Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 381-400 di 10000 Articoli:
-
Maurizio Michetti. Parola al mimo
"Maurizio Nichetti. Parola al mimo"""" è un viaggio fatto di racconti, cinema, riflessioni, studi e immagini su uno dei registi più surreali del nostro cinema, innovatore e precursore dei tempi, capace di sperimentare e segnare indelebilmente il cinema di animazione italiano e non solo. È un volume denso di significato, all'interno del quale una lunga chiacchierata con il Maestro milanese ci consente di ripercorrere non solamente il suo cinema e lo sviluppo delle tecnologie che hanno segnato gli ultimi 40 anni, ma soprattutto di contestualizzare un cinema all'interno dell'evoluzione sociale del nostro paese. Dai primi esperimenti di animazioni presso lo studio Bozzetto, agli sviluppi e alle idee condivise con Guido Manuli, passando per le stravaganze televisive di Quo Vadiz? e in Pista!, e a quell'intervista a Silvio Berlusconi mai andata in onda." -
Le bestie di Satana
"Le bestie di Satana. Una storia vera. Fino a prova contraria"""" ci conduce per mano verso un bosco, quello di Golasecca, nei pressi del Comune di Somma Lombardo, un piccolo lembo di terra tristemente conosciuto alle cronache per i cruenti omicidi delle bestie di Satana. Torniamo a quindici anni fa e forse più, ripercorriamo la storia e le vicende, o meglio, percorriamo quella storia e quelle vicende dove i dubbi fanno da conforto alla realtà e dove quello che è, e soprattutto è stato, potrebbe non essere chiaro come ci hanno spiegato." -
Luci fantasma
Nel 1950 il monaco benedettino Padre Pellegrino Ernetti, teologo e scienziato, elabora la teoria secondo la quale le onde luminose del passato non si disperdono, che le immagini e i suoni permangono nell'universo. Costruisce una macchina, il Cronovisore, in grado di captare e registrare le gamme d'onda degli eventi del passato. Riesce a incidere su di un nastro un concerto di Bach andato perduto e i tremolanti frammenti della crocefissione. Ben presto si accorge che la macchina non solo riesce a registrare il passato ma crea delle perturbazioni nello stesso continuum spazio-tempo. In una di queste anomalie temporali si ritrovano i protagonisti di Luci Fantasma, che visitando per caso un'elegante e apparentemente calma cittadina nelle vicinanze di Roma, scoprono che in realtà questa nasconde morbose passioni e aspetti demoniaci. Cercando di comprendere il segreto del posto, i protagonisti si imbattono in un commissario di polizia che indaga su misteriosi personaggi, ritenuti responsabili degli orribili eventi che si succedono da anni e che non trovano spiegazione. Ma questo è solo l'inizio di un viaggio allucinante, una discesa nell'abisso del tempo e nei meandri più tenebrosi della psiche dei nostri due inconsapevoli protagonisti. Un viaggio che porterà alla scoperta di qualcosa di assolutamente incredibile. -
Mondo demone
Un intimo percorso iniziatico raccontato dal leader dei Demonia Mundi attraverso i testi della band tra le più estreme e visionarie del panorama artistico e musicale italiano. Un viaggio infernale introspettivo alla ricerca del sé che va dall'Io profondo all'esplosione oscura del subconscio collettivo, e che terminerà trovando il proprio culmine nel sacrificio di sangue, il più potente fra i viatici per la realizzazione della Grande Opera alchemica. -
Confessioni di un clochard
I mendicanti della città di Quito sono scomparsi. È successo tutto in una notte, all'improvviso. La loro scomparsa ha liberato le strade della capitale ecuadoregna dai loro corpi malconci, dalle loro luride vesti e dalle loro implorazioni di carità. Dopo una retata della polizia sono stati tutti rinchiusi in piccolo commissariato. Ma nessuno può rinchiudere o cancellare le loro storie, i loro odori, il passato di questo popolo cencioso ed invisibile che reclama solo cibo e libertà, chiedendosi a gran voce «se siamo o non siamo necessari?». Nelle notti di detenzione il gruppo di straccioni, guidato dalla vecchia Gertrudis Tadeo, inizia a liberarsi. A raccontarsi, a condividere come una ballata collettiva le loro storie, i loro segreti più intimi, i loro destini più crudeli. Ed il potere delle parole diventa strumento di salvezza, di redenzione. Un libro duro, scomodo, rabbioso, come le vite dei mendicanti che si intrecciano, che provano a restituire brandelli di dignità perduta e ad infastidire il senso di carità che ciascuno di noi è convinto di possedere. -
