Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6021-6040 di 10000 Articoli:
-
L' uomo del neolitico
Perché esiste qualcosa invece che nulla? Il saggio dà una risposta all'interrogativo, riscoprendo il linguaggio del mito, conosciuto dagli antichi come il primo linguaggio scientifico dell'uomo. -
José Rizal. Scritti politici e storici
Si riportano gli scritti politici e storici dell'eroe nazionale filippino, José Rizal, che con la sua attività di scrittore determinò la liberazione delle Filippine dalla Spagna. Si riportano anche le sue note al cap. VIII dell'opera di A. de Morga. -
Il fringuello
Commedia in tre atti. D'estate, in un piccolo paese in collina, alcuni amici, terminato il liceo, si ritrovano. Proprio in questo luogo un'antica leggenda si sussurra... I protagonisti che attraversano il palcoscenico recitano le loro illusioni, la loro verità, il loro amore. -
Ombre di giganti
"Il lato oscuro di ognuno di noi ha diverse forme... il mio è qui, nascosto fra queste brevi poesie. Versi liberi abbandonati fra le pagine di diari e libri della mia adolescenza. Ritornano a vivere adesso, nel mio presente, più veri che mai, con la forza di un gigante, di cui però non rimane che l'ombra.""""" -
Il metodo Sibilla
Il metodo Sibilla è un sistema empirico di previsione delle condizioni meteo a lunga scadenza (50 giorni) applicato all'area urbana e suburbana di Bologna, importante capoluogo dell'Emilia-Romagna. Prende il nome dall'oracolo cumano, una sorta di antico indovino a cui ci si rivolgeva per avere previsioni sul futuro. -
Sprazzi di cielo
"Io intendo la poesia come espressione delle emozioni di un istante. Quello che io dico in una poesia può anche essere in contrasto con quelle che sono le mie idee, perché in certi momenti le emozioni hanno il sopravvento sul raziocinio. Le mie poesie non sono e non vogliono essere l'analisi o la sintesi del mio pensiero filosofico, sono solo le emozioni di un istante e di quel momento ne rispecchiano l'essenza e la potenza delle emozioni vissute""""." -
Poesie del vecchio millennio
"Tra queste pagine spira una poesia che dialoga con la natura: vola per cieli impastati di nuvole, mormora sotto cupole di notti stellari, ascolta la voce del vento e della pioggia, canta la potenza incontenibile del mare e conversa col suo placido fruscio. Poesia che cerca lo spazio, l'aria; che sprofonda nel cupo abisso e s'illumina al soffio della vita; che palpita di amori sofferti; che medita sul tempo e la memoria, di ciò che non è più eppure è per sempre.""""" -
La corona delle mutazioni
La corona è un insieme di sonetti che svolgono un tema unico: in questa silloge la radice da cui la poesia trae il suo motivo di essere è la trasformazione, il cambiamento, la mutazione, la metamorfosi o comunque si voglia chiamare il moto continuo che coinvolge tutto e tutti. -
Come fosse ieri
A che serve un libro? si chiede l'autrice, una dolce ottantenne, il libro è come un seme, se non lo semini, non puoi vedere nuovi frutti. Recuperando dalla ferrea memoria, i racconti ascoltati nell'infanzia, Francesca lancia i suoi semi luminosi e pieni di speranza. Le sue fiabe vogliono toccare il cuore di quanti come lei credono in un mondo migliore. -
Anch'io ho fatto il sessantotto
Circa quarant'anni di vita dal '68 agli anni recenti attraversati da due personaggi, Matilde ed Agostino, il cui rapporto epistolare evidenzia evoluzioni esistenziali diverse: Matilde esempio di coerenza, Agostino colui che abbandona i suoi ideali che tuttavia recupera quasi alla fine della sua vita. Gli altri personaggi presenti nel romanzo hanno il ruolo, attraverso la drammaticità degli avvenimenti, di evidenziare la fatica di Matilde nel perseguire un modello coerente di vita. -
