Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1081-1100 di 10000 Articoli:
-
Fol. Ediz. illustrata
Era nel fruscio del vento che Föl vagava spesso, nel fitto degli alberi di Bosco Rubino, illuminati di oro e fuoco, con magnifiche foglie rosse che vorticavano come fiamme incandescenti durante la danza delle streghe. Erano così tante, che persino gli abiti e i panciotti venivano tessuti con queste in tutto il Regno. Föl, difatti, indossava un grazioso vestitino di foglie autunnali dalle sfumature vivaci, scarpette di buccia di castagna e una mantella calda per i lunghi viaggi. Era una ragazzina un po' troppo alta per la sua età, con grandi occhi che sembravano due nuvole cariche di pioggia e una cascata di capelli luminosi e del color della neve, proprio come la sua pelle. Una fiaba adatta a grandi e piccini, un elogio alla diversità che racconta delle curiose trame intrecciate del tempo, l'importanza dell'amicizia e dei ricordi tessuti con le persone amate. Un'avventura che vi farà desiderare di indossare una mantella da viaggio e addentrarvi nei boschi incantati. Età di lettura: da 6 anni. -
La gara di bowling. Ediz. ad alta leggibilità
Francesca va a scuola, le piace la musica e giocare a palla. Francesca è una ragazzina speciale, è autistica. Un giorno la maestra comunica alla classe che non si potrà andare in gita per mancanza di soldi, così i ragazzi decidono di iscriversi a un torneo di bowling per tentare di vincere la cifra necessaria a pagare la gita. Nessuno in tutta la classe ha mai giocato a bowling. Nessuno tranne lei, Francesca. Età di lettura: da 10 anni. -
La vita ai tempi del Pagante. Viaggio nella cultura del degenero
Con la prefazione della conduttrice radiofonica Ilaria Cappelluti, Undici Edizioni presenta un completo reportage sulla movida. È un divertissement per appassionati di musica dance e cultori di stili, mode e slang giovanili. È un vademecum per sedicenti imprenditori della notte, un affresco su una subcultura di consumo plateale, la più esplosiva del momento. È manna dal cielo per genitori curiosi o disinformati. È un testo in cui convivono liceali alle prese con one-night e bottiglioni di grossa cilindrata, un'azienda di abbigliamento streetwear catapultata in un simposio tra collezionisti di Rolex, cantanti-intrattenitori estimatori di Ricky Álvarez, regine di Instagram spietate spezza-cuori.Tutti in trepida attesa di un altro party per celebrare gli anni della 'Grande Paganza'. A Milano come a Mykonos. -
DecameRoom. Storie dal lockdown
Prigioniero in casa ma allo stesso tempo di sé, un ospite nascosto e indesiderato, la paura di varcare nuovamente la soglia e tornare alla vita di prima... Dieci Autori, Dieci racconti; uno per ogni genere di lettore. Dieci storie, un solo periodo storico: quello del lockdown. DecameRoom, storie ai tempi del Covid-19. -
Quando le favole ti danzano in testa. Ediz. illustrata
Ogni racconto di fantasia è un ""portare fuori"""" qualcosa che appartiene al nostro intimo e che nella penombra dei simboli si presenta ad un pubblico, affinché la storia avvincente catturi l'attenzione e insegni qualcosa. Ma la fiaba non è tutta qui: la fiaba è il suo stesso autore, è ciò che di sé l'autore racconta spesso senza averne consapevolezza. La giraffa (im)perfetta, Amedeo il ballerino sull'oceano, l'orsetto lavatore di nome Arturo e il gattino Burro, sono i protagonisti di quattro favole intense e sorprendenti. Età di lettura: da 4 anni."" -
Il Cristo pensante delle Dolomiti. Una grande storia di determinazione
Benvenuti nel Trekking del Cristo Pensante dove il cammino diventa un fantastico viaggio nella mente. Le Dolomiti con l'enrosadira e l'aria sottile, le foreste dei violini, le albe e i tramonti, i sentieri facili, i ricordi della Grande Guerra, la natura che sembra si sia fermata. E c'è lui, il Cristo Pensante, nella sua cattedrale - il monte Castellazzo - piccola cima che sa incantare anche chi in montagna ha vissuto una vita intera. Un progetto ambizioso per far diventare il Trekking del Cristo Pensante la palestra del tuo io, dove potrai pensare, farti domande e trovare risposte, sederti immerso nel tramonto per capire quanto piccolo sia l'uomo e quanto grande sia l'universo. In quel momento ti sentirai un po' più ricco e guarderai il tutto con un'altra logica, quella giusta. Il Trekking del Cristo Pensante nasce da un'idea di Pino Dellasega, maestro di sci e istruttore di nordic walking della valle di Fiemme, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, delle Aziende per il Turismo di Primiero, San Martino di Castrozza, Vanoi e della valle di Fiemme. -
