Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5561-5580 di 10000 Articoli:
-
Firenze pillole di emozioni
"Firenze, pillole di emozioni"""" è un omaggio alla mia città. Mi sono innamorata di lei da bambina quando il mio babbo Silvano, dopo cena, di ritorno dalla nonna che abitava a Bagno a Ripoli, a bordo del suo taxi ROMA 20 mi portava in giro per la città a passo d'uomo. Io gli chiedevo di passare dal centro e dal finestrino ammiravo estasiata tutti gli angoli scoprendo ad ogni passaggio un particolare nuovo. A bordo di quel taxi mi sentivo importante e mi ritenevo privilegiata per avere la possibilità di ammirare la città con una prospettiva che agli altri era preclusa. Crescendo ho mantenuto la voglia di scoprire la città, perché Firenze è un fazzoletto di meraviglie, non solo nei suoi monumenti più famosi, ma nell'atmosfera che si respira nelle stradine strette piene di palazzi storici, case torri, lapidi che ricordano fatti di storia. Firenze è un museo a cielo aperto e non può che entrarti nel cuore e non uscirne più." -
Ogigia
«C'è qualcosa di nuovo sull'isola di Ogigia, qualcosa che prende vita nel momento in cui s'arresta il racconto omerico: la speranza di Calipso di veder tornare Ulisse. Una speranza tormentata, negata e poi recuperata nella visione di una vela lontana: bianco miraggio, sogno inconfessabile che la consapevolezza annega nel mare dell'immortalità. Calipso ama, si strugge, maledice, e non sa che Ulisse vive il suo stesso tormento, e quando, ormai vecchio torna, Calipso stenta a riconoscerlo. Su di lei, il tempo non ha potere, la natura divina le fa scudo, e non c'è scintilla nello sguardo opaco del vecchio che muto si dispone a ""far l'amore coi suoi occhi"""". Il vento agita il velo rosso di Calipso in cima alla scogliera: ultima immagine di una passione che li ha consumati entrambi. Davanti a lui c'è il mare, e il gorgo fatale a compimento del suo destino. Lei resta lì, eternamente bella, eternamente giovane, eternamente sola. Condannata all'immortalità su un'isola in cui la speranza dell'amore salvezza e rifugio dell'anima, come un presagio, ondeggia nella fioritura dei più lontani papaveri rossi.» Gianna Botti."" -
Costituzione e Resistenza. Un percorso sul sentiero di Barbiana
Barbiana è luogo di silenzio, riflessione e approfondimento del messaggio religioso, pedagogico e civile ispirato ai valori e all'opera di don Milani. Vi si sale a piedi da una mulattiera percorsa dal Milani il primo giorno. Qui, ideato e promosso dalla Fondazione Don Lorenzo Milani, nel 2011, è stato inaugurato nel bosco il Percorso della Costituzione, con 44 bacheche disegnate da scolaresche: sopra i principali articoli della Costituzione, base della nostra democrazia e frutto del sacrificio di tanti giovani che hanno lottato per la civiltà e l'umanità in un'Europa ridotta a barbarie. Riflettere sulla Costituzione ricorda il valore della Resistenza. La Fondazione Don Lorenzo Milani, su idea di Michele Gesualdi, ha deciso di fare procedere insieme al Percorso della Costituzione, il Sentiero della Resistenza in un dialogo attuale e continuo. Dal cippo che commemora la strage nazifascista di Padulivo a Vicchio (FI) fino a Monte Giovi che fu base partigiana. Trentatré pannelli, disegnati da studenti e studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e altre scuole con episodi storici e stralci di lettere dei condannati a morte della Resistenza locale, nazionale ed europea. -
Il parco del Museo Stibbert a Firenze. Saggi restauri progetti
