Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4181-4200 di 10000 Articoli:
-
Manuale di diritto tributario. Profili sostanziali e procedurali
L'obiettivo della presente Opera è offrire a studenti e a operatori del diritto un approfondimento sui principali aspetti del diritto tributario sostanziale e processuale, sotto il profilo strettamente normativo, rafforzando la conoscenza teorica della materia. Il volume è articolato in trentasei capitoli che permeano la materia tributaria tutta, non sono mancati nella trattazione addentellati con il diritto unionale e le sue influenze sul diritto interno che creano inevitabilmente frizioni da un punto di vista interpretativo. Per ogni argomento affrontato l'analisi e il commento del dato normativo sono accompagnati, anche se in maniera non eccessiva, da approfondimenti giurisprudenziali al fine di fornire al lettore gli strumenti utili per affinare e perfezionare la sua conoscenza, teorica e pratica, della materia tributaria. Dunque, il Testo mantiene fede alla sua impostazione di Manuale, infatti i capitoli sono impreziositi da un vasto corredo bibliografico e più che caratterizzarsi per un taglio pratico assume una maggiore curvatura teorica. Il contributo non vuole certo ritenersi esaustivo di tutte le questioni riguardanti il diritto tributario ma si propone di fornire una fotografia quantomeno generale della materia, in particolare dei principi. -
Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia. Supplemento alla XXIII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) costituito nel 2014 in seguito alla fusione dell'Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) e dell'UOS di Napoli dell'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), entrambi costituiti nei primissimi anni '80. La missione dell'IRISS è rappresentata dallo studio dell'innovazione e dei servizi nell'ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori, due contesti nei quali si genera valore economico, culturale e umano. Questi temi sono affrontati secondo un approccio sistemico e interdisciplinare che integra la prospettiva economica e aziendale, quella propria della pianificazione e gestione del territorio e, infine, la prospettiva giuridica che investe, anche trasversalmente, tutti gli interessi di ricerca del nuovo Istituto. -
Fortunato. Storia dell'ultimo tarallaro napoletano
Fortunato Bisaccia nacque a Napoli nel 1917: figlio di una nobile vedova e di un cocchiere che non lo riconobbe mai. Crebbe tra Sedile di Porto e il Pendino, tra i dischi di musica lirica della madre e le lezioni di vita del vicolo, pieno di venditori ambulanti. Iscritto al collocamento per tutta la vita, per svoltare il lunario, dopo mille lavori, si fece 'tarallaro'. Con la sua carrozzina/vetrina itinerante hand made, ogni giorno percorreva mezza Napoli, spostandosi dalla Loggetta ai Quartieri Spagnoli, dalla Pignasecca al centro antico. Tutti lo conoscevano e lo cercavano. De Sica lo volle sui suoi set, Eduardo ci chiacchierava quotidianamente, Pino Daniele gli dedicò la sua famosissima canzone. A settantuno anni, dopo oltre mezzo secolo di onorato lavoro, parcheggiò il suo passeggino. Su invito della figlia Nelly, Francesca Saturnino ha raccolto le memorie dell'ultimo tarallaro napoletano e di una Napoli che, forse, non esiste più. -
NCO. Le radici del male
