Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8961-8980 di 10000 Articoli:
-
Caccia all'uomo
Siamo in Calabria intorno al 1810, nei mesi del grande duello fra il brigantaggio politico borbonico e il generale Manhès, capo dell'esercito d'occupazione francese. Il capobanda Boccone, alla testa di duecento uomini, controlla il ""suo"""" territorio rubando e saccheggiando; nemmeno un tesoro appaga la sua sete di ricchezza e potere. Maria, prostituta, vuole vendetta contro il prete che l'ha posseduta e umiliata. Una storia nell'Italia divisa e occupata, dove la terribile ferocia della guerra colpisce ancora una volta i più deboli."" -
Bandiera
"Non lo riconosco più, questo Paese. Dove arriveremo, se è vero che quattro sbandati decidono di ispirarsi alle Tigri di Arkan e se ne vanno in giro a stuprare ragazze meridionali? Se siamo circondati da un muro ormai insormontabile di connivenze e di omertà, di ipocrisia e corruzione? Se la verità che si nasconde al di là è troppo grossa e troppo scomoda, e coinvolge personaggi e istituzioni a livelli troppo alti perché un tenente dei carabinieri sfigato come me possa prendersi la briga di andarci a guardare? Ma questa volta no, indietro non si torna. Tira fuori le palle, Angelo Bandiera, e vai fino in fondo a questa brutta storia. È la tua occasione, costi quel che costi...""""." -
La vita rocambolesca del conte Alessandro Savioli Corbelli (1742-1811)
Questa biografia è dedicata a un nobile bolognese, il conte Alessandro Savioli Corbelli (1742-1811), che come molti cadetti italiani dovette impiegarsi in una corte straniera. Rimasto per 32 anni presso l'Elettorato di Baviera, percorse tutta la carriera di funzionario (da paggio a membro del collegio di censura), per essere poi nominato vice presidente dell'Accademia delle scienze di Monaco (1775-1780), dove venne a contatto con numerosi scienzati e pensatori europei. Dopo anni di esilio a Trento con l'accusa di attività sovversiva, fece finalmente ritorno a Bologna, dove continuò a portare avanti i suoi ideali libertari. Figura poco nota, Alessandro Savioli Corbelli va riscoperto per le sue idee politiche democratiche e liberali e per una concezione di patria ""protoeuropeista"""", non circoscritta a una nazione in particolare, il cui obiettivo era raggiungere eguaglianza e libertà attraverso le scienze. Una ricostruzione puntuale e rigorosa, condotta in gran parte su documenti d'archivio originali; una lettura appassionante come un noir, che ci rivela pagina dopo pagina i fatti di questa avventurosa biografia: l'appartenenza agli Illuminati di Baviera quale reale motivazione dell'esilio, i rapporti con personaggi come il conte di Cagliostro... il tutto con un'attenzione particolare agli affascinanti aspetti legati al mondo della Massoneria europea ai tempi della Rivoluzione francese."" -
Il cortile del diavolo
Una strana figura si staglia nell'aria densa di una notte di marzo, nella landa desolata attorno alla cascina Monluè, a Milano. Sembra quasi la silhouette stilizzata di un arbusto spezzato. In realtà sono le gambe pencolanti nel vuoto di Giancarlo Ferrari, noto docente universitario e studioso del Medioevo, il cui cadavere è stato letteralmente piantato nel terreno. Bruno Ross, giovane traduttore di origini irlandesi, amico del professore, si immergerà nella risoluzione del mostruoso delitto, ritornando spesso in quella periferia sinistra e piena di mistero: il Mons Luparius, terra che custodisce l'immenso tesoro dell'ordine monastico degli Umiliati, dimora di un'umanità senza tempo, come l'umàsc di leggende sepolte, o Brunilde, la stria del Lamber. Monluè è il terreno di scontro fra storia e leggenda, fra la luce della sapienza e l'oscurità della superstizione, ma anche il luogo sospeso in cui scoccherà la scintilla di un nuovo amore. -
Sindacalista
