Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 321-340 di 10000 Articoli:
-
Borore. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Bortigali. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Dualchi. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Lei. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Macomer. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Noragugume. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Silanus. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Sindia. Tutti i comuni della Sardegna
377 guide dei comuni della Sardegna dai più conosciuti a quelli da scoprire. La geografia, la storia; il nome, l'economia, i personaggi; le feste, le ricorrenze, il costume tradizionale; la gastronomia; piccola antologia; l'itinerario; le informazioni utili. -
Santa Marina. Canto e cultu soberanu a Villanovaforru (Sardegna) e Aguas Santas (Galizia). Con DVD video
I Villanovesi sono particolarmente devoti a Santa Marina 'eroina' e martire spagnola il cui culto è assai diffuso nel nordovest della penisola iberica (Galizia). Nella provincia di Orense, ad Aguas Santas, si conservano le sue spoglie. Non si conoscono in Sardegna e in Italia, al di fuori di Villanovaforru, altre chiese a Lei dedicate. In questo piccolo paese dell'entroterra sardo, uomini e donne, da secoli, Le rendono omaggio, onore e lode, con i canti paraliturgici, con l'Ave Maria e il Rosario cantato in sardo lungo la processione che si snoda per il paese in direzione della chiesetta campestre posta in cima alla collina. Un piccolo santuario del XIII secolo, a croce latina, di antico ed essenziale fascino, con un loggiato a capanna e tre archi. La devozione religiosa a matrice collettiva e l'ossequio profondo e individuale che provano le donne anziane di Villanovaforru nel coltivare (ed offrire alla Santa) il basilico regale, ha spinto l'autore a iniziare nel 2008 una ricerca storicoletteraria per la sua tesi di laurea e a visitare la Spagna, raggiungendo i luoghi in cui la Santa è particolarmente venerata per raccogliere ""dal vivo"""" le testimonianze dei devoti. Tradizioni, canti e preghiere. Ha così realizzato e prodotto, in collaborazione con il padre, un film reportage della durata di 59 minuti per impreziosire e arricchire il lavoro di ricerca interculturale sulla musica popolare e portare a compimento la tesi sperimentale presentata dal Prof. Ignazio Macchiarella nell'anno 2013 e oggi stampata e annoverata tra le opere della Carlo Delfino editore."" -
Parco naturale regionale di Gutturu Mannu
Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu conserva un patrimonio storico, archeologico, paesaggistico, botanico e faunistico straordinario, che trova la sua valorizzazione nella ricchissima documentazione fotografica e nei testi del volume. -
Canti di Sardegna (rist. anast.)
L'antologia, che ha una veste sontuosa, compendia trentasette melodie, selezionate per rappresentare tutta la Sardegna. Si devono al pittore romano Virgilio Simonetti (1897-1982) la copertina e le illustrazioni per il volume che, nelle sue oltre 200 pagine, riporta testi e spartiti di motivi tradizionali sardi che ripercorrono il ciclo della vita, dalla nascita alla morte, il tutto accompagnato da dodici splendide xilografie che illustrano usi e costumi sardi legati al mondo della musica. -
Viaggio e ritorno
Viaggiare per conoscere è uno stile di vita e, nei suoi viaggi, Enrico Valdès ha cercato, a ogni fermata, nuove esperienze, che si sono trasformate in ricordi. Memorie diventate un percorso poetico coinvolgente, che riunisce luoghi lontani a luoghi via via sempre più vicini, dove è la nostra origine. Le poesie, in questo libro, descrivono le emozioni di quel che l'anima ha conosciuto: le parole si uniscono alle immagini e a esse si fondono, per esprimere i sentimenti che nascono davanti a località, monumenti e opere d'arte. La scelta di accompagnare i versi con le fotografie è la caratteristica fondamentale di questo percorso, che vuole accompagnare il lettore verso una più profonda consapevolezza della realtà e del suo immaginario. La fotografia, infatti, può avere la capacità di insegnare a osservare meglio e più profondamente il mondo attorno a noi; unita alla poesia, può farci percepire intensamente ogni sua sfumatura. ""Viaggio e Ritorno"""" è un cammino di conoscenza, che Nicola Castangia, Susanna Piga ed Enrico Valdès hanno compiuto insieme, partendo da molto lontano per fare, in ultimo, ritorno."" -
Poema di gaddura e di la saldigna tutta
Il ""Poema"""" affronta e sviluppa, in modo egregio, non solo la sofferenza, per questa terra martoriata e il disappunto, per le sottrazioni riportate, ma anche il grande desiderio di riscatto per la comunità che amano e vorrebbero padrona di se stessa, disposta ad accogliere ma decisa nel rifiutare i predatori... Questo canto e le sue riflessioni, anche se riferito al sub-territorio degli autori (la Gallura), di fatto, come anche viene sottolineato nel sottotitolo, non è un omaggio alla lingua gallurese e alla sua storia, ma una riflessione sulla Sardegna e, nello stesso tempo, un'accorata esortazione al rispetto delle sue vicende e della sua identità."" -
Sa mama. Testo in nuorese antico
La Madre, il romanzo di Grazia Deledda che rivela le atmosfere fatali di una tragedia antica in uno spazio temporale intimo, acquista nuova forza espressiva nella traduzione che il poeta Gianni Manca ne propone in nuorese antico, la lingua originale della scrittrice, nella convinzione che il ritorno alle proprie radici sia possibile attraverso il riappropriarsi della lingua dei padri. Prefazione Maria Elvira Ciusa. -
Emilio Lussu. La vita e il pensiero. Antologia a fumetti. Vol. 2
