Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5421-5440 di 10000 Articoli:
-
Il cerchio del nucleo
Nadia Betti conduce il lettore in un viaggio, che è sì spostamento nello spazio, ma diventa soprattutto un andare ad venturam: una ricerca, un'esplorazione di spazi fisici e interiori. Lo spazio dell'io si espande nello spazio del noi, l'amore per una persona si apre all'amore per gli altri, all'impegno civile e sociale.La parola scivola in quella zona del reale che non è popolata solo di fatti esteriori, ma sgorga da un'interiorità capace di esprimere un significare silenzioso, che ordina i fatti narrati in modo da creare nuovi sensi. Penetra nelle forme dei paesaggi geografici, scivola sulla loro geometria e quelle linee e quelle curve si fanno paesaggi interiori. -
Opercoli di saggezza o quanto meno presunta tale!
Ecco l'ultimo, in ordine cronologico, estro di Andrea Agresti. L'artista toscano, con questa raccolta di massime, vuole suggellare la sua poliedricità magistrale attraverso spaccati di vita, riflessioni e pensieri appartenenti alla sua storia personale. Valutazioni e non solo, capaci di farci sorridere e comprendere il mondo della società di oggi, così cambiato, così caotico. Il punto di vista dell'autore è sicuramente un ottimo punto di partenza attraverso il quale riscoprire il lato introspettivo di alcuni aspetti quotidiani. -
Artisti del XXI secolo a Sesto Fiorentino
Artisti presenti nel volume: Rosanna Boddi Bronzi, Sergio Bonamici, Aristide Bruno, Mario Caciotti, Franco Caini, Gianni Calamassi, Liberato Calenda, Vittorio Carraresi, Roberto Ceccherini, Enrico Cinalli, Silvana Cipriani, Mauro Conti, Adriano Corsi, Giovanna Corsi, Pier Luigi Corsi, Patrizia Fattori, Miriam Ferretti, Valter Figoni, Fabrizio Finetti, Ilaria Giolli, Antonietta Gioscia, Fabio Guiducci, Lando Landi, Angela Maria Lettini, Luigi Liotta, Francesco Mariani, Giovanni Marinari, Gian Carlo Marini, Graziano Martini, Giuseppe Mastrantoni, Andrea Mattolini, Giovanna Milani, Associazione per la divulgazione dell'opera di Piero Nincheri, Antonella Pancani, Giuliano Pini, Luca Pistelli, Loredana Pozzi, Gualtiero Risito, Laura Ronchi, Rina Russano, Maria Salvatici, Marta Sarti, Andrea Veronica Sole Costa, Primo Spensierati, Lino Spreranza, Mauro Ugolini, Lenio Vallati, Raniero Vettori, Venanzio Volponi. -
Bianco scarlatto
Racchiusi come in uno scrigno troviamo i pensieri, i sentimenti, le speranze, le paure le gioie, i rimpianti, i progetto di un animo sensibile a appassionato qual è quello di Giuseppe Mastrantoni. -
La saggezza dei padri. Storia della cooperativa di consumo di San Casciano in Val di Pesa. Da cooperativa operaia a Unicoop Firenze
Si potrebbe affermare, scrive l'autore, che la democrazia è nata e si è consolidata nel popolo attraverso le esperienze delle società operaie e delle cooperative. Senza tali sodalizi, le classi popolari non avrebbero potuto conseguire la consapevolezza che invece, nei momenti decisivi della vita nazionale, hanno dimostrato di possedere. L'insufficiente scolarizzazione, di cui la maggior parte di quelle persone aveva motivo di lamentarsi, non fu mai impedimento determinante alle scelte che compirono, segno anche questo della saggezza di cui sono state portatrici, saggezza che ha radici profonde nel cuore e nella storia del nostro popolo. -
Elfi e gnomi del bosco
Addentratevi nel bosco e scoprite come vivono Elfi, Gnomi e piccole Fatine... ne rimarrete affascinati... -
Viaggi dentro me stesso e per il mondo
