Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4141-4160 di 10000 Articoli:
-
Antropologia della dignità. Aspirazioni, moralità e ricerca del benessere nel Marocco contemporaneo
Nel Marocco di oggi, la parola ""dignità"""" è utilizzata in discorsi e conversazioni che trattano di argomenti assai diversi. Alcuni la evocano per parlare delle proprie aspettative di prosperità materiale, altri per rivendicare diritti sociali e partecipazione. Riferendosi ad essa, uomini e donne chiedono rispetto e uguaglianza, mentre altri ne fanno un sinonimo di riconoscimento e autorealizzazione. A volte è usata per parlare di emigrazione, altre per immaginare una società più giusta. Osservato da queste prospettive, e dal punto di vista di coloro che se ne fanno portavoce, il concetto esprime un desiderio di benessere e felicità che riflette le forme complesse e plurali su cui si modellano fantasie, speranze e aspirazioni nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dei regimi di autorità morale che le persone utilizzano per interpretare il loro quotidiano e scegliere in quali direzioni condurre la propria vita, il libro - un'etnografia del Marocco contemporaneo basata su un lavoro di ricerca di vent'anni - esplora i modi in cui le persone cercano possibilità di realizzazione attraverso esperienze contrastanti e desideri contraddittori, accettando le norme istituite o cercando di trasformarle. Oltre a fornire un quadro della complessità sociale e morale del Marocco di oggi, il libro offre un contributo al dibattito antropologico su moralità, soggettività e pluralismo nel mondo contemporaneo."" -
Il soggetto collaborativo. Per una critica del capitalismo digitale
Come scrive Cladio Kulesko nella sua prefazione, il lavoro di Pierazzuoli ripercorre le tracce delle nuove metafisiche digitali, individuandone costanti, nodi e articolazioni, definendo e descrivendo i riti e le liturgie della neoteologia tecnoscientifica. Attraverso un confronto serrato e costante tra le pratiche concrete del capitalismo digitale e alcune delle più recenti filosofie (quali il realismo speculativo, la teoria cyborg, le nuove ontologie, le metafisiche cannibali, l'accelerazionismo e la teoria queer), assistiamo a una vera e propria ""messa sotto stress"""" della teoria, capace di rilevare limiti, vincoli e punti di forza. Quel che più conta, tuttavia, è che al centro di questo vortice vi siano le vicissitudini della materia, gli eventi e i processi generati dalle loro concatenazioni: la storia e le storie - piccole o grandi che siano, storie vere e storie inventate. All'interno della matassa elaborata dall'autore, il lettore non mancherà certo di scoprire trame, dettagli, sincronie e ricorrenze - come in una sorta di piccola simulazione, per uno o più giocatori. Dipanandosi lungo l'asse che collega il modo di produzione capitalista all'universo digitale, il lavoro restituisce una mappa interpretativa generata dall'intersezione di questi due dispositivi che esprimono tutta la potenza prometeica di condizionare le azioni di un soggetto atomizzato lasciando intravedere però una via di fuga verso quel soggetto collaborativo che la tecnologia digitale sembra permettere."" -
Eterotopie dell'umano. Metamorfosi antropologiche
In questo suo nuovo lavoro, Ubaldo Fadini rilancia le ragioni di una seria attenzione ad alcune delle più importanti tradizioni di pensiero novecentesche, a partire dall'antropologia filosofica moderna. Alcuni dei percorsi di ricerca più interessanti di quest'ultima, combinati con altre indagini di respiro più propriamente teorico-critico, possono consentire di valutare non soltanto negativamente gli intrecci dell'umano con il tecnologico, il tecnologico umano, ma di aprire a un loro possibile sviluppo nel segno della emancipazione/liberazione da quei vincoli, da quelle logiche di funzionamento della società contemporanea che portano a un approfondimento delle dinamiche di assoggettamento, di resa sempre più subordinata della nostra sensibilità e della nostra intelligenza, dei loro potenziali di sviluppo. È rispetto a tali virtualità che nel testo si fa strada una proposta teorica, di segno propriamente filosofico, che si può sintetizzare nella formula di un rinnovato umanesimo dell'attualità in grado di porsi all'altezza delle ragioni e delle cause delle metamorfosi antropologiche odierne. -
