Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9681-9700 di 10000 Articoli:
-
Droga&lavoro. Dipendenza sul lavoro e vulnerabilità delle imprese
Il volume, al quale hanno collaborato decine di medici, psicologi, sociologi, manager ed esperti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, fa il punto sulla vulnerabilità delle imprese alla droga. Fino a qualche anno fa, questo contesto era ritenuto immune o esente dal problema, oggi non più. Non solo perché la stragrande maggioranza dei tossicodipendenti in carico ai servizi pubblici lavora e, quindi, porta nel mondo del lavoro abitudini, comportamenti, azioni che sono espressione della ""cultura della droga"""", ma anche perché un numero sempre più alto di giovani lavoratori fa uso di nuove droghe sintetiche anche per reggere all'urto e all'impatto delle caratteristiche della attuale organizzazione del lavoro e incorre in nuove forme di dipendenza come quella da internet o da gioco d'azzardo. Questo libro, ricco di dati, informazioni, suggerimenti, modelli di buona pratica e linee guida vuole colmare un vuoto di analisi ed intervento colpevole nel nostro Paese. È uno strumento utile di lavoro per tutti coloro che vogliono realizzare una politica di prevenzione da e senza sostanze nel mondo del lavoro, in particolare manager, funzionari sindacali, responsabili della sicurezza."" -
L' umano risentire. Trame e manifestazioni sociali di un sentimento della tarda modernità
Il risentimento è uno stato del sentire complesso e proteiforme che si insinua al di sotto del visibile e del dicibile. Una rabbia inespressa e impotente, soggetta a processi di rimozione individuali e collettivi costituitivi della sua stessa natura. Questo volume lo analizza da un punto di vista sociologico, fornendo un quadro esaustivo di un sentimento spesso trascurato, ma ben radicato nelle società tardo moderne. Con prospettive diverse ma convergenti, la riflessione proposta è ricca sia di spunti di approfondimento teorico originali, sia di risultati empirici su alcune delle forme in cui il risentimento si manifesta e viene elaborato. -
Vita privata e sociale di Giovanni Labus
Vita privata e sociale di Giovanni Labus è un libro romantico, sincero, appassionato, scritto di getto, sovente nell'attimo emozionale della consultazione delle fonti. E pur tuttavia resta preciso, onesto e intelligente nella ricostruzione della vita del battagliero protagonista e nondimeno del suo periodo storico. -
Piccolo galateo dello studente universitario
"Ciò che potrebbe parer frivolo, cioè in communicando et in usando con le genti essere costumato et piacevole et di bella maniera, è o virtù o cosa molto a virtù somigliante"""". Così scriveva Giovanni Della Casa nel suo celebre """"Galateo"""". L'apparenza, però, non è non può divenir sostanza, come insegnava già Socrate. Affetti e cultura veri non sono mai nati da modi compiti e citazioni azzeccate. Però le pur vituperate regole ci accompagnano e persino difendono ogni giorno tra i nostri simili. Se le conosciamo, possiamo decidere di violarle; ignorandole riusciamo solo goffi. Con molto humour, questo volumetto offre suggerimenti per migliorare il proprio modo di presentarsi e comunicare." -
La casa per tutti nell'Italia giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
L'esperienza della municipalizzazione delle case popolari nell'Italia giolittiana permette di focalizzare gli estremi di una parabola che approdò al riconoscimento delle problematiche abitative quale questione di interesse collettivo. La genesi dell'housing sociale si disperde pertanto nel complesso di iniziative che è stato possibile ricostruire nel supporto di uno straordinario corpus di documenti d'archivio, indagato nell'egida dei provvedimenti legislativi in materia di case popolari e municipalizzazione varati nel corso del 1903, vero e proprio termine spartiacque per gli sviluppi di tale vicenda. Sullo sfondo del combinato disposto scaturito dalle due normative si dipana infatti il filo rosso dell'intera narrazione, un viaggio che si muove attraverso frammenti di esperienze locali, riflessi di microstoria aggregati in un articolato mosaico fondato sul collante della municipalizzazione, lasciando trasparire il preludio di una fase di rottura in grado di liberare i prodromi dell'odierno welfare state. -
Giuseppe Verdi racconta
In questo ""Giuseppe Verdi racconta"""" la parola è la protagonista. Il genio della musica italiana narra le vicende della sua vita, la fatica dello studio e del lavoro, le amicizie e gli amori, le gioie e i rovesci. Alla sua viva voce si alterna quella dei coprotagonisti della straordinaria avventura verdiana attraverso gran parte dell'Ottocento: librettisti, poeti, letterati, musicisti, politici, editori, cantanti, signore del bel mondo raccontano a loro volta, scrivendo al grande artista."" -