Ive, ricco e generoso, una volta cresciuto decide contro il volere della sua famiglia di dedicare la sua vita agli altri, in particolare ai lavoratori della sua terra, diventando un sindacalista, un leader carismatico. Leonardo, invece, che viene da una famiglia poverissima, sceglie la camorra e presto diventa un boss molto potente. Anni dopo, latitante, Leonardo trova il modo di avvicinare Ive, suo amico d'infanzia: deve fargli una richiesta assai particolare. A questo punto, quella che sembrava una storia già scritta assume una piega del tutto inaspettata, che porterà i due protagonisti verso una nuova vita. Una storia di amicizia e valori, una fuga dai mali del mondo nel segno della speranza e della fiducia. -
Il comunista che mangiava le farfalle
Una biografia, ma non il solito libro di memorie di un politico a fine carriera. Certo, c'è tanto Pci in questo volume. Dai trionfi degli anni Sessanta e primi Settanta al declino degli Ottanta. Con i riflettori sui protagonisti del potere emiliano: Renato Zangheri, Guido Fanti, Vincenzo Galetti. E sui personaggi più importanti del comunismo italiano, a cominciare da Enrico Berlinguer. Tutti raccontati senza reticenze da un uomo che li ha conosciuti davanti e dietro le quinte. Ma quella di Olivi è soprattutto una narrazione vera, a tutto tondo, dove personaggi noti e ignoti entrano in scena come in un romanzo, fino a comporre uno spaccato straordinario di vita bolognese e italiana, dall'occupazione tedesca al crepuscolo della Bolognina. Con una lettera del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. -
Una stanza tutta per sé. Viaggio attraverso romanzi e poesie femminili dal XIX al XX secolo
Il saggio contiene una vasta e dettagliata panoramica sulle figure femminili che hanno scritto la storia della letteratura mondiale tra il XIX e il XX secolo. Nella produzione letteraria occidentale, sono piuttosto scarse, soprattutto alle origini, le testimonianze di voci femminili. Consuetudini sociali e ragioni politiche, per lungo tempo, hanno impedito alla donna di manifestare il suo pensiero, le sue idee e aspirazioni. Solo con la progressiva conquista di emancipazione e autoconsapevolezza, si fanno sempre più numerosi i profili di donne che, affidando alla carta sentimenti e impressioni, dicono finalmente la loro sul mondo che le circonda, osservato dalla prospettiva limitata e limitante delle mura domestiche, dove a lungo sono state recluse. Da Jane Austen a Madame De Staël, da Angela Figuera e Concha Espina a Marina Cvetaeva, da Elsa Morante a Gertrude Stein: innumerevoli protagoniste del panorama letterario vengono raccontate attraverso le parole più significative delle opere che loro stesse ci hanno lasciato. -
Felice Pedroni alias Felix Pedro. Un italiano alla scoperta dell'oro dell'Alaska
Tra i milioni di italiani che, sul finire dell'Ottocento, partirono alla volta del Nuovo Mondo spinti dal miraggio di una facile ricchezza, un umile montanaro dell'Appennino modenese era destinato a diventare uno dei più grandi cercatori d'oro di tutti i tempi. Felice Pedroni, ribattezzato in terra yankee con il nome di Felix Pedro, sbarca a New York nel 1881, con pochi spiccioli in tasca e negli occhi il luccicante richiamo delle pepite del Far West. Intrecciando i documenti alle testimonianze dei protagonisti, l'autore ha ricostruito le fasi dell'avventurosa esistenza tra i ghiacci dell'Alaska di un uomo che incarna le alterne fortune della leggendaria corsa all'oro. Circondato da una natura ostile e selvaggia, soffrendo privazioni, stenti e l'ansia di un esito incerto, Pedro scova il mitico Lost Creek, il ""torrente perduto"""", che nessuno è ancora riuscito a identificare, e che sarà l'inizio delle sue peripezie ma anche dei pettegolezzi intorno alla sua presunta fortuna. Il racconto prosegue con le notizie sul tormentato matrimonio, sulle lunghe vicissitudini legali che hanno compromesso i suoi affari, e sulle sospette circostanze della morte, con la riesumazione del cadavere e la scoperta di misteriosi dettagli che aprono la strada all'ipotesi dell'assassinio, rendendo ancora più memorabile la sua storia. Introduzione di Giorgio Comaschi."" -
Ci meritiamo tutto. Nessuno pensava che sarebbe finita così...
