Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4581-4600 di 10000 Articoli:
-
Le parole senza memoria
Lo scorrere della vita è segnato dalle parole che ogni volta raccontano una storia diversa e talvolta sembrano cambiarne il senso solo perché è cambiato il contesto. Le storie d'amore, soprattutto, incontrano questa spiacevole sensazione. È quello che succede a Lorenzo e Miriam che devono fare i conti con la più stridente contraddizione della vita: amiamo l'altro per ciò che è o per ciò che vorremmo diventasse? Quando queste immagini diventano troppo diverse fra loro non resta che fermarsi a cercare di ricostruire il passato, per dare un senso al presente e avviarsi verso il futuro. -
Ricette tra storia e curiosità
Per cucinare bene e inventare dei piatti prelibati, è necessario essere in armonia con se stessi, sentirsi sereni, felici e capaci di prodigare queste sensazioni anche agli altri. L'autrice infatti è riuscita a fare della cucina e della buona tavola una filosofia di vita: cibarsi non è solo nutrirsi ma significa stare insieme, intessere relazioni, scambiare pensieri e parole con chi è seduto a tavola con te. È questo il motivo per cui le ricette contenute in questo libro sono un po' come la porta aperta di una casa accogliente. Ogni ricetta ha la sua storia, la sua tradizione, la sua curiosità. In questo libro l'autrice racconta gli antipasti e i piatti unici; poi i primi piatti, secondi piatti e dolci in un percorso culinario a mezzo tra il tradizionale e la fantasia per preparare piatti prelibati anche all'ultimo minuto. -
Solitaria
Solitaria, colei che vive da sola, colei che ha scelto, forse, di vivere da sola. Donna Piera Valente è diventata La Solitaria, mentre i suoi famigliari sono coalizzati contro il suo pessimo carattere, le manie di controllo e il giudizio implacabile. A turbare l'isolamento, arriva la richiesta della verità sulla morte del fratello Vito. Tutti lo credono da anni in Argentina con moglie e figlio, ne sono una prova le lettere che arrivano a Piera e di cui essa è a tal punto gelosa da non farle leggere a nessuno. Eppure il cadavere rinvenuto in una villetta a Fregene durante i lavori di ristrutturazione appartiene proprio a Vito! La notizia del ritrovamento rimbalza in tutto il mondo, trasmesso dalle telecamere di ""Chi l'ha visto?"""". Dalle prime indagini salta fuori che quel corpo è sotterrato lì almeno da una cinquantina d'anni: Vito, dunque, non è mai neanche arrivato in Argentina. Che cosa si nasconde dietro la solitudine di Donna Piera? Inizia così un viaggio a ritroso nel tempo fino alla miseria della vita di un casellante con troppi figli negli anni della seconda guerra mondiale; un pezzo di vita fra gesti, abitudini, convenzioni sociali, valori ormai dimenticati. E poi, la scomparsa di Vito e l'epilogo - impossibile da prevedere - di un incalzante thriller famigliare."" -
Ite missa est
Isabel Kent distrutta dal dolore per la perdita della figlia Melissa di soli dieci anni è sull'orlo della depressione. Ossessionata dai sogni ricorrenti nei quali la bambina le appare e la conduce davanti alla tomba dov'è sepolta ,decide di riesumarne le spoglie. Durante questa operazione succede qualcosa di imprevisto che la turba. L'amica giornalista Linda Farrell che l'ha accompagnata al cimitero per la riesumazione decide di far intervenire l'ispettore Jack Donovan del dipartimento di polizia di Arlington. -
Un uomo di cartone
Alessio, un uomo di cartone che oscilla tra la meschinità e l'invidia verso gli altri, vive con una moglie sobria, equilibrata, brillante. Per emergere e distinguersi si sceglie un'amante superficiale che gli regala l'ambizione di sentirsi migliore. Ma ad un certo punto scopre che il suo vero amore è quella donna che ha deciso di abbandonare. Il tormento del protagonista diventa ossessione quando, dalle confessioni fatte all'amico psicologo, emergono i particolari di violenze fisiche e tentativi di omicidio cogitati diabolicamente in passato contro la moglie per poterla eliminare dalla scena e intascare il suo denaro. Al centro della storia, si articolano i conflitti di un uomo qualunque che assurge a rappresentazione delle degenerazioni umane e, nonostante arrivi alla consapevolezza della sua essenza ""di cartone"""", non sceglierà mai di riscattarsi moralmente affondando nella propria melma."" -
