Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 461-480 di 10000 Articoli:
-
Il saluto
"Perché la morte di una sconosciuta lo toccava così nel profondo? Solo perché quel saluto di addio lo aveva dedicato a lui? A uno che si trovava in quel momento a guardare il suo suicidio. Un saluto ricambiato rimetterà in gioco tutta la sua esistenza, in un gioco mortale senza via d'uscita.""""" -
Lei & Nostradamus
Cosa accade quando improvvisamente in una domenica qualunque, a una donna qualunque in compagnia dei suoi più cari amici, una voce calda e autoritaria senza volto, le vibra all'orecchio intimandola a scrivere. Un lungo foglio denso di nozioni spirituali in una lingua semi poetica risalente tra il 1400 e il 1600, da sembrare addirittura la descrizione di un esorcismo. È l'inizio di un lungo e intenso rapporto tra Gabriella B. e Michel Nostradamus, a oggi considerato come uno tra i più famosi e importanti scrittori di profezie della storia. -
Dalla notte all'alba
Roma 8 settembre 1943. Dopo l'armistizio con gli alleati, la pace tanto agognata da milioni di italiani, è ormai una certezza. Anche Alberto e Sarah, un'ebrea del ghetto di Roma, sono convinti di tornare a progettare un futuro insieme. Ma la certezza si infrange nell'eterna illusione di un esile ponte che unisce speranza e delusione coinvolgendo tutto e tutti nel gorgo profondo della violenza e della morte. La storia d'amore tra Alberto e Sarah, sfida in continuazione questa violenza, dove la morte è l'unica compagna di un tragico viaggio, trascinandoli in un vortice senza fine. -
Io mafioso
"Mi chiamo X e sono nato a Palermo. Nella mia prima vita ero un mafioso, un picciotto di quelli che si fanno rispettare e che non hanno paura di niente. Ora sono un uomo onesto con un lavoro normale, sposato con una donna meravigliosa e ho due figli che amo tantissimo. Ma il male che ho fatto resta dentro di me""""." -
Dialogo con i Messaggeri di Luce
Come ogni esperienza così ogni incontro tocca e travolge l'anima; e pare a volte lontano dal pensiero stesso. E se fosse un sogno questa vita? Uno spazio dove tutte le creature possono esprimere liberamente, con amore la propria unicità. -
1897. Storia di un riscatto
"Vorrei che Martina potesse rappresentare ciò che ogni italiano di oggi dovrebbe essere. Una persona che, con forza ed energia si opponga alle errate consuetudini che rovinano il nostro vivere quotidiano, e che con forza, caparbietà e profondo senso civico decida di cambiare le cose. Con forza, caparbietà e profondo senso civico.""""" -
L' estate di Avihae. Una bambina dal nome strano
Il racconto di un'unica estate passata da una bambina di dieci anni con la madre, negli anni '50 in un villaggio di immigrati arrivati da poco dall'Europa in Israele. Il suo nome, Aviha, ""un nome strano"""" che significa """"il padre di lei"""", ha già in sé il filo della narrazione: il rapporto con la madre, un'ebrea polacca sopravvissuta alle atrocità dei nazisti, la ricerca del padre, morto prima della sua nascita. Quell'estate la sua vita, già difficile con una madre reduce da traumi irreparabili, subirà anche l'ostilità del mondo che le circonda, una forma di rifiuto per ciò che rappresentano. Ma Aviha non smetterà mai di cercare con tutte le sue forze l'affetto e l'armonia, e combatterà per le sue passioni."" -
La magia dei giorni. Testo spagnolo a fronte
Poesia. Poemario edizione bilingue spagnolo/italiano con testo a fronte, dello scrittore e poeta cileno Jubal Alfonso Varas. Questa raccolta è particolarmente ricca, suddivisa in sezioni: ""Dell'amore e della vita""""; """"L'eterna fuggitiva""""; """"Arcana viaggiatrice""""; """"Tra sogni e miti""""; """"Lo strano tempo""""; """"Impercettibile destino"""". Un immaginario intriso della magia dell'amore e della vita, un viaggio come trasformazione del proprio destino fisico e sentimentale, il dialogo amoroso mai concluso."" -
La Cina è capitalista?