Mario Paoli, ci introduce, in un universo di viaggi reali e metaforici: viaggiamo indietro nel tempo, rivivendo con lui episodi fondamentali dei periodi formativi della sua esistenza, poi lo accompagnano in altri continenti, dove approda spinto dalla volontà di sperimentare nuovi modi di lavorare e mettersi in gioco, dominato dal suo desiderio di conoscenza e dalla sua voglia di capire il mondo e i differenti usi e costumi degli uomini, sempre teso all'ascolto e alla comprensione dell'altro. Ci conduce, infine, dentro al suo mondo onirico, mostrandosi senza filtri nel suo essere conscio ed inconscio anche per il tramite del commento psicoanalitico dell'amico Adolfo. Il focus dell'attenzione dell'autore è rivolto sul sé più profondo e tutto il libro è pervaso dalla necessità ineludibile di scoprire prima e raccontare poi la sua umanissima voglia di restare connesso con le proprie radici e gli affetti più cari e nello stesso tempo la perpetua brama di muovere verso nuovi mondi e fare esperienza di vita. -
Artisti in Toscana 2013
Questo volume rappresenta un'altra importante tessera del mosaico ideato per storicizzare il maggior numero di artisti attivi in Toscana in questi primi anni del nuovo millennio. -
Viottole fiorentine
"Viottola"""" è un nome dal suono abbastanza rotondo, che non troppo si addice all'asperità e alle fatiche della lingua, molle e dura a seconda delle situazioni e del suo porsi o proporsi come intenzione o semplicemente come capacità d'espressione, come via di fuga. È nelle """"Viottole fiorentine"""" di Enrico Taddei che si verifica uno sperimentalismo emotivo: una molteplicità di echi, da Cavalcanti a Pascoli, a quella tradizionale lirica che conosce bene i modi e i tempi dell'invettiva e dell'elegia. La lingua delle """"viottole"""" è una lingua accesa, ma i suoi caratteri non filtrano dall'esterno, sono stratificati nei luoghi dell'io, di questo centro-coarcevo da cui il soggetto della poesia tenta di liberarsi, in maniera più o meno disperata, dividendo il dentro dal fuori in due sezioni ben distinte, e affidando le sue intenzioni ad una sorta di proemio, come ad una confessione dove le muse risultano altamente inquietanti." -
Artisti dell'Empolese Valdelsa 2013
"Grazie al lavoro capillare del curatore Leonardo Landi - ben affiancato da Claudio Caioli, artista - il libro si propone come un prezioso viatico per chi abbia interesse, per motivi professionali o anche solo per passione nei confronti dell'arte, di andare alla scoperta delle tante personalità artistiche attive nel vasto territorio segnato dalla presenza dei fiumi Elsa e Arno."""" (Fabrizio Borghini)" -
Anna Cecchetti 1964-2014
Monografia dell'artista Anna Cecchetti per i suoi 50 anni di attività artistica. Una produzione ampia, che spazia dalla pittura alla scultura, dall'oreficeria alla ceramica. Al fine di offrire al lettore un'ampia ed esaustiva panoramica sulla sua produzione dagli esordi ad oggi, si è scelto di suddividere il catalogo in sei sezioni che mettono in luce i risultati raggiunti in questi anni sul piano formale e stilistico. -
I tronci di Pistoia. La dinastia dei bronzi sonanti. Tre secoli di una fabbrica di suoni italiani, dall'età di Bach, a Verdi, al Jazz, al Rock
Dall'eredità degli antichi maestri etruschi del ferro all'attuale modernità dal rock e del jazz la famiglia Tronci di Pistoia ha offerto al mondo musicale il timbro dei suoi bronzi. Fabbrica di suoni preziosi, tramandati attraverso cinque generazioni di artigiani, un'eredità storica che ha sfidato il passare dei secoli con spirito imprenditoriale, rispondendo sempre alle esigenze della contemporaneità. Organi da chiesa per tutto il Settecento, organi da teatro per Verdi e Mascagni, campane tubolari e gong per Puccini, campanelli per la dottoressa Montessori; poi, alle soglie del nuovo millennio, la selva di piatti risonanti per la Nuova Musica, da Sciarrino a Sulpizi, avanguardia e sperimentalismo in un lussureggiante riverbero di pulsazioni acustiche che sanno racchiudere ancora il segreto di un pulviscolo acustico ancestrale. -
Lotte operaie nelle Signe (1890-1900/1960-1970)
