Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3181-3200 di 10000 Articoli:
-
Il mondo dei fiori. Q-box. Con 10 figure sagomate. Con puzzle
Una scatola con dettagli iridescenti che contiene un libro di 10 pagine, un puzzle di 40 pezzi e 10 figurine sagomate da assemblare e posizionare sul puzzle, per imparare a riconoscere e ad associare elementi e parole. Scopri tutti i fiori più belli! Sfoglia il libretto, costruisci il puzzle e impara a riconoscere vari tipi di fiori, da quelli di campo a quelli più esotici. Età di lettura: da 4 anni. -
World of flowers. Q-box. Con 10 figure sagomate. Con puzzle
Una scatola con dettagli iridescenti che contiene un libro di 10 pagine, un puzzle di 40 pezzi e 10 figurine sagomate da assemblare e posizionare sul puzzle, per imparare a riconoscere e ad associare elementi e parole. Scopri tutti i fiori più belli! Sfoglia il libretto, costruisci il puzzle e impara a riconoscere vari tipi di fiori, da quelli di campo a quelli più esotici. Età di lettura: da 4 anni. -
Gli opposti. Tocca anche tu! Ediz. a colori
Grande-piccolo, sporco-pulito, vuoto-pieno… scopri tutti i concetti degli opposti seguendo le avventure della piccola volpe protagonista! Ogni pagina racchiude una sorpresa: un inserto di diverso materiale per sperimentare il mondo attraverso il tatto. Un libro dal design innovativo dedicato ai concetti base degli opposti, arricchito da inserti di vari materiali per rendere l'esperienza dell'apprendimento ancora più coinvolgente e interattiva. Età di lettura: da 2 anni. -
Gli animali. Tocca anche tu! Ediz. a colori
Scopri la volpe, il leone, la pecora e i loro teneri cuccioli sfogliando le pagine di questo libro! Ognuna di esse racchiude una sorpresa: un inserto di diverso materiale per sperimentare il mondo attraverso il tatto. Un libro dal design innovativo dedicato agli animali, arricchito da inserti di vari materiali per rendere l'esperienza dell'apprendimento ancora più coinvolgente e interattiva! Età di lettura: da 2 anni. -
I colori. Tocca anche tu! Ediz. a colori
Il mondo che ci circonda è ricco di colori: scoprili seguendo le avventure del piccolo protagonista. Ogni pagina nasconde una sorpresa: un inserto di diverso materiale per sperimentare il mondo della natura attraverso il tatto. Un libro dal design innovativo dedicato ai colori, arricchito da inserti di vari materiali per rendere l'esperienza dell'apprendimento ancora più coinvolgente e interattiva! Età di lettura: da 2 anni. -
Le forme. Tocca anche tu! Ediz. a colori
Cerchio, quadrato, rettangolo… scopri le forme grazie a questo libro! Segui le avventure del piccolo orsetto protagonista tra le pagine: ognuna di esse racchiude un inserto di diverso materiale per sperimentare il mondo attraverso il tatto. Un libro dal design innovativo dedicato ai concetti base delle forme, arricchito da inserti di vari materiali per rendere l'esperienza dell'apprendimento ancora più coinvolgente e interattiva! Età di lettura: da 2 anni. -
L'ombra del sole
Congo Belga, anni Sessanta. Un drappello di mercenari capitanati da Bruce Curry deve trarre in salvo la popolazione di un piccolo villaggio di bianchi rimasti isolati nel territorio in mano ai ribelli. Ex avvocato esiliatosi dal mondo civile per dispiaceri amorosi, Bruce ignora che lo scopo della sua missione non è soltanto umanitario: in realtà, nel villaggio che fu sede dell'Union Minière è rimasta una cassetta di diamanti che fanno gola a molti. Affiancato da Mike, un tempo abile chirurgo rovinato dal bere, Bruce Curry e il suo gruppo affrontano le insidie di una regione ostile e selvaggia infestata dai guerriglieri, molti dei quali si sono trasformati in volgari banditi di strada. È un viaggio all'inferno dove talora trova posto un po' di tenerezza - incarnata qui dalla bella e coraggiosa Shermaine -, ma le cui tappe sono segnate da un'ineluttabile violenza. Una violenza che è esterna e interna all'individuo e agli stessi eroi, in quel drappello di disperati privi d'amore, ciascuno dei quali porta il suo principale nemico dentro di sé. ENTRA A FAR PARTE DEL CLUB DEI LETTORI DI WILBUR SMITH SU: WWW.WILBURSMITH.IT CURIOSITÀ, ANTEPRIME, GADGET E CONTENUTI GRATUITI IN ESCLUSIVA -
Errore fatale
