno amore e distruzione, sesso e droga, normalità e pazzia. Sullo sfondo Voghera, definita una pozzanghera in cui si rispecchiano i lampioni e dove la realtà più cruda viene messa in scena. Chignon è un romanzo potente e spietato, ad alto volume come la musica che ascolta il protagonista, con la sua irrefrenabile voglia di vita che traspare pagina dopo pagina, portando il lettore a tifare sempre e comunque per lui. -
Volo da te
"La vita è quello che ti accade mentre sei occupato a fare altri progetti"""" diceva John Lennon. Nina è una giovane milanese che lavora presso una casa editrice in via della Spiga. La ragazza nasconde un segreto ed escogita un piano che la porterà a trovare le risposte ai dolorosi quesiti del suo passato. Inaspettatamente, un incontro cambierà per sempre il suo destino, o forse no... Un romanzo d'amore che fa sognare, vivere i colori e perfino percepire l'inconfondibile fragranza al gelsomino di Nina. Una storia che vuole essere leggera, con gag divertenti e situazioni imbarazzanti, ma al contempo che desidera affrontare tematiche attuali."