Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 221-240 di 10000 Articoli:
-
Scrittori sotto i riflettori 2019. Premio Letterario Internazionale
L'Antologia del Premio Letterario Internazionale ""Scrittori sotto riflettori""""- 2019 raccoglie le più belle opere del concorso - poesie e brani di narrativa. Un libro in cui gli autori affrontano una varietà di argomenti con grande sensibilità artistica e profondità di pensiero. Le varie tecniche di versificazione e la ricchezza stilistica delle opere degli autori italiani ed europei - notiamo tra stranieri gli autori rumeni, in particolare - punteggia ancora una volta la grandezza della letteratura e cultura italiana che riesce ad assimilare e altre culture europee e da tutto il mondo, evidenziando le specificità di ognuna. Il principio dell'unità nella diversità che non standardizza, ma mette in evidenza, dando così universalità alla propria cultura. L'antologia del Premio Letterario Internazionale """"Scrittori Sotto Riflettori"""" è unica perché anche ogni autore è stato intervistato e nelle sue pagine viene aggiunta l'intervista. Queste interviste danno al libro una dinamica speciale - ogni autore con il proprio modo di pensare e valutare, originale e assolutamente diverso dagli altri. Questo rende il libro molto interessante e speciale."" -
Lo splendore del talento. Scintille d'arte 2019. Premio Letterario Internazionale
Antologia di poesia e narrativa. -
Un pensiero per la mamma. Ediz. italiana e romena
Poesie, narrativa e saggi dedicati a madre e donna. -
Pagine d'oro della poesia italiana 2019. Premio Letterario Internazionale
Un'antologia con i migliori poeti e le più belle poesie del Premio Letterario Internazionale ""Pagine d'oro della poesia italiana"""" 2019."" -
Sofia. Lettere semiserie dall'Occidente
"Precipitàti lontano uno dall'altro, due evasi dal loro tempo, si affrontano in una corrispondenza selvaggia. Lettera dopo lettera, mettono a soqquadro un passato contestato e per ciò stesso non archiviato. Un tradimento. Un amore usurpato. Un catalogo di dittatori imperfetti. Anche una vittima. La verità fonde al calor bianco di una disputa ideale che esula i fatti e tutti li significa. Sono beffardi, feroci, forse irrimediabilmente perduti. Lettere d'odio che rivelano una costipata amicizia. Un epilogo in cui, finalmente, nulla accade. Più volte.""""" -
Incontri
Secondo l'accezione comune, l'incontro indica un movimento verso una persona per stabilire un contatto, un accordo, scambiare informazioni e conoscenze. In questo caso l'incontro cerca di andare oltre la semplice occasione, si dirige verso la temperie storica della Grande Guerra, il vissuto personale di momenti che hanno segnato l'esperienza di vita, si sofferma su eventi che fanno sentire vicine e maestre di vita le persone più di quanto non avvenga abitualmente. Dove le vicende e il dialogo che ne emerge suggestionano l'ascoltatore tanto da tenerne memoria e sentire l'esigenza di personificarle in uno scritto per comunicare la pregnanza della circostanza. Più semplicemente, può essere la conversazione tra confidenti che si traveste da novella per narrare tra le righe, senza il peso di una trattazione e in maniera spontanea, scampoli della cultura che emergono dalla condivisione di storie personali. -
Quelli che incontri a Roma e poi te li scordi. Ediz. illustrata
Le persone nella loro quotidianità, nel loro aspetto e nel loro portamento possono raccontare molto di loro stesse, di un luogo e di un contesto. In questo libro viene presentata la città di Roma attraverso i ritratti di persone comuni che la vivono. -
La stanza dei pensieri
Le emozioni, per natura impalpabili, vengono rese concrete, vestendo panni umani capaci di dialogare con la protagonista e con chi legge. Emerge la conflittualità dell'animo umano, uno scorrere irreprimibile di pensieri attraverso lo specchio di una stanza. A metà tra la narrazione e la forma epistolare, la lettura viene mediata e i suoi piani sono rivoltati: prima si entra nel pensiero di chi scrive, che accompagna il lettore verso una riflessione introspettiva, solo dopo emerge la storia. -
