Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4701-4720 di 10000 Articoli:
-
Una storia che cresce
Dalla penna di una grande autrice americana, un classico del 1947 reinterpretato nelle straordinarie illustrazioni di una tra le più celebri e amate illustratrici al mondo“Ma io quando divento grande?” Un libro dolcissimo, perfetto per rispondere a una delle domande più ricorrenti dei bambini. Tutti i genitori sanno quanto i bambini crescono in fretta. Ma al piccolo protagonista di questa storia sembra di non diventare mai grande, nemmeno un pochino. Tutt’intorno ogni cosa cresce: gli alberi germogliano, i fiori sbocciano, persino il suo cucciolo e i pulcini nel pollaio diventano più alti. E lui, quando diventerà grande? Si sente sempre così piccolo! Ma il tempo passa per tutti, cambiano le stagioni, e con l’arrivo dell’inverno il bambino si accorge che i vestiti dell’anno precedente ora sono diventati troppo corti. Anche lui, in fin dei conti, sta crescendo! Mostrando lo scorrere del tempo e il passare delle stagioni, questo albo guida i più piccoli nell’esperienza della crescita. -
Il libro che ti dice proprio tutto sui maschi e sulle femmine (la fine del grande mistero). Ediz. a colori
Un libro contro gli stereotipi, dedicato alle bambine e ai bambini, ai ragazzi e alle ragazze, alle donne e agli uomini, e a chi si sente cowboy o principessa! La parità dei sessi spiegata ai ragazzi, in un libro a fumetti che non conosce tabù!rnChi sono veramente i maschi e le femmine? In cosa si somigliano, e quali sono le differenze tra loro?Come possono convivere nel modo migliore possibile? Con la sua ironia inconfondibile, una buona dose di leggerezza e senza paura di parlare degli argomenti più scottanti, Françoize Boucher affronta apertamente molti malintesi e pregiudizi di genere per arrivare a questa conclusione: non importa se sei una ragazza o un ragazzo, la sfida è quella di vivere liberi e felici insieme, imparando cosa significano condivisione, amicizia, solidarietà e rispetto. Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere o saper spiegare ai vostri figli sui maschi e sulle femmine, sulla crescita, l’amore, le relazioni e la parità tra sessi. Raccontato con tono ironico, intelligenza e grande onestà! -
La famiglia Ridens
Cosa ci fa una famiglia di iene a Londra? Ma è ovvio! Ci farà morire dalle risate!«La trama esilarante e le buffe illustrazioni, fanno di questo libro una lettura perfetta anche per chi non ama leggere. Estremamente originale e molto divertente.» - Kirkus, starred reviewVi è mai capitato di pensare che alcune persone sembrino un po’ volpi? Gufi? Maiali? O... Iene?Be’, potreste scoprire che lo sono davvero! Proprio come Fred e Amelia Ridens, e i loro figli Betty e Bobby. La famiglia Ridens vive in una graziosa villetta a Teddington, il papà scrive barzellette, la mamma è una stilista di buffi cappelli e i figli frequentano la scuola elementare del quartiere. Eppure, se li osservi bene noterai che sono un po’ più pelosetti del normale, hanno grandi orecchie, e non fanno altro che ridere. Certo non è facile mantenere un segreto così! Soprattutto quando un viaggio al Safari Park locale, risveglia ricordi lontani...Età di lettura: da 9 anni. -
La figlia della strega
Fantasy, romance, spionaggio e mistero in un romanzo mozzafiato«Catherine Egan mescola sapientemente elementi di steampunk, fantasy, avventura e magia. Un mondo architettato alla perfezione e un ritmo avvincente garantiscono una perfetta esperienza di lettura.» - Publishers WeeklyJulia ha la capacità di rendersi invisibile, un dono molto utile che l’ha resa la migliore ladra e spia della città di Spira. Ma che può rivelarsi pericoloso in un regno che ha bandito ogni forma di magia e persegue ogni sospetto di stregoneria in pubbliche dimostrazioni. Per il suo ultimo incarico, Julia deve fingersi una cameriera nella grande casa della signora Och per scoprire i segreti che nascondono i suoi ospiti. E presto Julia inizia a sospettare un legame fra gli abitanti della casa e la scia di cadaveri che