Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1801-1820 di 10000 Articoli:
-
Selene. L'amica che porto nel cuore
Selene l'amica che porto nel cuore è un insieme di racconti di vita dell'autrice. Partendo da un momento felice, ovvero la proposta di matrimonio da parte del fidanzato, andiamo a ritroso nel tempo scoprendo qualcosa in più dell'adolescenza della scrittrice. Questi ricordi e pensieri coprono un arco temporale che va dal 2001, quando l'autrice aveva sette anni, al 2020, dove la vediamo ormai adulta. Momenti di gioia si alternano a fasi in cui è il dolore a prevalere: quello passato durante l'adolescenza per le brutte esperienze vissute a scuola e quello più grande, ancora non superato, della perdita dell'amica Selene, morta di leucemia a soli quattro anni. Selene l'amica che porto nel cuore è un libro sulla vita a tutto tondo che continua a scorrere in un intervallarsi eterno di felicità e tristezza. A ogni modo, scopriamo leggendo che ogni momento bello e brutto della nostra esistenza serve a definirci, a farci crescere e a farci capire che tutti si meritano di essere felici. -
A mezzogiorno sotto la gru
Quaranta componimenti che si snodano in ordine cronologico come una sorta di diario dell'io lirico: poesie che emergono dal quotidiano e si sublimano nella musicalità dei versi. Come in una danza fluida e incerta, le parole di posano leggere sulla carta, dopo un lavoro di scavo nelle profondità dell'animo. L'autrice porta alla luce e dà voce a un sentimento, una percezione, una sensazione fino ad allora rimasti sopiti e sommersi, e lo fa con la freschezza di chi ha ancora molto da vedere del mondo e lo esplora nelle sue profondità. -
La zattera. Viaggio dentro la pandemia
Tra il 2020 e il 2021 le nostre vite, la nostra idea di confine, la nostra individualità e la nostra quotidianità, hanno subito un faticoso processo di rielaborazione. Nei lunghi mesi di lockdown a cui siamo stati costretti per arginare l'avanzata del Covid-19 abbiamo viaggiato col pensiero, alla ricerca di un luogo sicuro in cui giungere. Sotto questo inconsueto cielo, calpestando una terra priva di ogni certezza, è nata ""La Zattera"""": una piccola rubrica del settimanale d'informazione Toscana Oggi che col tempo è diventata uno spazio e uno strumento di relazione con i lettori. Gli articoli contenuti in questo volume ed estrapolati dall'inserto diventano così un approdo sicuro - seppur nella precarietà che contraddistingue ogni viaggio - al fine di lasciar traccia di un percorso compiuto in questo delicato momento storico, ma anche un contributo al confronto e al dibattito intorno a quello che siamo e che saremo."" -
All'improvviso il sole
Diverso tempo fa Massimo Fedi conobbe Mauro Freddi in treno, pendolare come lui tra Pistoia e Firenze. Sono entrambi impiegati di banca, accomunati dalla passione per il calcio, dall'amore per la musica degli anni Settanta e Ottanta e da un vissuto che li porta a condividere la stessa visione della vita. Diventano grandi amici. Tanto che Massimo decide di mettere nero su bianco ciò che Mauro racconta. La storia della vita di Mauro si snoda quindi tra vicissitudini personali ed eventi storici e politici italiani, guidata dalla penna ironica dell'amico. Una storia ordinaria di un uomo straordinario, dettata dalla forte stima e amicizia che corre tra scrittore e protagonista. -
La sciatteria della vanvera
Perché diciamo ""parlare a vanvera"""", """"per il rotto della cuffia"""" o """"ad ogni piè sospinto""""? Da dove derivano parole come conclave, dilemma, baggianata? Certo, molto spesso dal latino o dal greco; ancor più spesso, però, la storia che nascondono non è solo linguistica, ma anche culturale. L'autore, forte della sua passione per l'etimologia, tenta di spiegarlo in quello che lui stesso definisce uno """"street food linguistico"""": una sorta di passeggiata per le vie varie e sorprendenti della nostra lingua e dei """"prestiti"""" che sono entrati a farne parte. Un lavoro brillante e spiritoso che parte da dialoghi e situazioni della vita quotidiana per condurre il lettore a ritroso verso le radici delle parole che usiamo."" -