Dalla grande storia alle storie delle nostre comunità, dove la passione per la lotta politica e sindacale, radicale aspirazione all'eguaglianza e capacità di gestire in maniera progressiva i conflitti - duri conflitti tra operai e padroni - si sono intrecciate in maniera indissolubile. Con dovizia vengono trattati nel libro due particolari momenti storici: (1890-1900) con lo sciopero degli scalpellini del 1893, e quello delle trecciaiole che ebbe risonanza mondiale del 1896; (1960-1970) le lotte operaie più significative, quelle delle magliaie e dei mezzadri, fino all'accordo della Columbus, una società di Lastra a Signa che siglò un importante risoluzione per condizioni di lavoro migliori per i suoi operai. Un documento storico per riflettere ancora oggi su quanto è stato fatto e quanto ancora ci sia da fare, un ritorno alle origini per ricostruire una relazione con il vissuto concreto delle persone, per accoglierle e investire sulle relazioni umane e sullo spirito di solidarietà. -
Anna Maria Calamandrei Santi. Incisioni
"Il nuovo catalogo di Anna Maria Calamandrei è dedicato alla tecnica dell'incisione, con la realizzazione di opere in acquaforte, acquatinta e puntasecca. La scelta dell'incisione è dettata dalla necessità di cercare in questo linguaggio qualcosa che non sia transitorio. Il segno inciso esprime un bisogno di solidità; sottintende la ricerca di una bellezza nuova, durevole. Una bellezza che si manifesta anzitutto nell'equilibrio degli opposti, come un contrasto di bianco e nero: il primo accentua i contorni delle cose con una luminosità diffusa e avvolgente; il secondo, invece, li assorbe in un cono d'ombra. Le ambientazioni che l'autrice sceglie per i suoi soggetti sono orizzonti marini, città e scene d'interni: a volte generati da un ricordo, a dalla quotidianità. Impareggiabile la ricerca del colore, sempre più orientata al raggiungimento di effetti che nulla hanno da invidiare alla pittura, e che non attenua la forza espressiva del segno, ma in cui diventa esso stesso un segno che compartecipa alla poetica del racconto""""." -
Astisti della Valdisieve e del Valdarno Superiore
Catalogo degli artisti della Valdisieve e del Valdarno Superiore. Patrizia Bacarelli, Massimo Barcariol, Mauro Baroncini, Leticia Barriel, Francesco Beccastrini, Daniela Bencivenni, Bianco Bianchi snc, Adriano Bolognesi, Marco Bonechi, Arcangela Bruni, Silvano Caldini, Massimo Cantini, Fernando Cardenas Barrera, Paolo Catelani, Sara Cenci, Alessandro Chelini, Paola Lucrezia Cioncolini, Roberto Cipollone (Ciro), Carlo Ciucchi (Picchio), Silvana Cipriani, Donato Cocca, Christian Coviello, Renzo Del Lungo, Angela Del Sarto, Candida Maria Duarte, Sandra Ferroni, Luciana Gabellini, Vered Gamliel, Rolando Gheri, Monica Giarrè, Miriam Gragnoli, Enrico Guerri, Verena Guerrini, Emilio Ingenito, Furio Innocenti, Kevo (Claudio Cavallini), Maria Grazia Lissona, Livia Livi, Susan Luppino, Mario Magherini, Maristella Marsana, Neda Mathis, Paola Meini, Samanta Milanesi, Jacopo Nocentini, Sonia Paladini, Alessandro Parrini, Liliana Pescioli, Gaetano Petrioli, Mariano Pinzaiuti, Paola Poggiali, Stefania Pratesi, Belinda Quercetini, Gaetano Salmista, Kayo Sato, Roberto Smorti, Andrea Stella, Sabrina Strampelli, Inge Valentini, Stefania Valentini, Francesca Vannini, Manuela Veri, Silvia Vinci. -
La pittura dei sogni
L'arte del pittore Francesco Nesi, si pone in una dimensione sospesa tra mondo onirico e reale in cui questo poeta della tela decanta l'amore per la propria terra e la sua trasfigurazione in un immaginario sognante e sognato. -
Arteè