un misterioso assassino sta lasciando in giro per la città. Chi è veramente la tranquilla signora Och, e cosa avviene ogni notte in quella casa? Fino a dove dovrà spingersi Julia per soddisfare le richieste di chi l’ha ingaggiata, che si fanno ogni giorno più pressanti? Julia non sa ancora di trovarsi alle prese con forze potenti di cui non sospettava nemmeno l’esistenza e per ritrovare se stessa dovrà intraprendere una missione dal cui esito dipende il destino stesso del mondo. Julia è una protagonista che conquista il lettore per la sua tenacia e indipendenza, e per quella capacità di vivere senza mezze misure, cercando la verità nei molti misteri che circondano la sua esistenza e il mondo in cui si trova a vivere. Una lettura avvincente, un personaggio ricco e complesso che si muove in un mondo fantastico costruito ad arte, e che fa vivere al lettore più di una svolta inaspettata, tenendolo incollato alla pagina. -
Il manuale delle 50 missioni segrete per sopravvivere nel mondo dei grandi
Spia, esploda, nascondi, shh!, muoviti come un ninja, recita, sperimenta, viaggia, conosci, progetta, conquista... Un manuale per 50 missioni, 50 sfide per veri agenti segreti. Pensi di farcela a sopravvivere nel mondo dei grandi? Età di lettura: da 9 anni. -
Mi piace non mi piace. Quando gioco. Ediz. a colori
Tante cose mi piacciono tante invece non mi piacciono. È così che imparo a scegliere e conosco il mondo. Un progetto, basato sui concetti della peer education: conoscere e condividere, per costruire un pensiero critico. Un'idea semplice, immediata, che parla ai piccolissimi. E insegna a guardare il mondo e le azioni quotidiane dal loro punto di vista. Età di lettura: 0-3 anni. -
Mi piace non mi piace. Quando mangio. Ediz. a colori
Tante cose mi piacciono tante invece non mi piacciono. È così che imparo a scegliere e conosco il mondo. Un progetto, basato sui concetti della peer education: conoscere e condividere, per costruire un pensiero critico. Un'idea semplice, immediata, che parla ai piccolissimi. E insegna a guardare il mondo e le azioni quotidiane dal loro punto di vista. Età di lettura: 0-3 anni. -
Raccontami una storia. Ediz. a colori
Una storia è per addormentarsi sereni. Ma di storie ne esistono di tutti i tipi. E di tutti i tipi sono le mamme, i papà e i bambini del mondo... Età di lettura. da 5 anni. -
Sbadigli. Ediz. a colori
Hai mai provato a fermare uno sbadiglio? È impossibile! Anzi di più. rnÈ come cercare di fermare la pioggia quando cade. È come convincere i grandi che la cioccolata fa crescere più in fretta della minestra. rnQuando uno sbadiglio arriva, non lo scacciare. Ma fai attenzione o… di sbadiglio in sbadiglio… finirai per addormentarti! -
Il segreto di Stacey. Il club delle baby-sitter. Vol. 2
Povera Stacey! È arrivata da poco da un'altra città, sta ancora cercando di accettare il fatto di avere il diabete e deve affrontare problemi da baby-sitter ogni giorno. Per fortuna ha tre grandi amiche come Kristy, Claudia e Mary Anne. Insieme hanno fondato il Club delle Baby-sitter e possono superare qualunque ostacolo sulla loro strada... persino se si tratta di un club di baby-sitter rivali! Età di lettura: da 10 anni. -
Amici. Ediz. a colori
La dolcissima storia di un gatto e un pesciolino rosso, capaci di insegnarci che l’amicizia può portare lontano.rn«Michael Foreman ha un grande abilità nel trasformare un semplice libro in un’occasione speciale.» – Quentin Blakern«Una storia tenera e sorprendente di amicizia e libertà. Con le stupende illustrazioni di Foreman.» – BooksellerrnrnGatto ama vagabondare a spasso per la città. Bollicino, invece, è un pesce rosso che nuota sempre in tondo nel suo acquario. Gatto vuole bene a Bollicino e vorrebbe che anche lui vedesse il mondo là fuori: è così bello! Per fortuna Gatto è un amico speciale e un giorno ha l’idea perfetta per liberare il suo piccolo amico, che finalmente può vedere l’oceano e respirare ilprofumo della libertà. Ma Bollicino sarà pronto a tuffarsi nel mondo e separarsi dal suo migliore amico? -
Troppo mitico!
