Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9001-9020 di 10000 Articoli:
-
Il divoratore di libri
Uno strano animale da compagnia, un libro da cui cresce una pianta speciale, una zuppa particolarmente gustosa, un bambino che si nutre solo di carta stampata sono solo alcuni dei temi proposti in questa divertente raccolta di racconti. Storie brevi, ironiche e inusuali, nelle quali i protagonisti vivono situazioni di ordinaria eccezionalità. Età di lettura: da 7 anni. -
Più nero dell'oro
Riccardo, giovane ingegnere italiano, è impiegato in una gigantesca centrale petrolifera posizionata sulla costa del Golfo di Guinea e circondata dall'intricata foresta equatoriale. I contrasti tra una nazione governata da una dittatura filo-francese e l'opulenza del mondo occidentale fanno da sfondo a una serie di sabotaggi e manomissioni che turbano il normale equilibrio della centrale. Il ritmo della storia prende a galoppare vertiginosamente fino all'inspiegabile ritrovamento di un cadavere. Il protagonista si immerge a questo punto in un'indagine frenetica per scoprire l'identità del killer che mette a repentaglio la sicurezza di quegli uomini isolati nella jungla. Il tutto circondato dalle lotte intestine tra le diverse etnie che formano la forza lavoro e gli attriti personali tra i dirigenti occidentali. Fino alla schiacciante verità insita nel potere economico e politico dell'oro nero. -
I demoni di Eukora. Il mezz'orco
Molydeus, che vuole uccidere Lothori per succhiarne ricordi e poteri, ha mobilitato il mezz'orco Jurkkek. Il compito del meticcio, un povero paranoico per via del suo sangue misto, ha condotto il suo esercito proprio sotto le mura di Irgendin che nel frattempo, con l'inganno, ha spodestato il proprio re riuscendo a far ricadere la colpa su Reogard e i suoi compagni, che sono fuggiti grazie all'intervento di Petalo Nero. Ma la loro corsa viene interrotta dal crollo delle caverne da cui passavano, causato da un potente terremoto che permette a Jurkkek di entrare nella roccaforte dei nani. Così, mentre Molydeus riesce a ritrovarsi al cospetto di Lothori e gli orchi annientano il popolo di Irgendin, Morgenshein se la ride... -
Le guardiane della nebbia. Il risveglio
Dopo la morte di sua madre, la diciassettenne Flora Ellis si trasferisce con il padre, Bennett Ellis originario di Londra, da Firenze alla piovosa cittadina di Keswick in Inghilterra, dove l'attende un inimmaginabile destino. Con la complicità di nonna Ruth e di un nutrito gruppo di personaggi complessi e bizzarri, tra cui Bertha Foster e Amelia Hunt, le inseparabili amiche della nonna, Flora apprenderà con stupore la sua reale essenza, la spiegazione alle tante stranezze che la circondano, la risposta alle molteplici domande che l'affliggono. In seguito all'incontro con Carly e Annabel, due coetanee che condivideranno con Flora lo stesso destino, le nonne delle tre ragazze mostreranno loro tutti i segreti che attorniano la realtà e spiegheranno alle proprie nipoti l'origine del profondo vincolo che lega le tre anziane da oltre cinquant'anni. Le tre ragazze verranno consacrate, con il Rito del Risveglio, come Guardiane della Nebbia, coloro alle quali è legata la salvezza del mondo. Età di lettura: da 12 anni. -
Helots. La speranza del firewalker
Schiavitù e segregazione, ricchezza e tecnologia: l'estremizzazione di ogni cosa è l'unico scenario possibile per un futuro che non può essere salvato. Una corporazione tecnologica ha in mano le chiavi di un progetto rivoluzionario, che cambierà le sorti del mondo. Ma con il progresso giunge sempre la brama di potere.Firewalker è un'avventura, sviluppata su due romanzi, ambientata in un futuro prossimo e nel quale le vicende principali hanno luogo in una Londra di un anno imprecisato. Firewalker è la proposta di un'avventura sci-fi, che riprende elementi caratteristici di autori del genere degli anni passati per collegarli, spingerli ed integrarli in prospettiva di fantascienza giovane. -
Francobollo, letterina e il viaggio... nello spazio!
