Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9041-9060 di 10000 Articoli:
-
Un fiore d'ombra
Tredici vite. Tredici possibilità per sfuggire al destino di distruzione che è toccato in sorte alla bellissima e misteriosa Amina: ripudiare il male, e così le sue origini arcane e sconosciute, o seguire il richiamo di un amore irraggiungibile con Azrael, che di vita in vita rincorre, ma non può vivere? Dubbi atroci e flashback improvvisi scuotono il presente: tra apparizioni divine e diaboliche, scontri sanguinari e morti violente, Amina va scoprendo se stessa e i suoi tanti passati. Solo così potrà scegliere il suo destino. Con ""Un fiore d'ombra"""", Debora De Lorenzi ripropone l'atavica lotta tra Bene e Male, portandola ai giorni nostri, nelle strade di una Parigi fascinosa e indecifrabile, spostando via via l'azione tra i più originali anfratti dell'occulto."" -
Nora e il bacio di Giuda
Perth, Scozia. Nora è una giovane studentessa e scrittrice emergente alle prese con l'intrigante storia di fantasmi che costituirà il corpo del suo primo romanzo. La vita le frana improvvisamente sulle spalle quando i suoi genitori muoiono in un terribile incidente d'auto. Da quel momento in poi, tutto precipita: il rapporto già precario con sua sorella Lillian, la presenza inquietante della famiglia della sorella nel suo cottage, le difficoltà economiche. Il destino, tuttavia, non è ancora stanco di giocare con lei: presto emergerà, dall'oscurità del passato, un terribile segreto di famiglia che stravolgerà per sempre la sua esistenza. -
Un qualunque respiro
Eliana e Alberto sono una coppia felice. Si sono sposati per amore, hanno acquistato la casa dei loro sogni, lavorano e coccolano un gatto sornione di nome Angus. Tutto va per il meglio eppure, all'improvviso, la loro serenità viene incrinata da una mancanza: è l'assenza di un figlio, il vuoto che riempie la casa. Eliana e Alberto iniziano a pensarci, a provarci, ad aspettare l'attesa stessa di una nuova vita. Una vita che, però, non arriva. Tra tentativi falliti e coppie di amici circondate da bambini, cure mediche ed esami invasivi, il loro amore è chiamato ad affrontare la prova più grande e a restare saldo, integro, in una tempesta di desiderio e delusione. Emily Pigozzi indaga il mistero della maternità, il dolore della mancanza, la sensazione di aver fallito nel proprio ruolo di donna come generatrice di vita, in un romanzo che è una storia d'amore a tre uscite: amore per se stessi, per l'altro, per una nuova esistenza che di quel sentimento è il frutto. -
Thiago e il record dell'imbattibilità
Thiago è un bambino insicuro ma con un grande sogno: diventare un bravo calciatore, come i suoi idoli. La sua occasione fortunata arriva quando l'allenatore della squadra dei Pulcini della Polisportiva Baraonda lo chiama come portiere titolare a una partita importante. Per Thiago è una buona opportunità per dimostrare il suo valore: ma riuscirà a sconfiggere la paura di fallire? Partita dopo partita Thiago diventerà un portiere insuperabile e imparerà ad avere fiducia in se stesso, vincendo l'emozione che lo aveva bloccato fino a quel momento e soprattutto capirà che l'onestà e la sportività valgono più di qualsiasi soddisfazione personale. Perché c'è solo un modo per vincere sempre: fare un gioco di squadra e aiutarsi a vicenda. Età di lettura: da 6 anni. -
Ti amo più di prima. Nuova ediz.