La polacca. Immigrati, ruffiani e schiave a principio del XX secolo
La vita di Raquel sta per cambiare. Ai primi del '900, una giovane donna ebrea di origine polacca parte in nave insieme ai figli piccoli per raggiungere il marito espatriato in Argentina per cercare fortuna. Poco dopo il suo arrivo il marito muore, lasciandola sola in terra straniera. Bisognosa di aiuto, Raquel si rivolge a un conterraneo incontrato durante il viaggio dall'Europa che le offre un lavoro a Buenos Aires dove viene venduta a un postribolo. Inizia così il suo inferno, simile a quello di tante altre donne che popolano La Casona. Il bordello si riempie di uomini di ogni ceto sociale che in Raquel e nelle altre donne cercano di soddisfare tutte le loro voglie, annullandone giorno dopo giorno sogni, dignità, poesia. Quello di Myrtha Schalon è un romanzo che fa luce su un fatto storico realmente accaduto, che solleva il tema della tratta delle donne immigrate e dello sfruttamento sessuale attraverso una scrittura potente, viva, cruda, disperata. -
Firenze, un film
La Firenze che non ti aspetti, quella nascosta, sotterranea e maledetta, che non trovi sulle cartoline né sulle guide turistiche. Quella feroce degli anfratti sconosciuti di certe vie del centro, della noia, dell'ipocrisia, dell'angoscia delle periferie. La Firenze più autentica e vera, unta di lampredotto e bestemmie, incazzosa e superba, sboccata e principesca, che prendendoti per il culo riesce a svelarti l'universo. Dopo ""Il Piccolo Principe è morto"""", Riccardo Lestini torna con un romanzo. E questa volta ci racconta quindici storie, quindici frammenti di disperata normalità che, in un'anonima giornata d'inverno, si intrecciano, si sfiorano, si guardano. Due vecchi compagni di università che si rincontrano scoprendo che hanno da dirsi molto più di qualcosa, una ragazza che ha misteriosamente perso la memoria, un netturbino furioso con il mondo, una prostituta piena di incubi, un senza tetto innamorato, una donna impantanata in un amore sbagliato, un sedicenne col cuore a pezzi. E, su tutti e fra tutti, un ragazzo che gira le strade con la videocamera convinto che ci sia un film nascosto dietro ogni mattino, che il mondo sia un gigantesco concerto di ostriche e che, a spolparlo per bene, prima o poi deve per forza saltar fuori la Perla..."" -
Focara di sangue
È il mese di gennaio e a Tumoli, nel cuore dello Jentu, tutti aspettano l'accensione della focara, una moderna torre di Babele che, invece di sfidare il cielo, sembra quasi accarezzarlo. Lo sanno bene Mirko, Mauro, Sergi, Rizzelli e Nitto. Sono tutti lì, ai piedi del falò, in attesa che la pira prenda fuoco in onore di Sant'Antonio Abate. Ed è intorno alle sue fiamme che si agitano le inquietudini di questi cinque adolescenti alle prese con una natura e una società ostili, dove tutti si muovono in un mondo arcaico, dominato da una violenta bellezza che a tratti riesce a dominare persino il vento di Scirocco. ""Focara di sangue"""" è un romanzo di viaggio e di frontiera, di polvere e coraggio, ambientato in una parte del Sud Italia, dietro cui affiora la Puglia, dove sempre più spesso i ragazzi diventano adulti troppo presto. Come nel caso del giovane protagonista Mirko, che lotta aspramente fino a diventare uomo scoprendo, suo malgrado, che i rapporti, quelli veri, forse sono la chiave per non soccombere."" -
Facciamo come possiamo
