Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4641-4660 di 10000 Articoli:
-
Martin Mystère presenta: La storia impossibile del mondo. Dall'anno uno a oggi
Riprende il percorso iniziato con il volume Dal Big Bang all'anno zero. Ripartiamo dall'anno uno per attraversare i secoli, passando dal Sacro Graal ai mysteri dei templari, dalla ""prematura"""" scoperta dell'America all'esplosione rinascimentale di Tunguska, dal nazismo occulto all'era spaziale, per giungere alla società globale dei social network e ai complotti quotidiani. Torna la Storia impossibile del mondo apparsa sui fumetti di Martin Mystère, nuovamente affiancata da un vasto dossier storico e da approfondimenti sulle teorie più mysteriose, curiose e improbabili che hanno ispirato le avventure del Detective dell'Impossibile."" -
Sottosopra. Vol. 3
Terzo e ultimo volume di ""Sottosopra"""", il fumetto di fantascienza - scritto da Luca Enoch, uno dei creatori di """"Dragonero"""", per i disegni di Riccardo Crosa - che racconta la ricerca di un mistero inestricabile che vibra negli """"abissi"""" delle volte stellate. Una storia che scompagina le regole del gioco, creando un mondo completamente ribaltato. Ora, il nemico si è rivelato. La sua potenza è terribile. La sua indifferenza verso le vite che ha sconvolto è agghiacciante. Ci si avvicina alla resa dei conti, in un mondo che sembra ormai inadatto a ospitare la vita."" -
Tex. Zhenda
Molti Navajos sono soggiogati dalla oscura personalità e dai sortilegi della strega Zhenda, la temono, e sono disposti ad aiutarla nei suoi piani cospiratori per spodestare l'odiato Aquila della Notte a vantaggio del figlio Sagua. Piani, però, che scatenano morte e distruzione, portando la nazione Navajo sull'orlo di una guerra con i militari. Tex e i suoi pards riescono a ribaltare una situazione disperata e per lungo tempo l'ombra minacciosa della strega sembra sparita dalle Terre Alte. Finché Zhenda non torna dall'oblio con l'obiettivo, questa volta, di vendicarsi dell'odiato Tex, e impiegherà ogni fibra del suo essere malvagio per vederlo morto! Contiene gli episodi ""Sinistri presagi"""", """"Pueblo bonito"""", """"New Orleans"""", """"Gli spiriti della notte"""", """"Zhenda!"""", """"La roccia del corvo"""" e """"Abissi""""."" -
Tex. Il cavaliere solitario
Dopo Claudio Villa e Magnus ecco Joe Kubert, che nel pieno della sua maturità artistica realizza questo lungo romanzo western scritto da Claudio Nizzi, pubblicato originariamente nel 2001 all'interno della collana dei Texoni. Quella dei Colter è una pacifica famiglia di coloni ma, dopo il passaggio di quattro balordi, di loro non resta altro che delle tombe ombreggiate da altrettante croci di legno. Dinanzi a queste croci Tex giura vendetta, dando inizio a una implacabile caccia all'uomo tra i villaggi desolati e le distese sabbiose del Sud Ovest... Maestro indiscusso del fumetto statunitense e ispirazione per generazioni di autori di tutto il mondo, Kubert ha cavalcato tutti i generi dell'avventura, lasciando sempre il segno. -
Zagor. La foresta degli agguati
Za-Gor-Te-Nay, lo Spirito con la Scure, compie sessant'anni! Il celebre personaggio creato da Guido Nolitta e realizzato graficamente da Gallieno Ferri, amato da generazioni di lettori, non perde il suo smalto e la sua capacità di emozionare. Per celebrare questo importante anniversario, presentiamo in un volume di grande formato la prima storia di Zagor a partire da nuove scansioni delle tavole originali di Ferri per una versione a stampa di altissima qualità. -
In fondo al tuo cuore. Il commissario Ricciardi
Una calda giornata estiva a Napoli. Il professor Tullio Iovine del Castello cade dalla finestra del suo studio. Si è suicidato o qualcuno lo ha buttato di sotto? I sospetti ricadono sull'ex guappo Peppino il Lupo, che ha perso la moglie per un'errata valutazione del medico che, fra i suoi segreti, celava anche la relazione con un'amante. Quali sono le vere passioni che hanno scatenato il delitto e sulle quali dovrà indagare il commissario Ricciardi? -