Si sono dati la caccia per una vita: uno per arrestarlo, l'altro per ucciderlo. Si sono cercati, inseguiti: il magistrato e il camorrista, Francesco e Antonio. Trent'anni dopo, eccoli l'uno di fronte all'altro in un carcere di massima sicurezza. Il pm cinquantenne, generazione post ideologica figlia del boom economico: ha studiato Legge, Francesco, quando ha capito che i suoi sogni erano condizionati dai colpi dei clan, che si abbattevano anche sulla vita di famiglie borghesi, estranee alla camorra; e Antonio, il capo dei casalesi, in grado di abbattere la NCO di Cutolo, ma anche di rinnovarsi dopo l'omicidio Bardellino. Interrogatorio fiume, scorrono immagini feroci nella mente di Francesco: le lacrime di ragazzino, per il rogo della discoteca dei sogni, la mitica Seven up; il senso di impotenza dopo la morte di Giancarlo Siani; il grido di dolore di padre Rapullino, dopo l'omicidio del piccolo Nunzio Pandolfi; Disneyland che lascia Caserta per Parigi; e ancora morti misteriose di donne e uomini ingoiate dalla terra dei fuochi. Davanti a lui, uno dei responsabili di tutto ciò, che nel confessare si rivede, con nostalgia, da giovane nella pineta di Castel Volturno, assieme a una turista, prima di trasformare quel paradiso in una discarica europea. Storie vere, prospettive diverse, persone drammaticamente simili a quelle che hanno segnato la storia di bene e male dalle nostre parti. Storie che fanno di ""NCO, le radici del male"""" una potente ricostruzione narrativa del fenomeno camorra dagli anni Settanta ai giorni nostri: dall'avvento di Cutolo (con il giuramento di Palillo) al sequestro Cirillo e all'omicidio del vicequestore Antonio Ammaturo, fino alla nascita della camorra casalese."" -
Canto breve. Vita minima di Giovambattista Pergolesi
Nel 1989, dalla ristrutturazione di un'antica casa nobiliare in Pozzuoli, probabilmente una residenza privata del Duca di Maddaloni, ultimo mecenate del Pergolesi, si rinvenne un carteggio fino ad allora sconosciuto, giacché di Pergolesi non erano arrivati fino a noi che alcuni autografi delle sue opere musicali, e nemmeno un rigo scritto di suo pugno. Grazie ad una incredibile serie di avventurose vicende, l'autore del presente scritto, già impegnato come architetto della citata ristrutturazione, venne in possesso di detto carteggio che gli consentì di intravedere una seppur smozzicata e frammentaria ricostruzione biografica delle vicende pergolesiane. L'unica speranza dell'autore è di essere riuscito a contribuire con una ragionevole e ragionata ben squadrata pietra angolare, a costruire una credibile e verisimile immagine di quelle che furono, per sommi capi, le vicende esistenziali del nostro Pergolesi, giacché per capire e ben percepire i suoi sentimenti, oggi come allora, basta e avanza la sua musica. Naturalmente l'espediente di dichiarare il ritrovamento di un non meglio identificato manoscritto o carteggio è vecchio come la storia del genere ""romanzo storico"""" in letteratura, ma la ricostruzione delle immaginarie lettere che """"Giobatta"""" scrive ai familiari ed ai conoscenti si basa comunque su una cronologia di documenti, fatti e personaggi di cui per atti o testimonianze storiche abbiamo una ragionevole certezza."" -
Istruzione e formazione
Il primo volume della collana ""Mutamenti sociali e Istituzioni educative"""" si propone di riflettere sulle aree dell'istruzione e della formazione anche nelle loro necessarie interazioni, prestando particolare attenzione all'attuale ridefinizione di obiettivi, metodologie e strumenti."" -
Suggestioni matematiche della Divina Commedia
L'aritmetica, la geometria, il calcolo e la logica hanno un ruolo rilevante nella Divina Commedia. Nei numeri Dante trova la chiave per immaginare la struttura del mondo ultraterreno in coerenza con un più ampio disegno cosmologico e teologico e una indicazione sicura di come ricondurre gli affari umani ad un progetto di salvezza. Inoltre, la matematica gli fornisce esempi di verità e certezze altrimenti inesprimibili, e, allo stesso tempo, segnala i limiti che la ragione umana non è in grado di varcare. E, dunque, il poeta non esita ad attingere a piene mani al sapere matematico del tempo. Alla matematica dotta dei sapienti, che rilegge alla luce del messaggio cristiano la tradizione pitagorica e platonica. Alla matematica pratica dei mercanti, per i quali il numero è misura e calcolo. Nelle mani di Dante gli esempi e le dimostrazioni matematiche si trasfigurano in immagini e metafore potenti al servizio di una complessa visione poetica dell'uomo e del suo destino. Nessun altro poema ha tanta matematica e scienza come la Divina Commedia. Il libro è un viaggio tra i riferimenti matematici della Divina Commedia, investigati per funzione dimostrativa che il poeta vi attribuisce. -
