Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 661-680 di 10000 Articoli:
-
Un mondo diverso
"L'azione mentale di abbandonare la propria asserita superiorità ontologica è quanto di più onesto, etico e necessario possa esistere nel comportamento umano: è soprattutto il segno che quel nostro pernicioso delirio di onnipotenza ha lasciato il campo a un sano relativismo e alla pacificazione col mondo."""" Un libro per ribellarsi a questo mondo almeno con l'immaginazione, per mostrare all'uomo che possono esserci anche altri modi di vivere, e che si è uomini vivi solo quando non si rinuncia alla speranza di poter migliorare qualcosa." -
Luoghi e itinerari della riviera del Brenta e del Miranese. Vol. 7
Nel primo saggio Antonio Draghi illustra la Villa Grimani Vendramin Calergi detta Valmarana di Noventa Padovana, villa che è stata oggetto di una nostra visita effettuata nel maggio scorso. Nel secondo saggio Mauro Manfrin, partendo dal motto inciso sul portale di Villa Tito, ricorda la figura di Francesco Camerata, ministro delle Finanze della Repubblica di Venezia presieduta da Daniele Manin (1848-1849). Il saggio di Antonio Foscari si riferisce al passaggio lungo la Riviera del Brenta di Enrico III di Valois che, lasciata la corona di Polonia, si reca nel 1574 a Parigi per essere incoronato re di Francia. Diego Mazzetto descrive la ricca personalità del marchese Federico Manfredini, che negli ultimi vent'anni della sua vita si ritira nel paese di Campoverardo sulla Riviera del Brenta. Seguono i saggi di Loris Vedovato su Villa Farsetti a Santa Maria di Sala e di Vittorio Pampagnin che, raccontando alcuni ""Modi di dire"""", ci ricorda le espressioni, la maniera di vivere e la saggezza dei nostri vecchi. Il saggio di Gianni Caravello descrive le Cappelle suffraganee alcune scomparse, altre ancora esistenti del territorio di Mirano."" -
Fragolina e la bacchetta perduta. Ediz. italiana e inglese
Fragolina, giovane streghetta, un giorno trova in casa una bacchetta magica... che però non è la sua! Di chi sarà? Cerca e ricerca, scopre che la bacchetta è di un'altra maga, che abita... in Groenlandia! Fragolina, col suo gatto Prezzemolo, parte sulla sua scopa magica alla ricerca della legittima proprietaria verso il grande Paese freddo e lontano e lungo la strada incontrerà tanti nuovi amici e molte avventure. Un libro da colorare in doppia lingua italiano e inglese, simpatico e giocoso. I proventi di questo libro saranno donati a un'associazione no profit. Età di lettura: da 4 anni. -
Dove sono quei giorni
I racconti dell'autrice, [...] cuciti col filo del sentimento, autentico tessuto connettivo del palcoscenico della vita, vanno letti con profonda attenzione [...] in risposta alla naturale esigenza di guardare agli altri soprattutto per conoscere meglio se stessi. Forse il lavoro più delicato, per il lettore, è proprio incontrare se stesso nel personaggio, perché al di là della trama dei singoli racconti, siamo tutti circondati da individui sovrapponibili, in tutto o in parte, ai personaggi di questa antologia (di famiglie Melis, ad esempio, è pieno il mondo) e l'identità di ognuno è il frutto di un confronto quotidiano con gli ineludibili paradigmi dell'esistenza umana, protagonisti indiscussi dei vari racconti di quest'opera, ma soprattutto della vita di ogni essere umano: la famiglia, l'amore, la morte, l'amicizia, la nostalgia, l'assenza, il dolore, il rimpianto, la solitudine, l'insoddisfazione, l'inquietudine causata dall'incertezza dell'avvenire... Il tutto mentre il richiamo al tempo vissuto dell'infanzia induce a riconsiderare le esperienze che hanno segnato la propria crescita."" (dalla postfazione di Memmo Saltalamacchia)"" -
Luoghi e itinerari della riviera del Brenta e del Miranese. Vol. 9
Saggi di Antonio Draghi, Diego Mazzetto, Mauro Manfrin, Gianni Caravello, Mario Canato, Antonio Foscari, Giampaolo Zampieri, Massimo Benetollo, Vittorio Pampagnin, Elena Romanin. -
Omeopatia familiare. Guida pratica con 40 carte rimovibili. Ediz. illustrata. Con 40 carte