Ritmo cabrio
Alberto, padre quarantenne ormai divorziato da anni, vive una condizione di precarietà lavorativa. Fotografo freelance, soffre la distanza fisica ed emotiva dai figli adolescenti che vivono con Anna, madre egocentrica che fa di tutto per mettere il padre in cattiva luce di fronte ai ragazzi. L'uomo ha con loro un rapporto conflittuale e doloroso, fatto di vuoti, rabbia, incomprensioni e inadeguatezza. Loro malgrado si troveranno tuttavia a dover affrontare un viaggio in Francia. La forzata convivenza nella Ritmo Cabrio sembra impossibile, eppure la musica, col suo potere evocativo, riuscirà a generare un nuovo dialogo, capace di far rinascere un rapporto fatto di attenzione e speranza. Quello di Sergio Costanzo è un romanzo fresco e attuale per i figli di oggi e i genitori di domani, un libro contro l'esclusione e a favore dell'affermazione della diversità -
Fenice
In questa raccolta di poesie l'autrice dispiega le sue ali e si invola su un macrotema che da sempre ispira generazioni di poeti: l'amore. Irene Stella spiega, con cifre calcolate, versi soppesati e parole sole, gli amori che vorrebbero crescere, gli amori sperati, gli amori sognati, gli amori infuocati, quelli passionali, quelli finiti, e infine, quelli delusi. Sospesi, poi, tra l'amore per l'altro e l'amore per se stessi, prendono forma tra i suoi versi i timori e le emozioni che la pandemia ci ha lasciato: la paura di non riconoscersi, la paura del futuro, la paura di rimanere soli. Come una fenice, che rinasce sempre dalle sue ceneri, l'autrice nasconde tra le sue poesie un unico, potente, messaggio: abbi il coraggio e la forza di rialzarti sempre. -
Sangue rosso porpora
Ettore è un ""parroco di montagna"""" che nella vita ha affrontato prove molto dure: dalla scomparsa del fratello gemello ai numerosi trasferimenti ai quali lo ha obbligato la sua missione. Quando una mattina lo raggiunge una telefonata del Santo Padre, sa che la sua vita sta per cambiare, di nuovo, e così tutta la sua vita gli passa davanti in pochi minuti: dall'infanzia nel suo paesino sulle montagne piemontesi a Torino, Roma, Parigi. A seguirlo nei suoi spostamenti e nel suo percorso spirituale ci sono sempre stati i suoi genitori e suor Anna. Loro sono stati l'ancora di salvezza anche nei momenti più bui, quando inspiegabilmente il suo mondo si è tinto del sangue e del mistero della morte. Solo raggiungendo la sua ultima meta, quella a cui il Papa lo ha destinato, potrà fare chiarezza sugli aspetti più fumosi che hanno sfiorato la sua vita: non sempre tutto è come sembra, esistono momenti in cui tutto cambia, pur restando uguale."" -
Dialoghi infiniti
La varietà dell'umano è il nucleo di questa raccolta, varia ma omogenea. Il ventaglio di possibilità di esistenza è declinato qui in tredici racconti ancorati alla realtà ma ricchi di estro. Troviamo quindi la descrizione di elementi naturali come la neve, la pioggia e il terremoto, e di come questi impattino sul normale scorrere della vita quotidiana: con meraviglia, sorpresa o terrore; ma troviamo anche storie d'amore e relazioni umane vissute più o meno alla luce del sole; soprattutto, ricorre, fra le motivazioni ad agire dei personaggi, il lavoro come dannazione e ancora di salvezza. Nel verosimile della finzione letteraria, il lettore potrà così ritrovarsi nella vita degli altri, che in fondo potrebbe essere anche la sua. -
I fatti che non sono accaduti
Dopo aver rinunciato alla direzione dello UACV, Unità di Analisi del Crimine Violento della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, Lapo Giuliani fa ritorno alla sua Firenze, stanco di lavorare a indagini da cui non riesce a prendere le distanze emotivamente e psicologicamente. Sceglie così di trasferirsi in campagna dove, nelle lunghe passeggiate solitarie con il cane, cerca di recuperare energie e serenità. Ma quando il corpo di una giovane e facoltosa donna viene trovato legato in una stanza d'albergo nella periferia della città, il vicequestore dovrà nuovamente scontrarsi con il lato oscuro della mente umana. Cosa ci faceva la donna in quell'albergo? Forse si tratta di un incontro e di un gioco erotico finito male? Un caso apparentemente senza via d'uscita, per il quale Giuliani dovrà ricorrere a tutte le sue esperienze lavorative per giungere infine a un'inaspettata risoluzione. -