La difesa del latino nel cinquecento
In questo libro si fa luce su un aspetto poco studiato della questione della lingua del Cinquecento: il lungo e serrato dibattito tra quanti volevano allargare ambiti d'uso e pubblico del volgare e quanti sostenevano il latino come 'lingua viva' dei dotti, capace di crescere ancora nel lessico man mano che le scienze e la storia imponevano nuove parole, e con ciò capace non solo di perpetuare la concezione umanistica della lingua e della cultura, ma anche di difendere l'identità culturale dell'Occidente cattolico. La visione dei latinisti è indagata attraverso il dialogo ""De linguae latinae usu et praestantia"""" di Uberto Foglietta (1574), il trattato più maturo e completo dell'intero corpus analizzato. A sostenere il volgare, oltre alle voci note di Bembo, Tolomei, Speroni e Varchi, vi sono quelle di Muzio e Citolini, cui si contrappongono quelle dei latinisti Amaseo, Calcagnini, Florido e Sigonio. La dialettica tra volgaristi e latinisti illumina sia le teorie linguistiche dell'epoca sia la politica culturale di vari stati italiani, in particolare dello Stato della Chiesa negli anni della Controriforma."" -
Un marziano genovese a Roma
In questo libro, l'unico sulla sua vita, il regista italiano parla apertamente di sé con l'onestà intellettuale che lo contraddistingue e ne viene fuori il ritratto di un artista e di un uomo che ha sempre raccontato l'individuo in lotta contro il potere, l'umanesimo di chi combatte con la tolleranza, l'oppressione che in tutte le epoche è stata rappresentata dall'arroganza di chi non vuole perdere i privilegi. Tanti amici (Gian Maria Volonté, Gillo Pontecorvo, Elio Petri, Ennio Morricone), tanti monumenti del cinema internazionale (John Cassavetes, Gena Rowlands, Edward G. Robinson, Philippe Noiret, Nicholas Cage, Ingrid Thulin, Francisco Rabal, Janet Leigh, Klaus Kinski, Peter Falk, Charlotte Rampling, Burt Lancaster, Ann Bancroft, Rupert Everett), tante battaglie politiche e sociali, tante sorprese: la vita e le opere di Giuliano Montaldo costituiscono una delle storie più belle, rigorose e al tempo stesso avvincenti del Novecento italiano e del cinema italiano del dopoguerra. -
La lirica in vernacolo... pisano
Un viaggio tra ricordi e fatti che unisce gli autori vernacoli pisani e la lirica. Questi strani melomani usavano dedicare poesie, sonetti e prose all'evento opera lirica. Per questo le messe in scena di opere a Pisa e provincia e le esibizioni dei grandi interpreti venivano di fatto vissute come ""eventi"""". E così il libro, pagina dopo pagina, diventa anche una piccola grande storia sul melodramma, su Pisa e sui suoi teatri; tutto narrato con il ritmo e il tono che si è solito usare la sera a veglia."" -
Il destino nel nome. Piccolo dizionario di onomastica
Il nome è un condensatore di magia, un trucco che produce un effetto di colpo e che dura. Le ragioni, infatti, che guidano una scelta onomastica solo raramente trovano riscontro in quelle che il linguista può recuperare come parti di senso: onomastica ed etimologia condividono una strada stretta ma quasi sempre parallela e alla base di una assegnazione solo di rado si ritrova un'interpretazione etimologica. Per un paese cattolico come l'Italia, molti nomi sono nomi di santi, con tutte le varianti regionali, illustri o desuete, oltre ai frequenti errori di trascrizione. Un prezioso repertorio di prestigio è inoltre rappresentato dalla storia, dalla letteratura e dalla mitologia. Ma dagli ultimi decenni in qua, grazie anche alle nuove norme giuridiche più aperte, tanti sono pure i contributi stranieri ispirati al mondo dello spettacolo, e soprattutto della televisione. Le ragioni ideologiche, dal canto loro, sebbene con minore incidenza polemica di quanto non avvenisse in passato, continuano a suggerire assegnazioni bizzarre ed esotiche. E, con intenti di ricercatezza esasperata, perfino i marchi della moda vengono adattati a nomi di persona. Così, il nostro piccolo dizionario funzionerà anche da guida a chi si accinga a valutare una scelta che segnerà come una stella un destino. -
Alla scoperta di Mozart
