Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 861-880 di 10000 Articoli:
-
Lezioni di costruzione di macchine
Questo libro raccoglie le lezioni del corso di Costruzione di Macchine per gli allievi ingegneri meccatronici della Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia. Scopo delle lezioni è introdurre ai principi della progettazione meccanica in campo industriale, abituare alla critica economica delle scelte costruttive e tecnologiche, fornire gli strumenti per l'analisi e la sintesi strutturale degli organi delle macchine. La struttura sintetica e la ricchezza di formule pratiche, diagrammi e tabelle rendono il libro adatto alla pronta consulta- zione in un contesto professionale. Questi i capitoli: Progettazione meccanica e produzione industriale. Scelta e caratterizzazione meccanica dei materiali. Richiami e integrazioni di scienza delle costruzioni. La sicurezza delle costruzioni. Concentrazioni di tensione. La fatica dei materiali e degli organi di macchina. Il calcolo degli organi di macchina. -
Fondamenti di costruzione di macchine. La meccanica delle strutture vista da uno strutturalista meccanico
Questo testo di Fondamenti di Costruzione di Macchine presenta una introduzione alla meccanica del continuo ed alla teoria della trave. In anni dominati dall'uso massiccio degli Elementi Finiti strutturali, l'impiego di strumenti analitici per l'analisi delle tensioni, quali quelli qui presentati, tipici della Scienza delle Costruzioni, appare quasi anacronistico. Invece, l'autore ritiene che, per interpretare correttamente l'output tensionale degli Elementi Finiti evitando di limitarsi ad un impiego puramente “meccanico” di tale strumento di calcolo, bisogna possedere nozioni di teoria dell'elasticità e di teoria della trave, ed occorre conoscere i teoremi più importanti utili per la soluzione di strutture iperstatiche. Il testo comprende capitoli che riguardano i fondamenti della teoria dell'elasticità e della teoria della trave, la nozione di struttura iperstatica e la sua risoluzione tramite il Principio dei Lavori Virtuali, il teorema di Castigliano, ed il teorema di Mohr. Si accenna anche al teorema di Betti. Concludono il libro due capitoli applicativi, che mostrano come tracciare con sicurezza il diagramma del momento flettente in una trave, e come prevedere la deformata qualitativa di un portale. Tali capitoli costituiscono un ponte dal mondo teorico della Scienza delle Costruzioni verso il campo più applicativo della Costruzione di Macchine, e regalano allo studente il colpo d'occhio per individuare velocemente le incongruenze tra un diagramma del momento flettente ed i carichi applicati alla struttura, e per scoprire gli errori presenti nella deformata di un portale. Il contenuto conferisce ai temi e metodi classici della Scienza delle Costruzioni un particolare respiro capace di catturare l'attenzione degli allievi meccanici, illustrando l'utilità di tali metodi tramite varie analisi di strutture tipicamente meccaniche. Vengono così esaminati analiticamente il piede e la testa di biella, il cappello, lo spinotto, e diverse applicazioni industriali. In particolare, viene illustrata in dettaglio la genesi di alcune formule ancora oggi proficuamente impiegate nel dimensionamento iniziale della biella e dello spinotto. Il volume è corredato di circa 100 esercizi svolti e di 200 esercizi proposti, e di circa 500 figure chiarificatrici. -
Scienza delle costruzioni. Vol. 1
Nel presente Volume 1 è raccolta la prima parte degli argomenti delle lezioni di «Scienza delle Costruzioni» da me tenute agli Allievi Ingegneri del Politecnico di Torino. La chiave di lettura del volume ritengo che debba essere considerata il costante riferimento alla dualità, cioè a quella stretta corrispondenza tra statica e cinematica che emerge nel momento in cui si esplicitano i relativi operatori e si constata come ciascuno di essi risulti essere l'aggiunto dell'altro. Nel caso dei sistemi di corpi rigidi gli operatori sono rappresentati da due matrici algebriche (ciascuna uguale alla trasposta dell'altra), mentre nel caso dei solidi elastici (travi, lastre, corpi tridimensionali) gli operatori sono rappresentati da due matrici differenziali (ciascuna uguale alla trasposta dell'altra, a meno dei segni algebrici). La formulazione operatoriale rappresenta peraltro la via più naturale per introdurre il Metodo degli Elementi Finiti, argomento che verrà svolto all'inizio del Volume 2. -
