Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 161-180 di 10000 Articoli:
-
Water flame-Fiamma d'acqua. Ediz. bilingue
"Fiamma d'acqua"""" è un'attenta selezione delle poesie di Tania Haberland tratte dalla sua prima raccolta Hyphen (premiata nel 2010) e dal libro inedito Other; mappa la crescita sia intellettuale sia lirica di una poetessa che vive """"in"""" e """"tra"""" diversi mondi. Questa è la prima antologia bilingue del lavoro di Tania, tradotta in italiano dal poeta Dome Bulfaro in collaborazione con l'autrice stessa." -
Colori. Settimo archetipo panico. Seme X
Colori è uno spettacolo teatral-sensoriale, è incontro di emozioni, esperienze e sensazioni. È un rito diverso e unico per ogni spettatore, imprevisto e irripetibile come un qualsiasi atto della vita: una pluralità di originali a volte sensibilmente diversi gli uni dagli altri.Al buio, con una combinazione di suoni, sussurri, profumi e oggetti si scivola in una nuova dimensione, per riscoprire una voglia di andare al di là di ciò che fisicamente e tradizionalmente percepiamo intorno a noi. Vuole mettere l'accento esclusivamente sul nostro modo di percepire le sensazioni per riacquistare un rapporto più solido e stabile con le nostre dimensioni più intime; non è rivolto ai sensi degli spettatori ma a tutta la loro esistenza. La vista, apparentemente negata, si rivela nella visione onirica: le parti più occulte e non rivelate hanno modo di manifestarsi in una proiezione reale e materiale. -
Microbotanica disegnata. Le erbe minori spontanee, sottoproletarie
Libro opera composto da ventuno piccole tavole con disegni e parole di Riccardo Dalisi che ci invita a lasciar andare, a spogliarci come alberi in autunno e a entrare nelle nostre profondità per vedere dove la Vita vive, così da rimettere al centro il centro della Vita. Questo libro opera è una riproduzione fedele in ogni particolare dell'originale, stampato in 100 esemplari, numerati e autenticati dall'Autore. -
Sette mappe per nuovi sentieri
Omaggio al numero 7 e al pensiero di Raimon Panikkar, con la raccolta di sette brevi saggi dell'autrice sui temi del Viaggio, Dialogo, Identità, Salute, Etica, Tecnologia, Bambino. -
Matalo! Dizionario dei film western italiani
C'era un volta il cinema western. Grandi praterie, eroi senza macchia, indiani cattivi, fanciulle da salvare, buoni sentimenti. Poi arrivò Sergio Leone. Almeria e Cinecittà, pistoleri sporchi e barbuti, simpatici messicani unti e bisunti, cinismo e violenza. Da ""per un pugno di dollari"""" in poi il cinema del selvaggio ovest si è completamente modificato, grazie (o per colpa) di quei lungometraggi """"made in Italy"""", sporchi, cattivi e senza speranza, ma anche ironici, parodistici, pieni di antieroi dai nomi biblici, da Trinità a Spirito Santo, che si sono succeduti sugli schermi di tutto il mondo per più di un decennio. Qualche centinaio, per l'esattezza. E sono tutti qui. In questo dizionario. Lo spaghetti western è morto. Lunga vita allo spaghetti western."" -
Il gatto nel cervello di Lucio Fulci
"Il gatto nel cervello di Lucio Fulci"""" è un'ossessione. L'ossessione di fare film, di fare cinema a tutti costi, anche quando questi ultimi sono davvero ridotti all'osso, anche quando si produce un'opera povera e raffazzonata. Ma con sincera passione. Un gatto nel cervello, ultimo film del maestro dell'horror italiano Lucio Fulci a essere uscito in sala, è un'opera emblematica e definitiva in questo senso, una chiave di volta per ca(r)pire i meccanismi del cinema popolare più povero e avventuroso. Ma anche, grazie alla interpretazione di Fulci nei panni di un possibile se stesso, l'apice artistico del cinema """"di recupero"""", una scatola cinese metacinematografica con infinite possibilità di lettura. Un film davvero emblematico che, nell'anno del suo trentesimo anniversario, ci piace ricordare e omaggiare con questo volume, arricchito da materiali inediti e interviste a cast e collaboratori." -
Dizionario dei film horror
Nuova versione che aggiorna l'opera includendo la produzione dei dieci anni intercorsi dall'ultima versione ad oggi. Uno strumento per ripercorrere, in rigoroso ordine alfabetico, la storia di uno dei generi cinematografici più amati di sempre. Oltre 4000 schede, con indice dei registi. -