A Salisburgo, antica città austriaca, il 27 gennaio 1756 faceva molto freddo e tutto era ammantato di neve. Ma quel giorno sarà ricordato come una data luminosa nella storia, era nato un genio della musica: Wolfgang Amadeus Mozart... dalle sonate ai concerti, dalle sinfonie alle opere liriche, la musica fu la sua unica ragione di vita, la sua gioia e il suo tormento, il suo sorriso e le sue lacrime... Questo libro ripercorre l'affascinante vicenda umana e musicale di Wolfgang Amadeus Mozart. Età di lettura: da 8 anni. -
Io meno male che c'è la salute
L'ospedale di provincia è l'habitat naturale di personaggi che, dal dottorino neolaureato al Primario Mistico, alimentano un'epica medico-ospedaliera tramandata oralmente da paziente a paziente tra le corsie dei reparti, a volte per passare il tempo, altre per stare in guardia e, altre ancora, per essere rassicurati. Dalle sudate carte dei tomi di anatomia umana con la mamma che lo accudisce e lo sorveglia come un neonato, ai primi incarichi con tanto di camice lindo e perfettamente stirato, fino alle prese con la quotidianità della malattia. Gli autori hanno raccolto queste storie e ce le raccontano con l'ironia e lo sguardo smaliziato di chi, certe cose, le ha vissute veramente... -
Spiagge senza spiaggia
Le variazioni del clima globale, con l'innalzamento del livello del mare e l'aumento dell'intensità degli eventi estremi, sono destinate a trasformare il paesaggio costiero e a privare molte località balneari delle loro spiagge. Gli scenari costieri elaborati in questo volume nono vogliono essere altro che una provocazione volta a stimolare il dibattito sul futuro dell'industria turistica balneare, per evitare che si continui a programmare le attività avendo come unico obiettivo il superamento della stagione in arrivo. Non sono le spiagge senza spiaggia che vogliamo per i nostri nipoti. -
Ottaviano Balbo e il caso dell'archetto
A pochi giorni dalla presentazione dell'innovativo archetto per strumenti musicali a corda, la Lupus&Figli si trova a dover affrontare il rapimento di Tommaso, uno dei soci, che viene sequestrato alle porte di Vienna. Stefano, proprietario della ditta nonché padre di Tommaso e Pietro, l'altro socio, non potendo rivolgersi alle Autorità, chiede aiuto a un vecchio amico di famiglia: l'ex ispettore Ottaviano Balbo. Le doti dell'anziano ex dirigente della forza pubblica e il suo spiccato senso della giustizia, saranno messi a dura prova. Non c'è solo un giovane ragazzo da liberare. il progetto a cui lui e i suoi collaboratori hanno tanto lavorato rischia di cadere in mani di loschi individui. Lo aiuteranno a sbrogliare un'ingarbugliata matassa internazionale, gli amici fidati di Pietro, che Balbo saprà sapientemente addestrare nelle operazioni di pedinamento e di smascheramento dei componenti della banda. Gli intraprendenti ragazzi si contraddistingueranno svolgendo sul campo non solo un lavoro di azione ma anche di pura ricerca, parallelamente alle forze di polizia che pure agiscono in segretezza, tramite il vice commissario Emilio Tornabuoi, fedele ex collega dell'ispettore in pensione... -
Gipi. Storie d'artista. Ediz. italiana e inglese
Fumettista, scrittore, illustratore, regista. Gipi (Gian Alfonso Pacinotti), nato a Pisa nel 1963, è oggi tra i maggiori talenti della scena culturalernitaliana, pluripremiato in prestigiosi concorsi letterari e artistici di caratura internazionale. rnrnSfogliando i suoi libri, a colpire il lettore (o l’osservatore) sono prima di tutto la qualità grafica e l’abilità narrativa dell’artista, capace di sviluppare un’ampia e delicata tastiera stilistica: dall’acquerello al gesso, dalla matita al pennarello, dall’olio all’acrilico, impiegando formati e supporti diversi. L’osservazione del dato realistico si trasfigura in riflessione interiore e la narrazione, anche quando è autobiografica (La mia vita disegnata male o S.), si distende in una profonda meditazione sulla fragile attualità di certa periferia urbana. Il volume, attraverso un’ampia selezione di tavole originali, tratte da alcuni dei maggiori successi di Gipi (Esterno notte, La terra dei figli, unastoria,rnAppunti per una storia di guerra), permette di entrare nel mondo creativo dell’artista, in un susseguirsi appassionante di tecniche e stili differenti.rnIl libro si avvale di un saggio critico di Giorgio Bacci e di un’intervista a Gipi, che guida il lettore alla scoperta della sua arte. -
Scomparsa in Toscana