10 ottobre. Vol. 2
In un mondo dove non esistono più disuguaglianze, povertà e malattia, vige una sola legge: la regolamentazione della morte. Si nasce come prodotti di laboratorio, con una data di scadenza impressa nel DNA. Sono sei le età limite possibili, e nessuno conosce la propria. -
Dylan Dog. Golconda e altre follie
A Londra, creature da un altro mondo circolano a piede libero tra i passanti terrorizzati; Dylan Dog alle prese con cavernicoli e dinosauri vomitati dal più remoto passato, o con un demone burlone ma estremamente pericoloso; o ancora, una Fabbrica dei Sogni da cui escono oggetti impossibili per ogni non-uso! Questi mondi inaspettati stravolgono la logica che governa apparentemente la nostra vita e raccontano, nelle storie racchiuse in questo volume, il lato più folle e fantastico dell'universo dell'Indagatore dell'Incubo. -
I racconti degli scout. Dragonero
Una raccolta di avventure di Dragonero dedicata alle ""storie intorno al fuoco"""" del celebre corpo degli scout imperiali. Alla sanguigna luce di un fuoco da campo, gli scout dell'Erondár sono soliti scambiarsi merce preziosa: i propri racconti di viaggio. In questo libro, per la prima volta, vengono raccolte tutte le storie epiche, commoventi, drammatiche, oppure semplicemente curiose che Ian e compagni si sono raccontati nei loro ormai celebri incontri annuali. Storie diverse fra loro, ma accomunate da un unico denominatore: la grande avventura fantasy. Contiene gli episodi """"Il raduno degli scout"""", """"Attraverso l'Erondár"""", """"Il racconto di Briana"""", """"Il racconto di Yannah"""" e """"Racconti di viaggio"""". Disegni di: Pagliarani Gianluca, De Luca Giuseppe, Mangiantini Marcello, Gugliotta Gianluca, Babich Fabio, Galliccia Fabrizio, Morrone Manolo, Porcaro Salvatore, Trono Walter."" -
Tex. Aquila della notte. Box
All’interno di questa scatola di latta, sul cui coperchio è riprodotto un disegno di Claudio Villa, trovate il primo numero di SuperTex, “Oklahoma!”, nella sua versione regolarmente distribuita in edicola e in una edizione speciale a tiratura limitata con copertina di Giovanni Ticci. Inoltre, un albo esclusivo che raccoglie la seconda e la terza parte dell’avventura di Berardi e Letteri, che saranno invece divise in due albi quando arriveranno in edicola. Oltre a questo, due stampe a colori in formato 16x21 cm raffiguranti Tex nelle vesti di Aquila della Notte, una con disegno di Galep e una di Claudio Villa. Infine, il richiestissimo Wampum di Aquila della Notte che ogni fan del nostro Ranger ha sempre desiderato. Il tutto, naturalmente, poggiato su un letto di pregiata paglia. -
Un bimbo del cielo
La storia di Giovanni, un bimbo del Cielo che un giorno incontra il suo fratellino e diventa un bimbo della Terra. Adatto per l'arrivo di fratellini, con un linguaggio semplice e illustrazioni a colori. Età di lettura: da 3 anni. -
Lo straniero. Ediz. illustrata. Vol. 82
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Lo straniero. Vol. 81
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Gli articoli di questo numero sono di: Goffredo Fofi, Elena Poniatowska, Ryszard Kapuscinski, Murray Boochin, Vinicio Albanesi, Alessandro Coppola, Andrea Boraschi, Luigi Manconi, Piergiorgio Welby, Alessandro Triulzi, Francesco Ciafaloni, Simona Salvi." -
Lo straniero. Ediz. illustrata. Vol. 95
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Gli articoli di questo numero sono di: Renato Novelli, Andrea Bajani, Goffredo Fofi, Alessandro Messina, Simone Caputo, Ugo Pipitone, Elena Poniatowska, Maurizio Braucci, Paolo Mossetti, Ilona Fried, György Dragomán, Péter Zilahy, Andrea Bajani, Nicola Lagioia, Paolo Cognetti, Valeria Parrella, Luca Ricci, Massimiliano Virgilio, Antonio Pascale, Lorenzo Pavolini, Michele Mari, Brian Selznick, Aldo Buzzi, Filiberto Borio, Leon Felipe, Marcello Benfante, Pino Corrias, Emiliano Morreale, Luca Conti, Giovanni Commare, Carlo De Maria, Sara Honegger, Goffredo Fofi." -