L' albero dai rami di cuore. Con schede didattiche
Contiene il libro e 76 pagine di schede didattiche. Max è un bimbo di circa dodici anni e ha il dono di avere un cuore di acciaio temprato. L'azione si svolge in un'isola dell'emisfero australe dove Max è destinato da grande a fare il guardiano del faro per tradizione di famiglia. Il suo senso di giustizia e la sua dedizione lo portano ad una precoce fine violenta, ma la forza di volontà di Max è più forte della morte e il bimbo ritorna vivo e in azione per amore della sua Sunshine che avrà presto bisogno del suo aiuto. È un romanzo di formazione scritto espressamente per la lettura ad alta voce di un nonno ai nipoti, del babbo o della mamma ai propri figli, oppure, il che è quasi lo stesso, per la lettura dell'insegnante ai propri allievi. Strano apologo per ragazzi (solo per ragazzi?) racconta l'amore che accomuna il mondo umano a quello vegetale, anzi il legame inscindibile fra noi esseri umani e la natura di cui facciamo parte... e molto di più. Un 'Pinocchio al rovescio' che sorprende e commuove. Età di lettura: da 10 anni. -
Lezioni di fiscalità d'impresa
Oggi le imprese richiedono a manager e liberi professionisti una consulenza trasversale che non si limiti ad una guida agli adempimenti contabili e fiscali ma che le supporti nel comprendere globalmente l'equilibrio economico-finanziario in cui versano e le azioni più efficaci da intraprendere sia in stato di normalità che in stato di crisi. Il volume, poste tali premesse, raccoglie contributi di ricercatori, dottori di ricerca e cultori del diritto tributario al fine di fornire agli studenti, futuri manager e liberi professionisti, le conoscenze utili per comprendere i principi generali della fiscalità d'impresa, nonché gli elementi fondamentali dei principali tributi applicati all'impresa. -
Wunderkammer napoletane. Dal Cinquecento al Settecento
Questo studio coniuga due particolari aspetti: lo sviluppo urbanistico a partire dall'epoca vicereale, che favorirà la costruzione di dimore signorili, e le collezioni d'arte dei nobili napoletani e l'interesse per la scienza sotto l'aspetto collezionistico-naturalistico, che ebbe come principali protagonisti i fratelli della Porta e Ferrante Imperato con suo figlio Francesco. Luogo di tali raccolte era la Wunderkammer o Mirabilia, la stanza delle meraviglie ove erano esposte le collezioni d'arte e le collezioni naturalistiche di naturalia e artificialia. In essa era rappresentato il prestigio della famiglia. Lo studio si avvale di antiche guide e documenti ritrovati negli archivi pubblici e privati, in particolare quelli redatti e custoditi dai notai, dove negli atti relativi alle eredità erano allegati inventari compilati da pittori ed esperti d'arte, contratti con artisti e maestranze, descrizioni di immobili, giardini e feudi rilevati dai Tavolari - architetti incaricati dai tribunali della stima degli stessi - nei cosiddetti apprezzi. -
Capri e la luce blu. Ediz. inglese e italiana
Lasciati condurre per mano tra i vicoli dell'isola alla scoperta di ville e paesaggi che hanno catapultato Capri al centro del mondo. Lasciati ispirare da lettere, pensieri, romanzi, poesie degli scrittori, scopri fatti poco conosciuti sull'isola più desiderata del mondo mentre ripercorri i passi di grandi personaggi. -
