Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 561-580 di 10000 Articoli:
-
Serpenti ciechi. Nuova ediz.
Una caccia all’uomo, la Guerra Civile e le barbarie che non conoscono né tempo, né luogornrnNew York, 1939. Una persona arriva in città alla caccia di un uomo, Ben Koch, reo di aver violato un patto. Anche Ben, idealista in cerca di ideali, è impegnato a sua volta nella ricerca frenetica di un individuo chiamato Curtis Rusciano. Lontano da lì, in Spagna, la guerra civile è già persa per i repubblicani, sconfitti prima che in Europa si ristabilisca un ordine, dopo le devastazioni belliche. In un’estate soffocante tutti gli sforzi dei nostri protagonisti saranno volti a sistemare i propri conti personali. Cava, supportato magnificamente dai disegni di Seguí, costruisce una trama articolata che ci fa rendere conto di come le idee possano diventare utopie destinate a essere manipolate e distorte da esseri umani legati in maniera indissolubile a egoismo e cupidigia. Bassezze umane che si rivelano di continuo senza badare all’epoca e al luogo nelle quali si manifestano. -
Sospeso
Se avessimo dei poteri magici, diventeremmo davvero degli eroi?rnrnrnUn ragazzino di periferia vittima dei bulli della scuola e in preda alle prime turbe ormonali per una compagna di classe, incompreso dai genitori e con un unico amico, sfigato come lui. Questo è Marty. Almeno fino a che un giorno non scopre di riuscire a mettere in pausa tutto il mondo circostante. E non è l'unica magia che realizza di poter fare: può anche picchiare a distanza qualcuno e perfino volare. Ha dei poteri, come i personaggi dei fumetti, e cercherà in maniera confusa di utilizzarli per migliorare la propria esistenza, ma non è destinato ad avere vita tranquilla. La miscela di frustrazione, rancore e onnipotenza che lo anima è un cocktail esplosivo che lo condurrà a un crescendo di atti sempre più inconsulti, rivelatori del suo stato mentale ormai non più connesso con la realtà. Salati e Barducci ricorrono agli strumenti della cultura pop per comporre un ritratto di disperazione giovanile e mostrarci la disgregazione di una psiche angosciata. -
Skull
Ispirato a un fatto vero, un'indagine negli angoli bui della psiche umana.rnrnToni cupi e andamento sonnambulo, questa è la storia subconscia di un fatto vero: nel 2012 Adam Lanza entrò armato alla Sandy Hook School e uccise ventisette persone. Un fatto troppo crudele, raccontato come se fosse l'incubo degli stessi personaggi. Skull è anche la storia di Victoria Soto, la maestra che salvò nove studenti. La provincia americana ricorda quella di Twin Peaks. Nucci e Nardone non vogliono fare cronaca ma di indagare i fatti nel loro simbolismo psicanalitico. -
Dimentica di respirare
Un tuffo negli abissi della coscienza.rn«La lingua è asciutta, levigata, la scrittura in equilibrio soprattutto nella descrizione delle discese, nel lavoro mentale richiesto a chi si immerge, i battiti che rallentano, la faccia compressa, i capelli sparsi nell'acqua, i muscoli strizzati, finché si viene risucchiati, all'infinito.» - Cristina Taglietti, La Lettura-Corriere della SerarnGiuliano ha iniziato a smettere di respirare fin da bambino, fuori e dentro l'acqua, per gioco e attitudine naturale. L'incontro con Maurizio, un allenatore di fama, sarà l'inizio di un viaggio che lo porterà a battere tutti i record di apnea, finché una mattina si sveglia in preda a un accesso di tosse che non accenna a smettere. La diagnosi sarà impietosa, ma Giuliano, deciso a farla finita senza attendere una lunga agonia, si sente pronto a lanciarsi in un ultimo tuffo, dentro alla pancia del mondo: una discesa visionaria nei lati oscuri del suo passato e in ciò che si nasconde oltre larnvita stessa. -