Il Museo creato da Federico Stibbert a Firenze rappresenta un caso speciale nel panorama dei musei fiorentini. Partecipa alla creazione di questa singolarità il giardino pubblico che lo completa, dove il cittadino in cerca di riposo ha la possibilità di passeggiare tra stravaganti scene architettoniche e curiose invenzioni di arte dei giardini. Sfingi, obelischi, cupole maiolicate, limonaie neo-cinquecentesche, vestigia medioevali, pezzi di antiquariato di ogni età. Questa pubblicazione cerca di perseguire due importanti obiettivi. In primo luogo, dà conto degli ultimi interventi di restauro delle architetture del giardino, in secondo luogo, raccoglie i contributi che alcuni studiosi hanno dedicato al giardino Stibbert, dando evidenza del fatto che l'attività di tutela si fonda sulla riflessione critica e sull'analisi storica. -
Cronache di poveri diavoli (prima, dopo e durante la quarantena)
Dal presunto 'paziente 1' di Codogno, ai giorni della quarantena, per finire con la Fase 2: la convivenza con il coronavirus e i tentennamenti di una ripartenza che stenta e balbetta. Riecco le cronache dai terrazzi, le chiacchiere con gli animali di casa, gli echi stonati fra quattro mura e ancora: sceriffi, furbetti, flashmob, untori, panificatori impazziti, crisi di coppia, dubbi e punti di svista, sfiati dal mondo rivisti e scorretti, attraverso gli occhi ironici dei toscani che non finiranno mai di stupire. -
In canti d'amore. Pindarici voli fra miti, realtà e sentimenti
Una nuova antologia, questa, che ripropone emozioni e sentimenti d'un'età di giovinezza talvolta spensierata e passionale. Quella che per me è stata una fantastica carezza alla vita, così bella e dolce nel contempo, che oggi mi restituisce diversi ricordi veri o suggeriti dalla fantasia. Un canto in versi sciolti dedicato a tutte le donne e in particolare alla loro incorrotta bellezza, quasi un nostalgico excursus poetico sulla celebrazione della bellezza come ispirazione necessaria al respiro per la vita. Perché io credo, come ciascuno di noi tutti, si viva nutrendoci costantemente al fascino e alle fantasie dell'amore: al miele della bellezza e del piacere che questo dà, per cui soltanto nella dimensione dell'amore, o forse proprio con le illusioni che l'innamoramento consente, si possa andare avanti nel superare il grigiore e le soverchianti fatiche imposti spesso dalla realtà. Riccardo Lombardi -
Artisti di Arezzo e del suo territorio
"Il libro di Fabrizio Borghini e Lucia Raveggi Artisti di Arezzo e del suo territorio 2021, che si va ad aggiungere agli altri volumi della collana Artisti in Toscana, rappresenta uno strumento fondamentale di conoscenza e, senza la pretesa di essere esaustivo, testimonia la situazione attuale, presentandosi come un valido documento per coloro che, anche in futuro, vorranno ripercorrere una storia dell'arte contemporanea aretina"""" (Michele Loffredo)" -
Francesco Traini. Un volume e la Santa Barbara ritrovata. Ediz. illustrata
Una bella monografia nella quale Angelo Tartuferi, basandosi su studi recenti e analisi stilistica delle opere, ripercorre la vicenda artistica e la fortuna critica di Francesco Traini, pittore pisano attivo nel XIV secolo. Relegato a lungo in una sorta di oblio, Francesco Traini si rivela invece, attraverso l'esame dell'intero corpus delle sue opere e soprattutto dell'elemento di polittico con Santa Barbara recentemente attribuitogli ed oggetto principale del presente volume, come una delle voci più singolari e raffinate della sua epoca. -
Pierino, Piero e Pietro... e se fossi io?