Napoli, Babilonia. Il magico viaggio de «L'Uovo di Virgilio»
«Napoli è la più misteriosa città d'Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola che non è affondata nell'immane naufragio della civiltà antica. Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo». Napoli città-mondo, così descritta da Curzio Malaparte, è un paesaggio dell'anima che non smette di riservare sorprese. Lo sanno bene Vittorio Del Tufo e Sergio Siano, i due popolarissimi giornalisti napoletani - autori della pagina domenicale ""L'Uovo di Virgilio"""" sul Mattino - che da anni battono la città palmo a palmo a caccia del suo cuore esoterico e misterioso. Napoli Babilonia è il nuovo entusiasmante viaggio della coppia Del Tufo-Siano: dopo """"L'Uovo di Virgilio"""" e Napoli pietra e lava, un nuovo straordinario documento giornalistico nel quale sono condensati anni di ricerche e di reportage in una delle città più antiche e stratificate del mondo. Un labirinto di volti, di voci, di storie, di memorie, di pietre e di ombre, nel quale i due autori si muovono da anni con l'acribia dei cacciatori di gemme, e di misteri. Napoli ha una storia ultramillenaria, ma è come se sotto questa storia si muovessero tanti percorsi e tunnel segreti, nei quali è conservato molto più di quanto non viene esposto: sicuramente è conservato molto più di quello che a un livello superiore è stato cancellato dalla storia, dal cemento o dal degrado. """"Vogliamo portare i Napoletani in giro tra le proprie ombre, a spasso tra i ricordi e le visioni di vite passate"""", dicono Vittorio e Sergio. Ai lettori non resta che affidarsi a questa coppia di instancabili 'esploratori' urbani per viaggiare nello spazio e nel tempo, tra i misteri dell'archeologia, dell'esoterismo, della storia, dell'arte, dei culti perduti, della musica. Per superare le barriere del folklore e penetrare nel cuore incandescente della città-mondo."" -
Cintura rosa di sopravvivenza
Un'autobiografia che nasce dall'esigenza di dare forza e coraggio a tutte le donne che, all'improvviso, si sono ritrovate catapultate in una vita piena di ombre e solitudine. Scoprire che dentro di loro c'è una vita e che quella vita all'improvviso va via, portando con sé l'immensa felicità di diventare mamme. Manila ha iniziato a rivelare e raccontare il suo dolore sui suoi canali social e, lentamente, quel grande senso di solitudine è stato colmato da altre storie come la sua. Tante donne le hanno scritto lettere in cui si sono confessate in tutta la loro fragilità. In questo libro, c'è spazio anche per loro. Manila bambina sognava di diventare un cardiologo e ha portato avanti con determinazione questo sogno fino agli studi universitari, rendendo orgogliosi i suoi genitori. Un legame, quello con i genitori, vero e viscerale. Il sogno viene interrotto e la rotta cambia in maniera del tutto casuale. La corona di Miss Italia e la somiglianza con la divina Sophia Loren scrivono per Manila Nazzaro un altro destino. -
Il disinganno della rete
Margherita Fortes, Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato, in servizio alla Squadra Mobile di Napoli, viene investita di un incarico delicato dal Questore di Agrigento: rintracciare Shams, una giovane siriana, entrata come clandestina nel territorio italiano, ma sfuggita ai controlli di frontiera. Un caso nuovo e impegnativo per la tenace poliziotta che, affiancata dal valido e fidato collaboratore, l'agente Abbate, si troverà impigliata in una fitta rete di ambiguità, che metterà in crisi il suo rapporto con la sua professione e con i suoi affetti. Al suo fianco, come sempre, l'amica Eleonora, che l'aiuterà a far luce sulla verità e a ritrovare la perduta serenità. -
Il diabete si vince a tavola