L'Associanzione LaPegolaArte di Firenze, da molti anni persegue la divulgazione nel campo dell'arte e della poesia. In questo volume vuole sottolineare un percorso itinerante per gli artisti qui sotto indicati, artisti di grande livello facendoli apprezzare in un giro espositivo in sedi significative del territorio fiorentino Gli artisti illustrati sono i seguenti: Umberto Allori, Pierluigi Armiento, Lilly Brogi, Gino Broletti ""Gibro"""", Matilde Calamai, Maria Pia Brogi Gabba, Nicola Giusfredi, Loris Manasia, Daniele Menicucci, George Paul Mihail, Pilip Anton Mihail, Vincenzo Vavuso."" -
Lo sport bocce a Firenze e provincia nell'ultimo mezzo secolo
Questo libro è nato con la volontà di illustrare l'evoluzione dello sport bocce in Firenze e Provincia negli ultimi cinquant'anni, mettendo in risalto le biografie dei dirigenti fiorentini che hanno ricoperto cariche a livello nazionale, regionale e provinciale, oltre ai giocatori della provincia che si sono particolarmente distinti in questo sport. Il testo ha valore di memoria storica in quanto oltre ad avere una fitta rassegna stampa e fotografica, ricorda anche tutte le società presenti su Firenze e Provincia, molte delle quali oggi non più esistenti. Il Libro è articolato in diversi periodi storici: - ""L'evoluzione storica delle bocce nel mondo"""", dove vengono riportati una serie di eventi a partire dalle prime tracce del gioco delle bocce, fatto risalire al 7000 aC. - """"L'evoluzione storica delle bocce in Italia"""", in cui appaiono famosi personaggi storici - """"La storia delle bocce a Firenze e provincia"""", dal 1956 al 2008. - """"Il periodo 1956-2008"""" con tutti gli avvenimenti di politica sportiva e tutti gli eventi riguardanti lo sport delle bocce, compreso l'organizzazione delle manifestazioni sportive."" -
Artisti del Chianti
Questo libro nasce dalla volontà di portare alla luce e far conoscere le personalità artistiche presenti in una delle aree più belle d'Italia: il Chianti. Alessandro Andreuccetti, Arturo Badii, Martino Balestreri, Gianni Bandinelli, Francesco Battaglini, Riccardo Battigelli, Renzo Becucci, Laura Bertuzzi, Maurizio Biagi, Francesco Bruni, Matteo Camiciotti-Frakas-Mikumazart, Luca Cappelli, Silvano Carri, Marino Cassandro, Bruno Chiarini, Giovanni Chilleri, Giuditta Cianfanelli, Mario Cianferoni, Marina Corbinelli, Alfredo Correani, Giuliano Corti, Angela De Nozza, Giacomo Del Giudice, Sarah Del Giudice, Marco Ermini, Fabrizio Ferrari, Maria Florea, Alberto Forconi, Giovanna Fortini, Luigi Ghezzi, Marcello Guasti, Nicole Guillon, Byan Holt Moore, Patrizio Landolfi, Maria Pace Latella, Antonella Lomonaco, Luigi Mariani, Maria Rosa Mazzantini, Irene Meniconi, Anna Napoli, Sergio Nardoni, Alessandro Nutini, Anna Pasquini, Pina Pettè, Felice Pezzano, Silvano Porcinai, Carlo Sain, Stefano Sardelli, Silvano Silvani, Boris Stampfli, Giuliano Tacconi, Andrea Tani, Roberto Tortoli, Elena Trissino, Elisa Verniani, Daniela Vinattieri, Artemisia Viscoli, Marco Zoli. -
Frontiere di sabbia. Esperienze nordafricane del soldato Tito Leoncini (1940-1946)
"...Pochi sono stati i soldati semplici - scrive l'autore - che si sono cimentati nella narrazione di come essi hanno vissuto sul campo la guerra e la conseguente prigionia nei luoghi di detenzione e di lavoro allestiti dalle autorità alleate.... Il destino che toccò subire al giovane protagonista di questo libro fu comune a tantissimi altri. È talmente vero che alcuni, nel corso del presente racconto vengono ricordati per nome, se ne descrivono i gesti via via dettati da sentimenti controversi, mentre di molti altri si riferisce necessariamente in maniera generica. Accomunati dalla stessa sorte furono in decine e decine di migliaia e, anche quando si citano solo dei numeri, è chiaro che dietro ognuno si devono vedere ragazzi e giovani uomini con un loro passato e con tante belle aspettative nella testa. Mussolini ebbe purtroppo il potere di sostituire con incubi le loro speranze, obbligandoli a consumare i loro anni migliori prima sui campi di battaglia e poi nell'opprimente inedia della prigionia."""""