Amore e altri scritti
L'essere umano fin dai suoi primi vagiti è l'incarnazione vivente di una questione che si ripete assillante: Che cosa vuole l'altro? Tale questione è indirizzata verso il luogo (che finora nella nostra civiltà è stato occupato generalmente da una madre) dal quale comincia a prendere consistenza la funzione dell'Altro, da intendersi come alterità primigenia. -
Amori nello specchio
In un perenne gioco di specchi fragile e intrigante si incontrano e si perdono tra mille incertezze amori dai molteplici volti. Si susseguono domande in cerca di risposte, alle quali forse uno specchio potrebbe rispondere, sottolineando le emozioni dipinte sui nostri volti. Ma è una speranza vana, perché lo specchio duplica solo le incertezze, trasportando la nostra alterità in un tempo sospeso, irraggiungibile, nel quale talvolta l'autore ama smarrirsi ""prolungando curiosità celate""""."" -
Petali nel fango
La piccola Marlene vive in una cittadina del Sud, la sua famiglia è benestante, lei è coccolata e amata, è una bambina serena. Un giorno d'estate però accade un fatto inaspettato che le sconvolgerà la vita per sempre. Passano gli anni ma la vita sembra volersi accanire ancora su di lei. Che cosa ne sarà di Marlene? È un libro in cui vari stati d'animo e sentimenti si susseguono in maniera incalzante. Amore, odio, tenerezza, cattiveria, gioia, dolore, avvolgono il cuore della giovane Marlene e di tutti i lettori che si avvicinano a questo intenso racconto. -
La maledizione di Templemore
In questo romanzo ambientato nel Borneo e poi a Singapore, Oxford, Sorrento e Hollywood, si vivono le vicende della famiglia Caracciolo e della piantagione di caucciù Templemore dove sembra che incomba una vera e propria maledizione. È il racconto di lotte per la conquista del potere in una girandola di colpi bassi e di amori intensi con il sottofondo di vicende storiche (la crisi del 1929 e la Seconda Guerra Mondiale). Ma è principalmente la storia dei drammi dell'impotenza sessuale intensamente vissuti dal protagonista, bello come un angelo, e da chi gli vive vicino, in contrapposizione a chi del sesso fa la sua arma e il suo credo. -
Dal «Codice di impulsi informativi» di Aristotele all'editing del genoma. Con l'innovazione tecnologica e l'ingegneria genomica per realizzare la sostenibilità. Ediz. per la scuola
La ricerca scientifica ci ha fatto conoscere i principali processi che avvengono sia nel mondo naturale che in quello umano. Le nuove biotecnologie, dopo il progetto del Genoma Umano, grazie alla versatilità della materia prima utilizzabile, cioè cellule umane e vegetali, batteri, lieviti, trovano applicazione in molti settori che vanno dall'agroalimentare a quello sanitario, al farmaceutico, allo zootecnico, all'energetico, all'ambientale e all'industriale. Questo crescendo di studi ha soprattutto dimostrato che gli scienziati, che nel tempo sono andati alla ricerca affannosa dell'emancipazione e dell'evoluzione dell'homo sapiens, sono spesso stati oggetto di discussione e di aspre critiche. -
Rêverie. Tratto da un storia falsa