Bianca Pratesi è scomparsa dalla sua casa nei pressi di Pisa da più di due mesi. È sulla quarantina, bella, madre di due bambini. È sparita un pomeriggio, senza una parola, senza una nota scritta e si ritiene che sia morta. La polizia sospetta che il marito, Lapo Marcucci, l'abbia uccisa ma non si trova il cadavere. Marcucci rivendica il diritto di incassare il premio relativo alla polizza stipulata sulla vita della moglie. L'assicurazione è nulla in caso di suicidio o di omicidio perpetrato dal beneficiario. Amanda Fornari, ex Maggiore dei carabinieri, lavora per l'Internazionale Assicurazioni. è a capo di un'indagine per conto della società. Amanda cerca di scoprire cosa è successo a Bianca e chiede l'aiuto di Davide Sereni, avvocato in Pisa. Davide, divorziato, ha una storia d'amore con Amanda e accetta di aiutarla. Raccolgono tutte le informazioni disponibili dal maresciallo Roversi, un sottufficiale dei carabinieri. I tre insieme svolgono un'inchiesta approfondita attorno a Pisa. Attraverso una serrata raccolta di voci, pettegolezzi e prove riescono a ricostruire la rete di segreti, di peccati e di trame che sembrano portare alla soluzione del mistero. Ma una conclusione inattesa attende i protagonisti. -
La malamorte
Un percorso storico e sociologico e un'analisi accurata sulla storia della morte nel tempo, in particolare le morti violente, premeditate, frutto di macchinazioni misteriose. Dalla fine di Cagliostro fino a quella di Giulio Cesare passando per Anna Bolena, Beatrice Cenci e Luigi Sanfelice. -
Il buonpaese. Territorio e gusto nell'Italia in declino
"In Italia fin dai tempi del Grand tour il vino, il cibo e il paesaggio sono state le guide più preziose di un percorso che negli ultimi decenni si è smarrito nelle campagne aggredite dai capannoni, nei borghi medievali assediati da oscenità edilizie, nelle periferie che hanno invaso le pianure, nei fiumi cementificati. Con 'Il buonpaese', Rossano Pazzagli cerca ora di riannodare i fili di quel percorso..."""". (Sergio Rizzo)" -
Marina. La scelta di vivere
“Marina. La scelta di vivere” è la storia di un legame tra un padre, Luigi, e una figlia, Marina, a cui sin da piccola viene diagnosticata una malattia che cambierà la vita dei protagonisti per sempre. Un padre, molto impegnato dal punto di vista lavorativo e che fa della politica il suo mestiere, che non trascura neppure per un attimo la sua bimba, a cui dedica anima e corpo: molti saranno i viaggi che insieme affronteranno, dalle vacanze in Italia alle trasferte in Europa, condividendo una forte passione calcistica e musicale. La dialisi a cui Marina sarà legata per un'intera esistenza non limiterà la sua voglia di vivere la vita desiderata in modo autonomo e indipendente, sempre appoggiata su di una grande spalla, quella paterna. Un racconto che parla di coraggio, di voglia di vivere e di un amore profondo, impareggiabile, unico: quello tra un padre e una figlia. -
Figli: istruzioni per l'uso. Come gestire la crescita dei nostri figli
Cosa fare quando vostro figlio piange e non ne conosci il motivo? Quali sono gli oggetti necessari nei suoi primi mesi di vita? Come fare il primo giorno d'asilo quando scoppia in un pianto che ti lacera? Se vi sembra un'impresa impossibile togliergli definitivamente il ciuccio o farlo stare seduto a tavola, questo è il libro che fa per voi: perché, come sostiene la psicoterapeuta infantile e autrice Luisa Vaselli, l'educazione dei nostri figli la facciamo con piccoli gesti quotidiani. -
X fragile. Vita e opinioni di un antieroe
Luca è giunto all'età dei trent'anni. Ha un po' di esperienze alle spalle e tanta voglia di raccontarle. Una sensazione di inadeguatezza lo frena finché non incontra Ovosodo, il film di Paolo Virzì che gli permette di scoprire la straordinarietà della sua banale normalità. Decide così di raccontare la sua storia. A partire dall'infanzia si manifestano i primi sintomi della sindrome X Fragile che porta Luca a lottare con le rigidità del sistema sanitario e scolastico, oltre i pregiudizi di chi gli nega ogni possibilità di sviluppo e autonomia. Romanzo di formazione autobiografico, la storia di Luca racconta anche i limiti e le potenzialità della sua condizione psico-fisica, accompagnato da professionalità lungimiranti, amici straordinari e soprattutto una famiglia affettuosa e non convezionale.