Rovine
Samantha e George sono una coppia che si è appena lanciata in un anno sabbatico nella pittoresca città messicana di Oaxaca. Per Samantha è l'occasione per riconsiderare il proprio passato. Per George, è un salto nell'ignoto addirittura inquietante. Per entrambi sarà una rotta di collisione verso eventi, sia personali che politici, in grado di cambiare per sempre i loro percorsi e la città stessa di Oaxaca. In parallelo, il lunghissimo e arduo viaggio intrapreso da una farfalla monarca nella sua migrazione annuale dai Canada ai Messico è intessuto nella vicenda, dando vita a un contrappunto che è una rappresentazione delle sfide per la sopravvivenza in un mondo in costante mutazione. ""Rovine"""" esplora le ombre e le luci del Messico attuale e di quello passato attraverso gli sguardi di una pletora di personaggi; realtà e immaginazione vanno a ibridarsi per tracciare un ritratto indimenticabile della vita a sud del Rio Grande."" -
Monster Allergy. Collection. Variant. Vol. 3
Una cantina che nasconde molto più di ciò che sembra, un esperto Tutore giunto a casa Barrymore intenzionato a dettar legge sugli inquilini, un faro vicino a un borgo di pescatori pronto a diventare la nuova residenza di tre mostri fuori di testa. E inoltre: che cosa è successo veramente a Zob, il padre del giovane domatore Zick? Età di lettura: da 10 anni. -
Monster Allergy. Collection. Variant. Vol. 9
Come fa il fumettista preferito da tutti i ragazzi della scuola a conoscere i segreti delle avventure di Zick? Ci sarà forse una talpa tra i Mostri? Intanto la vecchia casa Barrymore rischia di crollare e un vicino fin troppo gentile si offre di ospitare Greta e Zob. Gli abitanti dell'Oasi di Timothy saranno costretti a trovare un'altra sistemazione o c'è ancora qualche speranza di salvare l'edificio? Età di lettura: da 10 anni. -
Monster Allergy. Collection. Variant. Vol. 10
Fuochi d'artificio per lo scontro finale contro i Domatori Oscuri del passato e del presente: un antico segreto si cela tra le Cento Porte dell'Armeria, mentre il ritorno di Hector Sinistro minaccia i nostri eroi. Ma è anche un nuovo inizio per Zick ed Elena: ""È solo un'altra avventura e chi ci vuole bene lo sa!"""". Età di lettura: da 10 anni."" -
Tazio
La visionaria storia di Tazio Nuvolari prima del miracolo, prima del mito. Dall'animatore della sigla tv di Ballarò una storia su come realizzare i propri sogni nel mondo delle corse d'auto.rnrnAnno 1935, Gran Premio di Germania, circuito di Nurburing. L’Alfa Romeo di Enzo Ferrari gareggia con vecchi modelli P3 e sembra condannata a fare da comparsa di fronte alle vetture tedesche: leggere, potentissime, all’avanguardia. Ma il circuito, tortuoso e difficile, è tagliato su misura per Tazio Nuvolari. Le curve, da sempre, sono sue alleate, sue complici: il miracolo si compie e la vittoria, esaltante, fa leggenda. Ma questa è la fine della storia e Lorenzo Terranera vuole raccontarci l’inizio, quello in cui Tazio è un bambino che vola su una tartaruga, che monta e rimonta vecchie ruote di biciclette con suo padre e, alla fine delle sue corse in cielo, guarda all’insù, sdraiato su un coloratissimo tappeto di foglie, con la testolina protetta da occhiali e berretto da aviatore. Un emozionante viaggio senza parole tra la storia e il sogno. -
Confessioni di un uomo in pigiama. Nuova ediz.