Lo straniero. Vol. 107
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
La luce di Vermeer
Nella storia visiva dell'Occidente, alcune immagini sono diventate vere e proprie icone, irrinunciabili punti di riferimento per generazioni di pittori, disegnatori, fotografi ma anche per la gente comune che ritrova in queste immagini un significato sempre presente, attuale e forte. In questo interessante e originale saggio, il critico Max Kozloff affronta uno degli artisti più emblematici e affascinanti della nostra storia visiva: Vermeer, i suoi interni olandesi del Seicento immersi in una luce palpabile e magica, la sua capacità di creare immagini e atmosfere di raffinatezza ineguagliabile, ammirate ancora oggi con profonda venerazione. Se da un lato storici e critici hanno cercato di interpretare e decifrare in anni di studio la foresta di simboli sottesa ai quadri del grande artista olandese, queste creazioni sono ancora popolari, amate e apprezzate a tutti i livelli. Perché, in fondo, questo è il mistero delle realizzazioni che chiamiamo ""icone"""": come è possibile che determinate immagini possano continuare a restare vive negli anni, nelle menti, nella memoria, negli affetti di spettatori, per lo più, ignari dei loro significati reconditi? Come può un'opera d'arte continuare a parlare attraverso i secoli, le classi sociali, lo spazio? Proprio a questi interrogativi Kozloff cerca di dare risposta."" -
Lo straniero. Vol. 129
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Lo straniero. Vol. 130
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Stranieri. Albert Camus e il nostro tempo
Narratore, filosofo, uomo di teatro, giornalista, militante politico, Albert Camus ha segnato il suo tempo come nessun altro scrittore. Tradotto quasi in tutto il mondo, il suo modo di legare riflessione filosofica, narrativa e concrete battaglie politiche è stato d'esempio per migliaia di giovani del dopoguerra, quelli non irretiti negli schieramenti della guerra fredda. Tra ""Lo straniero"""" e """"La peste"""", la sua visione della storia e dell'esistenza, certamente non consolatoria e non complice, ha tuttavia cercato le vie della solidarietà tra gli individui, oppressi dai meccanismi sociali e dai limiti stessi della condizione umana. Insieme solitaire e solidaire, Camus ha indicato i modi della rivolta nell'apertura verso gli altri, con la celebre affermazione """"mi rivolto, dunque siamo"""". Gli scritti raccolti in questo volume, accompagnati da quattordici foto che documentano la sua breve vita e i molti aspetti della sua esperienza, sono un segno di riconoscenza della cultura italiana più esigente verso un maestro il cui insegnamento continua a sembrarci ancora oggi uno dei pochi davvero necessari e attuali."" -
Doppia negazione
"Doppia negazione"""" è un'esplorazione acuta e delicata sul valore testimoniale delle immagini e sulla loro capacità di incantare. Saul Auerbach, fotografo affermato, presenta al giovane Neville Lister il valore e la complessità della fotografia: """"Se cerco di immaginare la vita che si svolge in tutte queste case, i drammi domestici, le saghe familiari, mi sembra impossibile, troppo complicato. Come fai a dare conto di tutti quei particolari? Non è possibile in un romanzo, figurati in una fotografia"""". Sullo sfondo di una Johannesburg in pieno cambiamento, dal regime dell'apartheid alla difficile, contraddittoria contemporaneità, """"Doppia negazione"""" ci immerge nella recente storia del Sud Africa e dimostra quale sia la difficoltà, e l'importanza, di raccontare questo paese. Con la precisione che contraddistingue la sua prosa limpida, Vladislavic offre una riflessione illuminante sul nostro modo di vedere e registrare ciò che ci circonda, su come e cosa ricordiamo o decidiamo di ricordare, e sulla straordinaria e troppo spesso dimenticata arte di perdersi. Il volume è completato da una serie di celebri fotografie di David Goldblatt su Johannesburg."