Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4201-4220 di 10000 Articoli:
-
Diventare ricco non diventare povero. Metodo scientifico per imparare l'educazione finanziaria e creare l'abbondanza
L'educazione finanziaria costituisce nella società moderna sempre più un bisogno, un'esigenza importante per il nostro benessere bio-psico-sociale. In questo libro di Pina Li Petri, psicologa, psicoterapeuta e mental coach, vengono riportate le conoscenze acquisite a livello mondiale, vengono discussi i meccanismi alla base della formazione dei concetti economici, dell'importanza delle figure genitoriali e di quanto occorre sviluppare nel contesto educativo per favorire lo sviluppo di un'intelligenza finanziaria, soprattutto nei giovani, ma non solo. Nello stesso tempo, questo libro vuole essere una guida per diventare protagonisti del mondo economico, smettendola di essere vittime di un sistema che fino ad oggi ha contribuito alla nostra infelicità finanziaria. Tale metodo scientifico ha l'obiettivo di cambiare le credenze limitanti che ostacolano la nostra strada verso la ricchezza; tale passaggio è fondamentale per poter imparare a gestire in maniera efficace i nostri risparmi, senza più ansie e preoccupazioni per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Giocando, impareremo come poter diventare dei veri e propri investitori. Bisogna, inoltre, imparare a servirci adeguatamente delle banche, che rappresentano una grande risorsa per tutti noi, se si hanno le conoscenze adeguate, dandoci la possibilità di iniziare ad investire, per chi non ha la disponibilità. Le strategie descritte trasformeranno in realtà concreta quei sogni ancora inespressi, scoprendo come poter diventare liberi finanziariamente ed essere finalmente artefici del nostro benessere. -
The art of connection. 7 chiavi per costruire le relazioni di cui ogni leader ha bisogno «ora»
Oggigiorno, è più semplice evitare i contatti diretti, favorendo i collegamenti più rapidi garantiti dalla tecnologia. Perché prendersi la briga di incontrare qualcuno di persona quando possiamo semplicemente inviare una e-mail o un testo? Ma come dichiara Michael J. Gelb in questo avvincente e divertente libro, le relazioni significative che nascono dalla reale interazione, rappresentano la chiave per sviluppare idee innovative e sono la base del successo. In The art of connection, l'arte della connessione - Gelb offre ai lettori, sette tecniche per sviluppare questo rapporto essenziale all'interno delle loro vite personali e professionali. In ogni capitolo illustra tecniche specifiche attraverso storie memorabili comprovate da ricerche scientifiche, oltre ad esercizi pratici che permettono ai lettori di applicare le loro nuove competenze. Di estrema importanza, Gelb ci ricorda che lo sviluppo dei rapporti con gli altri non è solo uno strumento aziendale per migliorare la produttività, ma anche una fonte preziosa per sé stessi. Collegandosi veramente agli altri, ampliamo la nostra umanità e ci connettiamo con la parte più profonda di noi stessi. -
Vivere per sempre. Possibile o impossibile?
Una nostra inchiesta ha dato questo risultato: La maggior parte dei nostri contemporanei non vogliono vivere per sempre e contemporaneamente non vogliono morire mai. Il libro analizza cinque alternative: Non vivere per sempre, ma cercare di non morire mai grazie alla tecnologia; Non vivere per sempre ma vivere come se ogni istante fosse eterno, dimenticando che bisogna morire; Non morire mai vivendo nel passato che la morte non può toccare, e cosi rinviando la fine all'infinito; Non morire mai risorgendo dopo aver vissuto (nel cuore di chi ci ama o""grazie a Dio""""); Desiderare di vivere per sempre odi non morire mai, vivendo cosi la morte come un mistero che apre l'Infinito. Questo libro ha precisamente lo scopo di rispondere alla domanda: Che significa vivere per sempre, non morire mai e svelare il mistero della morte? È qualcosa di possibile o di impossibile?"" -
Il debito pubblico non esiste perché non dovuto