Roxanne Miller è una ragazza madre dal carattere esuberante, sempre pronta al sorriso nonostante il passato turbolento. Gestisce una pasticceria con un'amica nel centro della piccola cittadina di Vicksburg, nel Mississippi. Daniel Banks è il suo migliore amico, l'unico che le è stato vicino nei suoi momenti più difficili e che non l'ha mai allontanata quando molti le hanno voltato le spalle. Attraente e sempre perfetto, sindaco del paesino e fidanzato storico di una donna che non vede l'ora di farsi mettere l'anello al dito. Ma soprattutto amico, fratello, confidente e alleato di Roxanne, la giovane dai capelli rossi e dagli occhi incantevoli che gli ha dato il coraggio di ribellarsi dai bulli quando era solo un bambino indifeso. Sono sempre stati, l'uno per l'altra, la colonna portante, l'àncora di salvezza. C'è un'unica regola da rispettare: non infrangere mai l'amicizia, perché provare dei sentimenti per l'altro è off-limits. Ma una notte in cui i confini vengono superati cambierà per sempre il loro modo di vedersi... E nessuno dei due saprà se è stato il loro sbaglio più grande o la cosa più giusta... -
Sfida letale. Partners in crime. Vol. 1
Il ritrovamento dell'ennesima vittima di uno spietato serial killer sta mettendo a dura prova Lauren Trent, detective dell'Unità Crimini Sessuali della polizia di Baltimora. Tenace e caparbia sul lavoro, ma molto insicura nel privato, Lauren si lascia spesso trasportare dalle emozioni, finendo così per doverne gestire le conseguenze. Ad affiancarla nelle indagini, l'uomo che anni prima l'ha ferita profondamente. Adesso lei è più forte e determinata a non lasciarsi nuovamente coinvolgere dall'astuto e attraente Andrew Allen, ma ha bisogno di lui per porre fine all'inarrestabile scia di sangue. Più riflessivo e meno impulsivo di Lauren, Drew cercherà di farle aprire gli occhi su alcuni punti dell'indagine rimasti oscuri e sul passato ancora sospeso tra loro. E mentre la passione tra i due sembra non essere mai svanita, l'assassino ha designato la sua prossima vittima. Questa volta, però, ha intenzione di spingersi oltre. -
L' amore non ha ragione. Nuova ediz.
Faith ha diciotto anni e una caratteristica particolare: un quoziente intellettivo di 187. Nonostante il suo genio, è pessima nelle relazioni interpersonali, piuttosto rigida, cinica ed estremamente razionale. Vive di certezze e vuole avere il controllo su ogni cosa, emozioni comprese. Killian è il ragazzo più popolare di Yale e il suo giro di amicizie e frequentazioni è talmente ampio da renderlo una celebrità al campus. Affascinante, determinato, trasandato, sicuro di sé e attento osservatore, non è abituato a sentirsi contraddire. Per lui è facile catturare l'attenzione di qualsiasi ragazza, tranne lei, la secchiona che se ne sta sempre sulle sue, indecifrabile e inavvicinabile. Le loro strade, agli antipodi, sono destinate a incrociarsi nell'aula dell'unico corso che seguono insieme. Il loro primo incontro? Un disastro, i due non si sopportano. Così diversi da odiarsi al primo sguardo, non fanno altro che punzecchiarsi a ogni occasione. Ma, per quanto si possano calcolare le distanze ed evitare i sentimenti, l'amore, illogico e inspiegabile, è sempre in grado di sorprendere. -
Siamo
"Il lettore delle poesie di questa raccolta comprenderà presto come il senso dei versi e il suono delle parole, come sorelle, siano nate direttamente dalla necessità di esprimere del loro autore, confermando l'idea che lo scritto può nascere già compiuto dall'esigenza interna di dire.Potrà accorgersi anche come esse esprimano, per l'arco di tempo compreso, un percorso tutto centrato sull'umano intuendo che è stato quello di una vita, partito proprio dalla ricerca di quel senso che all'inizio non poté essere esigenza di scrittura ma necessità di comprensione. In alcune poesie come """"dedicata"""", """"teoria"""", """"l'Ade"""" e qualcun'altra, vi è l'eco più diretta di questa ricerca personale che alla fine degli anni '70 iniziò nei seminari dell'Analisi Collettiva, tenuti a Roma dallo psichiatra Massimo Fagioli. Un'esperienza oltre che analitica, anche di formazione umana e proprio per questo anche artistica.""""" -