"Poi è arrivata la crisi e la Nulla Spa® ha chiuso"""". La storia di Mario Zanardi, adultolescente parcheggiato a scaldare la sedia di un ufficio, promette sviluppi postapo-calittici. Il fallimento della ditta per cui lavora, infatti, manda all'aria progetti prevedibili e scontate programmazioni. E a Mario viene offerta l'inaspettata opportunità di vedere il mondo da una diversa angolazione. La vita senza sogni né desideri del giovane impiegato diventa metafora di una generazione che pensa che il benessere sia un lavoro qualsiasi dalle nove alle sei e i weekend estivi trascorsi in fila in autostrada per andare al mare. Solo quando la perdita del lavoro lo costringe a una vita meno preconfezionata, Zanardi capisce che l'esistenza non può ridursi all'attesa di un indeterminato qualcos'altro, ma va vissuta e assaporata attimo per attimo, fino in fondo." -
1964. Misteri, pugili e scommesse
Mentre la Guerra fredda spacca il pianeta a metà, a Miami si prepara il match di pugilato più importante del secolo tra Cassius Clay e Sonny Liston. Molto lontano dalla Florida, in un bar della provincia bolognese, tra biliardi, sigarette senza filtro e reclame di digestivi, qualcuno azzarda una scommessa. Un tredicenne si ritroverà suo malgrado a sfidare sul ring un ragazzo più grande di lui. Tra la scintillante America e la nebbia della bassa padana, una storia di boxe e calcio, sordidi giri di sesso e scommesse clandestine, eroi dello sport e miti da bar, cinema parrocchiali e bordelli sperduti, giornalisti di cronaca nera e strampalati sognatori. L'irresistibile amarcord a tinte vintage di un'educazione sentimentale negli anni del boom. -
Una vita quasi perfetta
Alex è bello, bellissimo. E sa di esserlo. È il classico conquistatore, quello a cui le donne non sanno resistere, capace di usare le sue prede come marionette e di giocare senza il rischio di innamorarsi. Lui le sue colleghe non le chiama per nome. Sono numeri: la commessa numero uno, la numero due, la numero tre. Poi uno scherzo, o forse una vendetta dal sapore femminile. Viene coinvolto in un gioco imprevisto che lo diverte e lo lusinga, finché non sarà lo stesso orgoglio di maschio vanitoso a tradirlo, facendolo cadere tra le braccia di Sara. Ambigua, sfuggente, misteriosa. E bugiarda. Intrecciando una relazione precaria, fatta di parole non dette e segreti nascosti, Alex lentamente scopre quel sentimento a cui non ha mai saputo cedere. Quelle emozioni che lo portano lontano, a perdere il fidato amico Gus, l'unica persona capace di penetrare i suoi pensieri, e soprattutto se stesso. Ma sarà proprio perdendosi che Alex riuscirà a ritrovarsi, imparando che quello che non ha mai voluto è in realtà tutto ciò di cui ha bisogno. -
Di Provenza il cielo il suol... Viaggio per immagini e parole
Sergio Sabattini, autore delle foto e dei testi di questo volume, ci racconta la sua Provenza, terra in cui vive ormai da diversi anni, senza però mai dimenticare l'Italia, l'amore per la quale traspare continuamente dalle righe delle sue personalissime e argute ""didascalie""""."" -
L' idea del vivere bene e più a lungo vista da un medico. Perché preferire frutta e verdura
Che cosa si deve sapere per vivere bene e più a lungo? Quanto ancora non si conosce sulla salute e sulla prevenzione delle malattie? È possibile rallentare l'invecchiamento? Queste le domande a cui si tenta di rispondere nel presente volume, attraverso un linguaggio semplice ed esempi legati al quotidiano. Lo stress della vita moderna, le scelte dietetiche sbagliate dettate dai frenetici ritmi lavorativi possono avere conseguenze devastanti sull'organismo. La nuova sfida è ritornare a una alimentazione naturale, biologica, facendo tesoro delle indicazioni benefiche e curative della fitoterapia e dell'oligoterapia. Tante idee per combattere le cattive abitudini e scoprire l'elisir di lunga vita. Un ""salutare"""" percorso che va dall'analisi dei problemi genetici ai metodi anti-invecchiamento, dal ruolo dei veleni ambientali alla dieta a zona, dalle intolleranze alimentari alla prevenzione dei tumori. Tanti preziosi consigli per migliorarsi, ampliare le conoscenze e sfruttare pienamente le infinite risorse che la natura ci offre."" -
Vocaboli italiani di origine non latina
L'italiano deriva dal latino? Certamente sì, ma moltissime parole di uso comune provengono da altre lingue. Possiamo scoprire quali e trovarne l'origine su un buon dizionario, ma a volte è difficile riuscire a capire come siano arrivate fino a noi e proprio con quel significato. Certi vocaboli hanno una storia lunga e complessa, sono dovuti a strane associazioni di idee, a mutamenti di senso nel passaggio da una lingua all'altra, a variazioni intervenute nel corso dei secoli. Che cosa hanno in comune un arnese e un'armatura, l'asilo e il saccheggio, l'asola e il manico, una balaustra e un melograno, la benzina e l'isola di Giava, la mitraglia e le monetine, i piccioni e i palombari, una riga e il catasto, un rubinetto e un montone? -
Viaggiare con i libri. Saggi su editoria e viaggi nell'Ottocento