Germano Rossi entra come una maledizione nell'ufficio del suo caporeparto e forse anche nella vita degli altri. Ha 40 anni e fa il vigile del fuoco, ma le fiamme della vita e della passione che lo alimentavano quando era ragazzo si stanno lentamente spegnendo. Si presenta in ritardo al lavoro, schiva i colleghi, è sempre irascibile ed è poco affidabile con tutti. Anche sua moglie Martina si chiede che fine abbia fatto quel giovane spensierato e generoso che aveva conosciuto qualche anno prima, quello che improvvisava sorprese e la riempiva di abbracci e solletichi. Il loro rapporto non è più lo stesso. Il cuore di Germano non è più lo stesso, o così pare. Sembra inaridito, svuotato, compromesso. Immune a tutto ciò che lo circonda. Ma poi arriva un momento in cui è costretto a fermarsi. Germano si ricovera in ospedale per dei controlli alla schiena. È qui che incontra il piccolo Luca. Il bambino ha solo 8 anni, ma la sua vita ha collezionato schiaffi ed amarezze sin dalla tenera età. Eppure, non molla. Ha la forza di sorridere, di credere, di sperare. È un incontro fra due persone incredibilmente diverse. Con storie e biografie differenti, ma che insieme cercano un varco nella vita. Dandosi una possibilità. Dandola al loro cammino di esseri umani e a tutti quanti noi. -
Ogni fottuto Natale
È Natale. Qui, altrove e chissà dove. Una cometa decide di reclutare come novelli magi tre improbabili disperati. In mezzo al mare una giovane clandestina sta per dare alla luce un bambino. Tre folli vagabondi senza tetto organizzano la più grande festa dell'anno per la morte di uno di loro. Nel bagno sudicio e puzzolente della stazione, un altro senza dimora trova la più inattesa delle sorprese. In uno scaffale pieno di giocattoli, un soldatino di piombo e una ballerina di carta si scambiano lettere piene d'amore. Ai confini del mondo, un poeta e la sua sposa, guardano dalla finestra l'ultimo Natale dell'umanità. Dieci racconti, dieci spudorati viaggi in direzione ostinata e contraria dieci piccole strenne per un Natale diverso e dei diversi, una fuga dal consumismo e dall'ipocrisia per ritrovare, tra la rabbia degli ultimi, la più autentica e miracolosa umanità. -
I racconti di Mamma Moira
Età di lettura: da 3 anni. -
I grandi insegnamenti cosmici di Gesù di Nazareth dati ai Suoi apostoli e discepoli che erano in grado di comprenderli. Con spiegazioni date da Gabriele
Gesù di Nazareth, 2000 anni fa, nella cerchia interna dei Suoi apostoli e discepoli insegnò molto di più di quanto ci è stato tramandato. Per la prima volta nella storia dell'umanità, il Cristo stesso ha rivelato all'umanità, tramite Gabriele, i Suoi grandi insegnamenti cosmici, la Legge Assoluta dei Cieli. Questi insegnamenti sublimi ci spiegano la vera vita spirituale. Il Cristo ci parla dell'eterno Essere, della purezza, della Sapienza e della bellezza, della vera vita in Dio, risvegliando nel nostro cuore l'anelito per una vita più elevata. In una grande serie di istruzioni, Gabriele ha spiegato i testi dei ""Grandi insegnamenti cosmici di Gesù di Nazareth"""" per aiutarci a comprenderli in modo più profondo e imparare a metterli in pratica nella nostra vita quotidiana, in famiglia, al lavoro. Un grande aiuto per chiunque sia alla ricerca di Dio, indipendentemente dalla sua religione o ideologia."" -
I movimenti omosessuali di liberazione
Introduzione di Elena Biagini e con un contributo di Dacia Maraini. -
58
Marco è un bambino che sogna di diventare un campione di motociclismo. ""58"""" è una favola illustrata sospesa fra sogno e realtà. Il SIC58 prende per mano e accompagna in pista il bambino, per insegnargli con ironia e disincanto come coltivare talento, audacia e determinazione. Marco crescerà rivivendo alcune delle indimenticabili imprese motociclistiche che il SIC58 gli racconterà. La fidanzata Kate e babbo PaoloSIC chiuderanno il cerchio. Il racconto è animato da 18 magnifiche tavole realizzate con una tecnica originale. Età di lettura: da 8 anni."" -
Come ho progettato il mio sogno. Il più grande ingegnere della F1
Adrian Newey racconta la sua impareggiabile carriera attraverso le monoposto che ha progettato: dal primo disegno all’età di 12 anni ai segreti delle corse di oggi. Un genio artefice dei trionfi di campionissimi come Mario Andretti, Nigel Mansell, Alain Prost e Max Verstappen. Una vita vissuta tra enormi gioie e grandi tragedie, come la morte di Ayrton Senna alla William nel 1994. Arricchita da disegni inediti, la biografia di Adrian Newey racconta non solo la progettazione di auto vincenti, ma anche straordinarie esperienze di vita: il profondo legame fra uomo e tecnologia che rende così affascinante e unica la F1. -
Insolito Fellini... una donna sconosciuta. 1920-2020