"Francobollo, Letterina e il viaggio nello spazio!"""" narra le avventure di Francobollo e Letterina, due super eroi di carta che con qualche vecchia scatoletta, un barattolo di latta, un ombrello bucato, un cellulare dimenticato, un chiodo qua e una molla là costruiscono un'astronave per partire ad esplorare mondi lontani. Galassie, pianeti, luna e stelle fanno da sfondo allo spericolato viaggio dei due ingegnosi ragazzini.Un testo divertente, arguto e originale adatto ai bambini, propedeutico alla fase scolare o integrativo per l'apprendimento scolastico. Età di lettura: da 6 anni." -
ABC del low cost. Come vivere risparmiando
Dopo ""Una vita low cost"""", Marco Mengoli approfondisce l'argomento della vita a basso costo con questo nuovo libro, nel quale suggerisce in modo minuzioso ed esauriente come mettere in pratica i consigli forniti nella precedente pubblicazione. """"ABC del low cost"""" è un manuale """"nudo e crudo"""", con indirizzi, siti Internet, indicazioni e informazioni che permettono di provare a vivere una vita veramente low cost."" -
I fatti di Mirabello. Intervista straordinaria
Un romanzo dallo stile giornalistico e incalzante. Strutturato come un instant book, a capitoli alterni vengono ricostruiti gli omicidi compiuti a Mirabello e mostrato il conseguente e inatteso miglioramento avvenuto nel paese a seguito di essi. Una vicenda non così lontana dalla realtà, dove il criminale è sempre più protagonista e manipolatore. A Mirabello vengono compiuti degli omicidi, dei quali non si scopre né l'autore né il movente. Grazie ad essi, però, il piccolo paese compie una rigogliosa quanto inaspettata rinascita economica, sociale e culturale.Anni dopo, l'omicida (mai smascherato) decide di farsi intervistare dal giornalista che più di altri aveva intuito cosa si nascondesse dietro quanto era avvenuto. Nasce così il racconto del perché di quei tragici eventi, del perché furono scelte proprio quelle vittime: non per ragioni private, ma ai fini di una particolare ""estetica sociale""""..."" -
Glenn amatissimo. Il cane che mi salvò la vita
"Glenn amatissimo"""" è un libro adatto a tutte le età, agli amanti degli animali e a chi li teme ma vuole superare le proprie fobie. Biografia, romanzo e poesia, letteratura colta e popolare, si sovrappongono alla luce di una rinnovata sensibilità. Perché la storia di Glenn - cane vecchio e malato, che non sperava più di avere una famiglia - è la storia di due anime affini che si trovano e affrontano insieme, con nuovo slancio, le difficoltà che la vita presenta loro quotidianamente. Un taglio divertente e una prospettiva ottimistica prevalgono, malgrado la presenza di non pochi picchi drammatici, e ci fanno subito capire che non ci troviamo di fronte al solito libro """"canino"""". Il libro ha ispirato il Premio Letterario Lord Glenn ed è stato inserito in un ampio progetto culturale." -
Ayat. Tessili e ceramiche dell'Islam nelle collezioni della Scuola Grande di San Marco. Ediz. illustrata
Tra le collezioni della Scuola Grande di San Rocco spicca per la sua singolarità la raccolta Bisacco Palazzi, un complesso di porcellane e maioliche di varia provenienza messe insieme dall'ingegner Giacomo e donate alla Scuola nel 1969. Vi risaltano per importanza le ceramiche di provenienza islamica, soprattutto persiane, ma anche ispano-moresche, esposte nella mostra Ayat insieme ad altri pregevoli pezzi del patrimonio della Scuola Grande, legati a vario titolo alla cultura islamica tra Quattro e Cinquecento.La mostra indaga, attraverso un percorso storico-artistico che abbraccia quasi sei secoli, le relazioni tra Occidente ed Oriente, negli intrecci e nelle dinamiche reciproche, che a Venezia e attraverso Venezia si realizzarono nel Mediterraneo in una logica di arricchimento culturale reciproco. -
Skrudur, Nùpur. Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2013. Ediz. inglese
La Fondazione Benetton Studi Ricerche promuove annualmente, dal 1990, una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione. Il vincitore dell'edizione 2013 è Skrudur, un orto riposto sulla riva di uno dei fiordi che solcano la regione nord-occidentale dell'Islanda, a pochi chilometri dal circolo polare artico. Adagiato su un declivio che guarda a sud-ovest verso la lingua d'acqua del Dyrafjördur, è circondato alle spalle dalla cortina solenne di montagne dai fianchi mossi dall'erosione glaciale e a valle da un terreno brullo che digrada verso la riva del fiordo. -
Virgilio Guidi. Il destino della figura. Ediz. illustrata
L'attività artistica e didattica di Virgilio Guidi è indissolubilmente legata a Venezia, dalle sue prime partecipazioni alle Biennali alla sua attività di insegnante di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. All'Accademia veneziana formò quasi un'intera generazione di pittori friulani, tra i quali i pordenonesi Armando Pizzinato e Luigi Vettori. Anche per questo motivo, nel trentesimo anno dalla sua scomparsa, il comune di Pordenone rende maggio alla sua figura di grande artista e maestro con una mostra che presenta una significativa selezione di suoi quadri e sculture, uniti dal filo conduttore tecnico-compositivo della figura nello spazio, approfondendo una poetica incentrata su luce, forma e colore. -