La maniera emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle corti d'Europa
Il volume ""La Maniera Emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle corti d'Europa"""" è il catalogo dell'omonima mostra ed insieme a questa intende essere una rilettura della straordinaria civiltà pittorica che seguì il Rinascimento e che determinò una rivoluzione in fatto di iconografie, regole e consuetudini pittoriche in Emilia, nel Lazio, in Italia e nelle corti d'Europa. Bertoja e Mirola furono infatti al seguito dei Farnese: a Parma al servizio di Ottavio, per il quale affrescarono il Palazzo del Giardino (ducale) che affascinò Vasari. Bertoja poi, fu ingaggiato dal Gran Cardinale Alessandro Farnese per la stesura dei celebri affreschi a Roma e a Caprarola. I due artisti furono abilissimi disegnatori: l'esposizione e il volume riuniscono, per la prima volta, il nucleo pressoché completo dei lavori noti dei due artisti, offrendo uno stupefacente campionario di studi anatomici, figure sacre, profane e paesaggi, un universo sofisticato, erede del migliore Rinascimento. I contributi sono affidati al un nucleo internazionale dei più accreditati specialisti di settore e, oltre ad un approfondimento su Bertoja e Mirola, delineano un quadro storico-artistico del secondo Cinquecento, sono inoltre seguiti da precise schede, ciascuna dedicata ad un'opera esposta. Testi di Pierre Rosenberg, Claudio Strinati, Maria Cristina Chiusa, David Ekserdjian, Sonia Cavicchioli, Maria Grazia Bernardini. Schede delle opere a cura di Giulia Brusori, Maria Cristina Chiusa, Laura Da Rin Bettina, Maria Giovanna Donà, David Ekserdjian, Achim Gnann, Elisa Rizzardi."" -
6 milionaria! La vera storia di una vincita al SuperEnalotto
Dopo un'infanzia povera ma serena, vissuta in campagna, Maria affronta una vita di duro lavoro. Un matrimonio fin troppo normale, la nascita di una figlia, il mutuo da pagare, la morte del marito e infine la tanto sospirata pensione. Sarebbe giunto il momento di tirare il fiato, ma alcune circostanze la costringono a tirare la cinghia: deve continuare a fare economia e stare attenta al centesimo. Fino a quando un 6 secco al SuperEnalotto la rende di colpo padrona di un patrimonio di oltre 60 milioni di euro. Come se la caverà la signora Maria? Sarà capace di gestire tanta fortuna? Chi l'aiuterà? Chi vorrà approfittarsi di lei? Sembra la trama di un romanzo, invece è tutto vero. -
James Biancospino e le sette pietre magiche
Agli albori del XVI secolo l’eterna lotta tra il Bene e il Male non si svolge solo con spade e pugnali, ma anche attraverso il dominio di antiche e misteriose pietre magiche: la vittoria arriderà a chi si dimostrerà più abile nel controllarne l’arcano potere. James Biancospino, un timido ragazzo del terzo millennio, si trova suo malgrado coinvolto nella guerra senza esclusione di colpi tra la Confraternita della Luce e la terrificante setta degli Oscuri. Attraverso viaggi avventurosi e mirabolanti battaglie, James scopre un po' alla volta il valore di parole come onore, dovere, coraggio, sacrificio, amicizia e amore, che doneranno un nuovo senso alla sua vita. -
La collina d'oro
Dai primi anni del ‘900 fino all’alba del nuovo millennio si snoda l’epopea di una famiglia di contadini calabresi, che cercano di scrollarsi di dosso secoli di atavica miseria. Le prime lotte sindacali, l’avvento del fascismo, due guerre mondiali, il boom economico e la crisi, la rassegnazione e la speranza degli emigranti, l’amore per la terra e la speculazione edilizia... Il tutto visto attraverso gli occhi, tristi ma pieni di poesia, di uomini e donne pronti a lottare ogni giorno per un futuro migliore, che quanto più si avvicina, tanto più pare allontanarsi: proprio come il mito della “collina d’oro”. -
Una cantastorie alle elementari