François Choffat ci propone di comprendere l'omeopatia attraverso la sperimentazione: la sua guida prende la forma di un gioco di osservazione dei sintomi del malato che portano alla scelta della giusta carta-rimedio. Ci offre delle soluzioni semplici ed efficaci per i molti, piccoli problemi della vita odierna, limitando il numero di rimedi omeopatici a quelli di maggiore utilizzo. Scoprite con curiosità quelli che potrebbero esservi utili, prendete confidenza, buttatevi e guarite, voi e la vostra famiglia, con l'aiuto di questa guida pratica ricca di consigli e di illustrazioni che riflettono gli aspetti essenziali di ogni rimedio. -
Alta, che'a se suga! Antologia semiseria del tifo del calcio dilettantistico veneto
Stare sugli spalti delle partite delle ""categorie minori"""" è un'esperienza sportiva, ma anche molto umana. Le tifoserie sono composte da appassionati, curiosi, ma anche parenti e famiglie, e le espressioni dagli (scarni) spalti arrivano chiaramente anche in campo. Perciò si parla anche con gli arbitri (immaginate in che termini), con i giocatori avversari o della propria squadra, o anche con gli altri tifosi. Il tutto con scambi spontanei e di sicura ironia, con una carica umoristica assoluta, scambi puntualmente registrati da Alessandro Pezzin, giornalista sportivo. Un libro divertentissimo, con più di 200 espressioni calcistiche, contestualizzate con dovizia."" -
La bestia che ho dentro. Storia dei miei 39 mesi in una comunità di recupero
Ramona Fenati racconta la sua storia di ragazza coraggiosa, che giovanissima perde la strada, ma con l'aiuto della comunità cerca di ritrovare se stessa e il proprio destino. Un romanzo forte, intenso, che descrive lo sforzo di realizzare la propria persona e i propri sogni, sottolineando l'importanza delle relazioni umane e di quanto le amicizie siano a volte più forti delle famiglie, delle proprie cadute e delle meravigliose risalite. Un racconto pieno di voglia di vivere e di speranza, in grado di farci entrare nella difficile realtà delle comunità di recupero... e nel cuore del lettore. -
Sottosopra. La mia Via degli Dei. Da Bologna a Firenze a piedi sperando che le salite prima o poi finiscano. Ediz. illustrata
Un periodo un po' difficile, la voglia di evadere e quattro compagni di cammino: questi gli ingredienti del libro un po' diario, un po' guida di Federico Schio, che ci racconta le disavventure e i suggerimenti di chi, come lui, affronta il cammino che da Bologna va a Firenze attraverso gli appennini. Un percorso che cementerà amicizie, approfondirà diverse riflessioni personali e rivelerà un insospettabile legame umano con chi, lungo la strada, non solo accoglie i viandanti, ma li fa sentire davvero amati. Un libro che è anche, e soprattutto, testimonianza, ricco di foto, scorci panoramici e punti di interesse di questa Via che gli appassionati italiani di trekking stanno valorizzando e percorrendo sempre di più, anno dopo anno. -
Inventare storie con i tarocchi
Come possono i Tarocchi essere d'aiuto per chi desidera inventare storie? Ecco il manuale completo. I Tarocchi comprendono gli Arcani Maggiori e i Minori, e vengono solitamente visti come un ""gioco"""" o una divinazione, ma possono essere utili anche a chi vuole scrivere un racconto o un romanzo. Gli Arcani Maggiori illustrano diversi personaggi e caratteristiche, che uniti a un particolare metodo di stesura possono """"creare"""" quasi da soli una storia che funziona. Gli autori usano regolarmente questo metodo nei corsi di scrittura creativa, e attraverso numerosi esempi ed esercizi lo mettono a disposizione di chi vuole approfondirlo, usarlo... o anche solo di chi è curioso rispetto a questo utilizzo inaspettato e fantasioso del proprio mazzo di Tarocchi."" -
La devo salvare. Diario di una lolita fuori le righe
Come può una timida ragazza siciliana diventare una scafata hostess di un night-club? Ce lo racconta Chiara Maniaci nel suo primo romanzo, in cui descrive le emozioni, le paure, i motivi che spingono una ragazza a mettersi in gioco totalmente, sperimentando soddisfazioni e paure, esperienze positive ma anche molto, molto negative e pericolose. -