Moralitas Sancti Heustacii. Mistero provenzale
"La Moralitas Sancti Heustacii"""" è esponente tra i più autorevoli del corpus dei """"Misteri alpini"""", pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l'inizio del secolo successivo) e in un'area sorprendentemente circoscritta." -
Atto giuridico e documento informatico. Forma orale, forma scritta, forma informatica
Quale rapporto v'è tra atto giuridico e documento? Se è vero che l'agire nel e per il diritto avviene (normalmente) mediante l'esecuzione di atti di linguaggio, è anche vero che spesso, e soprattutto con l'avvento dell'ITC, il linguaggio tende a ridursi a un insieme di dati e informazioni che immettiamo su pagine web e sistemi informatici. Atto giuridico e documento, in particolare il documento informatico, sono il tema del presente lavoro che si muove su due prospettive diverse ma intrecciate tra loro: quella della filosofia del diritto, che offre strumenti potenti per comprendere la struttura logica e profonda del diritto positivo; quella dell'analisi della concreta disciplina nazionale sul documento informatico, che consente di ""testare"""" la validità scientifica dei concetti elaborati in sede filosofica."" -
Si rende noto che alle ore... L'ultima notte del dottor Stefano Tersilli medico dell'azienda ospedaliera
"Questo libro racconta una storia di medici, di ospedali, di vite che s'intrecciano nelle dinamiche delle piccole e delle grandi comunità. Una storia che, nel frontespizio, è meglio rechi bene in vista la famosa dicitura """"Ogni riferimento a fatti e persone realmente esistiti è puramente casuale"""". Perché la capacità raffinata di Tramarin è proprio quella di raccontare un ospedale che esiste realmente, una realtà vera, popolata di figure che chiunque abbia bazzicato un ospedale ha incontrato quotidianamente nelle corsie (...). Neppure ci sono personaggi a metà, bastano poche pennellate umane, mai caricaturali, per definire ciascuna figura: il direttore generale, il primario, gli aiuti, gli assistenti, il resto del mondo vivono di vita reale, come se il romanzo fosse un articolo di giornale, il racconto di una cronaca vera. Anche le colf, gli amori e gli infermieri sembra di averli incontrati ieri, salendo le scale del nostro condominio. Chi, come me, ha vissuto in ospedale conosce i nomi dei protagonisti, stereotipi non stereotipati, figli dei tempi. Chi è estraneo al mondo sanitario è comunque introdotto nella dimensione globale dell'ospedale, senza nessun tentativo di dipingerla migliore o peggiore di quanto realmente essa sia."""" (Dalla prefazione di Pierpaolo Vargiu, Presidente della XII Commissione Affari sociali e sanità della Camera dei Deputati)" -
Pillole di diritto per creativi e musicisti. 100 e più risposte su copyright, licenze, marchi e SIAE
Se sei un creativo, che tu sia un musicista, un fotografo, un informatico, lo sai quanto le questioni giuridiche possano risultare poco digeribili e spesso richiedano tempo e pazienza per la loro comprensione. Ma con questo libro avrai finalmente uno strumento indispensabile per non farti ""fregare"""" e per non farti trovare impreparato. In queste pagine infatti sono concentrati i più frequenti quesiti in materia di proprietà intellettuale, adempimenti Siae, diritto dello spettacolo e diritto di Internet, con risposte semplici e chiare, che provengono dall'esperienza decennale dell'autore nella consulenza e nella formazione in questo settore."" -
Io digitale
Quale influenza esercita l'universo digitale sulla nostra vita quotidiana? Come può un algoritmo di ricerca decidere, al nostro posto, ciò che desideriamo o non desideriamo conoscere? Cos'è il diritto all'oblio? Sono solo alcune delle domande a cui questo libro prova a fornire una risposta esauriente e, al tempo stesso, accessibile. Basandosi su un attento lavoro di analisi e ricerca, gli autori esaminano i differenti aspetti che contribuiscono a comporre l'identità digitale, il riflesso grazie al quale ciascuno di noi assume autonomia e forma nel contesto immateriale della rete. -
Em@il.ok. Tanti consigli semplici e preziosi per scrivere le vostre email, lavorare meglio e ottenere di più