C'era una volta... questa frase apre un mondo... un sipario si alza e inizia la magia. E chi meglio di un cantastorie può riportare la magia o semplicemente può farla affiorare nei cuori della gente? Se questa magia deve essere riscoperta e custodita, il cantastorie dovrà narrare le sue fiabe ai bambini dai banchi della scuola, per poi continuare, con le diverse sfumature dell'età, a donare agli adulti la possibilità di non smarrirsi nella quotidianità gelida degli eventi. Un libro che apre un modo diverso verso la riscoperta di se stessi attraverso gli archetipi delle fiabe. All'interno cinque fiabe per lavorare con le proprie emozioni e con i propri celati desideri. Età di lettura: da 7 anni. -
La Romagna vista dalla luna. Ricordi, storia e letteratura
Il 21 luglio 1969 Armstrong imponeva la propria impronta nella storia. In quel momento molti romagnoli erano con il naso incollato alla televisione dei bar (o per chi ne possedeva una, delle proprie case) per vedere quell'evento straordinario ed irripetibile. A cinquant'anni da allora, vogliamo ricostruire questa storia attraverso i ricordi di chi c'era, le storie di chi ha immaginato di raggiungere la luna, le sensazioni di chi si è lasciato ispirare da quel tiepido bagliore. Questo volume cercherà di raccontare il complicato rapporto tra la Romagna, la luna e tutto quel che costituisce l'universo che possiamo scorgere attraverso un telescopio. Consapevoli che in verità non basta una bandierina a stelle e strisce per svelare il mistero dell'universo. -
Faenza360°. La Piazza. Ediz. illustrata
Andate nella Piazza di Faenza e fate un giro su voi stessi: bastano 360 gradi per vedere le meraviglie che circondano il cuore della città e per fare un viaggio nel tempo. Un viaggio che parte più di 2000 anni fa e viene raccontato dai mattoni dei palazzi, dalle pietre delle strade, dalle colonne dei porticati. Ogni capitolo del libro, a partire dell'età romana, è ambientato in un'epoca diversa e racconta come il centro della città è stato trasformato e come, secolo dopo secolo, ogni intervento architettonico dialoga con quanto già esistente. -
Ivo l'ulivo
Un viaggio non programmato in Terrasanta di due vecchi amici, una visita allo YadVashem e una passeggiata nel Giardino dei Giusti tra le Nazioni. Alcuni alberi del giardino, tra lo stupore della voce narrante, prendono vita. Un vecchio nonno albero racconta la storia millenaria di Ivo l'ulivo, l'albero che imparò a camminare per realizzare il suo sogno: viaggiare e conoscere il mondo intero. -
La città felice
I temi cari al Sindaco di Napoli, quali l’uguaglianza, la fratellanza, la giustizia sociale, la solidarietà, raccontati attraverso 8 storie dei nostri giorni che illustrano non solo il suo pensiero politico e accennano alla sua vita, ma parlano di un popolo napoletano innamorato della propria città, che sa guardare anche oltre Napoli. -
Santa Lucia Luntana. Gilda Mignonette la regina degli emigranti
Quest'opera è tratta da una storia vera, quella di Gilda Mignonette un'artista famosissima, ma anche una donna con una grande personalità e un carattere molto forte. -
Il dolore del silenzio. Dal contest letterario #dAmoreNONsimuore
Il tema della raccolta è la violenza sulle donne vista dagli occhi di 21 autori. Questa raccolta servirà anche a sostenere le iniziative dell'Associazione ""Donne per il sociale Onlus"""" attraverso una donazione di un euro per ogni copia venduta."" -
L'angelo che disse Amèn
«È un romanzo corale, dove una serie di improbabili personaggi (studenti ambiziosi, baroni universitari, medici complessati, poliziotti nevrotici, una psicanalista tirchia, un tassista con un nome da donna, un garagista che cerca l’Illuminazione, un cieco muto e sordo, una bambina) si incrociano e condizionano a vicenda, costretti a misurarsi l’uno con l’altro, per arrivare ad un epilogo scioccante, all’unica verità che li accomuna tutti». -
I silenzi spezzati
La storia di un amore che nasce e si sviluppa all’interno di una compagnia teatrale durante una tournée, sullo sfondo di una Napoli intatta nella sua bellezza di luoghi e di parole. Due vite che si incontrano intrecciandosi con altre vite, altri luoghi, speranze, attese, sogni, realtà che travalicano il quotidiano. Due vite all’interno di una comunità molto particolare quale quella di una compagnia teatrale, un microcosmo pieno di emozioni condivise. Un percorso che si snoda attraverso avvenimenti piccoli e grandi che faranno arrivare i protagonisti ad una serie di scelte determinanti per le loro vite.