Il tema di questo libro - la moneta = denaro = Mammona - trova origine e fondamento nell'unico libro sacro dell'unica verità storica rivelata Gesù Cristo Figlio di Dio, la Bibbia e nel Dirittu jus romano da cui deriva la parola giustizia. Questo fatto, vero ed inoppugnabile, l'ha scoperto e rivelato il compianto Professore Giacinto Auriti nel suo manuale universitario ""Il valore del diritto"""" dove afferma il diritto dalla """"proprietà popolare della moneta"""". Mira l'obiettivo prioritario di infondere la speranza, la fiducia, la certezza a chi legge che modificare l'attuale perverso sistema di governare a danno dei popoli - la piramide rovesciata di Auriti - per trasformarlo in un altro corretto e giusto volto al bene comune dei popoli - la piramide diritta di Auriti - è non solo possibile, ma anche assolutamente necessario e doveroso, perché essenziale per la sopravvivenza dell'umanità. Presentazione di Serafino Tognetti."" -
Voglia di primavera
La silloge è suddivisa in ""capitoli"""" che raggruppano poesie di argomento similare (la vita al tempo di internet, lacrime, grida, voli spezzati, amori sbiaditi e amori nati, incertezze, inconsapevolezze, la paura e la vittoria nella malattia...) piccole sillogi all'interno di una silloge più grande, quasi una matrioska poetica che racchiude i numerosi aspetti del mondo d'oggi, secchio che s'immerge nel reale tirando su acque amare e distillandone echi sonori di verità, entusiasmi, indignazioni... anche quando il cristallo della nostra Vita s'incrina ogni incrinatura può diventare una sfaccettatura che, anziché diminuirne il valore, lo arricchisce poliedrico di nuove sfumature e colori. Ogni poesia inizia e termina con dei puntini sospensivi a sottolineare che sono piccoli tratti di quotidianità isolati sulla catena dell'esistenza nella continua ricerca e ricercarsi tra i vicoli intricati dei sentimenti, delle emozioni, delle occasioni, delle riflessioni che la routine offre."" -
L' acqua non parla. Poesie e haiku
Questa ultima raccolta poetica di Floriana Porta intende risvegliare e mostrare la realtà più segreta dell'acqua. Questo libro ne raccoglie e custodisce una vasta gamma di immagini, tutte diverse ma contemporaneamente riunite e collegate, come a volerne recuperare la memoria, l'energia e la purezza. La poesia di Floriana Porta è caratterizzata da versi scabri, asciutti, epigrammatici ma densi, armoniosi e profondi. Da ogni verso affiorano immagini simboliche, frammenti d'inquietudine e realtà sommerse. Spesso prevalgono i toni della penombra, ma ci sono anche improvvisi lampi di luce. L'acqua intreccia questa trama di luci e ombre, di silenzi e rumori, mescolando magia e realtà. Una visione poetica ampia e universale, in eterno dialogo fra terra e acqua, fra carne e anima. -
Come foglia al vento. Poesie e tilljód
"Che cosa succede ad un''anima deserta come mare senz'acqua' quando viene dissetata dall'immensità di Dio? Rinasce a nuova vita, fiorisce in tutto il suo splendore, come una rosa nel deserto. E nel ricordo, silenzioso, di quella sete, di quella ricerca tormentata di una fonte, non può che esprimere il suo grazie, riconoscente... non può che cantare... una dolce lode: Poesia! Ecco che adesso è libera di volare, 'come foglia al vento', nel cielo infinito, e di immergersi negli azzurri abissi della Pace. Pace non solo dei sensi, ma tregua dai sensi di colpa, scovando 'tra le nuvole il sereno'. Ecco che adesso è pronta all'Amore: a quell''infuocata quiete' del 'sereno porto', che le parole non bastano a descrivere, e il fiato si fa corto. È solo da scoprire, e contemplare, come un segreto senza tempo."""" (Elena Gallea)" -
Il lago e la sua poesia
"È arrivato il momento di lasciare con questo libro una sorta di testamento poetico del mio incontro sentimentale con la Musa della Poesia; nella scrittura ho trovato un ampio sviluppo delle emozioni più intime appagate dalla continua ricerca personale di parole appropriate per dipingere di sfumature il paesaggio dove ho vissuto negli ultimi dieci anni. Il cuore della Brianza mi ha accolto con affetto e cullato in un periodo decisivo e importante per la mia copiosa produzione poetica. Il lago è stato fondamentale come registro visivo per interpretare e curare momenti indimenticabili della mia esistenza. In questo libro troverete una dedica molto importante ad un'associazione di promozione sociale di Erba, 'Il posto sicuro', che ha come obiettivo di operare per il benessere e la cura della persona, della coppia e della famiglia e di diffondere una cultura preventiva sul tema dell'educazione."""" (Cettina Lascia Cirinnà)" -
Di ogni sfumatura