Dai macchiaioli ai divisionisti. Grandi protagonisti nella pittura italiana dell'800. Ediz. illustrata
Catalogo a cura di Angelo Enrico, edito in occasione della mostra ""Dai Macchiaioli ai Divisionisti. Grandi Protagonisti nella Pittura Italiana dell'800"""", realizzata presso la sede milanese di Enrico Gallerie d'Arte. La pubblicazione presenta una raccolta di opere di artisti tra i più importanti esponenti delle diverse correnti e scuole regionali, tale da permettere una panoramica che cronologicamente dalla seconda metà del XIX secolo arriva fino ai primi decenni del Novecento. Articolato in tre sezioni, il catalogo presenta saggi dedicati rispettivamente alla pittura dei Macchiaioli, al panorama pittorico dell'Ottocento e ai Divisionisti, seguiti dalle schede dei quadri corredate da tavole a colori. Tra i vari artisti, opere di Fattori, Lega, Signorini, Borrani, Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Previati, Longoni Morbelli e molti altri."" -
Museo Bailo di Treviso
La nuova guida del Museo Luigi Bailo di Treviso descrive un allestimento in tutto rinnovato, dopo la chiusura del museo, avvenuta nel 2003, e il successivo riassetto. Con una superficie espositiva di 1.600 metri quadrati, il Museo Bailo è ora divenuto ""Galleria del Novecento"""", riassumendo una fase di riconosciuta eccellenza per la cultura a Treviso. Il punto di forza dell'esposizione permanente è rappresentato dalla collezione di opere civiche di Arturo Martini (1889-1947), la più cospicua tra quelle dello scultore, che offre l'opportunità di inediti confronti e relazioni con altri celebri artisti contemporanei: Gino Rossi, Luigi Serena, Giovanni Apollonio, Guglielmo e Beppe Ciardi sono alcuni dei nomi più celebri, ma nella Galleria del Novecento si snoda anche un'antologia dei pittori recenti più importanti attivi nel territorio, tra cui Bepi Fabiano, Nino Springolo, Aldo Voltolin. Una sezione è dedicata allo scultore Carlo Conte e alla scuola di incisione."" -
Pianeta sanità. La sanità militare italiana nel Veneto durante la grande guerra
Il volume affronta il tema della sanità militare, un ambito che non ha prodotto una propria architettura, ma che durante la prima guerra mondiale, ""si è appropriato"""" di un numero incredibile di architetture civili, religiose o industriali. La narrazione è costruita principalmente sulla documentazione degli archivi storici, ma sono stati consultati anche diari editi e non, per intrecciare la documentazione d'archivio con la narrazione scritta, scegliendo di """"far parlare direttamente"""" ed il più possibile i documenti. A seguire, articolato per le 7 province del Veneto, un inventario delle località che hanno ospitato strutture ospedaliere, riportando occasionalmente e in modo del tutto incompleto anche altre strutture sanitarie. Infine, per ogni provincia si è evidenziato un aspetto particolare dell'organizzazione sanitaria."" -
Cielo libre. Imaginar la libertad. Ediz. multilingue
"Cielo libero"""" è una mano che cerca un'altra, è una lotta dietro le sbarre. È il messaggio di chi, per immaginare la libertà, finisce in carcere ma non si arrende. Continua a lottare, continua a immaginare la libertà. Inoltre, è stato ed è un formidabile strumento per chi """"da fuori"""" lottava e lotta per la difesa dei Diritti Umani. Un messaggio intriso di futuro. Questa edizione formalmente è la terza. Nel luglio del 1981, ancora sotto la dittatura civico-militare, Familiares pubblica queste poesie raccolte in vario modo, a volte insolito e avventuroso. Sono versi di sfida al regime e nello stesso tempo di stimolo per chi lotta per la libertà e la democrazia." -
Accorderò la cetra per cantare... oltre le umane brume
Le emozioni di fronte alla natura, l'incanto delle notti ricamate dai trilli dell'usignolo, il fascino dei misteri dello spazio infinito, il ricordo delle presenze care passate, ma non perdute, i colloqui sofferti e al tempo stesso fiduciosi col Dio della speranza, portati avanti ai ritmi di una regolare frequentazione dei testi biblici. Sono questi alcuni temi che hanno ispirato i versi di Michelina, che ci conduce nel suo mondo, fatto di armonie, di luci, di colori, ""i colori di un'iride sognata"""", ma non per questo meno veri, anzi proprio per questo più toccanti. Le poesie sono suddivise in tre sezioni: la prima """"Liquide perle"""" raccoglie le emozioni, la seconda """"L'ansa dei ricordi"""" gli affetti familiari, la terza """"Assaporando i cieli"""" i sentimenti religiosi."" -
La questione armena 1908-1925. Vol. 7: Documenti dell'archivio segreto vaticano (ASV) & archivio SS.RR.SS..
