Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1061-1080 di 10000 Articoli:
-
H.P. Lovecraft. I gatti di Ulthar e altri racconti
Quattro storie. Quattro viaggi nell'incubo che ci raccontano di un Lovecraft agli inizi della sua folgorante carriera. Se vi aspettate divinità cosmiche urlanti al centro dell'universo o creature tentacolate che emergono dal fondo di abissi ribollenti, siete fuori strada. Ancora lontani dagli orrori cosmici che lo avrebbero reso una leggenda, i racconti proposti in questo volume (Il terribile vecchio, I gatti di Ulthar, L'estraneo, Il Segugio) porteranno alla luce (o copriranno di ombre minacciose) un Solitario di Providence precedente all'avvento dei Grandi Antichi. -
Gente dell'antica Roma. Personaggi dagli «Epigrammi» di M. Valerio Marziale
I personaggi sono distinti in base alla loro tipologia morale (adulatori, chiacchieroni, effeminati, invidiosi, spendaccioni, ecc.), alle caratteristiche fisiche (bellezza, calvizie, loquacità, magrezza, obesità, omosessualità, ecc.) e ai loro profili operativi (architetti, avvocati, barbieri, cacciatori di eredità, medici, sacerdoti, ecc.). Sono stati poi riportati gli Epigrammi che descrivono le relazioni più interessanti tra la gente conosciuta dal poeta, come quelle tra genitori e figli, tra mariti e mogli, tra ospitanti e commensali, tra padroni e schiavi e tra creditori e debitori. Dopo aver descritto i luoghi nei quali si muove la gente dell'epoca (città, campagna, terme, luoghi di vacanza), il saggio richiama quei componimenti di Marziale nei quali il poeta traccia un accorato ricordo della gente che non c'è più. -
Le rane
La commedia ""Le Rane"""" è in fin dei conti un lungo elogio della poesia e del poeta, una piccola celebrazione di un ruolo centrale che lo stesso aveva nella cultura democratica ateniese."" -
Irish Rome-Roma irlandese. Nuova ediz.
Nuova edizione ampliata e arricchita di immagini e indici analitici. Introduzione di Ciarán O'Carroll. -
Diritto romano. Storia delle fonti dal 510 a.C al 565 d.C.
Leges Regiae - XII Tavole - Legislazione Comiziale - Ius Gentium - Editto Pretorio - Senatoconsulti - Opere Giuridiche e Fonti. -
Gladiatrici. Appunti di ricerca sulla gladiatura femminile
Una fondamentale raccolta di dati sulle evidenze iconografiche e storiche inerenti al mondo della gladiatura femminile che si snoda su un terreno difficile, con pochissime testimonianze, tanto che fino a ora nessuno aveva mai dedicato uno studio sistematico all'argomento. Questa ricerca, condotta in punta di piedi dall'autore e con modalità a volte assolutamente originali, ha il merito di offrire nuove prospettive di lettura e di interpretazione sul ruolo della donna nei ludi gladiatori del mondo antico e sull'esperienza al femminile della morte come spettacolo. Partendo dalle fonti epigrafiche e filologiche, che contestualizzano in modo puntuale il fenomeno, si passa all'analisi e alla ricostruzione dei reperti che raffigurano gladiatrici come Amazon e Achillia passate alla storia per aver ricevuto la libertà. -
Settimo Severo in Britannia. Una bambina tra i soldati
Nella primavera del 209 d.C. una bambina giunge da sola al vallo di Adriano, vigilato da legionari della II Parthica. La bambina è fuggita da un villaggio di Caledoni, parla latino, fornisce preziose informazioni e subito diventa la beniamina dei soldati. Il centurione Valentino Longo l'affida a una famiglia di Britanni, ma la bimba fugge per ritrovare gli amici legionari, che però devono condurre una campagna nella Britannia del nord... -
Sibylla. Il mito della Sibilla Cumana nelle Metamorfosi ovidiane e in un affresco di Ercolano
Lo studio si sofferma sull'analisi di un affresco ritrovato ad Ercolano durante gli scavi del 1749 e al suo legame iconografico con la descrizione che Ovidio fa della Sibilla Cumana nei Metamorphoseon libri XV (libro XIV, vv. 101-154). -
Quartiere Trieste. Immagini e testimonianze della sua storia
Una narrazione, illustrata attraverso più di trecento immagini, che ricostruisce la formazione e la trasformazione del quartiere Trieste in un percorso che parte dalle origini e arriva fino ai nostri giorni. Fatti, curiosità e approfondimenti, arricchiti dalle piccole e grandi testimonianze degli abitanti, che suggeriscono nuovi punti di osservazione anche al passante distratto. -
Oltre la villa. Ricerche nei siti archeologici del territorio di Cottanello, Configni, Vacone e Montasola
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione di un incontro di studio tenutosi a Cottanello il 20 ottobre 2018. L'iniziativa si inserisce tra le attività organizzate dal Comune di Cottanello in collaborazione con l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del CNR per celebrare il 50° anniversario della scoperta della villa romana, avvenuta nel settembre 1968. Dopo la presentazione delle ricerche archeologiche effettuate alla villa negli ultimi anni e in particolare nel 2017 (C. Sfameni con un'appendice di F. Campoli sui materiali ceramici), si propone l'analisi dello stato di conservazione dei mosaici e delle strutture della villa (R. Nardi e G. M. Porcheddu) e un lavoro sull'individuazione dell'acquedotto romano (C. Ranieri). Si prosegue poi con le ricerche effettuate nel territorio di Configni e di altri Comuni della Sabina tiberina (A. Betori e G. Filippi), con gli scavi condotti presso la villa di Vacone (T.V. Franconi, C.M. Rice, D. Bloy, G.D. Farney) e con lo studio della chiesa di S. Stefano sempre a Vacone (A. Ricci). Chiude il volume l'analisi delle evidenze archeologiche individuate nel territorio di Montasola (F. Giletti, A. Angelini). Obiettivo del volume è quello di andare ""oltre"""" la villa, mettendo in relazione le esperienze di ricerca, conservazione e valorizzazione condotte a Cottanello con le altre attività svolte di recente o in corso di realizzazione nel territorio dei limitrofi Comuni di Configni, Vacone e Montasola, nell'ottica di una più ampia e condivisa diffusione di conoscenze e metodologie."" -
