Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2001-2020 di 10000 Articoli:
-
Coretano
Il titolo dell'opera, ""Coretano"""", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori."" -
Le trasgressioni
"Anche 'Le trasgressioni' meritano un posto nell'Indice delle esistenze, l'originale collana tematica della Aletti Editore che raffigura gli stati emozionali del vivere e riunisce in uno stesso volume opere artistiche differenti (racconti, poesie, aforismi, osservazioni, ma anche dipinti, fotografie) che si confrontano su un medesimo tema. Ai libri dedicati all'amore, alle passioni, alla diversità, al futuro, alla natura, all'amicizia, si aggiunge ora un nuovo tassello tematico con l'uscita di questo volume che ci parla di trasgressione, un argomento che, a primo impatto, potrebbe sembrare minore, ma che, al contrario, favorisce molti processi umani"""". (Dalla prefazione di Caterina Aletti)" -
Africo
"Il titolo dell'opera, Africo, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Africo (vento di mezzogiorno, che spira dalla Libia (antico nome del continente africano), verso l'isola di Zante, terra cara a Ugo Foscolo) si susseguono, in ordine alfabetico: Arcano con Umano; Mario Fommei con Un amore senza tempo...; Antonella Placenti con Il Fascino della mia terra; Fabiola Poliziani con Un sudario del cuore; Massimo Ricci con Quindici Dettagli nella Vita; Paola Romano con Una donna la sua arte, la sua poesia."""" (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)" -
Ponant
Il titolo dell'opera, ""Ponant"""", implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di """"Ponant"""" (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, che affievolisce la calura estiva) si susseguono, in ordine alfabetico: Francesca Abate Daga con """"Oltre gli occhi, dentro il cuore""""; Diana D'Alessio con """"Pensieri e parole senza tempo""""; Ivana Liguori con """"Refusi""""; Adamo Panessidi con """"La semplicità del pensiero complesso""""; Graziella Sambugaro con """"Viaggio di un'anima ai confini del cielo""""; Martina Silvestri con """"Esitazioni""""."" -
Tra un fiore colto e l'altro donato. Vol. 121
"L'amore è l'impulso che ci indica una direzione, per superare il caos della realtà, piena di contraddizioni e illimitate sollecitazioni, che a volte si presenta anche come negazione della vita. È un sentimento vigoroso che ci sorregge nei percorsi che intraprendiamo, acuisce le nostre percezioni facendoci apprezzare anche il più piccolo e insignificante dettaglio."""" (dalla prefazione di C. Aletti)" -
Maestralé
Il titolo dell'opera, Maestralé, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Maestralé (vento cardine del Mediterraneo, presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Ilaria Ainora con Istanti; Enzo Cordasco con Foliage d'autunno; Rita Salamon con Fiori rossi; Alessio Triunfo Ferro con Ex Humo; Ivan Tudisco con Senso e altro; Wilma Venerus Ninotti con Un silenzio di parole. -
Vent léger
Il titolo dell'opera, Vent léger, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vent léger (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili) si susseguono, in ordine alfabetico: Monica Fantoni con Gocce di pioggia e squarci di sereno; Francesca Gosti con Miele ... Fiele; Filomena Livrieri con Sulle ali della fantasia; Franca Moraglio Giugurta con Millennio allo specchio; Vittorio Palmieri con Frammenti; Alfonso Vocca con Evanescenze nuvole zaffiri amori... -
Notos
"Il titolo dell'opera, Notos, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Notos (vento del mediterraneo, detto anche vento di mezzogiorno, prende il nome dall'omonimo personaggio della mitologia greca, figlio di Astreo e di Eros) si susseguono, in ordine alfabetico: Domenica Angiò con Flash di emozioni; Eber Paonessa con Pensando e ripensando; Paola F. G. Petillo con ImpressiOniriche; Matteo Piergigli con Attimi di vita; Maria Policastro con I sospiri del cuore; Lucia Zappalà con Parole con le ali."""" (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)" -
Suroît
Il titolo dell'opera, Suroît, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Suroît (altro nome dato al Libeccio, vento violento a raffiche in tutte le stagioni, porta con sé calore e sabbia) si susseguono, in ordine alfabetico: Paolo Gentili con Silloge dal volume inedito Quaderni giocosi; Alfredo Guarino con Ciottoli di cammino; Bruna Marino con Le cose della Vita; Luca Merra con Passeggiata tra amici; Emilio Sessa con Versetti di Vita; Paolo Tardelli con Il profumo dell'infinito. -
La corona di cenere. La Lacrima della Fenice. Vol. 1
Sono passati ormai sedici anni da quando la crudele Regina Lysandre pose la parola ""fine"""" su ogni Reame delle Terre di Primavera. Tutti i regni sono stati conquistati, e ora sono sotto il suo crudele dominio. Niente e nessuno sembra poterla fermare. Ma non è ancora tutto perduto. Una fiamma arde ancora sotto la cenere, ed è la scintilla che ogni uomo dell'ormai decaduto Regno della Fenice aspetta da anni: Auros Antares. Riuscirà, un semplice ragazzo, a guidare una rivoluzione? Condurrà il suo popolo verso la libertà, o verso la sua completa distruzione? Mentre la guerra scoppia nelle Terre di Primavera, l'ultimo Re del Sangue del Drago si prepara ad un assalto che potrebbe far tornare grande il nome della sua nobile stirpe. E lo farà con il risveglio di un antico, grande potere."" -
Il sogno di Giuliano Preda