Un taccuino di appunti cifrati e un nodulo di manganese che contiene una percentuale sorprendentemente alta di metalli preziosi per l'industria: questa la singolare eredità che l'oceanografo Mark Trevelyan ha lasciato al fratello Mike dopo la sua morte avvenuta nell'atollo di Tanakabu, non lontano da Tahiti. Mike, anche lui esperto oceanografo, individua all'istante sia le potenzialità scientifiche che quelle economiche e, con l'aiuto di un facoltoso imprenditore minerario canadese e con un equipaggio formato da ex soldati, fa rotta verso il Pacifico alla ricerca del prezioso giacimento. -
La prescelta. Maria Maddalena
Sono trascorsi molti anni dalla morte di Gesù, quando Maria Maddalena, che si è stabilita ad Antiochia dopo aver sposato il mercante di seta Leonidas, riceve la visita di alcuni apostoli, che la sollecitano a scrivere i suoi ricordi sul periodo trascorso con il Messia. Maddalena sente il bisogno di narrare la tormentata storia della sua vita a partire dall'infanzia - che la vede perdere i genitori e crescere in una casa di piacere - fino all'incontro con Gesù, al loro amore e alla tragedia che seguirà. Nel farlo rivela qual è secondo lei il vero messaggio di perdono e tolleranza di Cristo, un contenuto travisato, già negli anni immediatamente successivi, dagli apostoli, dai quali nascerà una Chiesa in cui le donne non hanno voce. -
Ci salveranno gli ingenui
Massimo Gramellini è una delle più acute e brillanti firme del giornalismo italiano che dalla prima pagina de La Stampa dà ogni giorno il buongiorno ai suoi lettori con corsivi ricchi di apologhi, fatti della vita e ritratti esilaranti in punta di fioretto. In genere, ritratti di italiani. Umorali e anarchici, vittimisti e superficiali, con il pallino del posto fisso e completamente privi di senso dello Stato, perché semmai è lo Stato che fa loro senso. Di italiani, ma non solo. Il campionario è vasto. Americani che si credono padroni del mondo ed europei che non credono più a niente, politici d'assalto e cittadini indifesi, (s)vip e presunti famosi, coppie precarie ed eterni single, figli molli e genitori bulli, facce toste ed eroi della porta accanto, tifosi sfegatati e atleti dopati, analfabeti di ritorno e altri di sola andata. Difficile non ritrovarsi nell'Abbecedario immaginario dell'autore. Difficile non ridere, appassionarsi, indignarsi persino. E alla fine, per essere felici o almeno provarci, la regola sembra essere per tutti una soltanto: tornare ad agire con la spontaneità degli ingenui. -
Simon
Una storia non comune, quella di Simon, bambino (e poi ragazzo) che vive in Svezia dalla fine degli anni '20 agli anni '60. Non comune perché Simon, ancora giovanissimo, scopre di essere figlio illegittimo di un violinista ebreo, morto in un campo di sterminio. Una rivelazione che lo colpisce al punto da fargli credere di essere, in qualche modo, ""diverso"""" da tutti gli altri, unico e """"irraggiungibile"""", soprattutto dalle donne. Sarà grazie all'amicizia con Isaak, un ragazzo ebreo, che Simon riuscirà a uscire da questo suo isolamento, a capire che il dolore è una costante nella vita di tutti e a trovare la forza d vivere la propria vita."" -
La memoria e lo sguardo
Il volume raccoglie molti degli articoli che Zeri pubblicò sui quotidiani, dalla fine del 1990 alla morte. La ""memoria"""" del titolo fa riferimento a person ed eventi che il noto critico ebbe modo di conoscere nel corso della sua esistenza. Città, istituzioni e ambienti offrono a Zeri lo spunto per divagazioni anche bizzarre, espressione di una cultura onnivora, senza preclusioni. Lo """"sguardo"""" è quello dello Zeri critico d'arte. Accanto a pagine su Tiziano e sulle """"fughe"""" di quadri dall'Italia si trovano escursioni severe o divertite intorno a restauri, oggetti e dimore di ogni tempo e luogo, dove, mobili, abiti e cibi sono spie importantissime per """"leggere"""" il gusto e i sapo di un'epoca."" -
Il treno dell'oro
All'inizio della primavera del 1945, da Budapest partì un treno diretto in Austria e composto da una cinquantina di vagoni merci su cui era stata caricata un'enorme quantità di valori sequestrati agli ebrei ungheresi prima di avviarli ai campi di concentramento. Il carico era costituito da lingotti d'oro, diamanti, argenteria, tonnellate di gioielli e orologi, denaro contante, dipinti e migliaia di tappeti persiani per un valore stimato in un miliardo e trecento milioni di euro. Il Treno dell'Oro, agli ordini di un gerarca ungherese (poi sparito) che viaggiava con familiari e camerati a bordo di sei automobili che trasportavano altri valori depredati, vagò per molti giorni prima di bloccarsi non lontano da Berchtesgaden, in Baviera. -