L'ultimo rifugio delle SS. La fuga dei criminali di guerra in Argentina, il ruolo di Evita Peròn e la ricerca del tesoro scomparso della Reichsbank
Cosa collega la famosa Evita Peròn ai nazisti? Come mai, nel pieno dopoguerra, intraprende un avventuroso e inaspettato viaggio in Europa? Un libro che svela inedite commistioni per salvare molti reggenti del Terzo Reich, e i loro beni, con il duplice obiettivo di salvare la pelle e... ricostruire un nuovo Quarto Reich. Se ne analizzano i flussi finanziari, il coinvolgimento delle banche internazionali (che hanno incamerato i beni degli ebrei mandati nei campi di concentramento) e strani passaggi di carte, buste, diamanti. Attraverso la documentata e rigorosa ricostruzione storica, grazie alla desecretazione di atti finora coperti da segreti di Stato, si arriva ad analizzare e contestualizzare il ruolo del Vaticano (in ottica anti-comunista) in questa operazione di salvataggio, fino a cercare di capire come possa essere coinvolta anche l'Italia nel possibile ritrovamento del tesoro del Führer. -
Storia di Cosa Nostra in Sicilia. Dalle origini alla fine della Prima Repubblica
Il saggio di Nicola Zarbo analizza in modo chiaro e lineare la nascita e lo sviluppo della mafia. Partendo dalle sue origini del mondo agrario e pseudofeudale, ne segue gli sviluppi attraverso l'Unità d'Italia, gli accordi durante il periodo fascista, il ruolo avuto durante lo sbarco alleato e infine la sua trasformazione nel dopoguerra. Quindi la banda Giuliano, Portella della Ginestra e la trasformazione interna della struttura mafiosa. Si giunge quindi alle due guerre di mafia, lo scontro con lo Stato, arrivando infine all'epoca delle stragi e alla fine della Prima Repubblica. Un testo esplicativo, scritto in modo semplice e accessibile, ma completo e storicamente esaustivo sul fenomeno mafioso in Sicilia e i suoi sviluppi che si sono ramificati negli anni in tutta Italia e nel mondo. -
Inferno Ucraina andata e ritorno. Il nostro viaggio umanitario dall'Italia al territorio ucraino. Ediz. illustrata
Tre amici, un furgone e diversi sostenitori: questi gli ingredienti per un'avventura umanitaria che hanno coinvolto tre persone che un giorno, vedendo la guerra, hanno deciso di impegnarsi in prima persona. Diego Giovine, ideatore dell'iniziativa, ha coinvolto prima il suo storico amico Pietro Giacobbi, poi Alessandro La Penna in un viaggio avventuroso per portare 12 quintali di pasta, medicinali e giocattoli al di là della frontiera Ucraina. Nel loro libro descrivono, in una amichevole chiacchierata rievocativa, le emozioni, le difficoltà e le gioie di un viaggio che li ha segnati nel profondo. Un racconto vivido e toccante di ciò che hanno visto e vissuto, corredato da un ricco apparato fotografico, con uno scopo a sua volta umanitario: tutti i diritti d'autore andranno a favore della neonata associazione ""Progetti per l'infanzia"""", che come prima cosa vuole costruire un asilo a Bucha, la città martire dell'Ucraina, ma poi vuole fare anche molto altro, col vostro sostegno."" -
Dubai-Italia sola andata. La drammatica fuga di un'italiana
Dubai appare brillante, ricca, piena di opportunità sfavillanti per chi vuole investire, lavorare o condurre una vita assolutamente strepitosa tra palazzi ultramoderni, automobili fuoriserie e serate di gala. Ma cosa succede dietro le quinte? Su cosa si basa davvero la società emiratina? L'autrice ce lo fa scoprire attraverso il racconto della sua amica Arianna, che durante la crisi immobiliare successiva al 2018 vede vaporizzarsi investimenti, lavoro e tutti i suoi sogni. Il suo passaporto viene trattenuto, perciò con l'incubo di tornare in carcere (dove vigono condizioni disumane, e inimmaginabili per la società occidentale) cerca di fuggire da quel Paese di sogno, che d'improvviso diventa un Paese da incubo. Riuscirà a tornare in Italia? Come farà a superare la burocrazia e la distanza da casa? Il primo romanzo di Lucrezia Nanni, assieme a Daniela Zuccolin, ci fa battere il cuore con una storia di libertà e tradimenti, burocrazia e catene, ma anche e soprattutto di amicizia, amore e tenacia. -
