Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9141-9160 di 10000 Articoli:
-
Compagni. Un gdr rivoluzionario
"Compagn"""" è un gioco di ruolo cartaceo incentrato sulla vita nei movimenti clandestini rivoluzionari. Basato sul sistema de """"Il Mondo dell'Apocalisse"""", mette i giocatori contro un governo corrotto (reale o immaginario, del passato o dei giorni d'oggi) e gli chiede di liberare il popolo dalle catene. Inizia una rivolta. Organizza un colpo di Stato. Combatti secondo le regole o gioca sporco... l'importante è non smettere mai di lottare per ciò che ritieni giusto. In questo manuale troverai: Le regole fondamentali del gioco, che sono facili da usare e semplici da insegnare; Una guida del GM per creare avventure indimenticabili con poca preparazione; Libretti per personaggi come l'Operaio, lo Studente, l'Artista e il Bruto; Khresht: 1915, un'ambientazione che ti consentirà di iniziare immediatamente la tua campagna; Numerosissimi esempi di gioco. La tua rivoluzione inizia oggi." -
Antonio Labriola: per una teoria dell'educazione
Antonio Labriola è un autore che ha segnato profondamente la storia e la cultura dell'Italia post-unitaria. Questo studio intende far emergere, in maniera sistematica, le linee essenziali della teoria dell'educazione di Labriola, portando alla luce i nuclei concettuali e di sviluppo nei termini che l'autore stesso tentava di declinare nella pratica educativa. In tale direzione, emerge un impianto che trova una sua autonomia a cavallo tra herbartismo e marxismo, riuscendo a elaborare interessanti nuclei teoretici. L'analisi affronta temi quali l'organizzazione degli studi, il processo educativo, il ruolo che l'interesse gioca nella didattica, oltre a metodi e tecniche d'insegnamento. La teoria dell'educazione di Labriola svela tutta la sua forza in un agire educativo rivolto alla formazione della persona, per sviluppare un pensiero critico in grado di comprendere e modificare i nessi insiti nei rapporti e nelle relazioni sociali, individuando, nel pensiero pedagogico, una delle chiavi fondamentali per favorire l'emancipazione delle donne e degli uomini. -
I Borghi delle Madonne vestite. Dialogo/intervista sulla storia del Comune di Vico Equense nell'età contemporanea
Qui si conclude la storia di Vico Equense, di cui si è occupato Vincenzo F. R. Esposito in precedenti studi. Vico fu città per volontà di Carlo I d'Angiò nel XIII secolo, come capitale del Ducato omonimo ed erede di Equa, città romana del I sec. a. C. Dalla Presidenza della Repubblica Italiana ha avuto l'onore del titolo di città per le sue origini databili intorno al VII secolo a.C., per essere la parte centrale e più estesa della Penisola a cui i coloni Greci, intorno al IV se. a.C., dettero il toponimo che ritroviamo in Sorrento e che richiama al mito delle Sirene. La storia di Vico Equense è in buona parte la storia della Penisola Sorrentina e si lega alle vicende di Napoli a cui è legata per motivi geografici, commerciali, sociali e politici. Il territorio del Comune, di oltre 29 kmq, comprende gran parte dei Monti Lattari, si affaccia sui golfi di Salerno e di Napoli e comprende paesaggi di grande bellezza, una umanità divisa in tredici borghi che formano tredici comunità con una unica storia molto tormentata che costituisce un paradigma degno di essere conosciuto. -
Università e movimenti. Teorie e pratiche politiche tra il '68 e l'oggi
