Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8801-8820 di 10000 Articoli:
-
Viaggiatore in terra
Uno dei più celebrati racconti del mistero - considerato da Borges tra le storie cardine del Novecento - in una nuova edizione composta da cinque racconti, tre dei quali inediti in Italia, sui temi della paura e del destino, dell'inquietudine e del perturbante. Uscito nel 1926, amato follemente da Gide, Cocteau e dall'editore Gallimard, ""Viaggiatore in terra"""" trasformò Green da un autore quasi sconosciuto in un caso che scosse il mondo delle lettere."" -
Dylan Skyline. Dodici racconti per Bob Dylan
Dodici voci della narrativa italiana contemporanea raccontano il mito di Bob Dylan, il grande menestrello americano, gigante del folk e simbolo del movimento di protesta degli anni Sessanta. Un artista che ha segnato un'intera generazione e lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. Con i racconti di Luciano Funetta, Helena Janeczek, Janis Joyce, Tiziana Lo Porto, Francesca Matteoni, Davide Orecchio, Marco Rossari, Marco Rovelli, Alessandra Sarchi, Andrea Tarabbia, Giorgio van Straten, Alessandro Zaccuri. -
Albatros. La leggenda di Capo Horn. Vol. 1
1914. Un'epopea marinaresca è alla fine dei suoi giorni. La vela di lungo corso cede il passo alle grandi navi a vapore e lo stretto di Panama sta per essere inaugurato, ma proprio dove finisce un'era inizia un'avventura. Un equipaggio ridotto al minimo imbarcato su un vecchio brigantino a palo salpa, carico di speranze e coraggio, per affrontare la rotta più pericolosa del mondo. Ambientato a bordo di un grande veliero oceanico, ""La leggenda di Capo Horn - Albatros"""" è il primo volume di una saga che vi accompagnerà al centro degli oceani, dove l'uomo è sempre messo a dura prova contro la natura e contro sé stesso e, se ha la fortuna di vincere, non diventa un eroe, ma porta solo a casa la pelle."" -
Lo spareggio
Un romanzo che celebra la magia dello sport più amato, epica rappresentazione della vita con i suoi eroi inattesi, la passione e la trepidazione, i colpi di fortuna e di genio.rnrnrnrnRiusciranno i Biancoblù a vincere la 'partita del secolo', lo spareggio che li vede opposti agli eterni rivali del Castello e che li farebbe tornare nel calcio che conta? E nello stesso giorno, rinunciando ad assistere allo storico confronto, riuscirà Angelo Cisco a far breccia dopo anni nel cuore di Beatrice Baggio, di cui è perdutamente innamorato dai tempi di gioventù? Un intimo 'spareggio' anche il suo, come per ciascuno dei personaggi di questo romanzo: Hector, giocatore argentino dei Biancoblù messo sulle tracce di chi vuole truccare la partita; Sasha, giovanissimo ultra coinvolto suo malgrado in una feroce guerra fra bande; Nicola, anziano tifoso sospeso tra la vita e la morte nel suo letto d'ospedale; Tilde, cassiera dello stadio che intravede finalmente l'amore in uno sconosciuto spettatore. Nella più classica domenica della provincia calciofila, seguendo lo scorrere dei fatidici novanta minuti, ""Lo spareggio"""" mette in scena sfide agonistiche, sentimentali e malavitose in un unico, caleidoscopico intreccio. Una trama che trascina il lettore fino al triplice fischio, riunendo tutti i protagonisti in un finale concitato ed esaltante."" -
Chatwin in Patagonia
Con ""In Patagonia"""", il libro nel quale Bruce Chatwin racconta l'itinerario che dal dicembre del 1974 fino al marzo dell'anno successivo lo condusse all'estremo Sud del continente americano, il grande viaggiatore britannico è diventato un autore di culto, che ha cambiato per sempre l'idea di letteratura di viaggio. Vent'anni dopo, Adrian Giménez Hutton ha messo alla prova la verità di quel diario, ripercorrendone le tappe e cercando di rintracciarne luoghi e personaggi. Dopo due anni e quasi diecimila chilometri sulle tracce di un vagabondo scaltro a confondere i propri passi, senza tralasciare nessun incontro e nessun dettaglio (la ricerca della pelle del milodonte, la baracca di Butch Cassidy, la leggenda della Città dei Cesari, le spedizioni di Magellano e Darwin, la storia dell'indio Jemmy Button, la colonia missionaria del reverendo Bridges, il fiordo Ultima Esperanza), l'inseguimento ha preso la forma di un volume, che è nello stesso tempo un indimenticabile affresco di quell'estremo lembo di mondo e un ritratto del suo narratore più famoso. Se per Giménez Hutton la stesura di questo singolare libro è stata soprattutto l'occasione per calcare le orme di un mito, per il lettore odierno si tratta di ritornare all'opera di Chatwin, e rivisitarla ormai a quasi quarant'anni dalla sua uscita. Questo non è un libro critico nei confronti di """"In Patagonia"""" (anche se spesso ne sottolinea le incongruenze) né un libro che lo esalta. È il resoconto di un viaggio..."" -