Costruzione di macchine
Questo corso di Costruzione di Macchine affronta il calcolo delle tensioni e delle deformazioni in semplici organi meccanici, con lo scopo di fornire al futuro progettista meccanico le tecniche basilari di progetto e di un componente meccanico, o di verifica a resistenza di un pezzo già esistente. Il testo si concentra sul progetto di singoli organi di meccanica, non sulla macchina nella sua interezza. Si inizia con richiami di nozioni in teoria già conosciute per agganciarsi saldamente alle due parti che costituiscono il cuore della materia: nozioni di scienza delle costruzioni come la fatica, l'effetto intaglio e le tensioni ideali; analisi di vari organi meccanici di impiego frequente. -
Sprofondamenti di costruzione di macchine
Questo testo di Sprofondamenti di Costruzione di Macchine integra il libro di Fondamenti di Costruzione di Macchine dello stesso autore, discutendo in dettaglio una selezione di tipici errori frequentemente commessi dagli studenti durante l'esame. Lo scopo di tale libretto è di guidare lo studente in un ripasso ironico, mai sarcastico, dei contenuti di Fondamenti di Costruzione di Macchine, basato sulla analisi critica di errori gravi ed insieme comuni commessi da chi lo ha preceduto, nella speranza che questa cura omeopatica lo aiuti a non ricadere nei medesimi errori. Il testo si divide nei Capitoli fondamentali che formano il mio libro di Fondamenti di Costruzione di Macchine dove, di norma, per ogni problema esaminato viene proposto un esercizio, viene indicata la risposta corretta, e vengono quindi riportate varie risposte errate fornite dagli studenti in fase di esame, il cui errore viene estesamente commentato. Particolare attenzione viene rivolta alla determi- nazione della deformata qualitativa di telai e portali. Il testo è formato da circa 50 esercizi svolti, ed è corredato da oltre 100 figure chiarificatrici. -
Lezioni di scienza delle costruzioni
Il presente volume segue un percorso di studio all'interno della disciplina «Scienza delle Costruzioni». Le tappe fondamentali dell'itinerario di formazione e di conoscenza sono segnate dagli argomenti che costituiscono i 15 capitoli del libro. Il materiale raccolto e ordinato nella presente opera, che illustra molti dei temi svolti a lezione proviene dai precedenti volumi dell'autore: Teoria dell'Elasticità, Teoria della Trave, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni. Prendendo spunto dalla citazione del commediografo latino Plauto: «Non è facile alzarsi in volo, senza prima avere le ali», i contenuti della Scienza delle Costruzioni sono esposti al fine di portare il lettore ad una conoscenza significativa della disciplina in parola. Nel contempo, gli argomenti selezionati nei predetti tre volumi denotano, rispetto al passato, una diversa esigenza didattica legata alle trasformazioni in atto. Nel corso di questa presentazione, mi sia consentita una breve digressione, orientata verso la fondazione e lo sviluppo del complesso del sapere che ha un rilievo decisivo anche per diventare persona, per vivere pienamente la propria umanità, per rendere libero e creativo lo spirito. Nel processo di apprendimento devono essere coinvolti intelligenza e sentimento, stimoli personali e provocazioni ambientali, ma anche smarrimenti, sofferenze e disagi, che si rivelano fecondi e generativi. Per generare autentica conoscenza, innovazione e sviluppo, l'attività di studio e di ricerca personale dev'essere basata su un metodo che preveda una sequenza di passaggi ideali. In tale ottica, i dati si elaborano e diventano informazioni. Le informazioni si interiorizzano e si trasformano in conoscenze. Le conoscenze si applicano e diventano competenze. Le competenze poi si scambiano e si espandono nell'esercizio dell'attività professionale al servizio della società civile -
Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 4: Temi d'esame
