Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3461-3480 di 10000 Articoli:
-
I pirati dei laghi. Una satira mantovana
Mantova rischia di essere rasa al suolo. Sulle sue ceneri, il Commodoro di Scientology vuole costruire la capitale mondiale della setta, realizzando un'isola all'avanguardia tecnologica nei laghi virgiliani. Tra intrecci politici e mafiosi, campagne elettorali scorrette, ricatti e rapimenti, lotte per appalti tra costruttori, guerre ideologiche vegane, fanatismi religiosi, contrasti etnici, crisi sentimentali e sessuali, l'autore si diverte e fa divertire, creando anche situazioni su cui riflettere.I pirati dei laghi sono i protagonisti del racconto, sempre pronti a speculare sulle attività commerciali, culturali e politiche della città, attaverso azioni a volte scaltre a volte ridicole, che spaziano dalla spy story alla commedia. Paradossalmente, saranno proprio loro, i pirati sempre pronti ad avventarsi sui tesori altri che, unendo le forze in un improbabile armata brancaleone, salveranno Mantova dalla distruzione. Mettendo le basi per un risveglio sociale della ""Bella Addormentata""""."" -
Colapesce. Ediz. illustrata
Rivisitazione in rima della leggenda di Colapesce. Età di lettura: da 4 anni. -
Pupa. Il quaderno quadrone di Loredana Lipperini
Adele è la Nipote Sostituta della signora Pupa. Nel 2020 i ragazzi fanno un particolare lavoro: dopo la scuola, vanno a trovare le persone anziane per tenere loro compagnia, come dei veri e bravi nipoti. Adele si immagina pomeriggi noiosi. Ma sarà tutto diverso. Con Pupa le ore trascorreranno veloci, costruendo oggetti fantastici, ombrelli sibilanti, acchiappanuvole, soffiamusica da passeggio, e ascoltando i racconti di straordinarie avventure: quelle vissute dalla giovane Pupa in compagnia di un cammello-dinosauro e del Jinn, il genio buono che l'ha aiutata in situazioni difficili. Pupa è determinata, intelligente, ironica, mai triste. Ha dei nobili ideali: combattere le banalità, i pregiudizi, le falsità. Come fai a non volerle subito bene, ad una Pupa così? Età di lettura: da 10 anni. -
Cosa c'è là dentro? Cosa c'è la fuori?
Si può iniziare a leggere prima il ""dentro"""" e poi il """"fuori"""" oppure viceversa, a piacere. Il finale di un racconto si aggancia al racconto successivo. Basta capovolgere il Quaderno e si ricomincia. C'è un momento in cui in un racconto riusciamo a vedere quello che accade nell'altro. I ragazzi che abitano nella grande città vivono sereni: vanno a scuola, giocano, crescono bene. Ma è imposto loro un divieto: non ci si può affacciare dalle alte mura della città, né tanto meno uscire. Finito di leggere un racconto la storia prosegue con l'altro. I ragazzi che abitano nella grande valle - al centro della quale si erge una grande città dalle alte mura - vivono sereni: vanno a scuola nei villaggi, giocano, crescono bene. Ma è imposto loro un divieto: proibito avvicinarsi alla città e, tanto meno, entrarci. Però un gruppetto di bambini curiosi e coraggiosi, amici tra loro, si organizza per entrare nella città o uscire. Non sarà facile. È la meraviglia delle belle storie, narrate da chi sa narrarle, perché conosce il suono e la forma delle parole e perché conosce i suoi lettori, che sono piccoli e anche grandi, sono studenti e sono insegnanti e genitori. Età di lettura: da 8 anni."" -
Re Micio. Storia di mici amici
Una favola in quartine che assomiglia a una dolce filastrocca. È la storia avventurosa della bella amicizia tra un gattino orfano di nome Re Micio e un'allegra famiglia di gatti randagi, senza tana né dimora, che diventerà la sua famiglia. Insieme inventano giochi divertenti, affrontano coraggiosamente un crudele domatore che vuole farli esibire nel circo, si perdono di vista e si ritrovano, incontrano una gentile vecchina con la testa molto fina, alla quale si affezionano. Mamma e papà gatto restano a farle compagnia, mentre i due mici più giovani decidono di ripartire, perché vogliono conoscere di più il mondo. Se incontrate due gatti vivaci, socievoli e giocherelloni, potrebbero essere proprio loro, gli inseparabili Re Micio e Fintopè. E siccome Fintopè è una deliziosa gattina, probabile che nel frattempo la famiglia si sia allargata. Andate a scoprirlo. E, se vi va, fateci sapere. Età di lettura: da 4 anni. -
Piccola fiaba un po' da ridere e un po' da piangere
Una fiaba un po' da ridere e un po' da piangere, raccontata da uno dei maggiori scrittori italiani. Un po' da piangere perché c'è di mezzo l'amore e quindi la gelosia. Un po' da ridere perché ci sono personaggi esilaranti, come la maestra Slurp Slurp, che srotola la sua lingua lunga lunga fino agli ultimi banchi se si accorge che ti sei distratto, e la Bidella, che sa essere strega e fata: sarà lei a fare l'incantesimo che dà inizio alla storia, facendo innamorare i bambini che l'hanno presa in giro. Soprattutto, una fiaba dolcissima, quando Moresco ci racconta di Sonnambulino e Sonnambulina, personaggi che assomigliano molto ai nostri sogni, ai nostri sentimenti (vale per tutti noi, piccoli e grandi). Età di lettura: da 12 anni. -