Il baule di Conrad. Le navi, i viaggi e i compagni di bordo
Joseph Conrad e il mare: un'avventura lunga vent'anni che ha dato vita ad alcuni dei più celebrati capolavori della letteratura mondiale. Un racconto biografico avvincente e documentato che narra gli anni errabondi e turbolenti del Conrad marinaio. I viaggi, le navi, gli uomini, tutta la materia viva che ha ispirato le opere del grande scrittore polacco. -
Una nuova vita
New York Times Bestseller. Con una prosa misurata, chirurgica, capace di commuovere senza alcuna enfasi o retorica, Rosenblatt conduce il lettore in un percorso a ostacoli, doloroso ma emozionante, trasformando l'esperienza personale in vicenda universale e consegnandoci un libro toccante su tutto ciò per cui vale la pena di vivere.rn«Un memoir splendido e sofferto, che parla di nonni che si reinventano genitori, di morti che sono innaturali, di un tempo che scorre all'indietro. Scritto con una tale compostezza da essere tanto straziante quanto istruttivo.» - E.L. Doctorowrn«Rosenblatt ci insegna la pazienza, l'amore, la passione per il quotidiano e la capacità di comprendere come, anche di fronte a una perdita lacerante, non tutto è perduto. Una lezione impartita con fierezza e, allo stesso tempo, con immensa umiltà.» - Richard Fordrn«Una scrittura senza compromessi, ma così delicata che si finisce per sentirsi parte di questa famiglia.» - Ann BeattiernrnrnÈ un giorno d'inizio dicembre quando Roger Rosenblatt, scrittore con un passato di giornalista di successo, riceve la sconcertante notizia della morte della figlia Amy, colpita da un infarto ad appena trentotto anni. Scossi dal dramma ma decisi a intervenire, Rosenblatt e la moglie lasciano la loro casa di Long Island e si trasferiscono dal genero, nel Maryland, per aiutarlo a occuparsi dei tre bambini, Jessica e Sammy, di sei e quattro anni, e il piccolo James, di quattordici mesi. La convivenza quotidiana dei nonni con i nipoti, nata da una tragica fatalità, diventa un modo per imparare ad affrontare la perdita, partendo da gesti solo in apparenza ordinari, come accompagnarli a scuola, leggere insieme prima di addormentarsi, insegnare loro a riflettere sul significato delle parole, o semplicemente preparare la colazione al mattino. Questo memoir racconta il difficile ritorno alla vita di una famiglia attraversata da un lutto devastante e incomprensibile. -
La lezione di anatomia
Gli anni di bambina, circondata dalle donne di casa, con le consuetudini domestiche e il lessico familiare. La scuola e le amicizie. La scoperta della sessualità e le inquietudini esistenziali. La decisione di non avere figli e quella di diventare scrittrice. ""La lezione di anatomia"""" è l'autoritratto in forma di romanzo di Marta Sanz, libro spavaldo e rivelativo, originale prova narrativa accolta con favore da critica e pubblico in Spagna. Diviso in tre parti - che corrispondono all'infanzia, all'adolescenza e alla prima maturità - il romanzo esplora la materia viva della formazione personale: la famiglia, nucleo primario che plasma comportamenti ed emozioni; il corpo, strumento di relazione, fonte di piacere e insicurezza, membrana di confine; la conoscenza, veicolo di crescita, competizione e affermazione. Con una scrittura spietata, analitica, immune da qualsiasi reticenza o pudore, Marta Sanz ripercorre il proprio vissuto e lo interpreta a posteriori, mettendosi a nudo di fronte al lettore, azzerando la distanza fra vita e letteratura. Una storia privata che, grazie a questa singolare prospettiva, diventa racconto generazionale, riflessione sulla libertà, la cultura, l'emancipazione, ritratto esemplare della società spagnola nel periodo di transizione dalla dittatura franchista alla democrazia."" -
Una tempesta di bi-biip!