Al giorno d'oggi la posta elettronica è un strumento utilizzato da chiunque e per qualunque necessità, dato i vantaggi che offre rispetto alla posta tradizionale. È parimenti vero che molti problemi di comunicazione nascono proprio da questo mezzo, o meglio da un suo utilizzo eccessivo e sbagliato, e da abitudini controproducenti che portano paradossalmente a rallentamenti, incomprensioni e quindi ad un aggravio di lavoro. Maurizio Giantin, in questo libro, ci rivela in modo semplice le cause dei problemi più frequenti, offrendo esempi e soluzioni pratiche e immediate per scrivere le proprie email, essere maggiormente efficaci e lavorare meglio, risparmiando tempo e fatica. Un valido strumento di lavoro, ogni giorno e per chiunque. -
L'argine
Nel suo penultimo romanzo, Grazia Deledda narra con la consueta maestria la storia di Noemi Davila, ricca vedova di mezza età, che ha ormai abbandonato ogni desiderio di amore e passione per dedicarsi alla pacatezza e all'ordine casalingo, per rispetto alla memoria del marito ormai morto ma la cui presenza aleggia ancora ovunque. Ledizioni pubblica quest'opera fuori diritti in formato cartaceo. -
Il Manifesto del Futurismo e altri scritti
In questa raccolta sono riportati i più importanti scritti del grande letterato futurista che all'inizio del XX secolo diede un forte impulso al rinnovamento e al capovolgimento culturale in Italia e in Europa. Esaltando il progresso, la velocità, il futuro, la forza e la potenza, criticando i retaggi di una cultura ormai obsoleta e defunta, Marinetti stila gli elementi di base del Futurismo, corrente di pensiero che invade tutti gli aspetti dei sensi, della vita e dell'arte. Ledizioni pubblica quest'opera fuori diritti in formato cartaceo. -
Il «cum historicum». Un'arma non convenzionale nello schieramento cesariano
Lo stile narrativo, la maestria e l'abilità descrittiva di Cesare descritte e spiegate dettagliatamente, analizzandone ogni aspetto e ogni dettaglio. -
Musica e musicisti nella storia. Dall'antichità al primo Barocco
Una storia della musica in tre volumi. Lo scorso anno è uscita la terza parte dedicata al Novecento. Il presente libro, rispettando la narrazione cronologica, prende in considerazione l'ampio periodo storico che va dall'Antichità al primo Barocco. Schede e Appendici approfondiscono particolari temi, così come le introduzioni offrono la possibilità al lettore di inquadrare il discorso musicale nel contesto sociale e culturale del tempo. Il libro intende rivolgersi non solo agli studenti dei Conservatori e delle Università, ma anche agli appassionati, musicofili e melomani. -
Michel Foucault. Diritto, sapere, verità
Il volume propone una raccolta di saggi che indagano da prospettive differenti la ""cassetta degli attrezzi"""", nonché i principali temi foucaultiani, anche alla luce della produzione meno esplorata. Si tratta di """"genealogie nella genealogia"""" di un'opera che, a un trentennio dalla morte del filosofo, storico o """"fabbricatore di libri-bomba"""" - come preferirebbe esser ricordato -, continua a costituire fonte preziosa per gli studi contemporanei sulle nostre forme di vita, in particolare sui """"sistemi impliciti che determinano, senza che noi ne siamo coscienti, le nostre condotte più familiari"""" (M.F.). Le riflessioni e le critiche sono tese ad aprire nuove piste di ricerca, a partire dalla centralità dei dispositivi giuridico e """"parresiastico"""". Ogni saggio rintraccia allora, all'interno del labirinto foucaultiano, uno o più fili di quella tela complessa di relazioni che attraversano dimensione giuridica, epistemologia e struttura della verità. """"Non però la struttura della verità oggettiva della scienza, ma quella della verità costruita, la verità della organizzazione, del governo delle persone, la verità artificiale del dominio"""" (Realino Marra). E poi, soprattutto, di quella tela appena abbozzata ma estremamente suggestiva che potrebbe portare ad un altro diritto, ad un altro sapere, e forse ad un'altra verità."" -
Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte
Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all'ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. -
Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globale, risorse locali
Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell'Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell'accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un'importante opportunità per garantire un'alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l'ambiente e le culture africane. -
Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro
Il volume affronta il tema generale della famiglia con una particolare attenzione al suo rapporto con il lavoro, facendo riferimento a due categorie studiate dalle scienze sociali da differenti prospettive. L'opera è il risultato di una selezione fra i saggi ricevuti a partire dal bando della collana Hórisma ""Famiglia, una prospettiva multidisciplinare"""".""