Thomas e le gemelle ovvero la strana faccenda del mostro con gli occhi di luce gialla
Thomas e le gemelle è una storia in giallo scritta da uno dei più amati e bravi scrittori di questo genere. Una storia piena di sorprese, i cui protagonisti sono due astute gemelline di tre anni e Thomas, il loro amico di dieci anni. Dovranno scoprire cosa accade, di notte, nel cantiere, e chi sarà mai quello strano mostro. Una storia di coraggio e di amicizia, per lettori da 7-8 anni in su, illustrata da Mauro Cicarè, con l'introduzione di Grazia Verasani (che di gialli se ne intende). Età di lettura: da 7 anni. -
Giacomo il signor bambino
Giacomo Leopardi, da bambino, era un vivacissimo regista e attore. Eccolo allora - in questo spassoso e poetico racconto - nel ruolo di un eroe greco, oppure nella parte di un pastore che non smette mai di camminare. E c'è il teatro con i burattini scansafatiche, che il signor bambino vuole svegli per andare a combinare qualche scherzetto. E c'è la storia esilarante dell'insopportabile minestra che rattrista la tavola, e quindi Giacomo ne organizza una delle sue, con la complicità del fratello Carlo e della sorella Paolina. E c'è un cassetto magico, che usa il cuoco di famiglia, con dentro delle meraviglie tutte da scoprire. Età di lettura: da 7 anni. -
Italia. Con adesivi. Ediz. multilingue
Età di lettura: da 8 anni. -
Roma. Con adesivi
Età di lettura: da 8 anni. -
Italia. Con adesivi
Età di lettura: da 8 anni. -
Undici donne nelle pagine di un diario
Da Giulia che combatte con la depressione a Monica che affronta un tradimento d'amore passando per Serena che scrive una lettera alla bambina che tiene in grembo:?questo testo di Ginevra Roberta Cardinaletti ci permette di leggere una pagina del loro diario, una fotografia dei loro pensieri, un fermoimmagine della loro storia in cui scopriamo la loro voglia di non arrendersi e di non fermarsi, e in cui, soprattutto, troviamo una parte di noi che forse teniamo nascosta. E che invece ci permetterebbe di volare. Forse stiamo fingendo tutti, ma per dimostrarci cosa? Non sarebbe più facile se ci aprissimo agli altri, se ammettessimo le nostre incertezze? Parlare con sincerità di noi ci farebbe sentire più libere, e sentire le storie e i sentimenti delle altre donne ci aiuterebbe a capire che non siamo poi così strane. -
Divina Commedia Gradenighiana. Edizione in facsimile del manoscritto SC-MS. 1162
La Divina Commedia oggi conservata alla Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, riveste un ruolo singolarissimo e per certi versi di rara eccellenza nella storia dell'illustrazione del poema dantesco in Italia nel Trecento, sia per l'illustre committenza, sia per la qualità squisita dell'illustrazione dovuta a maestri di alta classe e in particolare a Cristoforo Cortese, il più importante miniatore tardogotico veneziano. -
... e le 7 sorelle. The aeolian islands. Ediz. italiana e inglese
Le 7 isole Eolie raccontate(in italiano e inglese) da un giornalista che le conosce ed ama da sempre e illustrate con dipinti a olio da un maestro contemporaneo. -
Musica è. Le avventure di Alina
Il nuovo libro de ""Le avventure di Alina""""! Una collana per piccoli e grandi. Storie da leggere insieme per pensare, ridere e cantare. Per conoscere mondi lontani. Per fare della lettura e della musica un punto d'incontro. Età di lettura: da 5 anni."" -
Prossima fermata L'Isola che c'è. Il romanzo dell'insulina
"A me è successo: stavo sbuffando ed arrancando sopra il mio treno su per la collina, ed il motore pur andando a tutta forza era lento e impantanato nella fanghiglia ed allora, sono saltato su di un'altra locomotiva, che andava in senso inverso, ho impresso una ulteriore accelerazione alla mia vita ed ho cominciato ad andare veloce su di un morbido, nevoso manto stradale."""" Così Frederick Banting lo scopritore dell'insulina sintetizza il momento che ha cambiato la sua vita e la vita di milioni di persone affette dal diabete in quell'estate del 1921 in cui è stata scoperto l'ormone del pancreas prodotto dalle Isole di Langherans! Questo romanzo racconta la storia di Banting, un moderno Peter Pan, di Best, Macleod e Collip che hanno condiviso con lui il premio Nobel nel 1923, di August e Marie Krogh, Nicolae Paulescu, Elisabeth, Diaghilev, Zoezler... Uomini e donne con le loro debolezze ed i loro limiti ma comunque eroi; eroi-pionieri nella sperimentazione medica, o eroi nella malattia, persi tra il sogno e la speranza, alimentati con la volontà ed il cuore per far avanzare la ricerca e la sopravvivenza delle persone." -