I volumi della collana ""Il mondo di Pilla"""" si rivolgono ai ragazzi dai 10 ai 13 anni, tra la fine della scuola primaria e la scuola secondaria: brevi storie di vita quotidiana che affrontano i problemi più comuni fra i bambini che si affacciano all'adolescenza. Pilla finalmente ha il telefonino. Con grande entusiasmo, e dopo aver ricevuto alcune raccomandazioni da parte dei genitori sui pericoli della rete, inizia a scambiarsi messaggi con i suoi amici. Dopo un po' si accorge che, nonostante le numerose foto e parole scambiate, inizia a sentirsi sola. Lo stesso sentimento anima la sua amica del cuore e, assieme, decidono che la loro amicizia dovrà essere sempre viva e reale, lasciando ogni tanto a riposo il telefono. Età di lettura: da 10 anni."" -
I messaggini che fanno male
I volumi della collana ""Il mondo di Pilla"""" si rivolgono ai ragazzi dai 10 ai 13 anni, tra la fine della scuola primaria e la scuola secondaria: brevi storie di vita quotidiana che affrontano i problemi più comuni fra i bambini che si affacciano all'adolescenza. Pilla è oggetto da tempo di prese in giro da parte di un gruppo di ragazzine, le Solite. Volendo essere accettata da loro, decide di diventare la bulla di turno nei confronti di una nuova compagna, Giulia. In realtà, Pilla si rende strumento di una presa in giro ulteriore anche a proprio danno, e si sente sempre peggio. La nuova compagna, invece, chiede aiuto a un'insegnante, che affronta il tema in classe proponendo una lettura su un testo famoso in tema di oppressione. Età di lettura: da 10 anni."" -
Agenda del mare 2017
"L'Agenda del Mare 2017"""" si rinnova ancora, sia nella veste esterna che rimane raffinata ed elegante, ma più agile e moderna, sia per la nuova chiave ironica dei fumetti di Davide Besana che accompagneranno ogni settimana dell'anno. Da un suo fortunato titolo, """"La vela fa schifo"""", Besana estrae infatti cinquantadue tavole che raccontano il mondo della vela attraverso le cose che deve sapere chi va per mare, ma anche e soprattutto le tante disavventure a cui si espone chi commette errori in barca. Un modo per ricordare quello che c'è da sapere, strappando più di una risata a chi si è avvicinato o si sta per avvicinare al mondo della navigazione. Come sempre, l'agenda ha poi lo spazio per appuntare le proprie navigazioni, come un vero diario di bordo da conservare anche in futuro, è accompagnata da notizie e informazioni utili a chi naviga e ogni giorno informa sull'ora in cui sorge e tramonta il sole e sulle fasi lunari. Una possibilità per avere a portata di mano la propria passione tutto l'anno." -
Gli allegri compari
Per gli abitanti della zona di Aros, un isolotto remoto e inospitale, estremo angolo di terra della Scozia occidentale, gli Allegri Compari rappresentano un motivo d'insidioso richiamo: questo è infatti il nome che viene dato a un gorgo che si crea tra le rocce all'andare e venire della marea, e dal quale giunge un suono ammaliatore e minaccioso. Questo affascinante racconto di Stevenson, pubblicato per la prima volta nel 1882 e poi raccolto in volume cinque anni più tardi, narra di un naufragio che avviene, durante una tempesta, proprio in quel luogo dalla costa impervia, e ruota intorno a una famiglia locale, formata da un padre, ormai anziano, e dalla figlia, che si occupa di lui insieme a un fedele servitore. Un giovane nipote dell'uomo si reca a trovare quei parenti lontani con l'intenzione di rivelare alla ragazza il proprio amore. Sarà coinvolto in una drammatica avventura legata al subdolo e potente incanto del mare, ai suoi tesori nascosti, ad antiche tradizioni e superstizioni. ""Gli allegri compari"""" è riproposto nella nuova traduzione di Fabrizio Pasanisi e con una nota critica di Dario Pontuale. Il volume è introdotto da un raro pezzo di Giorgio Manganelli sul piacere di leggere Stevenson, narratore """"itinerante, perpetuo abitatore di labirinti"""", tra i pochi capaci di far """"rallentare e frammentare la lettura per non arrivare al momento angoscioso della conclusione""""."" -
Gennaio senza nome