Questo libro è frutto di un percorso collettivo di ricercatori e attivisti che si interrogano sul complesso legame tra le forme del sapere e le pratiche politiche, sviluppando un punto di vista critico rispetto alla sempre più netta separazione tra i luoghi di produzione del sapere e gli spazi di attivismo sociale. Il volume si articola in tre sezioni tematiche. La prima, intitolata Teorie, presenta una riflessione sulle correnti della Teoria Critica, dell'operaismo e dell'althusserismo; prospettive teoriche che, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, hanno posto in modo radicale il problema del nesso specifico fra teoria e prassi. Il secondo, Genealogie, sviluppa un'analisi di pratiche specifiche come l'inchiesta e il mutualismo, il contropotere e il poder popular, che rendono effettiva l'articolazione del lavoro intellettuale alla prassi politica. Percorsi, ultima parte del volume, presenta infine alcune esperienze di movimenti e gruppi che provano a ricostruire oggi il legame tra ricerca teorica e militanza, nella convinzione che la conoscenza sia un'arma fondamentale per la trasformazione dell'esistente. -
Amalade'
"Immergere temi di un contenuto sociale ed esistenziale quasi locale o persino anconetano in un dialetto scabro, asciutto, colloquiale e con una sua musicalità lenta, nella quale s'adagia un parlato che sembra rivolto ad un piccolo pubblico, è stata per Amalade' (Amala adesso), l'ultima raccolta di Fosco Giannini, una scelta felice, che ben contrasta il diffuso pregiudizio che fa ritenere ancora il dialetto lingua minore, secondaria e magari regressiva o più conservatrice rispetto alla lingua italiana nazionale. Tale opinione, legata alla visione gerarchica e progressista della cultura borghese nazionale, s'è da tempo dimostrata infondata... chiunque scorrerà questi versi... individuerà i temi portanti della raccolta e lo stile che dicono della qualità etica di questa poesia e del suo autore. Per me sono: l'attenzione al lavoro operaio, manuale, materiale; la solidarietà emotiva... verso le piccole epopee dei lavoratori sofferenti, distrutti dalla crisi della civiltà industriale e senza più ideali di riscatto, delle donne violentate, dei militanti politici sconfitti..."""". Prefazione di Ennio Abate." -
Quel sole e quel cielo
Agliuto è il flusso di coscienza di un essere che cerca la parola: parola politica, poetica e di genere. La cerca attraverso le scelte degli anni 1970, la tensione verso l'autentico, la sconfitta e il carcere, il rapporto tra il caso e la storia dove tutto finisce e riprende: per crepe, spigoli e tempeste. A dieci anni dalla pubblicazione di ""La guardia è stanca"""" (edizioni Cattedrale), Geraldina Colotti torna con i suoi versi a cantilena per raccontare """"Quel sole e quel cielo""""."" -
Parole e immagini della modernità
Alcuni materiali di una collezione sono esaminati per capirne il significato in relazione alla cultura del loro tempo. È il tentativo di cogliere ciò che le opere hanno voluto esprimere, il senso ad esse dato da quanti le crearono e da coloro che ne fruirono. Cogliendo spunti per molteplici storie, che intrecciano diversi campi del sapere, l'Autore si pone di fronte agli oggetti senza la pretesa di proporre verità assolute o definitive e, col gusto delle ipotesi, li trasforma in tappe di un cammino che, dal Cinquecento all'Ottocento, conduce verso il mondo moderno. Da tante storie, emerge una Storia, il cui percorso è scandito dalle contraddizioni. La più profonda è quella, attuale e drammatica, tra gli «Immortali Principî» e la loro realizzazione: la borghesia, che li ha creati e ne ha proclamato l'universalità, per la sua natura di classe, è stata ed è costretta a rinnegarli. -
Tomo degli orrori
Kaizoku Press e Necromancer Games, presentano una preziosa risorsa per la Quinta Edizione del gioco di ruolo più famoso del mondo! Dall'enorme afanc acquatico, lungo oltre trenta metri, all'inquietante zombi sfinge costretto dalla magia a proteggere conoscenze proibite, il Tomo degli Orrori presenta oltre 200 creature, splendidamente illustrate e a colori, con cui popolare foreste, dungeon, cieli e oceani del tuo mondo di gioco. Creature del mondo sotterraneo, abitanti dei piani d'esistenza elementali... Sono tutti descritti in questo compendio!Pur essendo utilizzabile senza alcun problema in qualsiasi ambientazione fantasy, questo bestiario presenta molte creature e situazioni dal mondo delle Lande Perdute, l'ambientazione di Rappan Athuk! -