Rémy Herrera, economista e ricercatore al Centro di Economia della Sorbona e Zhiming Long, economista, professore all'Università Tshinghua di Pechino, presentano un quadro dello sviluppo economico della Cina dalla fondazione della RPC ai nostri giorni. Lavorando sui tempi lunghi della storia per sgomberare il campo dai luoghi comuni e pregiudizi in circolazione sulla Cina, gli autori ci mostrano che il successo industriale e commerciale di questo Paese non è un miracolo degli anni 2000, ma il risultato di strategie mirate e di sforzi colossali messi in atto sin dalla presa del potere politico da parte del PCC. Nella terza parte - sulla natura del sistema politico-economico cinese - gli autori affrontano, con l'ausilio delle ""lenti di Marx"""" e dell'originale apporto di statistiche e studi economici, una questione fondamentale per l'orientamento del movimento operaio e comunista su scala mondiale: alla domanda che dà il titolo al libro - la Cina è capitalista? - il lettore attento troverà dati, argomenti e ragionamenti per la comprensione del percorso del """"socialismo con caratteristiche cinesi"""", ben distante da quello capitalistico."" -
Il Viaggiatore
L'indagine sulla morte di due adolescenti nella New York contemporanea intreccia le vite di Cora Hoover, agente dell'NYPD dal passato tormentato, Bufalo Striato, assassino al soldo di un ordine con ramificazioni in ogni parte del mondo, Mabel Foster, donna d'affari alla ricerca di se stessa, e Jin Parker, professore di storia delle due vittime. Quest'ultimo, archeologo ed esperto di arti marziali, in possesso di un dono che trascende i canoni della comune realtà, sarà la chiave di volta nell'intricato percorso che dagli Stati Uniti condurrà i protagonisti in Giappone, dove uno scavo ha portato alla luce gli scheletri di due guerrieri vissuti cinquecento anni prima. Indizi, incontri e coincidenze volute più dal destino che dal caso catapulteranno Jin e Cora fin sulle impervie montagne himalayane, dove li attende un disegno al di là di ogni loro immaginazione, un uragano pronto ad abbattersi sull'intero pianeta, rimasto per secoli celato dietro all'innocuo battito d'ali di mille farfalle. -
Giallarancio. Ediz. a colori
Nel gioioso fermento di vita che abita il bosco, nel vibrare di voci, di tracce e colori, scocca improvviso un tam tam di silenzio che poco a poco ferma ogni suono e trattiene ogni gesto. È l'usignolo a invocarlo, perché l'autunno è arrivato e qualcosa di speciale sta accadendo. Ogni animale è chiamato a parteciparvi attraverso l'ascolto del cuore. Quali silenziose emozioni possono risuonare nell'esperienza di un addio, nei cuori di chi parte e di chi rimane? Un racconto in rime delicate sulla potenza della vita e sul mistero della fine. Età di lettura: da 4 anni. -
Dove vivono i sogni. Ediz. a colori
È una notte speciale per Emma, risvegliatasi nel bel mezzo di un sonno tranquillo. Ma chi è quel tizio buffo e chiacchierone apparso all'improvviso proprio a lei, e che ha così tante cose da dirle e da mostrarle, come un amico che ne conosce i sogni più segreti? Nel dialogo fra Emma e lo strano sconosciuto la piccola stanza da letto diventa un luogo magico di emozioni, fantasie e piccole avventure da ricordare. Età di lettura: da 5 anni. -
Barba di nonno. Ediz. a colori
Sotto una barba lunga, folta e morbida, si nasconde una storia matta come un sorriso. Due sorelline la accarezzano con dita curiose, e ridono di quel solletico di fantasia, guardando i personaggi recitare le loro avventure come dalla platea di un teatrino: il topolino, e un gatto, un tordo, un cane, una pulce. Come in un sogno ad occhi aperti. Un racconto che gioca con le rime, coi ricordi e con la nostalgia. Età di lettura: da 4 anni. -
Il funerale dei giocattoli. I racconti di Gigi Spavento