L'ultimo, esilarante capitolo di una biografia in pigiama.rnrnDopo aver tracciato le ""Memorie"""" e le """"Avventure di un uomo in pigiama"""", Paco Roca termina il lavoro attraverso cui si è raccontato con l'ironia, l'acutezza e la meraviglia di un bambino firmando l'ultimo capitolo di una trilogia che arriverà addirittura sul grande schermo. In """"Confessioni di un uomo in pigiama"""", l'autore dedica le sue pillole di frizzante quotidianità ai viaggi che lo portano lontano per promuovere le storie, alle assurdità che investono chi, come lui, è alle prese con la banca per pagare un mutuo e, naturalmente, ai suoi ritorni a casa, dove può vivere e lavorare nel migliore dei modi: sempre e comunque nella tenuta dei sogni."" -
Est
Ombre russe, un amore alla derivarne un inquieto fotografo di moda.rnIspirato alla storia vera di Dau:rnuno dei progetti di video arte e filmografiarnpiù discussi e stupefacenti degli ultimi vent’anni.rnrnA Londra, un fotografo di moda dalla vita emotiva divisa – da un lato il padre di famiglia, dall’altro un’infinita serie di amicizie sessuali – viene invitato a un appuntamento di lavoro a mezzanotte.rnDa quel momento si ritrova in un cosmo separato, in cui ogni dettaglio rimanda all’Unione Sovietica: si tratta della casa di produzione di un gigantesco film su Lev Landau, fisico premio Nobel dalla visione eterodossa del matrimonio.rnIlya, il padrone di casa nonché regista e produttore del film, ha ricostruito fisicamente l’Istituto, incluso il personale, che vive veramente al suo interno, e propone ora al fotografo di diventare l’occhio ufficiale dell’impresa.rnDiviso tra Milano a Londra, tra fascinazione e inquietudine, tra l’attrazione per un’enigmatica ragazza e il confronto con le doppie vite di Ilya e del protagonista del film, il fotografo sentirà un messaggio interiore: deve cambiare la sua vita e coincidere finalmente con se stesso. -
Carvalho. Tatuaggio
L'adattamento a fumetti del romanzo di Vázquez Montalbán, il creatore del più famoso detective del giallo internazionale.rnrnIl corpo nudo di un uomo appare un giorno sulla spiaggia di Vilassar de Mar, ha la faccia mangiata dai pesci e un tatuaggio inciso sulla pelle come unica pista: ""Sono nato per rivoluzionare l'inferno"""". Toccherà a Carvalho scoprire la sua identità. Siamo nel bel mezzo degli anni Settanta, la democrazia spagnola è agli albori, la ricerca porterà il detective dalle strade di Barcellona a i canali di Amsterdam, in questa prima avventura di una delle saghe più famose della letteratura contemporanea. Galiziano di origine ma di stanza a Barcellona, Carvalho è il personaggio più famoso di Manuel Vázquez Montalbán, scrittore, giornalista e figura chiave del panorama culturale della seconda metà del '900."" -
Quello che voleva essere
Un'opera con un ritmo cinematografico che si rivela un tesoro inaspettato. Quello che voleva essere è il graphic novel che ha consacrato Carol Swain tra i più interessanti fumettisti del panorama europeo.rnrn«La Raymond Carver del fumetto inglese» – Time Outrnrn«Scuro e pieno di vita, come la terra. Un perfetto esempio di cosa i fumetti moderni sono capaci di fare, se solo ci provassero» – Alan Moorernrn«Bellissimo in modo insopportabile. Uno dei graphic novel più strepitosi che abbia mai letto» – Dylan HorrocksrnrnHelen, la protagonista, vive in una comunità rurale del Galles, è un'amante della natura e una birdwatcher dilettante; attraverso questa sua passione cerca di conoscere il mondo che la circonda e fare tesoro delle cose che scopre mettendo su carta ogni dettaglio. Quando un agricoltore locale le dice che un «uccello raro» di nome Emrys si è suicidato in una fattoria vicina, decide di indagare. Uno dei cani della fattoria le spiega che Emrys «non aveva piume e non poteva volare», l'ariete le rivela il crescente rifiuto di Emrys per il ruolo che la società gli aveva imposto. Il tentativo di Helen di saperne di più si trasforma in un viaggio di scoperta della libertà individuale, di ciò che lei stessa desidera e, in ultimo, in una dura riconciliazione con il mondo così com'è. In «Quello che voleva essere», le vite interiore di Helen e di Emrys vengono lentamente rivelate attraverso una miscela di dettagli naturalistici e di eventi fantasmagorici; un viaggio in cui la giovane scopre sé stessa e la libertà di ognuno di essere quello che vuole attraverso le proprie scelte. -
Il maestro dei tappeti