Afghanistan ieri e oggi. 1978-2001. Cronaca di una rivoluzione e di una controrivoluzione. Con DVD video
Questa seconda edizione ripropone l'analisi documentata del processo formativo dell'identità nazionale afghana che uomini e donne, con sacrifici e dure lotte, avevano cercato di costruire. In seguito, a partire dal 2001, l'Afghanistan, epicentro degli interessi imperialistici per la sua posizione strategica, ha subìto 20 anni di invasione e occupazione militare da parte degli Usa, Nato e governi occidentali. Gli ultimi avvenimenti, dalle conseguenze incerte e pericolose per il popolo afghano, non solo hanno imposto la necessità di riprendere e aggiornare quest'analisi ma rafforzano l'esigenza di porre fine alle ""sanzioni economiche"""", alle """"guerre al terrorismo, alle """"guerre umanitarie"""" ai """"nemici"""", tali solo per interessi geopolitici, militari, economici."" -
Briciole. Arte e fine del mondo in Theodor W. Adorno
Quella adorniana è una riflessione asistematica, fatta di frammenti e di briciole di pensiero. Le briciole sono macerie, ciò che resta dopo uno sgretolamento, ma anche granelli di una polvere che mette le ali all'utopia. Francofortese costretto all'esilio negli Stati Uniti, nato all'alba del ventunesimo secolo e morto all'indomani del '68, Adorno è un pensatore del Novecento, della Germania e dell'Europa, e della loro crisi. Che viene messa a fuoco anche con l'ausilio di uno specchio assai profondo: quello dell'arte. Se il cuore del filosofo batte per l'avant-garde, si avverte allo stesso tempo come la nostalgia per un'armonia perduta - o a venire. Ciò emerge sperimentando l'accostamento di Adorno ad altri grandi osservatori del Novecento cui il francofortese non guarda simpateticamente. Con costoro egli ha almeno un punto in comune: potrebbero alloggiare insieme nelle suites del lukácsiano «Hotel Abisso». Lo sguardo di ognuno di essi scruta con piglio aristocratico più o meno velato gli strapiombi della storia. -
Senza titolo
Un libro Senza Titolo, perché le parole sono fonte di equivoco. Una storia che non ha etichette, una maledetta sensazione che non sia mai il momento giusto per prendere un treno, per tenersi stretti quando la vita ti porta altrove, per mollare tutto e andare al mare. Senza Titolo mescola vite come fossero colori, Arianna, Filippo e Alfredo sono personaggi realmente esistiti nella testa di chiunque, ognuno di noi nella vita, almeno per un momento è stato Arianna, Filippo e Alfredo senza saperlo. -
Doping? No grazie! Piccola guida per non cascarci
Vincere una competizione è davvero un grande successo, ma è veramente tale quando ci si riesce grazie alle proprie forze, all'impegno messo negli allenamenti, all'aiuto che viene dall'allenatore o dai compagni di squadra. Fare uso del doping per giungere primi al traguardo, rende lo sport poco divertente e fa molto male alla salute. Questo libro oltre ad essere una guida sull'argomento doping, racconta anche una storia che fa molto riflettere, appunto, per non cascarci. -
L' edonista
Un passo falso e il futuro, preparato minuziosamente lungo il percorso di una vita, crolla per scoprire una realtà atroce: ciò accade ai personaggi di questo libro, che non sono mai chi credono di essere, sebbene la loro capacità di inventare una versione soddisfacente di se stessi, e di crederci, è sorprendente. Così sfilano un quarantenne con la sindrome di Peter Pan convinto di essere amato da un'adolescente; una bambina nella quale convivono, scontrandosi, ambizione e paura; un trio di giovincelli alle prese con una virilità ancora latente e tutta da scoprire; un traduttore biblico perturbato, nella sua torre di solitudine, dalle prosperose forme di una vicina; o ancora un autoincoronato campione del piacere. In ognuno di loro, dunque, si fondono erotismo ed ambiguità. -
San Giorgio e il drago