In questo volume si riportano vari temi di esame, alcuni completamente risolti ed altri con cenni di soluzione, assegnati in occasione delle prove scritte dell'esame di Scienza delle Costruzioni, svoltesi presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna negli ultimi anni accademici. Con i temi completamente risolti, ciascuno costituito da tre esercizi, si vuole fornire allo studente un quadro completo e sintetico degli argomenti trattati nel corso di esercitazioni. Pertanto, prima di affrontare la risoluzione dei suddetti temi, è necessaria l'acquisizione dei concetti esposti nei capitoli che formano il corso medesimo. I temi parzialmente risolti, poi, puntualizzano alcuni aspetti della soluzione di problemi di Scienza delle Costruzioni, ma soprattutto, devono costituire per l'allievo lo stimolo a verificare il livello di preparazione raggiunto. La presente edizione riporta anche 19 temi di esame assegnati, negli ultimi anni accademici, alle prove scritte dell'esame di Scienza delle Costruzioni. Ciascuno dei nuovi temi proposti è composto di sei esercizi, che possono riguardare tutti gli argomenti trattati al corso. Per molti esercizi ho indicato anche un cenno di soluzione. Di frequente, lo studente viene guidato a ricercare la soluzione attraverso la consultazione dei testi dell'autore, contraddistinti dai numeri qui di seguito specificati: Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni Strutture isostatiche e geometria delle masse. Strutture iperstatiche e verifiche di resistenza. Analisi probabilistica delle strutture. Scienza delle Costruzioni Teoria dell'elasticità Teoria della trave -
Scienza delle costruzioni. Vol. 2
La Scienza delle Costruzioni 2 è un ramo dell'ingegneria civile che si occupa dell'analisi dei comportamenti strutturali avanzati e complessi delle costruzioni. È una continuazione del corso di Scienza delle Costruzioni 1, che fornisce le basi teoriche e i principi fondamentali per l'analisi delle strutture. In Scienza delle Costruzioni 2, si studiano principalmente le strutture più complesse, come ponti, grattacieli, cupole, strutture reticolari, e così via. L'obiettivo principale è comprendere il comportamento strutturale di queste costruzioni e analizzarne la stabilità, la resistenza, la flessibilità e la sicurezza sotto carichi statici e dinamici. Durante il corso, vengono approfonditi argomenti come la teoria dell'elasticità, l'analisi delle travi continue, la teoria delle piastre e delle gusci, la teoria delle travi reticolari e la teoria dei sistemi strutturali. Vengono anche introdotte metodologie di calcolo più avanzate, come i metodi degli elementi finiti, che consentono di analizzare comportamenti strutturali complessi in modo numerico. Lo studio della Scienza delle Costruzioni 2 è fondamentale per gli ingegneri civili, poiché fornisce le competenze necessarie per progettare e analizzare strutture complesse in modo sicuro ed efficiente. Gli ingegneri che si specializzano in questo settore possono lavorare nella progettazione di grandi infrastrutture, nella costruzione di edifici ad alta quota o nella progettazione di strutture speciali, come stadi o ponti sospesi. È importante sottolineare che la Scienza delle Costruzioni 2 richiede una solida base di conoscenze di matematica, fisica e meccanica delle strutture, così come una buona comprensione dei principi fondamentali della Scienza delle Costruzioni 1. -
Lezioni di economia delle risorse naturali
Un tema di grande rilevanza oggi riguarda il modo in cui l'umanità dovrebbe gestire le proprie relazioni con il mondo della natura. Da un lato possiamo raggruppare coloro che credono che l'uomo stia esaurendo e degradando irrimediabilmente il Patrimonio Naturale ai danni del benessere delle future generazioni, se non già delle attuali, e dall'altro lato coloro che credono che la scarsità delle risorse naturali, come qualsiasi altro problema, possa essere superata dal progresso tecnico. La posizione intermedia parla di sviluppo sostenibile e molto di questo libro si ispira a questo concetto anche se, sotto traccia, serpeggiano due elementi di sostanziale pessimismo. Il primo: molte risorse naturali non hanno veri “sostituti”, come la biodiversità, o non hanno affatto sostituti, come l'acqua dolce, e per questi non c'è progresso tecnico che tenga, bisogna non degradarli fino al punto di non ritorno e conservarli. Il secondo: il capitalismo industriale si è per così dire “inceppato” trasformandosi in un capitalismo finanziario del tutto inadatto a gestire i problemi economici di lungo periodo legati ai beni comuni, pubblici, e alle esternalità globali. L'accento sulle meraviglie di efficienza del mercato è privo di fondamento. Gli economisti non improvvisati, sanno che affinché i mercati siano efficienti occorre che esistano condizioni di “libera e perfetta concorrenza” e non ci siano esternalità né beni pubblici. Peccato si viva in un mondo di oligopolisti con grande potere di mercato e di influenza sui sistemi di governo. Credo nel valore della conoscenza e mi piace passare questo messaggio agli studenti: sapranno cosa farne. -