Le poesie della presente raccolta cercano di riprodurre in immagini la complessità del pensiero, i sentimenti, le sensazioni, i dettagli onirico-fiabeschi. Pur transitando talvolta per i luoghi della fantasia, conservano il legame simbiotico con la realtà e le sue mille sfaccettature. La parola è esplorazione intima. Dall'interno del sé si muove per un'osservazione aerea del mondo esterno, in un percorso che sfugge ad assetti stabili e definiti. L'autrice utilizza codici e mescolanze che coinvolgono uomo e natura, attratta dall'oscillazione perpetua dei fenomeni, dai panorami aperti dalla scienza e dal mistero che permane nel cosmo della vita, o nella vita del cosmo, con la costante curiosità per la scoperta, senza mai perdere di vista l'eterea consapevolezza del limite. La ricerca della bellezza nelle piccole cose è riscatto emotivo dal senso di finitezza; è il mezzo che facilita l'accesso al superamento delle fragilità sensoriali e dei moti malinconici. I testi si snodano senza un ordine precostituito, come a perseguire una linea narrativa atemporale in un dialogo sommesso con chi l'incontra e vi interloquisce. -
È in questa nudità che vorrei vestiti di poesia
È sempre meraviglioso conoscere una giovine che si dedichi alla poesia soprattutto in questi tempi dominati all'immagine del vuoto chiacchierio, dalla mercificazione di ogni espressione dello spirito, dalla mancanza di valori fra tronisti e veline... delizia che in questo ""sonno della ragione"""" in cui sembra l'uomo stia scomparendo ci sia ancora chi vuole ascoltare la voce del cuore e dare voce alle piccole importantissime cose della vita, cogliere l'anima del mondo e addirittura """"vestirsi di poesia"""", colorare di parole le emozioni. Colpisce la visione semantica ma anche lessicale, decontaminata dai vizi del poetare contemporaneo, c'è ariosità nel verso, sono evocative le immagini (""""tristezza m'bbraccia""""), c'è il gusto del lemma non ancora aulico e purtuttavia non più usuale (""""rimembrare il canto""""): è poesia """"fresca"""", giovane, aperta al mondo; è verso che parla di sé ma non a sé... (Nina Esposito)"" -
Gaggioli. Flori de iris. Ediz. romena e italiana
Melania Angi Cristea è una scrittrice rumena di etnia macedone. -
Cerchi, perduti nell'infinito
«Sono poesie, alcune recenti, altre di molti anni fa, da me raccolte dai suoi appunti, dal suo tablet, dai mille piccoli ritagli di carta, foglietti sparsi in giro per casa, tra le sue cose, tra i suoi quaderni, che, certo, egli stesso avrebbe rivisto e rivisitati, prima di mandarli in pubblicazione, ma io ve li propongo così, come sono stati composti, nella loro forma originaria, sperando di fare cosa gradita ai suoi lettori e a tutti quelli che lo hanno amato e apprezzato mentre era in vita.» (Mariapina Astuni Carbè) -
Parole che ho dentro
"In queste poesie, ritmiche, piene di assonanze, di allitterazioni, di rime, di corrispondenze di suono, riecheggiano i temi cari alla giovane autrice: la famiglia, gli affetti - ricorrenti le figure di madri e bambini -, la contemplazione della natura, specie del mare e della luna, il desiderio di pace e giustizia, l'ammirazione - come nel caso di Giovanni Paolo II - verso figure esemplari che possano costituire un faro, una luce nel cammino spesso buio dell'esistere. Ogni verso è un grido, un sospiro, un sussurro, un afflato: l'io poetico aspira alla comprensione, alla vicinanza, alla comunione di parole e di mani, alla sintonia del cuore, all'affinità di spirito. La raccolta è pervasa dei sentimenti e delle emozioni dell'autrice, quindi è lirica nel senso originario del termine: è effusione, sfogo poetico, eruzione di versi. Auguro all'autrice di percorrere ancora e sempre le pagine di prosatori e poeti di ogni tempo per ulteriori crescite nell'esercizio dell'arte della parola e alla sua raccolta di suscitare risonanze in chi vorrà leggerla"""". (Maria Lucia Riccioli)" -
Danza l'anima dell'artista
In questa raccolta l'autrice spazia tra svariati versi che parlano della natura, della primavera, dei tramonti, di granelli di sabbia; dell'amore nelle sue mille sfaccettature: amore per i figli, lo sposo, i genitori; uno sguardo a Venezia, alla città di Caltagirone, a Parigi, città che suscitano emozioni nell'animo dell'autrice. Con amarezza, si sofferma sulla storia, la fine della guerra, l'orrore della Shoah. Anche a Camilleri dedica un ricordo e un omaggio a Pedro Cano, artista che con le sue opere risveglia l'incanto in lei. Lei che come artista opera con pastelli, acquerelli dalle svarianti sfumature. La poesia è una ricerca continua che accompagna le sue opere grafiche e pittoriche. -
Fra le note di questa stupenda melodia: la vita!