La prima antologia italiana di racconti di Max Aub. La violenza della guerra civile, la disumana esperienza dei campi d'internamento e il dramma dell'esilio dei profughi repubblicani nelle prose straordinarie di uno dei maggiori esponenti della letteratura spagnola del Novecento.rn«Uno cerca maestri, ma anche eroi, eroi civili e intimi della parola scritta, che lo elevano e lo accompagnano, che gli offrono coraggio nella ribellione e conforto nella malinconia. Io ho avuto la fortuna d'imbattermi subito in Max Aub.» - Antonio Muñoz Molina (Discorso d’ingresso alla Real Academia Española, 1996)rnrnrnrnrnrn""Gennaio senza nome"""" è la prima antologia italiana di racconti di Max Aub, una delle voci più prolifiche e originali della diaspora repubblicana spagnola. Nel limbo del suo esilio messicano, Aub dedicò buona parte dei propri sforzi di narratore alla costruzione di una memoria collettiva prima annichilita o dispersa dal pugno di ferro di Francisco Franco, poi silenziata dalla pavidità o dall'indifferenza delle democrazie occidentali: quella degli antifascisti spagnoli e degli indésirables europei rinchiusi negli inumani campi di concentramento francesi. Nelle otto storie raccolte in questo volume, Aub narra il dramma degli esuli repubblicani, vittime della lotta tra totalitarismi di destra e di sinistra, isolati e definitivamente dimenticati dalla loro terra d'origine, e rievoca l'infernale universo concentrazionario che lui stesso visse in prima persona tra il 1940 e il 1942, a Vernet, in Francia, e poi a Djelfa, in Algeria. La cruda registrazione degli eventi storici si alterna ad amare epifanie surreali, come la cronaca dell'esodo dei profughi verso il confine francese nel gennaio del 1939, affidata alla prospettiva straniante di un albero, o il racconto immaginario in cui il Cordobés, il matador mito delle folle negli anni Sessanta, spodesta Franco e viene repentinamente eletto a capopopolo dei repubblicani."" -
La biografa
Un viaggio a ritroso nella vita della persona amata. Un romanzo emozionante sui segreti e le verità che riemergono dal passato. Un grande scrittore inglese tradotto per la prima volta in Italia, l’acclamato autore del racconto da cui è stato tratto il film 45 anni, premiato al Festival di Berlino.rnrn«La biografa non è una semplice storia d'amore, ma la storia di una tardiva, splendida e dolorosa consapevolezza.» - The New York Times Book Reviewrn«Ogni frase di David Constantine è imprevedibile, ma sta esattamente dove deve stare.» - A.S. Byattrn«L'ingannevole uniformità del suo stile lo avvicina molto a Alice Munro. Ha la stessa capacità di sorprendere con una pugnalata al cuore o lasciare muti al cospetto di una bellezza inaspettata.» - Quarterly ConversationrnrnrnLa morte di Eric Swinton ha lasciato un vuoto incolmabile, un dolore sordo nell’animo e nel corpo di Katrin Szuba, la sua seconda moglie, che ha vissuto oltre vent’anni, gli ultimi, al suo fianco. Katrin è un’autrice specializzata in biografie di personaggi oscuri del romanticismo europeo: brevi vite di figure eccentriche, mai sfiorate dal talento o dalla fortuna. Adesso, però, l’unica vita che le interessa è quella del marito, l’unico modo, forse, per colmare la perdita, per impedire che la presenza dell’uomo che ha amato si dissolva in una disperata solitudine.rnFacendosi strada tra vecchie lettere conservate in un baule, oggetti del passato, ricordi di un amico di gioventù, Katrin si spinge indietro nel tempo per ricostruire quella parte della vita di Eric che lei non ha vissuto, che non ha condiviso con lui, di cui conosce soltanto il poco che lui le ha detto. A partire da un evento che sembra aver avuto un’influenza decisiva su ciò che sarebbe venuto dopo: un viaggio in autostop e bicicletta, e la storia d’amore con una ragazza francese, Monique.rnCon questo romanzo, che rappresenta il suo esordio assoluto in Italia, David Constantine si è consacrato come uno dei più importanti scrittori inglesi contemporanei, raggiungendo il successo anche negli Stati Uniti. Una storia intima e allo stesso tempo universale, forte di una prosa limpida e meticolosa, che ha incantato il pubblico e conquistato la critica. -
Ottobre. Storia della rivoluzione russa