Diventare un calciatore! Non è questo il sogno di tutti i ragazzi?rnBeh, no. Salvatore Marangoni, 11 anni, di calcio non ne vuole proprio sapere! Ma non ha fatto i conti con il suo ambizioso papà e con il suo fiuto per gli affari…rnDalla sera alla mattina, Salva si ritrova catapultato sul campo da calcio, e deve vedersela con allenamenti estenuanti, un mister che sembra uscito dall’età della pietra e gli ingranaggi imperscrutabili del calciomercato. Proprio lui che vorrebbe solo passare il suo tempo sui libri, sognando di diventare uno scienziato! Per non parlare di altre torture da cui non riesce ad avere scampo: la scuola media!rnI ragazzi più grandi lo prendono in giro, la ragazza più carina della scuola lo snobba e in una simile giungla essere un “secchione” non aiuta certo a farsi accettare, ma… quant’è dura cercare ogni giorno di non sembrare “troppo” bravo a scuola?!rnSalva, nonostante tutto, porta avanti in incognito la sua nuova attività di calciatore, tra mille peripezie… E chissà che il calcio non gli riservi qualche sorpresa? Fra nuovi amici, talenti inaspettati e imprevisti divertenti, nella vita di Salva niente sarà più come prima.rnCon una scrittura brillante, Gianfranco Liori propone una storia davvero coinvolgente e personaggi cui è inevitabile affezionarsi. -
Avete visto Anna? Ediz. a colori
Anna e la mamma vanno al mercato. Ma basta un attimo di distrazione e Anna non si vede più! rnrnDove sarà finita? Cerchiamola insieme: ma come è fatta questa Anna? Anna è ocra, ma d’estate diventa più scura. E se sta male invece è un po’ verde. Anna è morbida, ma sa essere spigolosa. A volte si scatena, altre volte è quieta e tranquilla. Anna è timida e chiacchierona. È grande e piccina… Insomma, Anna è una bambina come tante altre. Anzi, forse potresti essere proprio tu! -
Orsetto il terribile. Ediz. a colori
«Si salvi chi può!» «Tutti al riparo!» «Arriva il mostro!» Orsetto il Terribile si diverte a terrorizzare gli abitanti della foresta! Fino a quando non trova qualcuno più grande di lui. Età di lettura: da 3 anni. -
Come sopravvivere a un'apocalisse zombie. Gli ultimi ragazzi sulla Terra. Vol. 1
Da quando in città si è scatenata l'apocalisse dei mostri e tutti gli abitanti si sono trasformati in zombie, il tredicenne Jack Sullivan vive nella sua casa sull'albero, equipaggiata con catapulte e una scorta infinita di merendine e videogiochi. Ma da solo Jack non può combattere le orde di zombie inferocite, né Blarg, il mostro stranamente intelligente che si aggira per la città. Per fortuna può contare sul suo geniale migliore amico, Quint; sulla bellissima e combattiva June; sull'ex bullo della scuola, Dirk; e persino su quello che sembra essere diventato il suo mostro domestico! Con il loro aiuto, Jack ha intenzione di uccidere Blarg, mettere fine all'Apocalisse e uscire per sempre dal suo status di ragazzino ordinario. Ma prima ha un esercito di zombie da fare fuori! Età di lettura: da 11 anni. -
La mia vita da favola! I diari di Nikki. Racconti di una principessa quasi imbranata
Una frana nel paese delle fiabe, possibile? Certo, se la frana in questione è Nikki e c'è di mezzo quella strega di Mackenzie! Ma se ci sono anche Chloe, Zoe e il principe Brando a farle compagnia... Be', preparatevi a un'avventura da sogno! Età di lettura: da 7 anni. -
L' isola delle balene