"Un breve viaggio tra ricordi d'infanzia e vissuti recenti, vecchie foto, colori ora chiari ora scuri di una vita che dipinge la sua tela a volte con tratti gioiosi a volte con tratti malinconici ma sempre con la voglia di lottare e di assaporare ogni attimo che ci è stato donato. Un viaggio fatto di personaggi che hanno accompagnato e continuano ad accompagnare l'autrice, talvolta con la consapevolezza del peso della loro, solo fisica, assenza. Persone care, che attraverso le righe di una poesia riaffermano il loro legame indissolubile con l'autrice. Legami che il lettore fa suoi, che l'autrice condivide con lui e, a sua volta, il lettore condivide idealmente con l'autrice. La poesia di Enza Romeo ci porta con semplicità attraverso l'amore filiale, l'amore sentimentale, l'amicizia, l'attaccamento alla terra natia e a quella adottiva e la contemplazione della vita e della bellezza, senza tralasciare l'amarezza, a volte, della realtà. Enza Romeo si svela al pubblico con coraggio, rivelandosi con sincerità. Ed è proprio la limpidezza con cui si mostra a dar forza alle sue poesie."""" (Antonio Aloi)" -
Nero su bianco. Manuale dello scrittore e del poeta
"Nero su bianco"""" è un manuale per scrittori e poeti, nato dall'esperienza dei corsi tenuti in aula dall'autrice. Raccoglie esercizi, riflessioni ed esempi illustri di grandi autori per comprendere i segreti del """"bello scrivere"""" attraverso tecniche antiche e moderne. """"Scrivere è una finestra aperta, sospesa fra le persone che altrimenti vivrebbero nell'oscurità""""." -
Il tempo di Omero Agostinis
Il percorso di vita di un giovane, di famiglia operaia, dalla seconda metà del secolo scorso fino ai giorni nostri. Le esperienze umane, sociali e politiche, i viaggi, gli incontri non comuni, inquadrati in un'ottica spiritualista, che risente di influssi steineriani. Il significato della nostra esistenza, che si può sempre cogliere, con una costante ricerca interiore, in un mondo che esalta il materialismo e fa un uso quotidiano della mistificazione per raggiungere i suoi scopi egoistici. Un percorso non facile che risente delle contraddizioni tipiche di chi vive un'età di rapidi cambiamenti e in continua evoluzione. -
La scatola del tè
Elpidio Lavari è un professore universitario, un brillante avvocato, un seduttore. Un uomo schivo e altero. Elpidio Lavari è un uomo morto. Sarà il commissario Corba a indagare, aiutato dall'ispettrice Lupineri e da Leandro Arcani, linguista quarantenne coinvolto in un mistero internazionale. Spetterà proprio a lui, un professionista nella lettura degli altri, il compito di capire cosa stia nascondendo la sua migliore amica, Marianna. Un segreto che rincorrerà lungo le strade friulane, da Strassoldo al monte Lussari e che sconvolgerà la vita di entrambi. -
Il mondo di Emily
In una misteriosa notte nel cuore di Parigi una giovane donna si precipita sulle rive della Senna, per rimaner sola con il suo dolore. Ma a disturbarla c'è uno strampalato essere che le chiede attenzione e la invita a fare un viaggio. Scoppia una lite tra i due e da quel momento lei non sarà più la stessa. Si ritroverà in tempi e spazi diversi, sperimentando altre dimensioni, attraverso le quali apprenderà la possibilità di scegliere chi vorrà essere: ascoltare il Cuore e far riaffiorare i talenti oppure farsi condurre dagli altri, in un mondo riprodotto continuamente dalle emozioni del passato. -
Gente di Udine (e non solo)
Nel 1997 il Messaggero Veneto decise di pubblicare una rubrica dal titolo ""Sotto la lente"""", che ospitava diversi contributi giornalistici. L'autore inventò """"Gente di Udine"""", cinquantacinque ritratti di udinesi per altrettante micro storie non riguardanti la cronaca. Fu quasi una sorta di esercitazione """"letteraria"""" visto che ognuno di questi mini racconti doveva essere scritto con il medesimo numero di battute. La nuova edizione, """"Gente di Udine (e non solo)"""", contiene anche altre storie e nuovi personaggi scelti e legati, invece, squisitamente a vicende di cronaca friulana; spaziano dalla politica all'economia, ma raccontano anche altre esperienze di vita. Quelli non ascrivibili ad una testata giornalistica erano in attesa di pubblicazione.""