Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 841-860 di 10000 Articoli:
-
Fisica
Il testo offre una descrizione dei principali fenomeni fisici interpretandoli nell'ambito della Fisica Classica con l'approccio tipico della Fisica Sperimentale. Sono descritti qualitativamente e quantitativamente i fenomeni inquadrati nel campo della Meccanica, della Termodinamica, dell'Elettromagnetismo e dell'Ottica. Estendendo la trattazione alla crisi della Fisica Classica sono inoltre proposte la Relatività Ristretta e una panoramica dei fenomeni all'origine della Teoria dei Quanti. Il livello del contenuto è calibrato per i corsi introduttivi di Fisica per le Scuole di Ingegneria e di Scienze, collocandosi nel settore dei Corsi di Studi che richiedono una conoscenza abbastanza approfondita della materia. Il testo è corredato di esempi esplicativi e richiede, per essere affrontato, una adeguata conoscenza del calcolo differenziale e integrale. -
Manuale per la lean excellence. Guida alla trasformazione aziendale ed all'applicazione pratica del pensiero snello
Il miglioramento dei processi e delle performance aziendali guida da tempo la competitività in tutti i mercati mondiali. L'approccio Lean, noto anche come Toyota Production System, è forse il sistema più diffuso ed applicato. L'esperienza in molte aziende ha evidenziato che una conoscenza di base, oggi piuttosto comune, non permette di raggiungere una comprensione completa dei principi più profondi e degli elementi fondanti del sistema Lean. Questo Manuale vuole offrire una sintesi pragmatica fra principi di base e strumenti applicativi, per indirizzare aziende e manager ad una completa transizione Lean, che porti risultati robusti e duraturi. Rimanendo quindi in equilibrio fra la letteratura di approccio puramente filosofico e quella improntata alla spiegazione dei soli strumenti, la lettura del presente Manuale permetterà di capire la profonda trasformazione valoriale alla base del progetto Lean e di applicare efficacemente gli strumenti pratici per cui il Lean Management è noto. -
Fisica generale. Esercizi svolti
Gli ordinamenti degli studi delle Facoltà di Ingegneria degli Atenei Italiani prevedono l'insegnamento delle discipline mediante un sistema basato sul concetto di credito. Per i corsi teorici, esso stabilisce che a dieci ore di lezione ed esercitazione in aula tenute dal docente corrispondano quindici ore di studio individuale dello studente. La diminuzione del numero di crediti assegnati alle discipline di base e l'allargamento delle frontiere della conoscenza hanno fatto sì che il numero di ore di lezione dedicate all'insegnamento della Fisica, e di altre materie fondamentali, sia appena sufficiente a trattare i fenomeni di interesse più rilevante. Ciò rende difficile al docente trattare durante le lezioni casi particolari, applicazioni o esercizi che rendano migliore la comprensione della materia. È necessaria quindi un'impostazione didattica in cui lo studente sia chiamato settimanalmente a risolvere individualmente dei problemi scelti per la cui soluzione debbano essere utilizzati tutti i concetti appresi nella settimana precedente; è indispensabile inoltre che egli possa accedere alla loro risoluzione in forma quanto più estesa possibile. Ciò anche nella convinzione che è meglio svolgere pochi problemi scelti in forma molto estesa che svolgerne molti simili velocemente. Il presente testo raccoglie i problemi svolti proposti settimanalmente, a gruppi di cinque, durante corsi di Fisica Generale per studenti di Ingegneria delle Telecomunicazioni, Elettronica ed Informatica. Alla fine di ogni capitolo sono inoltre riportati problemi non svolti con risultato. Per alcuni di tali problemi viene fornita online una guida sintetica alla risoluzione. Il testo può essere utilizzato sia durante i corsi che per la preparazione delle prove scritte di valutazione finali. -
Precorso di matematica
Questo testo è rivolto agli studenti che si iscrivono all'Università e si apprestano ad affrontare i primi corsi di Matematica. Il libro nasce dall'esperienza maturata nell'insegnamento della Matematica nel delicato passaggio tra la scuola secondaria superiore e l'università. Consapevoli delle principali difficoltà incontrate dagli studenti all'inizio dei corsi universitari, abbiamo pensato di fornire un vademecum utile al fine di ricostruire (o conquistare, per alcuni) quel grado di sicurezza necessario ad affrontare più serenamente i nuovi e ben più complessi argomenti dei corsi universitari di Matematica. Nel testo vengono sviluppati gli argomenti fondamentali che non sempre sono stati approfonditi in modo adeguato dagli studenti che accedono ad un corso universitario: equazioni e disequazioni polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche, irrazionali, con valore assoluto; sistemi di equazioni e disequazioni in una e