La cattedrale del mare
Barcellona, XIV secolo. NeI cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Arnau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della ""cattedrale del popolo"""". E all'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno..."" -
Il destino del cacciatore
È la vigilia della Grande Guerra, tra afflati nazionalisti e ambizioni imperialistiche. Leon Courteney, nipote dell'alto ufficiale britannico Penrod Ballantyne, è un giovane e valoroso sottotenente dei King's African Rifles. Ma appena gli è possibile Leon si dedica alla passione di sempre, la caccia grossa, avvalendosi del suo speciale rapporto con i masai. Primo fra tutti il fedele e coraggioso sergente Manyoro, cui è legato da un forte sentimento d'amicizia, presto tramutato in vincolo ""di sangue guerriero"""". Grazie anche alla collaborazione dei masai e alla loro straordinaria conoscenza del territorio, Leon diventa una guida esperta di personaggi importanti e facoltosi, tra i quali spicca un ospite d'eccezione: il presidente americano Theodore Roosevelt. Nella natura incontaminata e selvaggia, si susseguiranno epici incontri con gli animali più fieri e pericolosi della savana. Ma l'appartenenza di Leon all'esercito di Sua Maestà lo porterà a essere protagonista di un gioco molto rischioso, di portata internazionale. In un crescendo si riveleranno i diabolici intrighi con cui, dal cuore profondo dell'Africa, magnati, avventurieri e nobildonne sembrano decidere le sorti del Vecchio Continente; a cominciare da un misterioso conte europeo che è anche un industriale di aeromobili e veicoli. Sarà però l'incontro con una donna bellissima ed enigmatica a cambiare per sempre il destino di Leon, ormai conosciuto come il più grande cacciatore del continente."" -
La legge del deserto
Hazel Bannock, bellissima e raffinata vedova di un miliardario americano, tiene ben salde le redini dell'impero che il marito le ha lasciato. Per garantire la sicurezza del suo impianto petrolifero più importante, oggetto di frequenti attacchi terroristici, si avvale di un plotone di mercenari guidati da Hector Cross, ex SAS noto per i suoi metodi sbrigativi, talvolta estremi. Benché nasca una forte attrazione sin dal loro primo incontro, tra i due non corre buon sangue: Hazel non ama l'aggressività di Hector e il suo carattere brusco e rude. Un evento tragico, tuttavia, sta per unirli: l'unica figlia di Hazel, la ventenne Cayla, viene rapita da un gruppo di terroristi islamici, insediati in una delle zone più selvagge e aride dell'Africa, una terra in cui il deserto corre a filo del mare e in cui anche gli esseri umani più tenaci sono messi a dura prova. Nonostante tutte le sue resistenze Hazel sa che solo Hector Cross può tentare l'impresa impossibile di strappare Cayla dalle mani dei terroristi. Ma un destino più insidioso del vento che soffia tra le dune la costringerà a esporsi in prima persona, e a fare ricorso a tutto il suo coraggio e alla sua forza... -
Partitura finale. Un'indagine di John Rebus
È autunno inoltrato, a Edimburgo, e lo è anche per la carriera in polizia dell'ispettore Rebus. Mentre cerca di tirare le fila delle indagini irrisolte, a dieci giorni dalla pensione, ecco spuntare un caso misterioso che pare non avere né capo né coda. Un poeta russo dissidente, Aleksandr Todorov, viene ucciso con un colpo alla nuca, guarda caso mentre una delegazione di uomini d'affari russi è in città. Le alte sfere premono per archiviare il caso quanto prima. Ma un altro violento omicidio a breve distanza dal primo, che ha come vittima un tecnico del suono letteralmente bruciato vivo, convince Rebus che ci sia sotto ben altro. Ancor più quando nella vicenda sembra essere coinvolto Big Ger Cafferty, un tempo re della malavita di Edimburgo e vecchia conoscenza di Rebus, che nei suoi confronti ha una vera e propria ossessione. Rebus è sicuro che i crimini siano collegati: troppe le coincidenze, troppe le persone coinvolte che sembrano conoscersi - cosa quanto meno sospetta, se tutti non fanno altro che tentare di nasconderlo. Ma qual è il filo che lega le loro vite? In casi del genere, è difficile non pestare i piedi a qualcuno per arrivare alla verità, si tratti pure di malviventi russi. E c'è chi pensa di affibbiare a Rebus una sospensione, pur di tenerlo lontano dai guai... -