L'opera raccoglie vari saggi dedicati alla presenza dei libri di viaggio nei cataloghi degli editori italiani e ai cambiamenti avvenuti, nel corso del tempo, nei gusti di un pubblico sempre più ampio e interessato. È il primo tentativo di comprendere come le trasformazioni avvenute nell'editoria ottocentesca abbiano accompagnato le nuove abitudini nel modo di viaggiare e nelle letture. L'Ottocento è il secolo in cui la maggiore velocità dei trasporti, i miglioramenti delle condizioni di viaggio e soprattutto le nuove tecniche e le rotte commerciali sempre più battute consentiranno al turismo di abbandonare i consueti giri del Grand Tour per approdare a una dimensione di massa. Un volume che privilegia gli aspetti meno consueti di un intramontabile filone editoriale: il contributo degli editori siciliani e napoletani, gli interventi della censura, le guide, l'apporto di illustratori e pittori, sino a comprendere una prima riflessione sullo spazio riservato al viaggio dall'editoria cattolica. -
Lune doppie
Venzi ci presentauno scenario dove nell'oscurità: ""Nebbia, squallore, il battito d'ala di un predatore, uno sciame di bianche figure e rigidi spettri, il cielo incupito di una notte perpetua [...]"""" contribuiscono a formare anche il luogo della mente da cui si deve provare a interrogarsi, da cui si può lanciare il grido sommesso: """"So di non essere solo"""". A cosa allude il poeta con questa frase? Potremmo chiedercelo. Alle presenze inquietanti che in modo allucinatorie immagina la sua mente, a qualcuno di reale che sta al suo fianco in quel momento, a qualcuno o qualcosa che in modo spirituale egli spera (comunque) lo assista, gli porga aiuto per superare la paura che egli stesso ha voluto creare in quella scena? Difficile a dirsi specie per un autore che si definisce non credente ma in cui, ad un attento lettore, non sfugge (ma forse è solo un'illusione) l'attenzione particolare riposta in quella """"povera lanterna"""" con la quale il poeta cammina """"oltre la Terra dove tramonta il sole"""". Prefazione di Cinzia Demi."" -
L' amore svenuto
Che cos'è l'amore se non un'intesa, un'attesa, un sogno, un'illusione, un'intrusione, una poesia? Ci fa piangere e ridere forte. Ha la presunzione del miracolo e la casualità dell'incidente. Tutte le declinazioni di questo misterioso sentimento sono racchiuse nelle brevi liriche di ""L'amore svenuto"""". Domande, risposte, rime... Battute, riflessioni, pentimenti... Una collezione, a tratti esilarante, di poesie illuminate e illuminanti, a volte feroci, altre struggenti."" -
Vita e tempi di Luigi Ferdinando Marsili
Il conte Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), nobile bolognese, fu generale dell'esercito asburgico, diplomatico, scienziato e cultore delle arti e delle lettere. La sua straordinaria vita, qui raccontata per la prima volta in epoca contemporanea, ha attraversato i momenti e i luoghi più importanti dell'Europa a cavallo tra Sei e Settecento, periodo cruciale per gli equilibri e i destini del continente. Gli interessi di Marsili, membro dell'Académie des Sciences di Parigi e della Royal Society di Londra, spaziarono in numerosi ambiti, dalla geologia all'archeologia, dall'idrografia alla geografia, dalla strategia militare all'astronomia. La sua curiosità scientifica, assieme al suo fervore, ai suoi slanci e ai suoi guai, compongono un ritratto di profonda umanità, del tutto inedito e appassionante, che getta una nuova luce sull'illustre bolognese, fondatore nella sua città dell'Istituto delle Scienze (in cui confluirono le sue ricchissime collezioni), di un'Accademia e di un osservatorio astronomico. Da Bologna a Venezia, da Istanbul a Vienna, da Londra ai Balcani, questa biografia, avvincente come un romanzo, rende giustizia alla figura di eclettico scienziato e instancabile viaggiatore ma anche alla copiosa produzione letteraria e scientifica di Marsili; senza trascurare gli aspetti umani che lo resero protagonista, ma anche vittima, del suo tempo. -
Come pelle di bambù
Amore e sensualità, aspirazioni e rinunce, attese e illusioni spezzate: un lungo flashback attraverso le individuali esistenze, nell'insanabile conflitto tra illusione e realtà. Sul filo dei ricordi, delle associazioni e dei sogni, due anime, apparentemente così diverse, si cercano, si riconoscono, si sfiorano. Un legame profondo e segreto, ritratto con precisione psicologica e divertita ironia, stretto in un intreccio ricco di colpi di scena da cui emerge la forza salvifica, e al contempo distruttiva, del desiderio. -
Il talamo delle farfalle
Roma, anni Quaranta. Una ragazza dell'alta borghesia siciliana si trova catapultata dentro una realtà in cui sesso, sotterfugi e complotti sono all'ordine del giorno. Un bordello nel rione Monti, una fitta rete di relazioni internazionali e un progetto segreto da difendere fanno da sfondo al racconto di un legame assoluto, profondo, intriso di una raffinata sensualità, pronto a sfidare la guerra, le leggi razziali e le più rigide convenzioni sociali. Tratteggiate con mano leggera ma piena di passione, le vicende narrate, anche distanti nel tempo e nello spazio, si intrecciano perché accomunate dagli stessi valori: amore, speranza, libertà.