più variabili; geometria analitica; cenni di goniometria e trigonometria. Tali argomenti sono in genere considerati prerequisiti e pertanto non vengono affrontati nelle lezioni accademiche. Il cuore del testo sono gli esercizi, svolti in modo dettagliato e con chiarimenti sulle strategie risolutive adottate. Per incentivare il lavoro personale ed autonomo, viene poi lasciato ampio spazio alla verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite. Questo libro può essere utilizzato in diverse modalità: come strumento didattico durante le lezioni di un precorso di Matematica; come ausilio per uno studio autonomo preliminare ai corsi universitari di Matematica; come testo di utilità durante lo svolgimento del corso di Matematica vero e proprio, grazie al quale poter velocemente colmare le eventuali lacune che si manifestano mentre vengono affrontati nuovi argomenti, con il notevole vantaggio di trovare tutte le tematiche indispensabili (solitamente disperse in numerosi testi) riunite in un volume unico e snello. -
Esercizi di statica dei sistemi meccanici e scienza delle costruzioni
In questo volume sono presentati esercizi svolti di Statica dei sistemi meccanici e di Scienza delle costruzioni con quelle nozioni teoriche di base che li rendono auto- consistenti. La classificazione delle strutture da un punto di vista cinematico e statico è presentata e illustrata a partire da strutture semplici e arrivando a trattare anche quelle più complicate. Con il metodo delle forze si risolvono le reazioni vincolari e le caratteristiche di sollecitaizone per strutture isostatiche di varia difficoltà e con diversi punti di vista al fine di dare modo al lettore di avere strumenti di verifica delle soluzioni per qualsiasi struttura, anche quelle non presenti nel volume. Con il principio dei lavori virtuali si risolvono anche strutture iperstatiche sia aperte che chiuse e le equazioni della linea elastica sono introdotte e risolte con diverse tipologie di carichi, distribuiti e concentrati. -
Propagazione elettromagnetica guidata. Vol. 1
Propagazione elettromagnetica nelle strutture cilindriche Strutture cilindriche con conduttori imperfetti Distorsione dei segnali nella trasmissione su portante fisico Propagazione TEM e sua descrizione circuitale. -
Internet. Prospettive, architetture, applicazioni. Nuova ediz.
Il volume costituisce un supporto didattico per l'approfondimento personale delle problematiche tecnologiche sottese dall'evoluzione della rete Internet. Esso propone una chiave di interpretazione originale per comprendere lo sviluppo temporale delle applicazioni di rete e delle soluzioni protocollari progressivamente approntate per supportarle, evidenziandone i principi fondanti e le architetture di riferimento. Il testo è destinato principalmente agli studenti dell'area della cosiddetta Ingegneria dell'Informazione, quale efficace strumento di riflessione e formazione critica sul tema, pur essendo rivolto anche al pubblico più ampio di coloro che a, vario titolo, si interessano di cultura tecnologica. -
La transizione digitale nei servizi per cittadini e imprese
La transizione digitale è il processo di trasformazione tecnologica, organizzativa e culturale della società dovuta all'impiego della tecnologia digitale. Essa è principalmente imperniata sul processo di dematerializzazione dei documenti, consistente nella progressiva sostituzione dei documenti cartacei con documenti in forma digitale: si tratta dei cosiddetti documenti elettronici, i quali, a loro volta, possano essere datati, firmati, trasmessi, e reperiti con tecnologie digitali. La diffusione dei documenti elettronici ha favorito inoltre la nascita dei cosiddetti sportelli telematici, ovvero sportelli virtuali accessibili su portali di enti pubblici e privati mediante i quali i cittadini e le imprese, identificandosi con la propria identità digitale, possono svolgere numerosi adempimenti per i quali in passato erano costretti a recarsi di persona presso gli uffici preposti. Nel complesso il graduale abbandono della carta produce notevoli risparmi in termini di tempo, spostamenti, materie prime, rifiuti e quindi, contribuisce anche a ridurre l'inquinamento. -
Propagazione elettromagnetica guidata. Vol. 2
Propagazione quasi-TEM e sua descrizione circuitale Procedimenti per il calcolo del modello capacitivo di una linea di trasmissione Concetto elettromagnetico di rete elettrica e sue applicazioni Richiami di matematica Linee di trasmissione ordinarie -
Algoritmi e principi dell'informatica: esercizi risolti e commentati