Se puoi, vieni a baciarmi quando torni. Igea Ferrari e l'indagine sul delitto alla fermata Lepanto
Filippo è una brava persona, dal cuore grande. Quando viene trovato cadavere presso la stazione della metropolitana di Lepanto a Roma, le indagini vengono affidate a Igea Ferrari. È lei a scavare nel terribile passato della vittima, scoprendone piccole gioie e grandi sofferenze. Tra amori contrastati, colleghi complicati e un passato difficile da portarsi dietro, Igea cerca con tenacia di individuare chi ha ucciso Filippo, portando alla luce un fascio di lettere che gettano una luce sconcertante sulla sua esistenza. Mentre ci conduce fra indagini complesse, il romanzo di Angela Flori intercetta ognuno di noi, trascinandoci a riflettere sul desiderio di felicità e sull'accettazione di sé. -
La scoperta del bambino
Nel primo volume di questa nuova collana, troviamo la descrizione minuziosa e puntuale dei principi ispiratori e della storia che ha portato al concepimento e perfezionamento del cosiddetto Metodo Montessori. La sua creatrice è partita dall'osservazione del bambino, dei suoi periodi sensibili e delle sue necessità, arrivando a strutturare un metodo didattico che parta dalle sue caratteristiche, e non dai bisogni educativi imposti dall'alto. In questo volume vediamo descritti i materiali Montessori, i metodi di presentazione e la preparazione necessaria ai docenti, facendo rendere conto al lettore di quanta cura e amore la Dr.ssa Montessori ha riversato sia verso i ""suoi"""" bambini sia verso chi l'ha aiutata a comporre un metodo didattico rivoluzionario, sia allora che oggi."" -
Il segreto dell'infanzia
Il secondo volume di questa nuova collana è diviso in tre parti. Nella prima parte troviamo una accurata disamina di ciò che è realmente importante per i bambini molto piccoli, fino ai tre anni. Nella seconda parte troviamo invece i bisogni educativi dai tre ai sei anni, con l'elencazione di tutti gli ""errori"""" didattici da evitare, dei quali molti vengono tuttora compiuti a scuola. Nell'ultima parte c'è una delicata ma chiara analisi del rapporto tra adulti e bambini piccoli, che vengono vessati con delle modalità di cui noi adulti nemmeno ci accorgiamo, e che sarebbero da evitare per permettere una crescita sana ed equilibrata dell'individuo, fin dalla primissima infanzia. Un volume importante per capire dove stiamo sbagliando, e come prepararci come educatori."" -
Ho combattuto a Castelfranco
È il 1805: Thomas Baum è figlio di un candelaio di Leoben, nella Stiria, e per scuotersi dalla vita del quotidiano decide di arruolarsi nell'esercito dell'Imperatore austriaco. Dopo l'addestramento, viene inviato in Italia nel reggimento comandato dal Principe di Rohan, per difendere i confini dell'impero con il cosìddetto Regno d'Italia, allora di proprietà dei francesi. Tra disavventure e marce forzate, si troverà coinvolto nella battaglia di Castel Franco, del 24 novembre, che sarà vinta dai francesi, che la ricordano tuttora tra quelle inscritte sull'Arco di Trionfo a Parigi. Un romanzo storico avvincente e ben costruito, per vivere le emozioni dei soldati di allora. -
Una crudele convergenza di interessi. Un delitto, tre numeri e un segreto per Giusto Zoia
Maggio 1981. Domenico Monti, ricco industriale di Castelfranco Veneto, città natale del Giorgione, si trova nel suo ufficio: è sera e, all’interno della fabbrica di mobili, non c’è più nessuno. Dopo aver chiuso la porta col chiavistello, afferra la cornetta e compone un numero. All’altro capo del telefono risponde una voce femminile; all’improvviso la donna avverte un forte rumore e da quel momento in poi la linea si interrompe. Che cosa è successo? Sul posto si recano il vicecommissario Giusto Zoia, ex ufficiale della Squadra Mobile, e il suo fedele braccio destro, il tenente Luca Dalmasso. La scena del crimine è piuttosto confusa e per fare chiarezza i due poliziotti dovranno indagare a fondo nella vita dell’uomo. Chi lo voleva morto?