Come l'orso conobbe il miele
Questa è la storia di un orso che dopo il primo sorso di una bevanda bionda inizia una vita vagabonda. Lo salverà l’amore di Daniele e un barattolo di miele. Età di lettura: da 6 anni. -
Il richiamo del cuore
Urbino, fine anni '50 del XV secolo Jacopo, rampollo di nobile casata, incontra, in seguito a un evento che lo vede sfortunato protagonista, Gaia. Questa è bellissima, i capelli color rame, gli occhi come ametiste, un fisico esile ma dotato di ogni attrattiva per catturare il cuore degli uomini; un unico difetto: è una popolana. A quei tempi i matrimoni erano combinati e mai sarebbe stato permesso ad un nobile di sposare una fanciulla di umili origini. Avrebbe potuto tenersela per amante, farci figli illegittimi, ma nessun riconoscimento ufficiale. Da queste premesse si snoda il racconto dell'amore tra i due giovani. Ma non è tutto. Le vicende sono calate nel periodo che vede il Conte Federico da Montefeltro, Signore di Urbino, in guerra con Sigismondo Malatesta. Gli avvenimenti sono descritti con precisione storica e costituiscono un romanzo nel romanzo -
Etica medica. Le basi e lo sviluppo dell’etica medica nei secoli
"L’autore, medico, con molteplici esperienze nella ricerca scientifica e nella farmacovigilanza, in Italia e all’Estero, compie un itinerario storiografico impegnativo ed importante che parte da prima di Ippocrate per zigzagare tra Greci, Romani, Bizantini e Barbari, per portarci poi in estremo, medio e vicino Oriente, risalendo dall’apporto caritativo del Medioevo cristiano al coevo contributo di Arabi ed Ebrei, per condurci poi nei secoli della modernità, confrontando ideologie etico-politiche contrapposte e approdando infine alle questioni di vita delle quali noi tutti, uomini e donne d’oggi, abbiamo quotidiana esperienza nella vita piena e residua che ci è riservata"""". Dalla prefazione di Giorgio Cosmacini." -
Oncologia e nutrizione
Il progetto Convivio è un percorso di umanizzazione delle cure orientato verso la fragilità degli ammalati, soprattutto quelli oncologici, dei loro bisogni extra-clinici, dei loro stati d’animo e delle loro problematiche di natura sociale e psicologica. Queste infatti possono influenzare negativamente il percorso terapeutico. L’obiettivo è di offrire ai pazienti e ai loro familiari un momento di svago, di intrattenimento, di approfondimento e di apprendimento di nuove conoscenze nell’attesa di trattamenti chemioterapici, distogliendoli così dalle ansie e dalla routine ospedaliera. l progetto è ideato e realizzato dall’Unità di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera di Verona. Le autrici ne sono parte attiva ed hanno contribuito alla sua nascita. Nella parte finale del libro sono riportate numerose ricette, che riescono a far convivere gusto e ingredienti attenti alla salute dei malati e non solo. -
C come camorra
Questo volume, quadro sociale e umore identificativo del nostro essere italiani e meridionali, evidenzia, attraverso le dinamiche comportamentali del microcosmo sociale di un gruppo classe e delle sue famiglie, vizi e virtù dell'""italiano medio"""" mediante il suo rapporto con l'osservanza della Legge. Piccoli eroismi e grandi contraddizioni esistenziali della società moderna con la sua mancanza di un senso dello Stato e con quella sorta di anarchia etica e di vittimismo morale - disegnano un iter che giunge ad un'approfondita rilettura del fenomeno della Camorra, reinterpretato alla luce dell'encomiabile lavoro svolto dalle tante associazioni che si spendono quotidianamente per la cultura della legalità."" -
Tales from New York