Il presente volume è una raccolta di più di 160 esercizi riguardanti argomenti propri dell'informatica teorica e dello studio di algoritmi e strutture dati. In particolare, la raccolta è suddivisa in cinque aree tematiche: modelli formali per la descrizione di linguaggi, problemi relativi alla computabilità di funzioni e decidibilità di insiemi, soluzione di equazioni di ricorrenza, valutazione della complessità algoritmica e sintesi di algoritmi. Gli esercizi sono corredati di soluzioni commentate, volte a descrivere il procedimento risolutivo degli stessi. Le soluzioni presentate sono autocontenute e corredate di riferimenti alle fonti di nozioni utili alla loro comprensione, facendo riferimento a testi largamente adottati nei corsi di informatica teorica e algoritmi e strutture dati. -
L'evoluzione digitale nel settore delle costruzioni. Una trasformazione tecnologica politica e sociale
La trasformazione digitale nel settore delle costruzioni è un tema attuale pur essendo ancora agli albori. Il contesto tecnologico, politico e sociale sta cambiando profondamente ed appare ora sempre più favorevole all'introduzione ed attuazione di una vera e propria strategia di cambiamento fra gli attori del settore. Il volume affronta tre temi principali, strettamente correlati tra loro. Innanzitutto, si esamina l'aspetto tecnologico, che offre soluzioni sempre più integrate e intelligenti per aumentare l'efficienza dei processi. Viene poi trattato l'aspetto politico, con un particolare approfondimento su politiche e programmi europei a sostegno della trasformazione digitale del settore delle costruzioni. Infine, si affronta l'aspetto sociale, senza il quale la trasformazione digitale non può attuarsi. Servono quindi nuove tecnologie, nuove politiche e un nuovo mindset per il change management per traghettare il settore verso il successo. L'obiettivo finale è una trasformazione digitale, che non vuole essere una lenta transizione, ma una profonda riorganizzazione in tutti gli ambiti aziendali e relazionali. -
Lezioni di endocrinologia
Il libro “lezioni di endocrinologia” nasce dall'esigenza di trasmettere agli studenti di medicina e chirurgia, ma anche a medici in formazione specialistica in endocrinologia, le basi per una ragionata ricostruzione fisiopatologica del sintomo in grado di guidare correttamente verso la terapia. Lungi dall'essere un testo enciclopedico inclusivo di tutti gli aspetti anche ultraspecialistici della disciplina, con la sua struttura agile, rappresenta un valido strumento di studio per la pratica dell'endocrinologia generale. -
Progetto di circuiti digitali e implementazione su FPGA. Nuova ediz.
I linguaggi per la descrizione dell'hardware sono essenziali per la progettazione digitale. Il libro presenta il linguaggio Verilog, uno standard mondiale a larghissima diffusione e il più richiesto per il ruolo di progettista di circuiti digitali. Il Verilog è spiegato mediante esempi di utilizzo pratico limitando i costrutti a quanto è utile per una progettazione agile, affidabile e riutilizzabile. Buona enfasi è data ai costrutti del linguaggio Verilog da usare per la verifica del funzionamento dei circuiti distinguendo quindi un Verilog orientato alla sintesi del circuito da un Verilog orientato alla verifica. Le implementazioni sono effettuate su dispositivi FPGA al fine di familiarizzare il lettore con una tecnologia molto utilizzata da piccole e grandi aziende. Il sistema di sviluppo utilizzato per la progettazione, la verifica e la sperimentazione dei progetti è Quartus, un software distribuito gratuitamente da Intel. I circuiti sono verificati sperimentalmente utilizzando una scheda dimostrativa il cui utilizzo è spiegato nel testo ma che non è necessaria per la comprensione degli argomenti. Il libro presenta infine una breve storia della progettazione digitale, la struttura dei dispositivi FPGA in commercio e completa gli argomenti esposti con cenni su conoscenze accessorie utili per una comprensione di tutto il testo. Per quanto focalizzati su dispositivi FPGA, i contenuti sono validi per qualsiasi progetto digitale implementato, ad esempio, su ASIC, CPLD o System On Chip. -
Lezioni di elettronica analogica. Fondamenti
Il materiale raccolto in questo libro è relativo alle lezioni del corso di Fondamenti di Elettronica tenute agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Padova. Frutto di una esperienza più che ventennale in vari insegnamenti di elettronica analogica, gli argomenti trattati nel testo sono proposti con l'obiettivo di aiutare la comprensione della materia tramite un percorso che vuole guidare lo studente a ottenere quei risultati che, molto spesso, sono riportati sinteticamente nella maggior parte dei libri di testo. Il testo si propone quindi come strumento di accompagnamento per un primo passo nel mondo dell'elettronica portando lo studente a prendere confidenza con i dispositivi e il loro funzionamento e con le principali tecniche di analisi circuitale, lasciando, volutamente, le necessarie analisi di “approfondimento” (risposta in frequenza, retroazione e stabilità) a un volume successivo. -
Percorsi di meccanica strutturale. Nuova ediz.