La maledizione di Nashoba
Jared Ouray è un ragazzo problematico. Nonostante sia benestante non perde occasione per dimostrarsi una vera e propria testa calda. Sarà Gad, suo nonno, che tenterà di riportarlo sulla retta via portandolo nelle foreste della sua tanto amata riserva ranger. Tuttavia, non passerà neppure un giorno che il ragazzo scapperà e sarà proprio sul rettilineo intrapreso in macchina che, nel buio, una figura a quattro zampe sbucherà fuori all'improvviso provocando l'incidente in cui perderà i sensi. Quando si risveglierà si scoprirà diverso. Perché lui? Cosa gli sarà successo veramente? Come potrà tornare ad essere ciò che era prima? E, soprattutto, questa trasformazione gli cambierà solamente l'aspetto o anche il cuore? -
Birra, arachidi e parole
Laerte ha ventisette anni, i suoi genitori non avevano riflettuto sul significato etimologico del suo nome (Laertes: che solleva il popolo) quando glielo diedero. Sembra, tuttavia, ch'egli abbia davvero il carisma per far riflettere le persone e convincerle a svegliarsi dal loro torpore. Egli vive con i suoi genitori, fa un lavoro per il quale solo raramente viene modestamente retribuito ed inoltre non riceve risposte alle centinaia di curricula che invia in tutta Italia. Sente di essere diventato pigro e di aver perso tutte le sue motivazioni. Finalmente arriva l'occasione che aspettava, ma anche questa volta si dovrà confrontare con la furbizia di chi sfrutta alcune regole del sistema. Attraverso i dialoghi emergono lo spessore morale e la volontà di una generazione spesso screditata pur di non far ricadere tutte le responsabilità del suo temporaneo fallimento sui veri artefici. Infine un nuovo amore, l'attenzione per i luoghi e per l'arte completano una fase del cammino di una persona che alla fine trova la forza per andare avanti con dignità e speranza. -
Mars espress
Alice, oscuro alter ego della più famosa Alice nel paese dellle meraviglie, vive, come lei, in una dimensione spazio-temporale perennemente in bilico tra sogno e realtà, tra passato e presente, tra silenzio e caos. Ma più che una favola, il suo è un incubo: il giorno del suo diciottesimo compleanno, risvegliandosi completamente ignara di cosa sia stato di lei prima di allora, Alice riesce solo a ricordare i suoi ricorrenti sogni angosciosi e alcuni piccoli frammenti di un passato da dimenticare. Un accenno di ciò che è accaduto sino a quel giorno ce lo fornisce Oz, affascinante e misterioso protagonista maschile, che la osserva da lontano a sua insaputa. Il loro incontro sfocerà in un amore notturno, onirico, in bilico sino alla fine. In questa sospensione continua tra sogno e realtà, tra reale ed immaginario, il finale, inaspettatamente per il lettore e per i protagonisti stessi, porterà ad un epilogo toccante quanto sconvolgente ed inaspettato. -
La videotecaria
Il giorno i cui Lilo si presenta nella videoteca, sembra solo essere un'altra delle tante figure bizzarre con le quali la videotecaria ha a che fare giornalmente. Ma da questo incontro si sviluppa un'ossessione pericolosa che minaccia di distruggere l'esistenza borghese della videotecaria e il suo matrimonio con il poliziotto Justus. Quando la videotecaria si rende conto della gravità della situazione, e cerca di salvarsi con una messa in scena, è già troppo tardi. Non riesce più a liberarsi di lei. Realtà e pazzia s'intrecciano fino a non essere più distinguibili. L'inevitabile acuirsi dell'avvincente lotta per l'identità porta a un finale inaspettato. -