Una raccolta di opere e un'indagine sul mondo delle donne di Federico Fellini, fatta con gli occhi e le visioni di settanta opere di cinquantadue artisti, parte di un ricordo in occasione dei cent'anni dalla nascita, nei luoghi della Tuscia amati dal regista, tra Viterbo e Civita di Bagnoregio, nel punto d'incontro stabilito per l'occasione: il Museo del Vino (MUVIS) più grande d'Europa, già dei Conti Varicelli e Vaselli, a Castiglione in Teverina. -
Gigli di Francia, pietre del Gargano. L'apparato scultoreo del Santuario micaelico in età angioina: un'antologia critica
Il volume ripercorre la storia del Santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo sul Gargano in età angioina (1266-1442), mediante l'attenta analisi di tutte le sue componenti architettoniche e scultoree. L'apparato plastico dell'intero monumento, letto nelle sue componenti formali, iconografiche e stilistiche, rivela la pluralità di linguaggi con cui si espresse in Puglia il fenomeno artistico noto come 'Gotico', partendo dalla tarda età sveva per giungere agli albori dell'età aragonese, con particolare attenzione al ruolo svolto dai committenti. Emergono rapporti con la cultura adriatica, con quella abruzzese e, ovviamente, con quella della corte di Napoli, dove personaggi del calibro di Tino di Camaino e Antonio Baboccio da Piperno avevano dettato nuove regole. Sculture inedite vengono affiancate al repertorio meglio noto che, però, trova una nuova e più adeguata collocazione cronologica, sulla base di opportuni confronti con opere affini e grazie all'analisi di una documentazione di età moderna poco frequentata dalla critica di settore. -
Astratti. Operette amorali
Marzio e Camillo sono due balordi, in fuga dopo una rapina, elegantissimi in cima a un grattacielo, o alle prese con un software che distruggerà l'umanità: non fanno che blaterare, parlare a vanvera, mettere o togliere i puntini dalle i. Sulla loro strada, il samurai vuole riportarli alla ragione. Cioè, ucciderli. Astratti. Operette amorali è un'opera multiforme concepita da Antonio Sinisi come un concept album: ogni brano (dialoghi, monologhi, calligrammi, poesie in forma di rosa, epitaffi) può essere letto separatamente dagli altri, ma tutti insieme formano un unicum che è più della somma delle parti. I fumetti muti di Martoz sottolineano, contraddicono, evidenziano ciò che viene raccontato in scena. Astratti è dunque una sola messa in scena, con un richiamo, esplicito e riconoscente, agli autori cui può essere accostato: Beckett, Brecht, Ionesco, Pinter. -
Ryu. L'esperienza delle prime cose
Eleanna, giovane infermiera da poco assunta in una casa di riposo nella periferia romana, svolge il suo lavoro con professionalità ma si sente fuori posto, al lavoro come nella vita. Ryu è un anziano ospite della struttura, non ha un vero nome e nessuno conosce il suo passato. È giunto nella Residenza come dal nulla e passa le sue giornate su una panchina, perso nei suoi pensieri. Eleanna e Ryu creeranno un legame intessuto sulla trama dei racconti del vecchio, calati in un tempo remotissimo e impossibile, prima della Storia, in cui gli umani guardavano alla Natura come all'altra faccia dello specchio di se stessi, in cui il gruppo di nomadi era solidale e i bambini presi per mano dagli anziani. Un'epoca d'oro o soltanto il ricordo mitizzato dell'infanzia dell'umanità? Ryu - L'esperienza delle prime cose è un romanzo poetico, filosofico, esistenziale, ma allo stesso tempo radicato nell'esistenza concreta dei personaggi che lo animano, e pone domande che vanno alla radice del nostro vivere sociale. -
Rompere gli specchi
Sonya è una ragazza di venti anni che, essendo sovrappeso, fin da piccola si sente brutta, continuamente mal giudicata ed emarginata dall'intera società. Ora è all'università, ha la sua piccola cerchia di amici, ma ogni giorno, nonostante la sua giovane età, combatte contro problemi che nessuna ragazza vorrebbe avere... Ha sempre paura del giudizio degli altri, e per questo si ritrova a costruirsi degli specchi per proteggersi dal mondo che la circonda. Finché nella sua vita non irrompe Alex. Con lui Sonya si sente protetta, ma la paura la blocca sempre sul più bello. Alex intaccherà lo scudo che Sonya si è costruita fino a romperlo del tutto, ma anche lui nasconde un segreto e un dolore che avvicinerà i due sempre di più.