Favole d'inverno sulle Dolomiti
Chiuse gli occhi e vide cadere soffici fiocchi di neve, cominciò a contarli: «Uno... due... tre...». A poco a poco il suo sogno divenne tutto bianco e Martin si addormentò con un sorriso stampato sulla faccia. La mattina dopo la mamma salì nella sua camera per svegliarlo, lui si alzò subito, corse alla finestra, aprì le imposte e spalancò gli occhi: il prato era tutto bianco. Martin non aveva mai dormito così bene. Età di lettura: da 5 anni. -
I miei deserti. Un inno alle difficoltà. Perché senza di esse mai sarei diventata una ultra-maratoneta del deserto
La mia penna è stata, per 4 mesi, il cuore, il sentimento, la voce interiore. Alla fine l'inchiostro non si è mai consumato: dedicare tempo a me stessa, fra ricordi ""vicini"""" e """"lontani"""" e sentire il cuore aprirsi nel suo più profondo mi ha arricchito e reso forte come Donna. È stata una grandissima esperienza, personale e di vita. Questa gioia - pura energia, il desiderio di raccontare e condividere le emozioni come un libro aperto - ha sostituito per tanti mesi la parte allenante della mia vita. Sono stata sorpresa di me stessa. Mai nessuno, prima d'ora, era riuscito a """"fermarmi"""" per così tanto tempo. Scrivevo la mattina e il tempo volava: le campane della chiesa, a mezzogiorno, mi davano il segnale che era ora di preparare il pranzo. Se non avessi sentito quei rintocchi, avrei continuato fino a sera. È nato così il mio primo libro, che ho voluto intitolare: """"I miei deserti""""."" -
Favole d'inverno. Ediz. illustrata
Chiuse gli occhi e vide cadere soffici fiocchi di neve, cominciò a contarli: «Uno... due... tre...». A poco a poco il suo sogno divenne tutto bianco e Martin si addormentò con un sorriso stampato sulla faccia. La mattina dopo la mamma salì nella sua camera per svegliarlo, lui si alzò subito, corse alla finestra, aprì le imposte e spalancò gli occhi: il prato era tutto bianco. Martin non aveva mai dormito così bene. Età di lettura: da 5 anni. -
Gli alberi delle streghe nelle Dolomiti
Questa è la storia di una fanciulla di città che si perde nel bosco, durante una breve escursione in una foresta tra le montagne. Qui riscopre un mondo magico, popolato da strane figure senza corpo, fatte di spirito. Sembrano donne e l'aiutano a ritrovare la strada per tornare a casa, attraverso un lungo percorso pieno di ostacoli. Gli alberi saranno i suoi più fidati compagni perché imparerà a parlare con loro e questi le indicheranno la via. Tali creature del bosco avranno dei timidi alleati: le erbe curative, simboli per aiutare la protagonista a superare le diverse prove. La favola è arricchita da una serie di schede storiche che sottolineano e spiegano in dettaglio gli aspetti divulgativi dei processi alla streghe nelle Dolomiti e il profondo legame con il mondo naturale. Età di lettura: da 8 anni. -
Gli alberi delle streghe
Questa è la storia di una fanciulla di città che si perde nel bosco, durante una breve escursione in una foresta tra le montagne. Qui riscopre un mondo magico, popolato da strane figure senza corpo, fatte di spirito. Sembrano donne e l'aiutano a ritrovare la strada per tornare a casa, attraverso un lungo percorso pieno di ostacoli. Gli alberi saranno i suoi più fidati compagni perché imparerà a parlare con loro e questi le indicheranno la via. Tali creature del bosco avranno dei timidi alleati: le erbe curative, simboli per aiutare la protagonista a superare le diverse prove. La favola è arricchita da una serie di schede storiche che sottolineano e spiegano in dettaglio gli aspetti divulgativi dei processi alla streghe e il profondo legame con il mondo naturale. Età di lettura: da 8 anni. -
Le mie salite. Sulle Pale di San Martino