"Diventerà una guerra di possesso, in cui si deciderà del mio futuro, della mia appartenenza all'agire o al sognare. Sarà la volta più estrema della mia vita. Ancora una volta. E non desidero altro."""" Nello scenario urbano di una Bergamo vista con occhi diversi dallo sguardo rigido della quotidianità, Giuliano Preda riscopre la sua esistenza attraverso esperienze ed incontri diversi, tra i quali spicca quello con Valentina: in un attimo, con poche parole dette frettolosamente, ogni sua certezza viene demolita, ed a partire da quel momento avrà la necessità di ritrovarsi e ricostruirsi in maniera nuova per poter affrontare al meglio ciò che nemmeno si aspetta di incontrare nella sua vita. Una storia breve, intensa, sviluppata attraverso un lungo flusso di coscienza, nel cui dispiegarsi ogni banale dettaglio è reso cruciale, agli occhi del protagonista, per la propria sopravvivenza." -
Extension
Giovani, ventenni, universitarie, coinquiline, nemicamiche. Cinque sotto un tetto. Metti, una sera a casa, anzi a teatro. E parole, parole, parole tra loro, anzi tra noi. Chi parla di cosa con chi? Non è forse intercambiabile tutto ciò che si può dire? E tutto ciò che ci si dice non è forse legato al contesto, al momento, agli interlocutori? Come nella vita, ancor più la parola sulla scena: una nessuna e centomila, in un relativismo dialettico ancor prima che psicologico. -
La poesia è l'arte di far entrare il mare in un bicchiere
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Manuel Comazzi con 'Dentro la tasca...', Luciana Antoniella Liporace con 'Le mie parole... non sono solo parole', Eugenia Toschi con 'La magia del pensiero' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è l'arte di far entrare il mare in un bicchiere' di Italo Calvino."""" (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)" -
Habere artem. Vol. 19
"«Una lente davanti al cuore per farlo vedere alla gente». È questa di Aldo Palazzeschi, un'immagine molto potente e suggestiva, per me. Ognuno sceglie le voci poetiche che ama di più. Io ho cominciato a quattro anni. Le mie prime letture sono state sublimi per via di un libro che era in casa, 'La Divina Commedia' con le illustrazioni di Doré. Da allora, ho intrapreso il mio percorso di lettore in modo sempre più intenso. In campo poetico, tra gli autori cui ho dedicato e riservo molto del mio tempo, ci sono Dante, Torquato Tasso, Leopardi, Pascoli e, del Novecento, Saba, Ungaretti, Quasimodo. Il torto dei poeti, degli artisti in genere, è quello di sparire. Il loro destino è ondeggiante, toccato dalla fortuna a fasi alterne, ma la poesia, che insieme alla musica è l'espressione più alta della creatività umana, resta un'arte indiscussa per la sua capacità di illuminare la realtà. Come ho già detto altrove, la poesia dovrebbe, oggi, essere il diario dell'anima."""" (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)" -
Girasoli
Il girasole è considerato portatore di gioia e allegria per la sua grande infiorescenza e per il colore giallo acceso e splendente proprio come un piccolo sole. Il fenomeno dell'eliotropismo che fa volgere il suo capolino verso il sole, dal suo sorgere al suo tramonto, simboleggia il desiderio di voler trascorrere insieme alla persona amata tutta la vita. Il girasole esprime un profondo seso di ammirazione, gratitudine e rispetto. Vincent Van Gogh nei suoi dipinti, infatti, voleva trasmettere anche un intimo amore per la natura. Il girasole è il più felice tra i fiori e lealtà, fedeltà, costanza e longevità sono tra i suoi molteplici significati. -
2° premio internazionale Maria Cumani Quasimodo
"Maria Cumani, mia madre, è stata la musa di Salvatore Quasimodo, mio padre. Per il poeta, si è trattato di un incontro folgorante, caratterizzato da una forza travolgente che ha spazzato via tutte le altre donne dalla sua vita. Lui aveva finalmente al suo fianco una persona che fosse alla sua altezza; come possibilità di dialogo, di cultura, di sensibilità. Era una coppia speciale, la loro, unita dall'alta passione per l'arte: lui si era realizzato nella poesia, lei nella danza. E Quasimodo era consapevole di questo elemento distintivo della loro unione, tant'è che in alcune sue lettere paragonava il loro rapporto a quello di un'altra celebre coppia: il poeta russo Esenin e la grande danzatrice Isadora Duncan."""" (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)" -
La poesia è la pelle del poeta
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Fabiola De Simone con 'La mia quinta essenza', Elisabetta Pamela Petrolati con 'Le parole non sono solo parole', Amelia Squillace con 'Nuvole bianche e nuvole nere' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è la pelle del poeta' di Alda Merini."""" (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)" -
La poesia è una fiamma nel cuore
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Antonino de Francesco con 'Cercando... me!', Lorenza Pagano con 'Variabili i colori dell'anima', Enrico Trivoli con 'Quando alla sera' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è una fiamma nel cuore' di Khalil Gibran."""" (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)" -
Bellezza collaterale
«Quando scrivo non mi sento seconda a nessuno, domino il mio caos interiore, lo ascolto farfugliare parole che a volte fanno sorridere anche me: è l'eros della e per la vita, è l'eroe che ho dentro, è un fiore composto e colorato che chiede solo di uscire, sfidando i propri limiti e tentando di cogliere quell'improvvisa illuminazione, l'attimo che diventa storia. Forse niente accade per caso.» (L'autrice) -
Trovatilla e Rossillina
Un'amicizia insolita: una gatta randagia e una bambola di stoffa che decidono di conoscere il mondo. Poi, una principessa che rifiuta il suo regno, un giovane e bellissimo contadino, il destino degli animali...