Cultura del cibo tra Etruria e Mediterraneo
Il tema del cibo e dell'alimentazione costituisce una chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli, perché è correlato con le attività dell'uomo e con le sue interazioni con l'ambiente; esso rivela stili di vita e strutturazione di una società, come anche aspetti del mondo produttivo ed economico, dei contatti culturali e della permeabilità alle suggestioni esterne, dell'interazione col paesaggio naturale ed antropizzato, della vita simbolica, spirituale ed artistica . Il cibo è dunque da un lato ""alimento per il corpo"""", ma esiste tuttavia uno spazio culturale e sociale del cibo, dove esso è uno dei campi della rappresentazione sociale ed ideologica. Lo sviluppo dell''Etruria nell'arco del primo millennio a.C. è anche la storia di una trasformazione dell'ambiente e delle sue risorse alimentari, dei metodi di consumo del cibo, delle ideologie di convivialità, e di rapporti con le altre culture contemporanee, che avvennero non solo per terra e per mare, ma anche in cucina."" -
Favole (XV secolo)
Poco note nel vasto panorama della letteratura rinascimentale, le favole di Leonardo da Vinci sono una raccolta di frammenti, scritti tra il 1490 e il 1494, certamente non concepiti per un pubblico infantile. Si tratta infatti di appunti sparsi tra i fogli che compongono i codici delle produzione manoscritta leonardiana, insieme agli studi anatomici e a quelli sull'arte e l'architettura. È la curiosità a muovere le ricerche e a dettare la forma di questa favola che deve intendersi come riflessione filosofica di un instancabile indagatore della natura e dell'uomo. Non solo genio e inventore, conosciuto per meravigliosi capolavori artistici e per macchine avveniristiche, Leonardo è anche narratore sottile di apologhi ricchi di arguzia e spesso di lapidaria coincisione. -
Galeno. Le proprietà degli alimenti
Galeno osserva e descrive lo scibile alimentare della sua epoca con un taglio squisitamente medico. Il testo analizza con molta elasticità le denominazioni degli alimenti senza trascurarne la diffusione, il valore nutrizionale e il diverso impatto sull'apparato digerente in funzione dei diversi metodi di cottura. Ne emerge in tutta la sua freschezza un'istantanea dello stile alimentare diffuso nell'ambiente mediterraneo nel corso del II secolo dopo Cristo e che costituisce già un primo nucleo consolidato della futura dieta mediterranea. -
AVersi. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 5 anni. -
Io che amo solo me
"Io che amo solo me"""" è il mantra delle donne che ce l'hanno fatta a sfuggire dalle distorsioni che l'amore malato riserva. Ma è anche l'invocazione silente di quelle donne che da questa trappola emotiva ancora si devono liberare, quelle donne che subiscono, quelle donne che si mortificano, quelle donne che non si sentono abbastanza, che restano anche quando l'unica scelta accettabile sarebbe andar via. Elemento di congiunzione di tutte le storie che animano questa antologia """"terapeutica"""" che intervalla parole e immagini, utile guida comportamentale per le donne ma anche per qualche maschio intemperante, è la molteplicità scandita dall'intercultura, e il senso del viaggio che non sempre rappresenta un ritorno, anzi talvolta diventa salvifico proprio perché è in se stesso un congedo. Le donne che si amano spesso tacciono eppure sanno parlare; sanno parlare d'amore, di vita condivisa, di tempo intimo, di forza e fragilità insieme, di colori e raffigurazioni, di luci e di ombre. Le donne che si amano sono quelle che all'improvviso, un giorno come tanti che però fa la differenza, interrompono il silenzio della solitudine e si ripetono a gran voce che la rinascita è finalmente reale." -
Cambio di rotta
Cosa può stravolgere la vita di una ragazzina di tredici anni più di un trasferimento? In una sola notte Colette, il caotico fratellino Jack e la paziente mamma si ritrovano a doversi trasferire per seguire il padre, curatore personale dell'opera di Vincent Van Gogh ""Notte stellata"""". La piccola e tranquilla cittadina del Galles in cui si sono trasferiti può celare dei misteri, a partire dagli strani vicini fino a giungere a esclusivi club privati per ragazzini, ma a distrarre l'attenzione di Colette da tutto ciò arriva inaspettato un manoscritto antico inviatole dal nonno e legato al quadro di Van Gogh. Colette con il fratello cercheranno di svelare ciò che lega l'intera famiglia all'opera del famoso pittore. In uno spaccato di vita scandito dell'ingenuità narrativa dell'autore, e costruito attorno a una miriade di buoni sentimenti, i ragazzi trovano spunto per riflettere e soffermasi su alcuni principi imprescindibili. La trama si snoda fino al suo naturale epilogo, dove il bene per una volta riesce a trionfare grazie alla grande passione che accomuna i protagonisti. Età di lettura: da 12 anni."" -
La mia cucina ecosostenibile. Nuova ediz.