I-Nano
E se la storia, così come la conosciamo noi, fosse in realtà una grande, o meglio una ""nanesca"""" bugia? E se dietro a ogni grande evento, invenzione, se dietro a ognuno dei più grandi personaggi che hanno segnato l'umanità, ci fossero in realtà minuscoli esserini proveniente da un lontano pianeta? Sì, avete capito bene: stiamo parlando proprio dei nani. A svelarcelo è il professor Cafieri attraverso le pagine di questo libro """"proibito"""" rivolto a piccoli e grandi lettori curiosi. Scopriremo così che Tutti i grandi sono stati nani una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano."" -
Di giorno in giorno
È possibile riassumere la vita di un uomo in pochi e concisi versi? Sì, ed è quello che accade in ""Di giorno in giorno"""", una silloge poetica che contiene i componimenti scritti durante diversi anni della vita dell'autore. Le prime poesie partono dal 2004 e segnano l'avvicinamento alla composizione poetica. Si macchiano di una serie di sentimenti tipici della post adolescenza, come la disillusione verso la vita, l'amore e la società italiana. Si tratta di un confronto faccia a faccia dell'autore, che per la prima volta si relaziona con il mondo attraverso una forma di comunicazione nuova, quella della poesia. Crescendo, il giovane poeta approfondisce questa nuova arte e si dedica a far risaltare elementi nuovi, diversi. Emerge dalla seconda parte della silloge uno stato di malessere, la voglia di commemorare esperienze vissute e la speranza nei confronti di sentimenti nuovi e più adulti."" -
L' alveare dei sogni
Nel paese l'unione dei padroni di Miriam non è vista di buon occhio: è un'unione sbagliata, che mescola il sangue, dannata da Dio. Ecco perché il Signore li punisce, ecco perché tutti i loro figli sono destinati a morire in culla. Solo uno sembra resistere alla maledizione della contaminazione del sangue: è Wolf, un bambino particolare, talvolta cattivo, con strane e inquietanti convinzioni sulla propria natura. La padrona, disperata, affida a Miriam le cure di quest'ultimo: deve proteggerlo dalla morte e da ogni pericolo, costi quel che costi. Ma quando Ben Schuster, un uomo dal fascino innegabile e magnetico, viene assunto come garzone presso la dimora dei padroni, la sicurezza di Wolf sembra essere messa a repentaglio. In un susseguirsi di colpi di scena, con una tensione crescente, le storie di Wolf, Miriam e Ben si mescoleranno in un racconto di sangue e terrore, che trasporterà il lettore in un viaggio a perdifiato dal finale inaspettato. -
Agguato al lago rosso. Oronzo Mazzotta, una bambina e la misteriosa scomparsa di Alessandro Berruti
Cristina Berruti è una giovane donna con un passato che l'ha segnata per sempre: dopo la morte prematura dei genitori è stata affidata alle cure degli zii, Alessandro ed Elsa. Ma in un periodo molto turbolento della sua adolescenza, caratterizzato da eccessi e frequentazioni sbagliate, una mattina trova la casa vuota: i suoi genitori adottivi sono scomparsi nel nulla. Dopo più di dieci anni iniziano a ricomparire segni di questo passato: il telefono cellulare di Alessandro, una chiamata anonima, una lettera. Si convince allora che non sono morti, ma nessuno intorno a lei crede che il caso possa riaprirsi e anzi, la ritengono vittima di un trauma che non ha mai superato e che le ha lasciato addosso questo perenne senso di pericolo. Fino a quando Nicola Pagliara, suo marito, non chiama, un'afosa mattina di fine estate, il commissario Oronzo Mazzotta: sembra che alla Cava di bauxite di Otranto ci sia un indizio che potrebbe portare alla soluzione di un caso a lungo irrisolto e causa di dolore per molti, non solo per Cristina... -
Pensieri e poesie