Nessuno ama i suoi giocattoli più di Federico, ma ormai ha undici anni e deve lasciarsi l'infanzia alle spalle, per mettersi al passo con i suoi coetanei. Decide così di organizzare un addio molto speciale per i suoi amici di plastica: un funerale. Peccato che le cose prendano una piega inaspettata e terrificante. Età di lettura: da 10 anni. -
Rime nella cuccia. Ediz. illustrata
Cercando un posto per sé, fanno cuccia nel cuore di chi li accoglie, lasciandovi impronte d'affetto indelebili: cani e gatti entrate nelle nostre vite, ai quali queste rime sono dedicate. Illustrate da preziosi ricami di fili e tessuti, tratteggiano il ritratto di presenze animali profondamente amate, con la storia e il carattere che le hanno rese speciali: carezze di voce da regalare a chi di loro ci è accanto. E ricordi di gratitudine per chi è volato altrove, con ali pelose che ancora ci solleticano le dita. Età di lettura: da 6 anni. -
Abbracciamo l'Italia. Loretta Pavan, settemila km di solidarietà, speranza, fatica e bellezza nell'estate della pandemia. Ediz. illustrata
"Loretta, cosa vuoi fare? Non pensi sia ora di volersi un po' di bene? Mi sono messa a piangere, non riuscivo a smettere"""". La storia di una donna e della sua rinascita attraverso la bicicletta e la solidarietà. Un messaggio di speranza e di energia vitale. Un esempio di come, anche dopo le cadute più rovinose, si possa tornare a vivere donando - e ricevendo - forza e calore umano. Dalla prefazione di Davide Cassani: """"Per me la vita è una scelta dopo l'altra. E Io scelgo di fare Squadra con chi sta combattendo una battaglia difficile, dura e anche ingiusta. Contro una malattia che vorremmo non esistesse per nessuno""""." -
Vengo da te
Un uomo prigioniero spia al di là del mare una donna che si affaccia alla finestra. Per lui rappresenta il sogno di un amore e della libertà. Se solo avesse le ali... Liberamente ispirato alla canzone di Lucio Dalla ""La casa in riva al mare"""". Il testo di Fulvia Degl'Innocenti, interpretato dalle delicate illustrazioni di Alessandro Coppola, ci ricorda la condizione di chi non è più libero e più in generale la fragilità e il bisogno profondo di speranza dell'animo umano. Età di lettura: da 6 anni."" -
Quel giorno che aspetto. Ediz. illustrata
Nei suoi giorni affollati di impegni, eppure solitari, un bambino coltiva con desiderio l'attesa del sabato, quando il nonno arriverà a riempire di affetto e meraviglia il tempo della giornata: un tempo da vivere lentamente, per esplorare fino in fondo la magia racchiusa nel mondo. Nel cammino gioioso di un vecchio e di un bambino, i due sguardi si fondono, osservando l'ambiente circostante alla ricerca di segreti nascosti. Un racconto poetico di parole e immagini, un gioco complice e fantastico capace di guardare oltre le cose, trasfigurandole e arricchendole di nuovi significati. Età di lettura: da 5 anni. -
Per finta per davvero (facciamo che io ero...). Ediz. illustrata
Quando l'ora della nanna si avvicina, una nonna e la sua nipotina si avventurano nel fantastico ""gioco del far finta"""", dove lo spazio, gli oggetti domestici ed esse stesse possono liberamente trasformarsi in ciò che l'immaginazione suggerisce e desidera. Un gioco complice che inventa un mondo su misura, un patto d'affetto e allegria, un racconto in rime e disegni gioiosi da condividere prima di chiudere gli occhi. Età di lettura: da 4 anni."" -
Dieci. Ediz. per la scuola
Frammenti raccolti tra il candore dell'infanzia e l'indefinibile sapore della consapevolezza, nell'universo di Luca, un bambino ironico e fantasioso che attraversa in agrodolce il suo undicesimo anno di vita. Il suo sguardo vivace e sentimentale illumina le vicende casalinghe e scolastiche che percorre in un cammino non sempre agevole, inevitabilmente giunto al bivio della crescita.