Un racconto incantevole e incantato all'incrocio tra le fiabe russe e Le mille e una notte.rnrnUna fantastica storia ambientata nella Russia del XIX secolo: Fedor, maestro tappezziere, sa trasformare un rettangolo di tessuto in un veicolo volante; il potere che ha deve essere trasmesso, ma chi è interessato ai tappeti al giorno d'oggi? Durante un viaggio Fedor si imbatte in Danil, un giovane bracconiere inseguito dai soldati. Per salvarlo, Fedor srotola un tappeto e i due volano via lasciando i soldati boiardi storditi. Sarà Danil a ereditare gli straordinari poteri del maestro di tappeti? Un grahic novel in grado di riproporci l'incanto delle fiabe russe e delle «Mille e una notte» in un racconto ricco di magia. -
Myrna e il tocco della morte
Quella prima carezza data da Myrna al volto della mamma subito dopo essere venuta alla luce ha mostrato la terrificante potenza del «tocco della morte», un dono malefico che la bambina si ritrova suo malgrado a possedere. Protetta dall'amore del padre, Myrna ora vive isolata nel bosco: le sue mani sono fatali per gli umani, ma rigogliose di vita vegetale, riuscendo a far sbocciare fiori e frutti solo sfiorando le piante. Alla scomparsa del padre, però, la vita di Myrna viene stravolta: senza la sua protezione, è esposta ai rischi di un misterioso passato. La presenza di un'enigmatica ombra, che da sempre la minaccia, la porterà lontana dal bosco dove è cresciuta. Myrna scoprirà un mondo in cui la normalità è lo specchio deforme della realtà e svelerà l'arcana storia della sua famiglia e i rovesci catastrofici dell'amore, alla ricerca di una liberazione. -
Brutale è il risveglio
Che reazioni può generare essere neomamma in una famiglia da cartolina? Una rappresentazione dei rapporti madrefiglia degna di Irène Némirovsky e Joyce Carol Oates.rnrnrnLe vicende di una giovane coppia alle prese con la nascita di una bambina: una promessa di felicità nel cui quadro terso nessuno sembra intuire l’ambivalente senso di svuotamento e di oppressione che tormenta Alissa, la neomamma. Un groviglio di tradimenti, rivalità e guerre sotterrane che esplodono come vulcani dormienti, fino al virulento finale. -
Pelle di mille bestie
Un sapiente e riuscito adattamento della fiaba Dognipelo dei fratelli Grimm, un graphic novel in i cui i disegni sono puro piacere per gli occhi. Dopo Morgana, il ritorno di Stéphane Fert.rnI ruoli ci ingabbiano, ma dai ruoli si può fuggire. Ce lo insegna la principezza Ronces che pur di evitare un matrimonio non desiderato, è disposta a fuggire.rnAiutata dagli spiriti animali e dalla dedizione della bella Lou, riuscirà a far prevalere la libertà e la forza dell’amore sulla brama di potere ernla morte. -
L'ultimo giorno del papa re. Il 20 settembre 1870 ora per ora
Martedì 20 settembre 1870: Roma è circondata da 50 mila soldati italiani che, dopo aver forzato i confini dello Stato Pontificio, l'assediano con cinque divisioni militari. La città del Papa Re, difesa da 11 mila uomini in armi, è pronta a resistere. All'alba dall'avamposto pontificio di villa Patrizia partono all'improvviso colpi di fucile contro le truppe avversarie schierate a villa Albani: è l'inizio della battaglia. Antonio Di Pierro ricostruisce la cronaca dettagliata, ora per ora e in presa diretta, di quella giornata fondamentale nella storia dell'Italia moderna in cui veniva cancellato dall'atlante politico europeo uno degli Stati più antichi e Roma si apprestava a diventare, dopo Torino e Firenze, la capitale definitiva del giovane Regno. -
La Comune
Torna, dopo decenni di assenza, nel 150° anniversario della Comune di Parigi, ""La Comune"""", testimonianza appassionata e in prima linea di Louise Michel, da maestra elementare a eroina della prima democrazia d'Europa. La Comune è una cronaca ardente che racconta i giorni e le notti che videro la strada prendere il potere, le barricate alzarsi e cadere sotto i cannoni, migliaia di donne e bambini combattere accanto agli uomini. Una storia corale di sangue, coraggio e passione, appassionante come un romanzo e vera come la storia. Dedicata a chi ancora non ha smesso di lottare."" -
Il fiore letale. Economia del sacrificio azteco
Le popolazioni precolombiane avevano una religiosità radicalmente diversa da quella del cristianesimo europeo. Questo libro si concentra sull'evento del sacrificio nel mondo azteco. Una cerimonia simbolica che in tutti i suoi aspetti mostra a fondo questa alterità. Ormai un classico dell'antropologia contemporanea, il lavoro di Duverger indica un metodo proficuo d'approccio alle culture del sacrificio e del dono, valorizzando le scarse conoscenze pervenute fino a noi e focalizzandosi sui reperti archeologici e sui risultati della ricerca antropologica.