"Sicuramente a pensare di scrivere un libro autobiografico ci vuole molto coraggio: il coraggio di sfidare i propri limiti. Sì, il coraggio di raccontare la vita di un ragazzo nato molti anni fa nell'alto Casentino in una famiglia contadina, illustrare, attraverso i fatti rimasti impressi nella mia memoria, un periodo economico e sociale difficile come quello tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e i giorni nostri, raccontare dei sogni e delle aspettative di una vita migliore. Parlando di me racconto la storia della mezzadria, del boom economico che ne ha anticipato la fine, delle conquiste sociali e civili del mondo del lavoro e delle donne che hanno permesso la più grande trasformazione nel nostro Paese del ventesimo secolo, parlo del radicale cambiamento di usi e costumi, il difficile e burrascoso periodo che ha messo a dura prova la tenuta dello Stato democratico""""." -
Blister di sapienza. Gli avamposti della cultura
Seconda opera letteraria del poliedrico artista Andrea Agresti. In questo volume è viva ed esaltante l'evoluzione tematica e stilistica di quanto concepito dall'autore rispetto allo scritto precedente. Dal semplice aforisma liberamente interpretabile, in ""Blister di sapienza"""" le pagine si arricchiscono di interessanti illustrazioni """"parlanti"""" (a cura di Riccardo Pieruccini) che comunicano altrettanti spunti di riflessione per il lettore. La vera novità nello stile dell'autore è l'introduzione di brevi saggi che trattano varie tematiche, discostandosi dal semplice impatto aforistico, proponendo una versione amplificata e ricca del tema trattato in ognuno di essi. Quindi l'introduzione di illustrazioni e saggi rende unica questa nuova avventura, attraverso una lettura attiva, di libera interpretazione intellettuale, che lascia spazio al lettore di concordare o ampliare o dissociarsi totalmente dal pensiero dell'autore attraverso spunti interattivi decisamente fuori dal comune."" -
Artisti del Mugello, della Valdisieve e del Valdarno Superiore. Ediz. illustrata
"Questo volume, e tutti gli artisti in esso presenti, qualsiasi tendenza, qualsiasi forma ed idea pittorica abbiano nel loro cuore e nella loro mente, sono la ferma testimonianza che questa lunga e secolare catena non ha mai perso un anello, continua cioè la sua strada carezzando la Sieve dalla Calvana alla foce dell'antico Pontassieve"""". (Aldo Giovannini)" -
Caccia, pesca e poesia. Quasi un racconto
"Come un racconto, i tanti temi sulla caccia e sulla pesca hanno suscitato in me impressioni ed emozioni quando, nel segreto incanto di scorci boschivi o nella libertà di aperti paduli e infiniti, vagavo talvolta assorto senza neanche ricordare il fucile che avevo a spalla. Fino al momento più maturo della rinuncia definitiva all'esercizio della caccia, ormai superata per il mio modo di pensare, che mi avrebbe portato successivamente a sostituire la violenza venatoria con la passione per la fotografia, che mi vede oggi ornitologo interessato ad osservare affascinanti migrazioni nelle oasi del WWF insieme ad altri birdwatchers. Come ad esempio il ritorno delle cicogne a nidificare perfino qui, nei dintorni della città, o i cavalieri d'Italia in Sicilia, oltre agli splendidi fenicotteri in Sardegna e non soltanto, dopo moltissimi anni di assenza del loro trasvolo e delle soste sulla nostra penisola.""""" -
Un amore al girasole
"Mi sono innamorata di lui quando ho riconosciuto la stessa forza. Mi sono innamorata di lui quando ogni pensiero correva a cercarlo. Mi sono innamorata dei suoi modi di fare e poi del suo cuore. Mi sono innamorata della sua voce, dei suoi occhi, delle sue labbra. Mi sono innamorata dei suoi sguardi su di me e più mi innamoravo di lui, più imparavo ad amare me stessa. Ancora oggi mi innamoro di lui ogni giorno""""." -
Artisti di Siena e del suo territorio 2021. Ediz. illustrata
"Nel territorio senese vivono artisti di fama, artisti di grande esperienza tecnica, giovani artigiani, creativi designer, figli che proseguono la professione del padre, appassionati della pittura e del disegno, filarini dell'arte, acquerellisti, incisori, modellatori, ceramisti, scultori in terracotta, in marmo, in legno, che non solo sfoggiano con serietà il loro ventaglio di tecniche e materiali, ma presentano anche la natura dei loro differenti linguaggi: dal surreale all'informale, dalle logiche dell'astrattismo a quelle del realismo, dalle amate riproduzioni da cartolina al mondo dei cavalli del Palio, dagli scorci della città alle campagne ricche di colore, luce e movimento che fanno del paesaggio chiantigiano come quello delle Crete un tema universale nel quale riversare nuove intuizioni o impegnativi temi etici o filosofici"""". (Carlo Pizzichini)" -