"La questione armena volume VII"""" include i documenti dell'Archivio Segreto Vaticano (ASV) e dell'Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.) che vanno dal 20 febbraio 1923 fino al 24 gennaio 1930. Se la Conferenza di Losanna conclusa il 24 febbraio 1923 chiudeva definitivamente la questione armena, la Santa Sede continuò ad impegnarsi per consolidare al massimo la situazione dei cristiani di fronte alle nuove condizioni legali in Turchia, legate alla difesa della libertà di religione, d'insegnamento e di amministrazione interna delle comunità. Per contrastare la soppressione dal Governo kemalista dei diritti delle minoranze, dei privilegi delle autorità ecclesiastiche compresi i loro beni, l'azione della Santa Sede fu netta e instancabile. Anche i Vescovi armeno cattolici promossero un ricorso presso la Società delle Nazioni per denunciare le violazioni del Trattato di Losanna. Nonostante ciò, il 1 luglio 1928 fu deciso di trasferire il Patriarcato armeno cattolico in Libano per sottrarlo definitivamente alle vessazioni del Governo turco." -
La questione armena 1908-1925. Vol. 6: Documenti dell'archivio segreto vaticano (ASV) & archivio SS.RR.SS..
Il sesto volume della serie ""La questione armena"""" continua il percorso di documentazione sul periodo 1908-1925 e racchiude i documenti dell'Archivio Segreto Vaticano (ASV) e dell'Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.), che vanno dal 9 marzo 1921 fino al 20 febbraio 1923. I documenti si concentrano sul doloroso periodo dell'evacuazione della Cilicia da parte delle truppe francesi in seguito all'accordo di Londra del marzo 1921 e sulla politica di epurazione del nome cristiano in Turchia perseguita dal regime kemalista d'Angora. Se la Santa Sede opererà invano per la creazione di un focolare nazionale armeno o almeno per l'introduzione di garanzie per i diritti delle minoranze cristiane, essa accompagnerà l'esodo in massa degli armeni dalla Turchia con la sua solita premura umanitaria. Il volume è una riproduzione fedele e cronologica di documenti in gran parte rimasti inediti. Contiene un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi, dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia"" -
I presupposti storici del primato del Vescovo di Roma nell'opera di Frantisek Dvornik
L'indagine su Cirillo e Metodio induce Dvornik ad affrontare, con il metodo storico critico, la questione del Primato Romano ascoltando le ragioni della parte bizantina. L'analisi storica sulla formazione del concetto di Basileia porta l'autore a sostenere l'iniziale condivisione da parte della Sede Romana della classica posizione bizantina circa il fondamento politico del Primato nella Chiesa e a negare qualsiasi fondamento storico al ruolo dell'Apostolo Andrea nella fondazione della Sede Costantinopolitana, al punto che anche il patriarca Fozio, la cui aspra controversia con Roma viene dall'autore sottoposta a profonda revisione storica, vi rimase del tutto indifferente. Il monumentale edificio eretto da Dvornik appare un gigante dai piedi d'argilla di cui si evidenziano in quest'opera le fragilità e le contraddizioni.