Questo libro ripercorre la storia dei mesi incredibili tra la rivoluzione di febbraio e quella di ottobre: le forze e i protagonisti che fecero del 1917 un anno epocale, gli intrighi, le trattative, i conflitti. Dai nomi più noti come Lenin e Trotskij ai loro oppositori Kornilov e Kerenskij.rnrnNel febbraio del 1917, nel bel mezzo della Grande Guerra, la Russia era ancora una monarchia autoritaria. Nove mesi più tardi sarebbe diventata il primo Stato socialista della storia. Cosa portò a questa imprevedibile trasformazione? Come successe che una nazione arretrata e impoverita, trascinata dentro una guerra impopolare, venisse scossa da ben due rivoluzioni?rnQuesto libro ripercorre la storia dei mesi incredibili tra la rivoluzione di febbraio e quella di ottobre: le forze e i protagonisti che fecero del 1917 un anno epocale, gli intrighi, le trattative, i conflitti. Dai nomi più noti come Lenin e Trotskij ai loro oppositori Kornilov e Kerenskij; dalle controversie degli attivisti di città ai più remoti villaggi dell'impero; dai grandi avvenimenti ai dettagli dimenticati.rnPer decenni gli storici hanno dibattuto sulla Rivoluzione russa, sulle sue cause e gli sviluppi, contribuendo a formare un imponente apparato storico. L'originalità di questo libro risiede proprio nella capacità di affrontare l'argomento in modo diverso da quanto è stato fatto fino a oggi. Forte del suo talento di narratore, China Miéville non si sofferma soltanto sul significato storico ma racconta le vite, le passioni, gli aneddoti curiosi, svelando per la prima volta il lato avvincente di un evento che ha cambiato la storia dell'Europa e del mondo. -
La pesca a vela. Tecniche, attrezzature, accorgimenti e regole. Nuova ediz.
Sono tanti i velisti che in estate, o in qualche traversata fuori stagione, tentano di pescare durante le molte ore di navigazione. Spesso senza successo. A loro è rivolta la nuova edizione di questo manuale agile ma completo, interamente illustrato, con tutte le notizie indispensabili per praticare la pesca da una barca a vela. Suggerimenti su tecniche e attrezzature, che spesso possono fare la differenza, ma sempre con l'attenzione a un approccio sostenibile e rispettoso del mare e delle sue risorse. Il libro illustra la pesca a traina, la tecnica di gran lunga più diffusa, ma anche le possibilità di pescare all'ancora, o da derive e dal tender, le schede sui pesci insidiabili, sulle esche artificiali e naturali, sulle velocità di traina, sulle canne e i mulinelli, e anche qualche proposta per valorizzare al meglio le catture nella cucina di bordo. Completano il volume le schede sui pesci più comuni in Mediterraneo, oltre ad accenni alle leggi che regolano la pesca e la navigazione, a cominciare dalle dimensioni minime delle prede principali e altre informazioni necessarie per chi voglia dedicarsi alla pesca da barca a vela con piena conoscenza e rispetto delle norme. -
La Barcolana dei bambini. In barca con Elsa da Napoli a Trieste. Ediz. a colori
Elsa, giovane velista e artista, parte in barca da Napoli con i suoi pennelli e colori per raggiungere Trieste: deve partecipare per la prima volta alla Barcolana, regata di cui ha sentito tanto parlare. Il viaggio è lungo ma lei incontra subito quello che sarà il suo compagno, la tartaruga Gino, che la sostituisce al timone quando la ragazza vuole disegnare. Insieme i due attraversano i mari, dal Tirreno all'Adriatico, visitando le coste italiane. Affrontano le correnti dello stretto di Messina, s'imbattono in un gruppo di grampi dispettosi, sgridano chi inquina il mare, devono resistere a una tempesta che li sorprende nel canale di Otranto. Ma conoscono anche tanti animali e imparano le leggende legate al Mediterraneo. Arrivata a Trieste, Elsa scopre la potenza del vento di bora e prende parte alla vivace regata con un equipaggio di velisti giovanissimi.Una storia per immagini rivolta ai ragazzi e dedicata alla Barcolana, la celebre regata aperta a qualsiasi barca a vela che si tiene da cinquant'anni ogni ottobre nel golfo di Trieste. Tra le manifestazioni collaterali c'è anche la Barcolana Young, gara di velisti della classe Optimist tra gli otto e i quindici anni. Età di lettura: da 8 anni. -
Storia della vela in cento oggetti. Ediz. a colori