"Questo volume ha la presunzione di essere un libro guida così da rendere note le mie vie nuove nel gruppo delle Pale di San Martino e contemporaneamente attraverso i miei racconti, conoscere meglio l'autore. Penso che a molti lettori interessi conoscere meglio la personalità di chi scrive per andare oltre il puro aspetto del contenuto tecnico del volume. Personalmente mi ha sempre incuriosito sapere chi si cela dietro l'apertura di questa o quella via, la personalità, il luogo di provenienza e le motivazioni. I racconti contenuti nel volume non hanno la pretesa di addentrarsi a fondo sui temi sopra descritti (e non è l'obiettivo di questo libro), mi limito al racconto di qualche fatto inerente al territorio e alle salite fatte. Molte scalate, soprattutto quelle nella catena nord, sono ormai così lontane dalla data di apertura per cui raccomando, a chi volesse ripeterle, di osservare le relazioni ma anche di guardare bene la parete per, come si usa dire, """"leggere la roccia"""" perché non sempre l'itinerario è facilmente individuabile. Ovviamente i cordini lasciati aiutano l'orientamento, ma sono datati.""""" -
Favole delle Dolomiti. Mistero, magia e racconti di piccoli e grandi ospiti del bosco. Ediz. a colori
Il ritmo delle stagioni accompagna i protagonisti di questo libro, ambientato nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità Unesco. Un nuovo modo di raccontare aspetti naturalistici uniti ad elementi fantastici, caratterizzano il racconto. Ogni favola è arricchita da una scheda tecnica per sottolineare la fonte dell'ispirazione e spiegare in dettaglio gli aspetti più divulgativi. Gli animali, le piante, la montagna e il rapporto dell'uomo con la natura, sono i temi della narrazione arricchita dalle illustrazioni di Giulia Braga. -
Favole in bosco. Mistero, magia e racconti di piccoli e grandi ospiti delle foreste.. Ediz. a colori
Il ritmo delle stagioni accompagna i protagonisti di questo libro, ambientato nel cuore dei boschi alpini. Un nuovo modo di raccontare aspetti naturalistici uniti ad elementi fantastici, caratterizzano il racconto. Ogni favola è arricchita da una scheda tecnica per sottolineare la fonte dell'ispirazione e spiegare in dettaglio gli aspetti più divulgativi. Gli animali, le piante, la montagna e il rapporto dell'uomo con la natura, sono i temi della narrazione arricchita dalle illustrazioni di Giulia Braga. -
Il gioco d'azzardo problematico in Trentino. Indagini e azioni per il contrasto alla ludopatia e la promozione del gioco sociale
Il volume restituisce risultati e riflessioni emergenti da diverse attività di ricerca e formazione che, nell'ambito del gioco d'azzardo problematico, sono state condotte in Trentino negli ultimi anni, grazie alla proficua collaborazione fra Provincia Autonoma di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Trento. Tre ambiti sono presi in esame con specifica attenzione: a) la ""domanda"""", quale """"domanda di gioco"""" e """"domanda di cura""""; b) l'""""offerta di gioco"""" (percezione del fenomeno e formazione dei gestori dei locali di gioco); c) la """"riabilitazione dalla ludopatia"""" (esiti dei percorsi di cura). La ricerca, quale strumento messo a disposizione delle attività di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze e, in senso più ampio, del benessere della comunità, ha permesso di pervenire a risultati tutt'altro che scontati."" -
Le Dolomiti dopo la tempesta
Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre del 2018 si è abbattuta sul territorio delle Dolomiti una tempesta di particolare intensità. E si è concentrata sulle foreste, forse le più apprezzate a livello paesaggistico e famose in tutto il mondo. La tempesta Vaia ha cambiato la forma e le dimensioni del paesaggio a cui tutti noi eravamo abituati, una certezza che non tornerà più nella memoria delle nostre vite. Ma cosa accade realmente nel bosco dopo una tempesta di questo tipo? Ciò che appare è veramente la fine o è solo un nuovo inizio? Lo scopo di questo libro è quello di raccontare ai più piccoli, come in realtà in natura tutto ricomincia, con animali e piante che si muovono per ritrovare un nuovo equilibrio. Niente è lasciato al caso e tutti i pezzi poi si ricompongono. Solo i nostri occhi e il nostro cuore avranno bisogno di tempo per abituarsi a quello che non si vede più, a quello che pensavamo ci avrebbe accompagnato per sempre. Età di lettura: da 8 anni. -