Alla ricerca del calcio perduto
Magliette aderenti e pantaloncini inguinali. Numero e ruolo che avevano un loro significato. Palloni di cuoio bianchi e neri o in alternativa le geometrie del ""Tango"""" visto per la prima volta al mundial d.Argentina. Tutte le partite alla domenica pomeriggio. Stadi pieni e festanti. """"Tutto il calcio"""" con Ameri e Ciotti e """"90° Minuto"""" con Paolo Valenti. Formazioni a memoria e il gusto dell'attesa: il campionato ogni sette giorni, le coppe ogni quindici, il mercato d'estate e quello di riparazione a ottobre. C.era il tempo per affezionarsi alle cose e per coltivarne il ricordo. È il calcio perduto. Non necessariamente migliore o peggiore di quello attuale. Sicuramente diverso. Un calcio che riemerge dagli angoli della memoria con tutta la sua genuinità, la sua forza e la sua carica emozionale. Questo libro raccoglie le interviste pubblicate dal mensile Guerin Sportivo, pensieri e parole di chi quell.epoca l.ha vissuta da protagonista assoluto. Zoff, Bruno Conti, Beccalossi, Paolo Pulici. E ancora Franco Baresi, Vialli, Bagni e Antognoni. Sono solo alcuni dei campioni dell'Amarcord che qui si svelano parlando della loro storia. Confidenze, confessioni e retroscena, compresi quelle che racconta Luciano Moggi e le dolorose vicende di Denis Bergamini e Bruno Beatrice. C.è questo e altro andando """"Alla ricerca del calcio perduto"""". Un titolo che non lascia scampo. O dentro o fuori. Ma fuori, spesso, fa freddo."" -
Salvatore Sanzo
Dai pomeriggi consumati sui prati della Cittadella di Pisa, inseguendo un pallone e i suoi sogni, al tetto del mondo con un fioretto in mano e una maschera sul volto. Perché a volte il destino ti fa cambiare strada e ti conduce dove non ti saresti mai immaginato: schermitore anziché calciatore, come dire il giorno e la notte. Però ti catapulta ugualmente in una dimensione meravigliosa. Fatta di fatica, di sacrifici, di delusioni, ma soprattutto di vittorie, di medaglie, di lacrime di gioia. Che poi, comunque, facevano sempre parte dei sogni. E poco importa se l'eco mediatica non è stata la stessa: non è mai stato quello il fine, l'importante era vincere, lasciare un segno. L'autobiografia di Salvatore Sanzo - uno degli azzurri più titolati della scherma, campione e plurimedagliato olimpico, oro mondiale e tanto altro ancora - è il passepartout che ci fa entrare nella vita di un atleta d'alto livello, che ha saputo coniugare l'impegno nello sport con tutto il resto: la scuola, la famiglia, gli amici, i primi passi per costruirsi un futuro una volta chiusa la carriera sportiva. Una carriera a tutta, investendo sul proprio talento sportivo e, insieme, sulle proprie risorse, sul proprio carattere, sulla propria etica, senza paura di mettersi ogni volta in gioco. Un esempio, in pedana e fuori. Leale con se stesso, con gli avversari, con chiunque. Un campione a cui nessuno ha mai regalato nulla, un atleta che non ha mai percorso scorciatoie. -
Il calcio in una stanza
Il calcio ha enormemente influenzato il mondo ludico tanto da far registrare una cospicua produzione di giochi a tema: dal Calciotappo al Caciobalilla, dal Subbuteo ai giochi di società calcistici, dai videogiochi al calcio virtuale. Una ricchezza che consente al tifoso di giocare e vivere le emozioni di questo sport in una stanza; da soli o con gli amici, virtuali o in carne e ossa. Questo testo, di agile lettura e corredato da un'appendice fotografica e da vignette a tema, inizia proprio descrivendo il calcio nei suoi aspetti meno conosciuti e proseguendo con rigore enciclopedico. La carrellata di giochi ad esso ispirata, viene poi arricchita dal commento dei veri protagonisti di ciascun settore, che propongono al lettore emozioni legate ad un arco temporale molto ampio in un'ottica multidisciplinare. -
Quei colori biancocelesti. Storia a fumetti del primo secolo di Entella, 1914-2014
1914-2014: l'Entella compie cento anni, e questo volume prova a ripercorrerne la storia, legata a doppio filo con quella della sua città, Chiavari. È così che, dopo l'introduzione a cura di Graziano Consiglieri, il lettore si troverà in un fumetto a passeggiare per le vie di Chiavari in compagnia di Peo Cico e Caterina, che gli mostreranno come ogni angolo cittadino abbia avuto un suo ruolo nella storia dei biancocelesti. Compendio al volume sono le ricche appendici, nelle quali vengono meglio dettagliati alcuni aspetti trattati nel fumetto - siano essi storici o direttamente legati alla squadra - e riportate alcune curiosità che non hanno trovato spazio nella narrazione.