Forse tutta questa storia ha avuto inizio quel giorno. Quello in cui proposi ai miei studenti di terza (la classe di cui fa parte Luca Giacobbe, ora divenuta quinta) una traccia per la redazione di un saggio breve. In quell'occasione, scelsi di far riflettere gli alunni su un tema sempre attuale come il lavoro, nella sua duplice accezione di diritto e dovere. A corredo della traccia, inserii pochi ma significativi documenti tra i quali figurava una favola molto nota. Anzi, due versioni della medesima celeberrima favola: La cicala e la formica. Tuttavia, se è pleonastico ricordare come nell'apologo di La Fontaine, i due insetti rappresentino due atteggiamenti antitetici ed inconciliabili che gli uomini possono assumere di fronte agli impegni, non risulta altrettanto scontata la correzione che Gianni Rodari opera sulla morale della favola. Infatti, all'immagine esemplare della stakanovista formica che, previdente ed economa, antepone gli officia alle frivolezze, nella filastrocca rodariana si sostituisce una figura avida e materialista, magari concreta, ma per nulla all'altezza della grandezza d'animo della disinteressata cicala che ""il più bel canto non vende, regala""""."" -
Il Lord del brivido. Christopher Lee da Dracula a Lo Hobbit
Il volume ripercorre l'intera carriera attoriale di Christopher Lee analizzando tutte le sue presenze sul grande e piccolo schermo, fino alle molte occasioni in cui ha prestato la sua voce profonda a cartoni animati, videogames e dischi. Lee, scomparso nel 2015, ci ha lasciato in eredità oltre 200 film e un'immensa galleria di personaggi mostruosi, inquietanti e crudeli. -
Livello scarlatto. Cult movies dell'horror italiano
Attraverso una personale selezione di titoli, l'autore, uno dei principali sceneggiatori di genere in Italia, analizza un importante fenomeno: l'horror italiano, ancora adesso un vero e proprio riferimento in campo cinematografico per molti Paesi. -
L' ombra del Cavaliere oscuro. Batman secondo Nolan
Il volume prende in analisi la trilogia diretta da Christopher Nolan che vede protagonista Batman. Nolan va oltre la maschera, scavando nel profondo dell'uomo (e non dell'eroe) Bruce Wayne. Una guida alla trilogia del Cavaliere oscuro che scandaglia, capitolo dopo capitolo, l'intero universo che abita Gotham City. Prefazione di Stefano Di Marino. -
Il traduttore
In una New York imbiancata dalla neve, Isabel, incaricata di far tradurre la biografia di Efraín, narcotrafficante colombiano, assume Alfredo e la segue in Florida dove Eusebio e Rosa si prenderanno cura di lui affinché possa finire il lavoro il più presto possibile. Pagina dopo pagina, nel ragazzo si insinua il dubbio che ciò che sta leggendo non sia solo frutto di immaginazione. Alfredo da semplice traduttore si trasforma, improvvisamente e suo malgrado, in protagonista di vicende oscure che lo trascineranno in un vortice di violenza senza ritorno. -
La morte si nasconde negli orologi
Ruth, il treno, una valigia leggera, il mistero del suo passato. Nel coagulo di vite e di devastazioni perse in mezzo al grano e alla segale, i destini di personaggi straordinari e di creature angeliche si incrociano e le vicende avanzano al ritmo di un vecchio orologio da tasca. Il momento preciso in cui le cose si rompono, le vite deragliano e il tempo si ferma per un istante infinito prima di riprendere a correre all'impazzata: perché davvero, e per sempre, la morte si nasconde negli orologi. -
Hypnophobia
Max è un cinico e svogliato studente universitario. Laura una ragazza schizofrenica. Non hanno nulla in comune, se non essere entrati in contatto con Fabio Ahmadi, ""il suicida della metropolitana"""". Nulla in comune, se non il fatto che da quando Ahmadi si è ucciso Max e Laura non dormono più. E non si tratta di difficoltà ad addormentarsi, si tratta di un'insonnia inesorabile che trasforma la loro vita in un eterno giorno, sfiancandoli, ma dotando le loro menti di impressionanti capacità di calcolo. Che si tratti di un virus o di una mutazione, quello che sta accadendo ai due ragazzi li rende oggetto di una spietata caccia da parte di servizi segreti, sette massoniche e gruppi paramilitari in conflitto fra loro. Coi corpi rallentati dalla fatica, alle prese con un potere che non sanno dominare, Max e Laura hanno una sola chance di sopravvivere: trovare il Paziente Zero, l'unico forse in grado di arrestare il processo. Ma come si può credere a un uomo che dice di non dormire da vent'anni?""