Una raccolta di immagini, pensieri ed emozioni accomunate dalla volontà di guardarsi dentro, nell'accettazione di tutte le fragilità che ci rendono esseri umani complessi, a volte difettosi certo, ma sicuramente irripetibili. Passando da alcune poesie riflessive ad altre ispirate dagli affetti, fino a riflessioni sulla libertà di pensiero, quella di Elisa Filippi è una piccola ma densa raccolta che ci parla del suo mondo interiore, nella convinzione che, sebbene ognuno di noi componga un universo personale e privato, attraverso la parola poetica il lettore possa rispecchiarsi nell'esistenza e nelle emozioni dell'artista. -
Mamma, mi racconti una novella? Ediz. a colori
Mamma, mi racconti una novella? È una raccolta di fiabe che ci fa tornare bambini, quando, euforici, la mamma ci rimboccava le coperte e ci raccontava la favola della buonanotte. Si riaffacciano alla mente principesse imprigionate in sembianze di rane, o che non riescono più ad essere felici, re e regine di regni luminosi e vasti, semplici bambini premiati per il loro buon cuore, topolini parlanti e porcellini poco previdenti... Tornano le fiabe che ci hanno fatto sognare, dalle più tradizionali a quelle più folkloristiche, rivestite di elementi cari alle storie popolari toscane. Novelle che attingono dai ricordi dell'infanzia dell'autrice, e che prendono vita in queste pagine. Età di lettura: da 3 anni. -
Il salto del Marlin. Le avventure di un bagnino ribelle
Istruttore in palestra, assistente ai bagnanti e poi inventore del Waterbasket, un nuovo sport nato dall'unione tra la pallanuoto e il basket. Il lavoro di Riccardo è sempre stato in ambienti sportivi, ai quali ha dedicato tempo, passione e tanti sacrifici, anche in tempi di precarietà dovuti al Covid quando, con la chiusura delle piscine, si è reinventato e ha creato insieme a un amico una linea di abbigliamento e di gioielli. Il salto del Marlin è la sua storia, la sua lotta per la dignità di un lavoro, la sua voglia di rinascita attraverso la fantasia, la passione per lo sport e la voglia di dedicarsi alle persone: le avventure di un uomo ribelle. -
L' uomo dalla vita breve
Il ritorno alla lontana infanzia, quando prendono forma indelebile i primi affetti, quelli che durano per sempre. Le piccole e quotidiane attività di un piccolo paese, le uniche che sembrano dare un senso a una vita grama ma dignitosa. Le prime pulsioni sessuali di un bambino, celate al mondo degli adulti. E poi l'impatto con la scuola e la demolizione delle illusioni dell'infanzia, o ancora le prime esperienze da giovane medico, inesperto e insicuro, i primi contatti con la morte; infine il servizio militare, che diventa l'occasione per imbattersi in un caleidoscopio di tipi umani, ma anche un'inattesa chance d'amore. Questi e altri sono i temi dei racconti contenuti in"" L'uomo dalla vita breve"""", un libro che, attraverso la rielaborazione degli episodi della vita del protagonista, ci fa scoprire il lato paradossale, assurdo, ma allo stesso tempo profondamente umano, degli eventi che scandiscono la sua - ma anche la nostra - esistenza."" -
Amore nero
Il giovane Kudus, non appena compiuti diciotto anni, decide di abbandonare la sua terra, la Nigeria, la sua famiglia e la sua fidanzata, per cercare fortuna in Europa. Dopo aver segretamente preso contatti per assicurarsi un posto in un camion per attraversare il deserto giunge infine in Libia, dove si imbarcherà insieme ad altri disperati uomini nel tentativo di arrivare sano e salvo a Lampedusa. Ma quando tutto sembra finalmente andare per il meglio, il ragazzo dovrà rimettere tutta la sua vita in gioco. Amore nero è una storia di coraggio, di fratellanza, di un'estenuante lotta alla vita, nella volontà di assicurarsi un lavoro e un'esistenza migliore. -
Soliloquio
Soliloquio è una raccolta di poesie in cui l'emozione si manifesta, in tutta la sua nudità, come una forza abbagliante e luminosa, cristallizzandosi nella parola. Attraverso la forza dirompente della parola, Fortunato Mario Costantino affida a questo potentissimo testo il suo personale viaggio nello spazio senza fine del sentimento umano. Uno scavo intimo e minimalista nei nostri ardori e impulsi più intimi, nella nostra irrisolta tensione verso l'Infinito, nello scavo profondo di noi stessi: un testo imperdibile, che cullerà il lettore negli abissi incalcolabili dell'emozione pura, fattasi voce poetica.