Nel regno dei fessi
"Nel regno dei fessi"""" è una raccolta di brevi scritti nei quali l'esordiente autore, cogliendo a piene mani nel colorito vocabolario partenopeo ed affidandosi all'ironia ed al non-sense, descrive aspetti insoliti del nostro vivere quotidiano. Un'opera che vuole strappare un sorriso al lettore, inducendolo anche a riflettere (almeno un poco)..." -
Calipso e fuliggine. Ediz. illustrata
Come Erminia Ganassali, che per dipingere ruba immagini, le intrappola nella trama della carta e le ricopre di colore, così le fotografie, i quadri, le sculture che erano all'origine dei disegni si trovano sepolti sotto strati di pennarelli, pastelli a olio, acquerelli e chine colorate. I contorni sfumano, le figure si dissolvono, si sovrappongono, si mescolano, rivelando altre immagini all'insaputa dell'artista. Il fiore diventa occhio, la mano diventa pietra, due pini marittimi si trasformano in una coppia di innamorati. L'autrice gioca con l'atto creativo, dando all'osservatore la possibilità di giocare con l'atto interpretativo, regalandosi e regalando a chi guarda un tempo di libertà, tregua, stupore. E a metamorfosi compiuta, arrivano le parole, che non precedono il disegno ma lo seguono. Aspettano che il colore, celando la forma originale, sveli forme nuove. Solo così possono parlare, descrivere incontri imprevisti, raccontare storie inattese, afferrare significati inaspettati. -
Together forever
Un'amicizia splendida come quella tra una ragazzina e il suo cavallo si trasforma in una fantastica avventura. Laura è un'adolescente come tante, vive con la mamma, il papà e il fratello Filippo con il quale condivide la passione per i cavalli. Un giorno s'imbatte in un cavallo incastrato in una rete che porta anche i segni di maltrattamenti. Da quell'incontro nasce un rapporto particolare tra lei e Moonlight, il magnifico Paint Horse. Laura scopre di avere un feeling intenso con quel cavallo, che grazie a lei supera il suo trauma e la paura per gli uomini. Con l'aiuto dei genitori, di un amico speciale e di tanta tenacia, la giovane protagonista intraprende un'avventura per ridare a Moonlight giustizia e tranquillità. -
Le due chiese. Architettura religiosa del Rinascimento tra fede politica e scienza
Parlando dell'architettura che informa l'edilizia religiosa veneziana, parrocchiale in particolare, sottolinea gli atteggiamenti che prediligono una chiesa che pratica la caritas piuttosto che la magnificenza del culto esteriore proprio come stabilitas politica: ""Essa enuncia il primato dell'assistenza sul culto passivo, dell'azione delle istituzioni sul rito."""" Questo contrasto che Venezia contrappone in quanto Stato di origine divina all'eloquenza romana sarà motivo di discordia tra le due Chiese: quella romana e quella veneziana. Da qui l'accusa di essere in odore di luteranismo anche per i nuovi Ordini: come l'antico ordine dei Francescani che si era riformato con gli Osservanti di cui Zorzi era il simbolo."" -
Diario napoletano. Vol. 1: 1798-1799
«L'idea di dar corso a una nuova edizione del Diario Napoletano di Carlo De Nicola, a un secolo giusto di distanza dalla editio princeps, originò nel clima fervido di progetti e di iniziative che diedero il via alle celebrazioni del secondo centenario della Repubblica del '99. Una consonanza non fortuita, che ravvisava e ribadiva analogie e nessi fra quella occorrenza, ormai imminente, e il suo più lontano antecedente. L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con in testa l'impareggiabile corifeo Gerardo Marotta che ancora negli anni del disincanto e della malinconia avrebbe conservato saldo il vigore di una irrefrenabile passione civile, era in prima linea. Con largo anticipo si era intrapresa la mobilitazione di storici, letterati