Meteo
Il percorso seguito dagli argomenti illustrati in questo volume spazia dalle applicazioni tecniche della meteorologia a quelle di semplice osservazione o valutazione statistica. -
Incanto e disincanto
"Una raccolta di immagini, suoni e parole. La vita che si racconta in una danza incessante di colori, scrigno di ricordi e luoghi dell'anima...""""" -
Nel segno dell'eterno
"La storia poetica d'un'anima vacillante tra cielo e abisso, tra accensioni mistiche ed un sublimato amore perduto, alla ricerca di un senso nell'esistenza""""." -
Nientediprima
Claudia è stata uccisa. Il suo corpo viene ritrovato in seguito alla confessione del suo amante e assassino, un architetto appartenente alla borghesia milanese. Perché un uomo ancora giovane, attraente, affermato e ""normale"""" arriva ad uccidere?. Perché ha travalicato la normalità per spingersi nella follia che, in pochi minuti, ha sconvolto la sorte di tante vite? Sono domande a cui cerca di rispondere il magistrato che, con la sua sensibilità di donna, prova ad indagare nell'anima dell'omicida."" -
Le stagioni di casa mia
L'autrice ci affida un racconto lungo e realistico, che ha come protagonista la casa di famiglia. Questa casa, come una vecchia signora, testimonia lo scorrere del tempo nell'alternarsi delle vicende famigliari e nella trasformazione del contesto in cui è collocata. Il linguaggio limpido e scorrevole non rinuncia alla dimensione letteraria della lingua. -
Quel che resta del giorno
La raccolta, che comprende le poesie composte da Giovanna de Luca tra il 2013 e il 2014, è divisa in tre sezioni: ""Percorsi dell'anima"""", """"Quel che resta del giorno"""" e """"Natura e sentimento""""."" -
Il collezionista di nuvole
"Il Collezionista di Nuvole"""" è una raccolta di versi suddivisa in parti. In questo libro sono condensati diversi anni e diversi stati d'animo vissuti dall'autore. Qui vengono toccati equamente i più alti desideri e le più infime bassezze dell'umanità tutta, entrambi filtrati dalla lente della soggettività e dell'individuo." -
Dalla perdita alla ricerca del lavoro
La crisi occupazionale che viviamo sta mettendo in crisi la generazione dei ventenni-trentenni che non hanno accesso al mondo del lavoro, e quella dei quarantenni e cinquantenni che ne vengono esclusi. Nessuno si può considerare indenne e al sicuro. Per ricollocarci, dobbiamo ricorrere alle risorse tradizionali e a quelle di Internet, su cui tutto si è trasferito. E mettere in pratica il Piano B, l'idea, la passione coltivata per tanto tempo che può diventare un nuovo lavoro. -
La morte ne infranse il volo
Ottolenghi Aldo (1887-1924) musicista diplomatosi al Conservatorio di Parma. Concertista di violino e pianoforte, direttore d'orchestra, compositore e critico musicale della ""Gazzetta di Mantova"""" e della """"Voce di Mantova"""" dal 1910 al 1924. Compose l'opera lirica """"Pampèros"""" su libretto di Piero Ottolini rappresentata al Teatro Carcano di Milano nel dicembre 1919. La stessa opera fu rappresentata al Teatro Sociale di Mantova nel 1923. Morì a soli 37 anni il 2 ottobre 1924."" -
L' antimateria: motore dell'universo
Nel presente saggio sono sinteticamente esposte alcune ipotesi su problemi cosmologici ancora non risolti: 1. funzione dell'antimateria. 2. cause dell'espansione delle galassie a velocità progressiva. 3. dinamica dell'espansione dell'Universo e del suo successivo rallentamento nel contesto del Multiverso, ossia di un numero infinito di Universi. 4. genesi dei lampi gamma.