È il 1909, quando Alfredo Viscardi lascia il suo lavoro a Napoli per rincorrere un sogno: diventare un artista a New York. Aiutato dal cugino Egildo arriva sulle coste americane, e da lì inizia una corrispondenza fatta di avventure, di sofferenze, di conflitti tra la libertà e la miseria, di incontri eccezionali e di una minuta descrizione della realtà newyorkese in fermento; soprattutto dei funzionamenti del mercato dell'arte della city, fotografato nel punto di svolta tra passato e presente. Un documento dal sapore di romanzo rimasto inedito per oltre un secolo, dopo il ritrovamento delle lettere in seguito ad una seduta spiritica in Cappella Sansevero, nel 1944, e ora portato alla luce per volontà di una discendente di Viscardi. -
D-Day 22 gennaio 1944. Viaggio tra storia e memoria, nello scenario dello sbarco anglo-americano ad Anzio e Nettuno
L'evento eccezionale dello sbarco anglo-americano avvenuto in questi luoghi, con il successivo lungo esilio che coinvolse migliaia di persone, costrette ad abbandonare le loro terre, non ha eguali. Anzio e Nettuno, riunite nel 1939 da un decreto del regime fascista in un solo comune col nome ""Nettunia"""", furono sottoposte ad incessanti bombardamenti da entrambi gli schieramenti, riportando ingenti danni al patrimonio edilizio. Solo nel dopoguerra, con le due cittadine, ritornate entità separate e ancora visibilmente martoriate dalla conseguenza del conflitto, si ebbe il rifiorire di negozi, lidi balneari, ristorantini, con una massiccia presenza di villeggianti e turisti, nuovi attori sociali in uno scenario urbano completamente rimodellato dal boom economico. Il ricordo della guerra, con il suo corollario di morte e distruzione, che per cinque lunghi mesi aveva messo a dura prova le due cittadine, arrecando privazioni economiche e disagio sociale nella vita di migliaia di famiglie, sembrava all'improvviso messo da parte, quasi dimenticato. Quella forza e quel desiderio di rimettere in piedi ciò che era stato distrutto per ricominciare a vivere era più forte che mai; eppure, quanto successo, avrebbe segnato le vite dei presenti per sempre, e in modo irreparabile."" -
L' arte della pizza
La pizza sembra ormai un tema banale e abusato. Nulla di più falso: è un vero e proprio universo. E da un così vasto campo di ricerca non si finirà mai di trarre argomenti e sfaccettature, rivisitazioni e idee nuove. Il volume, lontano dalle guide tanto in voga, nasce soprattutto con l'intento di ribadire un concetto: la pizza a Napoli è una congerie culturale serissima, fatta non solo di simboli e tradizioni ma di pratica, lavoro e codici funzionali. In dettaglio i locali storici e un'analisi di tutto il comparto: dall'impasto al forno a legna, dagli ingredienti alle curiosità. Un modo per capire la città e il suo humus più vero, un'occasione per confermare come mai la vera versione del piatto più diffuso al mondo si afferma proprio in un posto del genere. -
Ragazzi con la pistola. Nuova ediz.
Un incredibile spaccato dell'Italia dagli anni della contestazione agli anni Novanta raccontato attraverso la vita di chi quegli anni li ha vissuti sulle strade di Napoli, su due ruote, con la palina e la pistola. I ""Falchi"""" hanno da sempre evocato un ineffabile confine tra il bene e il male, tra il crimine e la legge, la giustizia e la rappresaglia. In questo libro di Giancarlo Maria Palombi, quei ragazzi con la pistola ci appaiono per quelli che sono: poliziotti con direttive da seguire e ordini a cui obbedire in un lavoro quotidiano che spesso li ha messi al centro di eventi eclatanti in quel periodo storico cruciale per l'intero paese. Fatti circostanziati in cui i protagonisti della cronaca di allora sono qui relegati a ruolo di comprimari per una lettura prospettica dai risvolti e dalle riflessioni inimmaginabili. Il delitto Siani, il rapimento dell'assessore Cirillo, l'assassinio del commissario Ammaturo, ma anche fatti minori che in quel periodo destarono enorme scalpore costituiscono in queste pagine solo episodi nei quali quei ragazzi hanno spesso rischiato la vita e senza mai esitare. Una narrazione consapevole, un ritmo serrato e coinvolgente per un """"libro delle verità"""" che si richiude solo quando è finito. In questa nuova edizione compaiono anche i nuovi """"Falchi"""", quelli del 2017, impegnati nella lotta alla cosiddetta Camorra 2.0, in una storia che si dipana tra strade e vicoli della città senza soluzione di continuità, con nuovi metodi e nuovi nemici ma con la stessa forza e determinazione."" -