e uomini di cultura, chiamati a rendere il proprio contributo di studio e di idee. Con pari sentimento e convinzione si rivolgeva ai giovani l'appello a partecipare con l'entusiasmo e la freschezza delle loro energie a quell'evento, che rappresentava nella comune coscienza un emblema di resurrezione per Napoli e il Mezzogiorno d'Italia. Ai giovani spettò una parte non secondaria di quel colossale impegno editoriale, che nel volgere di alcuni anni avrebbe esaltato, oltre ogni aspettativa, la bibliografia della Repubblica Napoletana, arricchendola di una miriade di opere nuove rare o inedite e, finanche, sconosciute. A un'équipe di giovani qualificati, scelti sulla base di documentate referenze, si affidò la cura della nuova edizione critica del Diario. Ne faceva parte Carla Pagano, la migliore delle mie allieve, colei che di lì a poco, di fronte al disimpegno e alla rinuncia degli altri, avrebbe assunto su di sé l'intero peso di una fatica rivelatasi, alla prova dei fatti, più ardua e impervia di quanto non lasciasse intendere l'iniziale esultanza. Un coraggio, o forse un'audacia, che scaturiva da un'incontenibile esuberanza di mente e di spirito e si affidava a una inconsueta curiosità intellettuale...» (Dalla Prefazione di Filippo D'Oria) -
Le opere e i giorni d'un filosofo. Bernardino Telesio
L'intento dell'autore di questo libro è stato quello di scrivere una biografia di Telesio. Raffaele Sirri ha pensato a una programmazione di lavoro che includesse, e via via vitalizzasse, testimonianze, carte d'archivio, tracciati autobiografici, appunti di bibliografia generale e specifica. Telesio, nelle sue opere, non ha mai dato notizia si sé, e solo in uno o due brevissimi tratti della sua opera ha accennato a qualche spunto di confessione, preordinata o immediata, così il lavoro di tessitura della biografia del filosofo, per il biografo è risultata congrua e, nella sua limitata estensione, persino positiva, se nello svolgimento del discorso, si mantiene viva l'ovvia considerazione che la vita vera di un filosofo è nel sistema della sua filosofia. La biografia di Sirri ha una particolarità, cioè quella di rendere più diffuso e frequente un colloquio con uno dei più grandi pensatori dell'Umanesimo meridionale. -
Dialoghi e altri scritti intorno alle ""Lezioni di commercio""
Il libro ha un carattere composito che motiva la definizione del titolo; presenta scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, suddivisi in quattro sezioni: I. Varia; II. Dialoghi morali; III. Lingua e riforma scolastica; IV. L'affare delle Decretali con Appendice sull'Avvocato del Re. Il volume completa e conclude il progetto editoriale relativo alle opere di Antonio Genovesi. -
Lo straniero e le voci della città
Il fenomeno delle grandi migrazioni che in questi anni attraversano l'area del Mediterraneo rende essenziale un'attenta riflessione sulle condizioni che presiedono al confronto, inevitabile, con l'alterità. Un confronto che, seppure sollecitato in forma inaudita ed imprevista dalle vicende recenti, rinvia al nucleo più profondo dell'esperienza umana, poiché, tanto sul piano individuale che su quello collettivo, l'identità può costituirsi solo sullo sfondo di una alterità con la quale deve necessariamente misurarsi. I saggi raccolti in questo volume, frutto di un seminario svoltosi presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, mirano interrogare la questione dell'alterità a partire da diversi punti di vista e da diverse prospettive (politica, filosofica, medica, letteraria), focalizzandosi sulle dinamiche proprie dello spazio fisico ed intellettuale della polis greca: essi intendono così gettare sull'attualità uno sguardo inattuale, ma proprio per questo rivelatore di aspetti fondamentali che l'urgenza dell'oggi relega spesso in secondo piano.