Il presente volume, destinato agli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria, costituisce una guida per lo studio dei temi fondamentali della Scienza delle Costruzioni, spesso indicata con la denominazione di Meccanica Strutturale. Con un linguaggio che cerca di coniuga- re semplicità e rigore, si accompagna il lettore alla riscoperta degli strumenti algebrici e differenziali necessari per questa disciplina, fornendo dimostrazione dei diversi asserti, senza distogliere l'attenzione dagli aspetti ingegneristici. -
Elementi di algebra tensoriale con applicazioni alla meccanica dei solidi
La scuola Meccanica di Erone d'Alessandria (III-II a.C.) come descritta da Pappo, adatta- mento dalla Synagoge viii., Prefazione 1-3, ed. Hultsch 1022,3-1028,3 Berlino 1876-1878: “La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i cui maestri sono Ero- ne stesso ed Archimede di Siracusa, 5) i costruttori di orologi meccanici. È universalmente riconosciuto che Archimede sia il solo fra i meccanici che abbia compreso tutte le branche della Meccanica perché ha potuto applicare la sua mente versatile e genio inventivo a tutti gli scopi della vita ordinaria tuttavia contribuendo contemporaneamente allo sviluppo della Geometria e dell'Aritmetica tenendole pure e distinte dalle applicazioni tecnologiche. Perché si può applicare la Geometria alla Tecnica e con ragione, ma essa per questo non è diminuita essendo capace di dare contenuto a molte e diverse Tecniche e per questo anzi essa viene aumentata in significato ed importanza.” -
La farmacia. Un campo minato. Il manuale del farmacista. Guida pratica. 2023
Dispensazione di medicinali, Preparazioni galeniche, Ispezioni in farmacia, Farmacia dei servizi, Servizio farmaceutico, Codice deontologico. Le disposizioni che disciplinano il settore farmaceutico sono sempre più complesse e numerose; negli ultimi anni in continua e rapida evoluzione a tal punto da far sorgere dubbi e perplessità nella loro comprensione e applicazione. Il farmacista deve così “districarsi” tra decreti e leggi che vengono poi sempre prontamente rettificati e notificati. Questo è un manuale didattico, una guida rapida a supporto sia del farmacista da anni impegnato sul campo che del “giovane“ farmacista che si avvicina alla professione. Ancora una volta la sezione relativa ai farmaci veterinari ha subito notevoli cambiamenti tanto da essere completamente ristrutturata nell'edizione 2023 sia nella forma che nei contenuti. L'emergenza sanitaria scaturita dalla pandemia ha accelerato in Italia la digitalizzazione delle procedure operative e “Le disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria” hanno reso strutturale e ordinaria le attività professionali già avviate in fase di sperimentazione e ufficializzati ora mediante protocolli di intesa. Infine il processo di riforma della laurea magistrale abilitante in farmacia con il tirocinio pratico-valutativo come parte integrante della formazione universitaria concluso poi con la pubblicazione delle modalità semplificate di svolgimento dell'esame di Stato di abilitazione alla professione per i laureati del vecchio ordinamento hanno necessariamente richiesto una sezione dedicata riportata integralmente a fine manuale 2023. In definitiva quasi tutte le sezioni del manuale sono state rivisitate, alcune sicuramente in misura minore rispetto alle altre. -
Lezioni di meccanica strutturale
Questo libro si basa sulle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni da me tenute a partire dall'a.a. 2001-02 per il corso di Laurea di 1° livello (triennale) in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona. I contenuti del corso nascono da un difficile tentativo di conciliare le seguenti diverse esigenze, alcune oggettive, altre personali, altre che sono emerse dagli utili colloqui che ho avuto con i Colleghi Docenti della stessa disciplina o di materie con essa interagenti: 1) il corso si articola in unico modulo da 6 crediti; 2) non ci sono, a monte, altri corsi di natura strutturale; 3) ci sono invece, a valle, varie discipline con specifiche, e molto diverse, «esigenze strutturali»; 4) si vuole introdurre lo studente alle discipline strutturali, cercando di insegnargli a «sapere» e a «saper fare»; 5) il corso è di nuova concezione, nel senso che non c'è un'esperienza consolidata alla quale riferirsi; 6) si è cercato di pensare ad un programma che rappresenti una evoluzione graduale, chiara ma non traumatica, rispetto ad una impostazione classica, anche locale, della Scienza delle Costruzioni. Il tentativo di conciliazione è stato difficile e non è necessariamente compiuto. La parte più «dolorosa» non è stata nello scrivere, quanto nel «non scrivere », e nel decidere di affrontare gli argomenti nel modo più elementare possibile anche, a volte, a scapito di un certo rigore e di qualche affermazione ambigua. -