Qualche volta la visita ad un museo si può trasformare in una fantastica avventura... È quello che succede a Giorgetto e a Rito, il suo variopinto camaleonte. Tutto accade mentre osservano, affascinati, il dipinto raffigurante S. Giorgio insieme al suo drago: vengono trasportati in un mondo fantastico dove vivono una divertente ed indimenticabile esperienza. -
G. W. Bush e i falchi della democrazia. Viaggio nel mondo dei neoconservatori
C'è «l'intrigo» neoconservatore dietro le scelte di politica estera di George Bush? È questa la domanda cui prova a dare risposta Alberto Simoni nel suo libro. Passando in rassegna i temi che hanno dominato l'agenda politica dell'amministrazione Bush prima e dopo l'11 settembre, il libro illustra l'altra faccia della medaglia dando voce alle istanze dei neoconservatori. Emerge un quadro che contrasta l'opinione secondo la quale un manipolo di falchi e ideologi ha dirottato l'agenda della Casa Bianca spingendola ad abbracciare una politica imperialista. La tesi dell'autore è che l'influenza dei neoconservatori non si sia manifestata nelle singole scelte, ma bensì nella visione globale che ha preso forma nella «Dottrina Bush». -
Demetrio il bizantino
Un inspiegabile tentato omicidio, l'occupazione di una città abbandonata dai suoi abitanti, la solidarietà tra nemici che sfocia nella complicità, un complotto internazionale che coinvolge Bizantini, Longobardi, Normanni e Franchi, l'amore per una incantevole nemica saracena: ecco gli ingredienti di un romanzo storico colorato di giallo ambientato al confine tra mondo islamico e cristianità bizantina agli inizi del X secolo. Demetrio il bizantino è il protagonista di una impresa eroica, che descrive l'epopea della resistenza plurisecolare dei calabresi bizantini di fronte all'avanzata degli arabi, di un sacrificio di uomini e donne che hanno cambiato la storia d'Europa. -
La corriera che va al mare
"C'era una volta un pezzo di legno, no, no! C'era una volta un mostro gentile chiuso in un cassetto, no! C'era una volta un bambino buono che voleva essere cattivo, no nemmeno cosi. C'era una volta una strega dagli occhi rossi che mangiava solo marzapane, macché! Ah, sì... c'era una volta un lupo che desiderava tanto mangiare Pierino e c'erano tre anatrine che cercavano di acchiappare un lupo. C'era una volta una corriera e c'era una volta il mare: c'era una volta una corriera che voleva conoscere il mare...""""." -
Le relazioni virtuose
L'uomo può esprimere se stesso solo attraverso le sue relazioni, il confronto con gli altri e il dialogo costruttivo. L'universo umano è fatto di relazioni, da qui l'importanza della PNL, ossia della Programmazione Neuro Linguistica, nella comunicazione interpersonale, quindi, nelle relazioni fra gli uomini. Questo libro parla proprio dell'efficacia della PNL nei rapporti umani come procedimento usato da tutti gli esseri umani per codificare, trasferire, guidare e modificare il comportamento. -
Akhenaton. Il faraone maledetto
Nell'epoca dell'Egitto dei faraoni (nuovo regno 1552-1069 a. C.) emerge la figura del faraone Amenophi IV Akhenaton, che segna fortemente la civiltà egizia, ma che la storia ci consegna come ""eretico"""". Alla luce di rivalutazioni più recenti Akhenaton ha caratteristiche più rilevanti: l'ardore del mistico con l'introduzione del credo in un solo dio, Aton, raffigurato nel disco solare; la lungimiranza del profeta, con la visione premonitrice dell'avvento delle religioni monoteiste: israelitica, cristiana, islamica; il fanatismo del rivoluzionario a cui venne a mancare il dono del dialogo con i cultori del politeismo imperante; l'afflato pacifista che favorì la nascita di un movimento artistico unico, denominato """"amarniense""""."" -
Ciccio il maiale quadrato
Perché i maiali vengono fatti ingrassare? Perché spariscono misteriosamente? E perché Ciccio diventa un maiale quadrato? Una storia che parla di amicizia, di diversità e della voglia di scoprire il mondo.