Il castello dei Pirenei
Il caso, una coincidenza, il destino, la telepatia: difficile spiegare l'incontro fra un uomo e una donna che si rivedono, dopo trent'anni, nello stesso albergo affacciato sul fiordo dove si erano detti addio. Sempre che dare una spiegazione abbia un senso. Solrun e Steinn sono entrambi cinquantenni. Nonostante il passare degli anni e il fatto che oggi siano entrambi sposati e con figli, non hanno mai smesso di pensare l'uno all'altra. Dopo la sorpresa dell'incontro, danno vita a un fitto scambio di e-mail nel quale si raccontano, ripercorrendo l'episodio, inspiegabilmente velato di mistero, che aveva messo la parola fine al loro amore. Per ritrovarsi, come spesso accade, a scrivere due storie diverse della stessa passione condivisa. Chissà però se le due versioni sono davvero così differenti. Nel dialogo a distanza prendono corpo due visioni della vita inconciliabili: lui è un professore di Fisica, ateo e materialista, lei è un'umanista convinta che a governare i nostri destini siano forze superiori. Forse solo il finale del romanzo saprà dare finalmente un senso agli eventi. -
La filosofia dell'arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli
Quando, nel 1964, fu pubblicata la prima edizione di questo libro, erano già apparse opere sull'arredamento corredate da ampia documentazione fotografica e da notizie sullo sfondo storico e sociale dei vari stili di decorazione interna. Nessuna di esse, però, era riuscita a penetrare in profondo nelle case del passato. A distanza di quasi mezzo secolo, questo prezioso volume è diventato il classico sull'argomento. Mario Praz vi traccia la storia degli uomini quale si rispecchia negli ambienti in cui essi hanno vissuto nel corso dei secoli, esplorando il loro «animo» al di là di quel velo di Maia che sono gli stili. A render lo spirito di questi ambienti e dei tempi che essi rappresentano, occorreva uno scrittore di eccezione. Mario Praz, oltre alle doti di ricercatore filologico e di storico della letteratura e dell'arte, possedeva quelle di un malioso saggista, e a tali doti accompagnava la passione del collezionista (più di una delle tavole riproduce quadri o acquarelli da lui posseduti). La documentazione letteraria va di pari passo con quella iconografica, frutto di un'appassionata ricerca che soltanto Praz poteva attuare, raccogliendo raffigurazioni contemporanee che conservano inalterata l'impronta del gusto del tempo anziché ricavarla da fotografie di ambienti allo stato attuale che non sempre rispecchiano l'aspetto originale e che spesso appaiono svuotati di quella vita che un tempo pulsava in loro. -
Come pioggia sulle dune
Isabelle ha la vita che ha sempre desiderato e per cui ha lottato. Un ottimo lavoro nel centro di Londra, un guardaroba pieno di abiti eleganti e tutto regolato da un ordine maniacale. Ma Isabelle non è sempre stata così. Un tempo era una bambina chiassosa e ribelle; nel tempo, però, ogni spinta vitale si è infranta contro il muro di dolore per la separazione dei genitori, due archeologi molto più interessati alle antichità che alla figlia, e per l'abbandono del padre, partito quando lei aveva soltanto quattordici anni. Ed è proprio la morte del padre a sconvolgere l'ordine della vita di Isabelle, ora adulta di successo. Perché quello che Isabelle trova nella scatola lasciatale in eredità la cambierà, lentamente ma inesorabilmente, fino a spingerla a inseguire un sogno, una visione, un canto segreto che le invade la mente. Il canto della pioggia sulle dune. In un'altra epoca e in un altro luogo una giovane donna traccia versi sulla sabbia di quelle stesse dune. Manata, appartenente al fiero popolo dei tuareg, costretta a un matrimonio di convenienza, fugge nel deserto alla ricerca delle proprie radici e dell'amore perduto. Lo stesso viaggio tra le sabbie millenarie del Sahara che dovrà intraprendere Isabelle per dare un volto ai fantasmi che la perseguitano. Due donne, due inquietudini, due mondi diversi destinati a intrecciarsi in nome dell'amore...