Tredici autori, diciassette storie a fumetti, un unico grande protagonista: Emilio Lussu! Da Armungia a Parigi, dalla Grande Guerra all’antifascismo militante, dall’instancabile impegno politico ai capolavori letterari. Un tributo del medium fumettistico, nella varietà degli stili e delle tematiche, ad un uomo straordinario. -
Perle mie radici. Poesie, canzoni e videoclip. Contenuti multimediali. Con QR Code
Questa raccolta di poesie affronta vari temi: il tempo che passa e cambia il corpo e il modo di relazionarsi con gli eventi, la natura devastata dall’uomo, i luoghi nei quali si torna a volte con nostalgia per rivivere emozioni e ravvivare ricordi, l’amore per la propria città descritta nella sua decadenza ma anche nelle opportunità di rinascita e, infine, i sentimenti scaturiti dalla lettura di fatti di cronaca. Ma al di là dei contenuti PerLe mie radici si distingue per la struttura singolare, caratterizzata dalla compresenza e interazione di più linguaggi: alcune liriche sono illustrate da opere pittoriche, altre sono messe in musica e accompagnano videoclip di immagini nuove o di repertorio oppure brevi film girati con troupe e attori. Un QR Code consente l’accesso al sito nel quale si possono trovare i filmati, le canzoni e le videopoesie. L’opera così intesa, accanto alle tradizionali pagine scritte, arricchisce di nuove sensazioni l’esperienza di approccio alla poesia sia per chi l’apprezza da sempre sia per chi si avvicina da neofita a questo genere letterario. -
Diritto tributario. Per esami universitari, concorsi pubblici e abilitazioni professionali. Con espansione online
Il testo presenta diverse rubriche volte a facilitare lo studio, evidenziare passaggi particolarmente importanti ed effettuare verifiche intermedie, coniugando la trattazione teorica con un costante controllo del livello di preparazione raggiunto. Nel volume, infatti, sono presenti le seguenti rubriche: mappe normative, che esplicano il contenuto di una disposizione di particolare rilevanza; “All'esame”, che riporta le domande più ricorrenti con la relativa risposta, aiutando a familiarizzare con la situazione che si presenterà in sede di esame; esempi, in un continuo passaggio dalla teoria del diritto alla pratica applicazione delle norme; domande di autovalutazione, per consentire un ripasso rapido ed efficace degli argomenti trattati; box di dottrina e giurisprudenza e di approfondimento. L'aggiornamento tiene conto delle novità introdotte con il D.L. 193/2016 (convertito dalla L. 225/2016), recante misure urgenti in materia fiscale, e con la legge di bilancio 2017 (L. 232/2016) -
Il manuale del concorso. 2004 DSGA. Direttori dei servizi generali ed amministrativi. Manuale completo per la preparazione
Rivolto a quanti intendono prepararsi al concorso per DSGA (Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi), questo manuale è un completo ed aggiornato compendio delle competenze giuridiche, amministrative, finanziarie e gestionali richieste agli aspiranti DSGA. Le nozioni teoriche di base per affrontare le prove della selezione sono state articolate all’interno di cinque Parti generali: 1) competenze giuridiche; 2) competenze amministrative; 3) profili professionali; 4) l’autonomia delle istituzioni scolastiche; 5) il sistema dell’istruzione. Il testo è aggiornato alle ultime novità normative intervenute (in particolare il decreto 28 agosto 2018, n. 129, Nuovo regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche) e non solo è in grado di offrire una qualificata preparazione generale ai fini del superamento del concorso, ma è anche un utile strumento di consultazione per i Direttori nella loro quotidiana attività. Con materiali didattici integrativi disponibili online. -
Diritto del lavoro. Teoria e test per la preparazione all'esame
Aggiornato alla L. 96/2017 (nuova disciplina del lavoro occasionale) e alla L. 81/2017 (lavoro autonomo e smart working), il testo riporta diverse rubriche volte a facilitare lo studio, evidenziare passaggi particolarmente importanti ed effettuare verifiche intermedie, coniugando la trattazione teorica con un costante controllo del livello di preparazione raggiunto. Nel volume, infatti, sono presenti le seguenti rubriche: mappe normative, che esplicano il contenuto di una disposizione di particolare rilevanza; ""All'esame"""", che riporta le domande più ricorrenti con la relativa risposta, aiutando a familiarizzare con la situazione che si presenterà in sede di esame; esempi, in un continuo passaggio dalla teoria del diritto alla pratica applicazione delle norme; domande di autovalutazione, per consentire un ripasso rapido ed efficace degli argomenti trattati; box di dottrina e giurisprudenza e di approfondimento."" -
Concorso allievi marescialli Esercito Italiano. Teoria e test per la prova scritta e per gli accertamenti fisio-psico-attitudinali
Il volume è indirizzato sia a quanti intendono partecipare al concorso pubblico per l’ammissione al corso biennale di Allievi Marescialli dell'Esercito indetto dal Ministero della Difesa, sia a coloro che partecipano al concorso interno riservato a Sergenti e Volontari in servizio permanente sia a coloro che si preparano al concorso per Marescialli a nomina diretta. Il testo è articolato in Parti: Parte I – La figura del Maresciallo dell’Esercito Italiano (ruoli, compiti; come si svolge il concorso, consigli per la tutela all’inidoneità); Parte II - La prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive (questa Parte sviluppa tutto il il programma d’esame della prova scritta: Lingua italiana, anche sul piano ortogrammaticale e sintattico; Logica matematica; Attualità; Cittadinanza e Costituzione; Storia; Geografia; ); Parte III - Prova per la verifica della conoscenza della inglese. Parte IV - Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali. Con software di simulazione della prova scritta.