Questo libro illustra, in modo semplice e accessibile a tutti, i principi a cui si deve ispirare l'alimentazione della persona con diabete o di chi è a rischio di sviluppare questa malattia. -
Antiochia in bilico sugli inganni
Metà del IV secolo d.C.. Morto Costantino, eliminati i fratelli, Costanzo II è il padrone dell'Impero Romano. Ma un tarlo lo tormenta: Costanzo Gallo, da lui nominato cesare d'Oriente, sta per ribellarsi? L'eunuco Eusebio, il consigliere più influente, ne è certo... -
Biblioteche virtuali per utenti reali. Ediz. italiana e inglese
Il X Convegno NILDE sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria ""Biblioteche virtuali per utenti reali"""" è stato ospitato dall'Università di Pavia nei giorni 30-31 maggio 2019. Questo volume raccoglie gli abstract estesi delle presentazioni orali, della tavola rotonda e i poster. Obiettivo dell'evento è stato quello di estendere il network anche ad altre tipologie di biblioteche e a significative realtà presenti sul territorio, non sempre inserite in un palese circuito informativo. I terni dell'accessibilità alle risorse digitali e dell'inclusione sono stati ampiamente trattati all'interno delle varie sessioni previste dal convegno: """"Reti bibliotecarie potenziate"""", """"Sessione NILDE"""", """"Utenti nel web"""", """"A tu per tu con gli utenti"""". La discussione all'interno della tavola rotonda ha evidenziato i problemi relativi alla contrattazione con gli editori e dell'accesso aperto alla letteratura scientifica. Nell'ambito del Document Delivery, NILDE si conferma essere un servizio d'eccellenza per la condivisione del sapere e la circolazione dell'informazione, nonché una comunità di riferimento per i bibliotecari italiani impegnati principalmente nel settore sanitario, scientifico, accademico e comunque aperto ai grandi patrimoni delle biblioteche civiche."" -
Frullati arcobaleno
I frullati di frutta e di verdura sono una vera risorsa di preziose sostanze nutritive; sono bevande rinfrescanti, dissetanti e salutari. Per preparare i centrifugati non esistono limiti alla fantasia, anzi, grazie alla vostra creatività scoprirete un inusitato arcobaleno di sapori, di profumi e di colori. Nel libro potrete anche apprezzare quanto gli specifici pigmenti, coloranti la frutta e la verdura corrispondano a determinate sostanze che producono effetti benefici all'organismo: ne sono esempio i gialli, i verdi e gli arancioni, ovvero i cromatismi tipici dei vegetali ricchi di pregiate vitamine e oligoelementi. I consigli e le ricette di questo libro aiutano a realizzare frullati equilibrati, salutari e ricchi di sapore. Questo manuale-ricettario, ricco di curiosità ed approfondimenti, è completato da un apparato fotografico a colori. -
Io parlo tu parli. Manuale di comprensione cane/umani, umani/cane
Una guida di facile consultazione per comprendere il linguaggio dei nostri amici a quattro zampe: uno speciale percorso interpretativo della comunicazione tra il cane e il suo proprietario e viceversa. Il manuale comprende un piccolo dizionario, dedicato alle principali posture e comportamenti canini. Offre inoltre consigli e suggerimenti pratici, utili sia a coloro che già possiedono un cane, sia ai futuri proprietari che sono intenzionati ad adottarne uno, accogliendolo nel nucleo famigliare. -
Io parlo tu parli. Manuale di comprensione gatto/umani, umani/gatto
Un manuale pratico per interpretare il linguaggio del nostro micio. Un percorso speciale dedicato alla comunicazione, nonché all'interazione tra il gatto e il suo proprietario e viceversa. Il testo racconta, grazie ai capitoli, agli approfondimenti tematici e a un piccolo dizionario, le principali posture e i comportamenti del nostro amico felino. Propone inoltre consigli e suggerimenti utili sia a chi già possiede un gatto, sia a coloro che sono intenzionati ad adottarne uno, accogliendolo nel proprio nucleo familiare.