Un punto di svista
Aida è una giovane donna che vive con fatica la vita quotidiana; una volta scomparsa nel nulla, fa in modo che il suo psichiatra ritrovi un diario personale e che diventi per lui un'ossessione rintracciare indizi tra le righe. Il dottor Costa, ex alcolista, inizia a perdere il controllo, ma mentre cerca di recuperare se stesso e il suo rapporto con la moglie, non può far a meno di ripensare all'attrazione profonda provata per Aida. A sostegno del dottore intervengono vari personaggi: alcuni sono reali, altri incarnano le sue paure più remote e rendono più complessa la ricerca della verità. Nulla è esattamente come sembra, ma il desiderio di tornare a vivere può abbattere i muri dell'apparenza. Solo alla fine del romanzo ogni nodo verrà sciolto e la realtà ritroverà la sua evidenza. -
70... ma non li dimostra. La Costituzione spiegata ai ragazzi
I settant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione Italiana possono essere un'opportunità per portare nelle aule tematiche cogenti circa il valore intrinseco delle leggi stesse e, obiettivo ultimamente un po' trascurato, del Bene comune come corollario della Costituzione e traguardo per ogni serio e soddisfacente percorso formativo. In questo contesto socio culturale di evidente mediocrità etica e di contraddizioni in termini di impegno civico e coerenza morale espressi dagli adulti, i nostri ragazzi hanno, spesso, sviluppato un atteggiamento confuso tra ideali traditi ed indifferenza culturale relativamente ai temi legati alla 'collettività'. Molto concentrati sulle proprie difficoltà e sul proprio disagio giovanile, non riescono ad avere atteggiamenti proattivi di reazione ed a formalizzare un programma di contestazione mirato, come è fisiologico che sia, nel ricambio ideologico generazionale. L'obiettivo di questo libro è quello di presentare agli studenti gli articoli fondanti del dettato costituzionale, rinforzati da citazioni di personaggi illustri circa il valore della Costituzione e corredati di racconti, che aiutino gli educatori di riferimento a sviscerarne contenuti e principi ispiratori. Inoltre, le schede operative proposte ai ragazzi rappresentano piste di ricerca su cui lavorare, in modo critico e stimolante, insieme al gruppo classe di appartenenza: strumenti di lavoro per far comprendere loro la modernità della Carta Costituzionale e recuperare il concetto di Bene Comune, inteso come collettività, patrimonio ed identità culturale. Età di lettura: da 11 anni. -
La mafia è buona!
La mafia investe miliardi di euro nell'economia legale; entra nella grande finanza, scala gruppi industriali, piazza suoi uomini e donne in Consigli d'amministrazione di holding imprenditoriali globali che fanno affari nei cinque continenti. La mafia è più forte e si sente forte là dove non la si percepisce come un pericolo, dove è riuscita a mimetizzarsi, dove ha stabilito rapporti pacifici di convivenza e connivenza con istituzioni e cittadini. La mafia è un cancro che è dentro di noi, che ci divora. Se lo sradichiamo solo con l'arresto dei boss, dei picciotti, dei corrotti, il cancro si ripresenta e continua a scavare dentro la nostra società. La mafia sarà sconfitta quando decideremo che è una organizzazione criminale eversiva che mina dalle fondamenta il nostro Stato, ci ruba il futuro. La mafia non uccide solo d'estate. La mafia ci uccide tutti i giorni, sporcando il nostro passato, sfruttandoci nel presente, privandoci del futuro. In questo libro proviamo a spiegare perché la mafia non è stata sconfitta e perché la parola mafia è sparita da anni dall'Agenda politica del Paese. -
Quaranta mani
Ognuno ha scritto una pagina, l'ha passata a un compagno e in cambio ha ricevuto un nuovo racconto da proseguire: ad ogni passaggio le storie si sono intrecciate, hanno scalato ripide colline, percorso rapide discese. Il risultato finale è tra le vostre mani: venti racconti brevi nei quali si intrecciano idee, passione e stile di tutti e venti gli autori. -
