Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5481-5500 di 10000 Articoli:
-
Umanimali. Storie di animali... non sempre
Un libro per grandi e piccoli. Un viaggio attraverso simpatiche storie di animali. Specchi di vita dove si riflettono emozioni, dubbi, amicizie, nevrosi che sono anche le nostre contemporanee manifestazioni di vita. -
Finalmente la bonaccia
Volume autobiografico di Marco Bucaioni, importante imprenditore toscano, raccontato da Leopolodo Gasbarro. -
L' autobus di una volta. Storie e Ricordi di Macchine e Persone. Immagini dall'Archivio storico della CAP
Molto tempo è passato da quel 15 marzo del 1945 in cui trenta cittadini si riunirono, su iniziativa dell'industriale Alfredo Menichetti, per costituire una cooperativa di lavoro. Questo libro, che raccoglie immagini custodite nell'Archivio Storico della CAP, ripercorre come su una pellicola cinematografica il trascorrere del tempo e degli avvenimenti degli ultimi settanta anni a Prato. Luoghi e personaggi legati al mondo dell'autobus che con le loro storie raccontate da istantanee ripercorrono autentiche nello spirito e nel costume dei tempi le trasformazioni di una città. -
L' anima
L'anima è il risultato di un viaggio durato tre anni durante il quale Mauro Marzi ha affrontato e riletto il suo passato, discusso la sua vita e guardato verso il futuro. Marzi ha fatto questo partendo dai ricordi dell'infanzia e ci ha accompagnati in una galoppata a perdifiato attraverso sette decenni durante la quale ha rivissuto e rievocato le esperienze, le passioni, gli amori e le persone che hanno contribuito a fare di lui l'uomo che è oggi. -
Il Sisaro. Quattro lustri fra le fondamenta
Storia, teorie e misticismo: per comprendere cosa davvero significhi al giorno d'oggi essere un Massone e quale sia stata l'importanza della Massoneria nel corso dei secoli. Il volume di Giovanni A. Calamai raccoglie gli scritti frutto di un'esperienza ventennale 'tra le fondamenta' e di un appassionato studio del passato. Divisa in tre parti, l'opera riporta i principi di base che guidano il Fratello nella sua azione, gli articoli pubblicati sul periodico Porta Patet, Cor Magis e importanti traduzioni da testi tedeschi. Intrecciando vicende personali, eventi documentati e aneddoti su personaggi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella nostra storia, il libro accompagna il lettore alla ricerca delle origini della Massoneria e mostrerà gli aspetti meno conosciuti della Firenze delle Corporazioni medioevali e dei suoi illustri protagonisti. Un viaggio che trasporterà in giro per il mondo e nella storia: dall'antico Egitto, dove forse già si libravano le prime rudimentali macchine volanti, ai mari solcati da pirati che un tempo furono Templari, fino alla misteriosa Stonehenge americana e agli enigmatici simboli dell'inquietante aeroporto di Denver. -
Giotto. La casa, il colle di Vespignano. Ediz. illustrata
A 750 anni dalla nascita di Giotto, l'Associazione ""Dalle terre di Giotto e dell'Angelico"""" ha deciso di omaggiare il Maestro con quest'opera speciale. Il volume ci mostra, infatti, non solo l'artista, ma anche e soprattutto l'uomo. Vengono illustrate la storia del territorio e della campagna dove il Maestro nacque e visse nell'infanzia, le vicende del """"suo"""" colle, l'edificazione del castello e le circostanze che hanno portato alla nascita del suo monumento a Vicchio e della casa-museo. Nelle pagine di questo libro troviamo inoltre botanica, musica, teatro e novelle ispirate alla figura dell'artista mugellano. L'opera si distingue anche per la sua genesi, frutto dell'impegno condiviso di diversi autori, tutti profondi conoscitori delle vicende """"giottesche"""". Di rilievo, infine, sono le immagini che accompagnano il lettore nel suo viaggio alla scoperta del Maestro: una serie di opere fotografiche e pittoriche eseguite per l'occasione dai soci dell'associazione."" -
Maestri dell'arte orafa in Toscana. Ediz. italiana e inglese
Il volume riunisce schede relative ad alcuni dei più grandi maestri orafi toscani o che si sono formati professionalmente in questo territorio. -