Storie della Biblioteca Comunale di San Casciano
A San Casciano la prima Biblioteca Popolare Circolante venne istituita nel 1868. Scopo di questa istituzione era quello di promuovere e diffondere il gusto della lettura tra i ceti più modesti e tra le nuove classi sociali formatesi a seguito delle grandi trasformazioni dell'Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da questa prima origine ripercorreremo insieme le varie tappe della storia della Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa seguendone l'evoluzione e lo sviluppo fino ai giorni nostri. Una narrazione che si avvale di preziose testimonianze orali e di documenti ritrovati. Un lavoro fatto a più mani, anche con il contributo di chi in questi spazi ha lavorato prima di adesso. -
Natura Collecta, Natura Exhibita. Il collezionismo naturalistico a Firenze dai Medici al Museo di Storia Naturale
Natura Collecta, Natura Exhibita è un percorso espositivo che, partendo dalle origini del collezionismo naturalistico, ci accompagna fino ai nostri giorni tramite le collezioni del Museo di Storia Naturale che dialogano con il complesso della Basilica di San Lorenzo e la sua storia. L'iniziativa nasce dall'accordo di collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo, L'Opera Medicea Laurenziana e la Parrocchia di San Lorenzo finalizzato alla valorizzazione dei relativi beni e delle rispettive storie che spesso convergono e insistono su luoghi, personaggi, oggetti e tematiche comuni. Natura Collecta, Natura Exhibita costituisce pertanto un percorso alternativo, che garantisce la continuità del contatto del Museo della Specola con il pubblico, in attesa della riapertura della sua sede storica, chiusa per importanti lavori di ristrutturazione. -
Michelagnoli. Storia di una famiglia
Chi è nato a cavallo degli ultimi due secoli è come se avesse vissuto più di una vita. La guerra, l'industrializzazione, l'urbanizzazione, l'alluvione, il computer. Il mondo che da grandissimo si fa sempre più piccolo, la chirurgia pionieristica e i successivi progressi osservati con gli occhi del figlio, le vicende personali e tanti ricordi spesso legati all'infanzia nel fantastico microcosmo della Fonderia Michelagnoli. Troverete tutto questo nella prima parte, mentre nella seconda vengono tracciati i profili dei Michelagnoli che hanno avuto un ruolo importante nella storia delle città di Firenze e Signa nel corso degli ultimi tre secoli. L'evoluzione economica della Toscana fa da sfondo alle vicende imprenditoriali di famiglia: dal commercio della paglia a quello della seta, da scalpellini a proprietari della cava della Gonfolina, da commercianti a nobili e, poi, industriali. L'albero genealogico della famiglia prende pian piano forma e si risolve grazie a svolte inattese. -
Il prigioniero
Firenze, anno 1955. Nel quartiere di Monticelli la vita scorre lenta, scandita dalle consuete attività quotidiane. Un giorno, però, questa monotonia viene scossa da una novità: l'arrivo di un uomo misterioso che vive recluso in un appartamento, in uno stato di volontaria segregazione dal mondo. La notizia percorre velocemente le strade del quartiere, entra nelle case e nelle botteghe, passa sulle bocche degli abitanti, impegnati in congetture sulla sua identità e sulle ragioni che lo hanno portato a questa scelta di vita. Ma ad esserne colpita sarà soprattutto Angelina, per la quale l'arrivo del ""prigioniero"""", come lo chiamano tutti a Monticelli, avrà l'effetto di un uragano."" -
Gli anni dalla «miseria nera» al miracolo economico. Ricordi di Paolo Cintolesi e fratelli
La storia di Paolo Cintolesi e della sua famiglia. Uno spaccato di vita fra campagna e città industriale dove anche il lavoro dei bambini contribuì allo sviluppo del distretto economico e produttivo di Prato e Firenze. -
Giovanni Lastrucci 1959-2008. Ediz. illustrata
L'opera raccoglie una ricca selezione di dipinti ed opere di grafica realizzate tra il 1959 ed il 2008 da Giovanni Lastrucci, artista capace di condurre la sua ricerca al di fuori del contemporaneo elaborando una poetica che richiama alla tradizione del Novecento italiano e ad una vena espressionista di natura internazionale traslata in un linguaggio ora malinconico, ora cupo e drammatico.