Nel 1914 nelle isole Scilly, sulla costa della Cornovaglia, due ragazzini, Gracie e Daniel, fanno amicizia con il Migratore, personaggio solitario, sempre vestito con una mantella e un cappello nero, al quale sarebbe proibito avvicinarsi. Insieme all’eccentrico vecchio, Gracie e Daniel cercano di fermare gli isolani, che partecipano in massa alla mattanza delle balene narvalo arenate sulla spiaggia. Anni prima la stessa azione portò alla morte tutti gli abitanti di Samson, il vicino isolotto, che la gente crede maledetto. -
Gli ottimisti muoiono prima
Sotto il cappello a forma di gatto che si è fatta da sé, Petula nasconde il suo cinismo, la convinzione che a essere pessimisti ci si azzecca sempre, e il senso di colpa per la morte della sorellina, soffocata per aver inghiottito uno dei suoi bottoni.rnA scuola deve partecipare a un gruppo di arte-terapia per ragazzi in difficoltà, o – come direbbe lei – un gruppo di fuori di testa. È qui che conosce Jacob, un bellissimo ragazzo con una protesi al braccio e un doloroso segreto. I due si innamorano, ma il passato di Jacob rischia di distruggere la fiducia di Petula e la sua possibilità di essere di nuovo felice, a meno che Petula decida per una volta di correre il rischio... -
Benvenuti al Wonderland
P.T. Wilkie, 11 anni, ama raccontare storie e, a volte, qualche bugia. Ma su una cosa non mentirebbe mai: il Wonderland Motel è il posto migliore in cui un ragazzo potrebbe mai vivere. Gelato-all-you-can-eat servito a bordo piscina, distributori di merendine gratis, uno scivolo a forma di rana gigante e molto altro. C’è solo una cosa che manca… i clienti! P.T. e la sua famiglia hanno un mese di tempo per trovare parecchi soldi e salvare l’hotel. Per fortuna la sua migliore amica, Gloria, è un vero genio degli affari. Quando i due ragazzi scoprono che all’interno del motel sono stati nascosti dei diamanti, pensano che sia la loro occasione per salvare il Wonderland. Solo non sanno che due famosi banditi, appena usciti di prigione dopo 40 anni, sono alla ricerca dello stesso tesoro! -
Tutta colpa delle meduse
Una perdita dolorosa. La ricerca di una verità che possa rimettere insieme i pezzi. E tendere verso la meraviglia e la possibilità.rnUno straordinario romanzo d’esordio, uno dei libri più emozionanti dell'anno.rnBest Seller New York Times - Tradotto in 20 lingue - Finalista National Book Awardrn rn«Raramente un esordio è così eccezionale.» - Booklistrn«Una storia dolorosa raccontata con intelligenza.» - Kirkusrn«Autentico e commovente... Un romanzo sincero, scritto superbamente.» - School Library JournalrnrnAl ritorno dalle vacanze estive Suzy scopre che la sua amica Franny non c’è più. È annegata in mare, alcune settimane prima. La notizia, prima ancora che dolorosa, è incomprensibile. Come è possibile, si chiede Suzy, che lei abbia immaginato la sua amica viva durante tutti quei giorni, e invece lei già se ne era andata? E come può Franny essere annegata se era una provetta nuotatrice? Domande che richiedono una risposta, e a Suzy non bastano le risposte incerte dei grandi. Per cercare di rimettere le cose in ordine, Suzy comincia una ricerca che la condurrà a convincersi che è stata tutta colpa di una medusa velenosa che deve avere toccato l’amica in acqua. Continuerà la sua ricerca, arrivando a capire che per dare un senso alle cose non bisogna guardare fuori, ma dentro di sé.