I nakonets shtil
Un uomo non può pianificare il suo futuro se non vive serenamente il suo presente, ma soprattutto se ha dimenticato il suo passato. Volume scritto in collaborazione con Leopoldo Gasbarro. -
Fuoco di vita
Arrivata alla sua quarta raccolta di poesie Giovanna Spolveri dimostra di aver ormai pienamente delineato la propria personalità artistica. In ""Fuoco di vita"""", un piccolo gioiello nel quale ha riunito una selezione dei suoi scritti degli ultimi cinque anni, l'autrice ha riversato tutto il suo mondo interiore, fatto di gioia e positività. Le poesie, infatti, sono animate da un senso di ottimismo che non cede mai il passo, nemmeno davanti alle difficoltà ed al dolore che, inevitabilmente, la vita pone sul cammino di ognuno, elementi che, pur se presenti nelle esistenze di tutte le persone, non vengono mai dipinte come situazioni senza speranza. In tal senso, quindi, queste liriche rappresentano altrettanti inviti a non interrompere la ricerca della felicità per nessun motivo."" -
Da Villore al Pellegrino. Sette secoli di vicende territoriali ed architettoniche attraverso i luoghi di residenza in Toscana della ""stirpe"" dei Manescalchi: Dal Duecento al Seicento nel Mugello ...
Il libro tratta degli edifici dove visse la famiglia dei Manescalchi da Villore, attraverso un lasso temporale di sette secoli, e pone in luce (fra le prime volte a proposito di una famiglia non nobile né magnatizia) un paradigmatico spaccato sociale di una famiglia di modesti proprietari terrieri e di piccoli domini loci all'interno di una comunità rurale del Mugello medioevale ghibellino, poi inurbatasi a Prato nel Quattrocento con l'homo novus Bartolomeo ""maneschalco"""", che dette il patronimico alla famiglia e le cui ambizioni di affrancazione sociale si infransero, decretando un mesto """"de reditu suo"""" nel contado pratese prima e mugellese poi, per approdare a quello fiorentino come una stirpe di mezzadri ed, infine, di giardinieri. L'indagine assume, però, connotati più lati. Accanto alla storia dei Manescalchi, infatti, lo studio si è dilatato a quello delle vicende dei luoghi nei quali vissero, talvolta strettamente legate ad essi, talvolta in maniera più sfumata."" -
Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Vol. 1: Inferno.
L'inesauribile fascino della Divina Commedia sostiene questo lavoro con l'impegno di rendere il poema uno strumento di arricchimento intellettuale e spirituale, oltre che di godimento poetico letterario, sulle corde della sensibilità contemporanea. A tal fine, ogni canto è stato preso in considerazione nel suo insieme e in un passaggio significativo in modo particolare, con l'aggiunta di considerazioni atte a sottolineare, oltre alla storicità e all'esegesi consolidata, la sua modernità e attualità. Le domande infatti che l'uomo si pone sui grandi temi sono ancora quelle che Dante si pone nella Commedia, la quale, a distanza di sette secoli dalla sua composizione, non ha perduto lo smalto della sua validità. Allo stesso modo delle splendide coeve cattedrali che tuttora brillano nel tessuto urbano per bellezza e per l'attualità di quanto in esse è rappresentato e ancora fruito. -
Artisti a Pisa
"Artisti a Pisa"""" rappresenta il connubio tra la città della Torre e gran parte degli artisti che, per nascita, per lavoro, o per passione, hanno o hanno avuto con Pisa un forte legame di appartenenza." -
Artisti per Pistoia. Capitale italiana della cultura 2017
"Artisti per Pistoia"""", un volume che celebra con le opere dei suoi maggiori artisti il conferimento alla città di Marino Marini e di Giovanni Michelucci del titolo di capitale italiana della cultura 2017." -
Il biondo fiumano. Amore, pena e gioia
Mario Paoli racconta la storia di un amico a lui particolarmente caro, Elio, dalla personalità complessa e tormentata, uomo diviso fra grandi ideali, passioni d'amore, lavori estemporanei e fughe dalle responsabilità familiari. L'autore è stato partecipe nel tempo di molte delle vicende narrate ed è intervenuto spesso in situazioni critiche, soprattutto nelle difficoltà economiche, cercando di mantenere sempre i contatti. Si è, infine, preoccupato di ricostruire la trama degli affetti che l'amico, morto prematuramente, aveva lasciato separati. -