Macchine a fluido. Vol. 2
Questo secondo volume completa la panoramica sulle Macchine a Fluido, coprendo i vari argomenti usualmente affrontati nei corsi di laurea magistrale di meccanica, energetica e chimica. Seguendo lo schema e la filosofia del volume I il testo presenta e propone nuovamente una trattazione unificata delle procedure di analisi e progetto “del primo ordine” delle Macchine a Fluido. Anche in questa seconda occasione, sono state considerate, in qualche caso, analisi del “secondo ordine”. Il testo fa uso ricorrente di un aggiornato e per quanto possibile uniforme database (creato attraverso contatti con i costruttori e ricercatori accademici internazionali) di relazioni e mappe operative. Lo scopo primario di questa trattazione è quello di fornire una conoscenza comprensiva e congruente dei principi di funzionamento delle diverse Macchine a Fluido. Una ben precisa distinzione è mantenuta in tutti i capitoli dedicati alle singole tipologie di macchine tra i cosiddetti “criteri di scelta” di una macchina a fluido, a partire dalle specifiche operative, e le vere e proprie “attività di progetto”. Inoltre, le correlazioni usate e le mappe operative (a volte fornite direttamente dai costruttori), qui proposte, sono analizzate e discusse nel dettaglio. La lista di referenze contiene una scelta aggiornata e ragionata dei principali trattati e ricerche internazionali del settore. Infine viene descritto nel dettaglio un particolare impiego delle macchine a fluido spesso, se non completamente, tralasciato: l'applicazione delle macchine a fluido in campo biomedico. -
Lezioni di scienza delle costruzioni
In questo volume sono raccolte le lezioni di Scienza delle Costruzioni da me svolte presso l'Università di Bologna nell'anno accademico 1970-71. Il testo può ritenersi essenzialmente suddiviso in quattro parti. La prima parte, svolta nel capitolo 1, ha carattere introduttivo e tratta sostanzialmente i problemi elementari dell'equilibrio dei sistemi di travi riguardati come corpi rigidi. Chiariti tali concetti preliminari, la seconda parte, svolta nei capitoli 2, 3, 4, tratta le questioni basilari dell'analisi dei mezzi deformabili che costituiscono la premessa indispensabile per una impostazione razionale dei problemi della Scienza delle Costruzioni. Il capitolo 2 è dedicato infatti all'analisi delle proprietà fondamentali dello stato di tensione in un mezzo continuo, il capitolo 3 all'analisi della deformazione ed il capitolo 4 al principio dei lavori virtuali che collega e compendia in sè i due aspetti duali precedentemente esaminati dell'equilibrio e della congruenza. Su tali basi, valide in generale per un qualunque mezzo continuo deformabile, la trattazione si rivolge poi all'aspetto particolare dei mezzi elastici lineari. La parte terza, comprensiva dei capitoli 5e 6, introduce infatti nel primo di tali capitoli i concetti fondamentali della teoria dei corpi elastici mentre nel secondo nemette a fuoco le limitazioni attraverso il confronto con i risultati sperimentali sui materiali di impiego più comune. Si perviene così alla formulazione dei criteri di sicurezza cui è necessario attenersi se si vuole mantenere come ipotesi di lavoro quella dell'elasticità lineare del materiale costituente il corpo. Acquisiti tali mezzi la parte quarta, suddivisa nei capitoli 7, 8, 9, 10, Il, rivolge essenzialmente la sua attenzione al problema della definizione dello stato di sforzo e di deformazione nelle travi e nei sistemi di travi in regime elastico lineare. Il capitolo 7 è infatti dedicato alla formulazione di base di taleproblema, dovuta al Saint Venant, che fornisce la premessa indispensabile su cui si fonda tutta la teoria delle travi intese come corpi snelli dotati di deformabilità elastica. A tale capitolo fanno seguito i capitoli 8, 9, 10, in cui i risultati di tale formulazione vengono applicati in concreto alla definizione dello stato di sforzo e di deformazione nei sistemi di travi staticamente determinati ed indeterminati. Chiude il volume il capitolo 11 che può considerarsi soltanto come una premessa elementare al complesso problema della stabilità dell'equilibrio elastico il cui rilievo è di vitale importanza nelle costruzioni snelle per la valutazione del coefficiente di sicurezza.