Favole d'inverno sulle Dolomiti
Nuova edizione ampliata con schede e fotografie delle più belle cime delle Dolomiti. Prefazione della campionessa olimpica Deborah Compagnoni. Età di lettura: da 5 anni. -
Luna e il paese dei sogni. Kruselings custodi dei sogni
In un sogno, Luna vede dei cuori colorati librarsi su di un fuoco. All'improvviso viene svegliata nel mezzo della notte dal bussare sul vetro della finestra. È un cuore dorato che la conduce nel Paese dei Sogni, dove apprende di essere una delle Kruselings. E c'è di più! Il Paese dei Sogni è in pericolo. Notte dopo notte i Cenciosi emergono dal Lago dei sogni, creando scompiglio ovunque. Per salvare il Paese dei Sogni, le Kruselings devono scoprire l'origine di questi incubi. Le Kruselings sono le Custodi dei Sogni. Con i loro poteri magici e l'aiuto degli amici animali, mantengono il Paese dei Sogni al sicuro dagli incubi. Età di lettura: da 6 anni. -
Heroes. I piccoli protagonisti del cinema degli anni '80
I protagonisti di queste storie si lasciano coinvolgere dagli eventi, dall'immaginazione, soprattutto dalla volontà di vivere fino in fondo quel magico periodo che non è più infanzia, non è ancora adolescenza, ma è una terra di mezzo dove l'impossibile diventa l'avventura della vita. L'estate 2016 ha visto esplodere il fenomeno ""Stranger things"""", tributo agli eighties. Sulle orme dei protagonisti della serie tv, ideata dai fratelli Duffer, siamo andati a caccia dei piccoli eroi degli anni '80: avventurieri, esploratori, coraggiosi, modelli cinematografici per lo show Netflix. Ripercorrendo il cammino di questi giovani personaggi, da """"La storia infinita"""", a """"E.T. - L'extra terrestre"""", da """"I Goonies"""", fino a """"Stand by me - Ricordo di un'estate"""", rintracciamo l'origine del genere e il posto d'onore occupato da questi film nella memoria collettiva. Fino all'ultima riga. Prefazione di Rosario Sparti."" -
Yokai. Spiriti inquieti
Quattro racconti, quattro brividi lungo la schiena. Immergetevi nei tetri meandri di Y?kai, tra le nebbie di questi luoghi oscuri. Lasciatevi trasportare in questo viaggio tra le caligini della mente. Il giardino dei bambini storti: un'intensa fiaba dark, ispirata dalla creatura del folclore giapponese Yuki-onna, la donna delle nevi. È un meta racconto, in cui la narrazione si intreccia su se stessa e avvolge il lettore con le sue spire senza tempo, proiettandolo in un groviglio di storie sul cui sfondo si muovono bambini che sono come ricordi, promesse tradite, treni che non tornano più e lacrime che si perdono nelle tempeste. L'amore dona la vita, ma l'amore tradito non muore mai. E nel giardino dei bambini storti, quando arriva l'inverno, la signora delle nevi vi racconterà la sua storia di dolore. La casa nasconde ma non ruba: l'orrore può celarsi nelle situazioni più normali, nei luoghi più confortevoli e, a prima vista, sicuri. Può trovarsi in uno sguardo innocente, in uno scricchiolio costante, in un oggetto fuoriposto, in una scelta sbagliata. La giovane Indra, accettando di fare un favore ad un'amica, non avrebbe mai immaginato di trovarsi faccia a faccia con un orrore antico e ben radicato tra i muri di una casa da sogno. Demone, mangia i miei sogni: lo scontro fra i signori della guerra che insanguina le pianure giunge fino alla Dorsale. Yuki, sopravvissuta alla distruzione del suo villaggio, viene salvata dal potente Mori Okami che la porta via con sé per darle una nuova vita. Riuscirà il demone a cui la ragazza è stata affidata a proteggere il suo sonno dalle insidie di casa Mori? La ragazza con le catene nel quadro: un uomo varca la soglia di una dimora ai confini del tempo, non ricorda nulla di quello che gli è successo. Un guardiano lo accoglie e lo guida attraverso le stanze abitate da strane creature, percorse da voci interne e inquietanti visioni. Lentamente i ricordi riaffiorano nella mente dell'uomo portandolo a rivivere uno spaventoso incidente.