Un saggio che non è solo un pratico ricettario, ma spiega anche i fondamenti teorici della buona cucina sostenibile. Argomenti trattati: preparare i cibi in casa serve a conservare la memoria e le tradizioni; la tradizione è un vero e proprio tour nel tempo che arriva fino ai giorni nostri conservando la memoria gastronomica; un prodotto tipico coniuga qualità, tradizione, tutela e tracciabilità; la dieta mediterranea è onnivora, non esclude niente e si propone di essere uno stile alimentare sano e vario; la grande quantità di carne che assumiamo è responsabile delle emissioni di anidride carbonica e di conseguenza, dell'effetto serra e dei cambiamenti climatici; la cucina sostenibile si ripropone sapore e sapere del passato; il nostro modo di selezionare le materie prime e di cucinare può contribuire a ridurre la perdita di biodiversità; raccogliere dei semi del proprio orto e giardino e riseminarli di anno in anno anche in vasi sul terrazzo serve a custodire la biodiversità; pulire ecologicamente significa avere bisogno di poche cose. -
In cucina con Ginny. Dagli scarti al piatto. Nuova ediz.
La cucina è una delle passioni che accomuna la famiglia di Ginny. La frase d'ordine è: non buttare via nulla. Grazie a ricette tramandate, grazie alla fantasia e alla curiosità di sperimentare sempre cose nuove, Ginny si ritrova spesso in cucina con mamma, sorella e papà. Non mancano le ricette tramandate, quelle che fanno un po' la storia di ogni famiglia. Semplici, divertenti e golose, questi piatti sono accompagnati da aneddoti veri e divertenti. Un'occasione per tutta la famiglia di passare del buon tempo insieme, divertendosi e assaggiando. -
Margini di libertà
Le storie di Lila e Akash sono molto diverse, eppure si intrecciano come le loro dita, alla ricerca di un'identità rubata dal mondo circostante. Lila vive una relazione difficile, dalla quale dovrà trovare la forza di liberarsi, mentre Akash fa parte del popolo dei Mutoid. Attraverso la trasformazione di quella che gli altri ritengono spazzatura, i Mutoid creano arte; dando nuova vita ai rottami, disegnano la loro via per la libertà. È una strada piena di ostacoli, ma coinvolge chi, anche per caso, si ritrova a essere spettatore del viaggio. Si parla di emarginazione e ingiustizie, di alimentazione e scelte che fanno la differenza. Animata da una passione che brucia come il fuoco dello spettacolo da preparare con cura, la storia di questo gruppo riesce a tracciare un solco nel cuore del lettore; perché, come dice Akash, quando due anime si toccano fa anche un po' male. -
Lucrezia e i sussurri della Brughiera
Lucrezia è una ragazza vicina all'adolescenza che vive in una grande casa circondata da una estesa brughiera. Un giorno suo padre scompare, come del resto ogni anno nello stesso identico periodo, ma questa volta è diverso. La giovane sa che qualcosa di strano sta accadendo, ma non riesce a comprendere cosa. Assieme ai suoi due mastini e con la compagnia di due cari e strampalati amici, si avventura nella profondità della natura incontaminata, cominciando un'avventura che cambierà per sempre il suo modo di vedere il mondo. Incontrerà creature fantastiche che sembrano essere uscite dai libri di papà, ma assieme ad esse conoscerà anche il male nella sua forma più primitiva. ""Lucrezia e il sussurro della brughiera"""" è un viaggio all'interno di un mondo fantastico, dominato da creature della tradizione popolare italiana, dai farfarelli alle tessitele, alla scoperta delle origini dei nostri stessi sogni e delle nostre fantasie. Sono davvero fantasie? Età di lettura: da 12 anni.""