Birdy's bakery. Un sogno americano
"Birdy's Bakery. Un sogno americano"""" è un racconto che unisce la realtà alla fantasia, accompagnando per mano il lettore in una storia fatta di amore e passione. Di delusioni e dolcezza. E di colpi di scena. Una sequenza di fotogrammi che restituisce la percezione concreta dei giorni vissuti tra New York e Napoli. Da una tiepida alba che lascia sorgere il sole sulla grandiosa e imponente Piazza Plebiscito a una caotica e affascinante Manhattan, che accoglie, ma cambia anche, i sogni di Lavinia, protagonista del racconto, atterrata al JFK International Airport con un progetto da realizzare, prende vita una storia meravigliosa di amicizia e di amore. Le giornate di Lavinia a Manhattan iniziano nella Bakery di Sophie, deliziosa e profumata, e proseguono alla ricerca di una redazione di moda che le dia spazio come Fashion Editor. Ci riuscirà? Chissà! Poi c'è Birdy, un passerotto conosciuto al Central Park, che becca alla finestra del suo minuscolo appartamento in Lexington Avenue per prendere dal palmo della sua mano briciole saporite. Dolce dopo dolce, il racconto diventa uno scrigno prezioso di ricette americane, da preparare con cura e amore. Un ricettario originale. La cucina è il regno di ogni donna. Il profumo dei dolci rende l'aria magica e la vita più leggera." -
Manuale di legislazione universitaria
Il testo tratta sistematicamente dell'istituzione, della governance e della gestione degli atenei, compresi gli aspetti relativi allo stato giuridico del personale, ai corsi di studio, alla carriera degli studenti, all'accreditamento dei corsi e delle sedi nonché alla valutazione delle attività, fino ai controlli esterni ed interni sul sistema universitario. Il volume si configura altresì quale importante strumento di consultazione e di conoscenza della complessa legislazione in materia, sicuramente utile per segretari e direttori di Dipartimento, per uffici, per dirigenza tecnica ed amministrativa, per gli organi di indirizzo e di gestione dell'ateneo nonché per i componenti del consiglio di amministrazione, del senato accademico, del nucleo di valutazione e del collegio dei revisori dei conti oltre che per gli organi di gestione e di indirizzo delle aziende ospedaliero-universitarie. Esso infine è un sicuro strumento di preparazione e di conoscenza per l'accesso alle carriere del personale tecnico-amministrativo, EP e dirigenziale presso le università. -
Morire a Napoli
Morire a Napoli è un'arte, un ideale luogo di incontro tra commozione e teatralizzazione, emozioni e fantasia artistica, rispetto e diffusione promozionale. Un'arte che, in sintesi, trova un suo mezzo perfetto: il manifesto funerario. In moltissimi luoghi del pianeta, la morte viene annunciata al prossimo sopravvivente sugli organi di carta stampata o attraverso l'affissione di specifici manifesti funerari. A Napoli questo secondo mezzo raggiunge vette di pura letteratura urbana ed è spesso accentuato dall'aggiunta ai meri dati anagrafici del defunto - nome, cognome ed età - di un altro elemento identificativo, il soprannome che aveva in vita che, nel distinguerlo dagli altri, ne costituisce il più autentico e veritiero elemento d'individuazione. -
Tuio
La diversità come punto di partenza parlando dell'Uomo, nella sua singolarità e unicità; la diversità come punto di partenza di una nuova società. È l'obiettivo e la speranza del protagonista di Tuio, uomo maledetto in cerca del paradiso, pellegrino obbligato, viaggiatore infaticabile che, nel suo lungo percorso dal Burkina Faso in Italia, pone continuamente e con disarmante semplicità quesiti e problematiche che riguardano tutti noi in modo individuale. La dignità dell'Uomo, la povertà, la fame, la solidarietà sono descritti con un utilizzo di parole sorprendente e scioccante, che con garbo e ilarità pongono spunti di riflessione sulla società e sulle coscienze di ciascuno, ambendo a un mondo unico, percorribile senza visto.