Tutti i segreti della navigazione, dei viaggi per mare, della vela e della nautica, raccontati attraverso gli oggetti che ne hanno fatto la storiarnrnMettendo insieme cento oggetti decisivi nello sviluppo della navigazione dai tempi passati fino ai giorni nostri, questo curioso e utilissimo manuale racconta l'evoluzione della vela attraverso tutti gli aspetti che ne hanno segnato il cammino. Fin dalle prime, pionieristiche imbarcazioni, passando per le magnifiche navi da guerra vichinghe, per arrivare alle ipertecnologiche barche moderne, la ""Storia della vela in 100 oggetti"""" si sofferma sugli elementi chiave che hanno consentito lo sviluppo della navigazione nei secoli, come il faro con lente di Fresnel, l'astrolabio, il sestante. Ma risponde anche alle curiosità più insolite, raccontando la storia di oggetti come il gatto a nove code o gli orecchini dei pirati, e affrontando argomenti insoliti come l'origine dei tatuaggi o il personaggio di Braccio di Ferro, il famoso marinaio dei fumetti. Una guida illustrata e interamente a colori, che fornisce una prospettiva inedita e affascinante sul mondo della vela e la sua storia."" -
Un milione di rivoluzioni tranquille. Come i cittadini cambiano il mondo
Storie di donne e uomini che hanno trovato una soluzione ai problemi legati all'ambiente, alla carenza alimentare e alla crisi economica e sociale, rivoluzionando la loro vita e quella di intere comunità. Spinti dalla necessità o dalla voglia di vivere in un modo diverso, più autonomo e sostenibilernrnUn viaggio intorno al globo alla scoperta di piccole e grandi iniziative, sorte dal basso, che hanno rivoluzionato il modo di vivere delle persone. Come e cosa coltivare, quali risorse utilizzare, in che modo investire i risparmi: non sempre devono essere i potenti a deciderlo. Bénédicte Manier ci offre una panoramica delle idee e dei progetti di gente comune che ha cercato una soluzione ai numerosi problemi che affliggono il nostro pianeta: dalla desertificazione alle diseguaglianze sociali, dalla distruzione delle biodiversità alimentari all'approssimarsi della fine delle Il sistema economico e sociale dell'era del consumismo non ha miglioramento effettivo e duraturo: e necessario fare un passo avanti - o piuttosto uno indietro - per riscoprire la semplicità e l'efficacia del self made, e soprattutto la consapevolezza di sé, un modo diverso di partecipare. È questo che accomuna le 'rivoluzioni tranquille': l'affermazione del proprio diritto civico di agire per se e per la comunità, in modo cooperativo e democratico. Un'opportunità per osservare i risultati di un'evoluzione possibile e prendere esempio da coloro che hanno deciso di cambiare la loro vita. -
Tre uomini in barca in Caledonia
La Scozia in barca a vela da ovest a est. L'avventura in acque interne di un gruppo di amici che decidono di percorrere lo storico canale di Caledonia. Un divertente diario di bordo ma anche una guida utile, con consigli pratici e informazioni storiche e geografiche sui luoghi attraversatirnrnNel 1822 l'ingegnere scozzese Thomas Telford portò a compimento la sua opera più celebre: il canale di Caledonia. Grazie a questa via d'acqua, in parte artificiale e in parte naturale, la costa occidentale della Scozia fu collegata a quella orientale. A quasi duecento anni dalla sua apertura, un gruppo di amici decide di percorrere il canale con una barca a vela tradizionale, Takatani, portata in Scozia a rimorchio, dall'Italia, coprendo duemilacinquecento chilometri con un veicolo alimentato a olio vegetale. Fra gli ""uomini in barca"""" ci sono l'ambientalista Giacomo De Stefano, già noto per un suo viaggio a remi da Londra a Istanbul, il fotografo di nautica Guido Cantini e il giornalista e scrittore Bruno Cianci. Attraverso le numerose chiuse del canale, i castelli diroccati, i laghi carichi di mistero (tra cui il Loch Ness) e con la magia delle Highlands a fare da quinta naturale, l'equipaggio affronta questo viaggio ai confini dell'Europa con lo spirito di chi si cimenta in un'avventura esotica, in un libro che è allo stesso tempo una guida di navigazione in affascinanti acque interne, ma anche uno scanzonato diario di bordo in cui non difetta mai l'ironia. Prefazione di Iain Oughtred. Postfazioni di Giacomo De Stefano e Guido Cantini. Con le foto di Guido Cantini.""