Incontri con l'arte... e non solo. 30 anni di televisione
Il libro celebra i trent'anni ininterrotti di attività giornalistica televisiva di Fabrizio Borghini. Certamente andare in onda tutte le sere arrivando a un totale di quindicimila puntate e duecentomila interviste realizzate in oltre cinquecento località diverse, anche se non dovesse rappresentare un record, per Fabrizio Borghini è stata senza dubbio una bella impresa, stressante ma allo stesso tempo appagante e che vale la pena ricordare. -
Pensieri per la domenica. Omelie
Questi scritti non sono stati pensati per una pubblicazione. Sono il risultato di schemi di base preparatori alle conversazioni (omelie) domenicali. Non si tratta di improvvisazioni, ma soltanto di risultati di una ricerca puntigliosa sui temi offerti dalle letture della liturgia. A monte ci sono legami e approfondimenti di testi e letture di natura varia, con autori di opere e letterature diverse. Soprattutto si tratta di personali interpretazioni, anche se, in ogni caso, ho sentito la necessità di mettere sempre in primo piano la parola. -
Liberi di volare
Due amiche, i cui figli si ritrovano improvvisamente catapultati nella realtà orribile del bullismo, sentono l'esigenza e l'urgenza di sensibilizzare i genitori e gli insegnanti portando alla luce la loro esperienza. È così che prende vita ""Liberi di volare"""", un racconto che parla dei figli delle autrici e che si sviluppa intorno ai due bambini all'interno dell'ambiente scolastico. Qui Martino è costretto a subire mille soprusi ed umiliazioni che, alla fine, lo porteranno a chiudersi in un vero e proprio isolamento dal quale comincerà ad uscire solo grazie a Zoe. L'incontro con l'amica per il piccolo protagonista rappresenterà l'inizio di un lungo percorso alla fine del quale potrà riacquistare finalmente la libertà di volare. È un libro semplice, con alcuni spunti per chi si trova ad affrontare il problema del bullismo, un fenomeno dilagante, da cui nessuna scuola è immune, poiché subdolo, vigliacco e sommerso."" -
Bertini. De rerum pictura. Poesia e colore di un luogo senza tempo. Calendario 2018
Marcello Bertini, immergendosi nella poesia e nel linguaggio meta-reale e onirico rappresenta un paesaggio di rara bellezza quale quello del territorio di Montespertoli, sottolineandone le peculiarità e partendo proprio dalla sua straordinaria capacità compositiva e pittorica, trasferisce sulla tela, non solo, le impressioni e le modificazioni atmosferiche, luminose, umorali, ma anche, quelle di natura spirituale, intimo, appassionato, arcano, autentico, fino a sfiorare l'immenso. -
Artisti della piana fiorentina
Il ventottesimo libro della collana ""Artisti in Toscana"""" è dedicato agli artisti attivi nel vasto territorio compreso fra le pendici del monte Morello e la confluenza fra i fiumi Arno e Bisenzio."" -
Il grillo parlante in attesa della martellata
Una cosa non può assolutamente essere smentita: che Maria Antonietta Cencetti abbia vissuto nel segno dell'autenticità. Dopo una vita passata a fianco di un artista come Enzo Pazzagli ha cominciato a scrivere, dando alle stampe i suoi pensieri, gli appunti, i testi raccolti in tanti anni. Coraggiosa e capace di adeguarsi alle situazioni più diverse, ha reso protagonista delle pagine che ha scritto quell'amore sincero e affascinante che ha animato la sua vita. Scrivendo ha scandagliato l'animo dei protagonisti delle storie che ha regalato ai suoi lettori, tutte legate a fatti e avvenimenti che l'hanno vista diretta protagonista o solo spettatrice, sempre attenta, anche in quei casi, a cogliere le sfumature più piccole dell'animo umano. Da ogni racconto ha tratto poi spunto per riflessioni di più ampio respiro, pensieri mai banali sulla società che ci circonda, sui rapporti umani, sulle persone, giudizi spesso controcorrente, propri di un convinto ""bastian contrario"""" come lei.""