Man in the browser. I malware che hanno fatto tremare le banche
Man in the Browser è il primo libro dedicato interamente all'omonimo attacco informatico. Diversi professionisti hanno collaborato alla redazione del presente volume e grazie alle loro diverse specializzazioni, è stato possibile approfondire questa pericolosa aggressione sia dal punto di vista informatico che da quello giuridico. -
Meccanica della frattura
La meccanica della frattura è una branca dell'ingegneria dei materiali e della meccanica che si occupa dello studio del comportamento dei materiali quando sono soggetti a sollecitazioni che causano la formazione di fratture. Questo campo di ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi che portano alla propagazione delle fratture e sulla valutazione della resistenza dei materiali alla rottura. La frattura di un materiale può avvenire in diverse modalità, come la frattura fragile, la frattura duttile, la frattura ad affaticamento, la frattura da creep, la frattura da corrosione sotto sforzo, solo per citarne alcune. Ciascuna modalità di frattura ha caratteristiche e comportamenti distinti, che dipendono dal tipo di materiale, dalla geometria del campione e dalle sollecitazioni applicate. Nel campo della meccanica della frattura, sono state sviluppate diverse teorie e modelli per descrivere il processo di propagazione della frattura. Una delle teorie più importanti è la teoria della frattura lineare elastica (LEFM, Linear Elastic Fracture Mechanics), che si applica principalmente a materiali fragili e fornisce un metodo per calcolare il fattore di intensità di tensione, un parametro chiave per valutare la propagazione delle fratture. Altri approcci includono la meccanica della frattura elastoplastica, che tiene conto del comportamento duttile dei materiali, e la meccanica della frattura dinamica, che considera la propagazione delle fratture sotto carichi dinamici. La meccanica della frattura ha importanti applicazioni pratiche in diversi settori, come l'ingegneria civile, l'aeronautica, l'industria automobilistica e la progettazione di materiali. La comprensione dei meccanismi di frattura consente di sviluppare materiali più resistenti e duraturi, migliorare la progettazione delle strutture e garantire la sicurezza e l'affidabilità dei componenti meccanici. -
Animal Health Law. Il nuovo «Regolamento di Polizia Veterinaria». Regolamento (UE) 2016/429 annotato, integrato ed aggiornato al 19 maggio 2023
Prosegue l'adeguamento dell'ordinamento veterinario italiano al nuovo ordine europeo in materia di salute animale (Animal Health Law). In questa edizione lo studioso potrà trovare il quadro giuridico nazionale e unionale puntualmente aggiornato. In particolare viene dato risalto ai nuovi piani nazionali di sorveglianza ed eradicazione delle più gravi malattie epidemiche animali, redatti sulla base delle nuove indicazioni unionali, che ratificano la strategia di Prevenire, nell'ottica One Health. Vengono inoltre raccolti i regolamenti comunitari delegati e di esecuzione in ambito Animal Health Law e disciplina dei Controlli Ufficiali e altre attività ufficiali. Infine viene dato spazio a tematiche specifiche di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, come la normativa sui sottoprodotti e sulla protezione degli animali, per meglio focalizzare il legame tra sanità animale e sanità pubblica, ambiente, sicurezza degli alimenti e dei mangimi, benessere animale, antimicrobico resistenza e aspetti produttivi ed economici del settore zootecnico. -
Gli Slum e l'urbanistica negata. Le criticità dell'insediamento e lo sfruttamento capillare del lavoro sono determinanti per garantire l'interesse commerciale delle multinazionali e la ricchezza ...
Il problema degli slum nelle diverse parti del mondo é senza dubbio uno dei temi di maggiore interesse per la ricerca pluridisciplinare. La casistica mondiale presenta quadri estremamente complessi da Paese a Paese e non soltanto per le diversità delle culture, del modo di vivere e dei paradigmi economici, ma anche per le modalità di intervento sul sistema urbano utilizzando gli strumenti di pianificazione. È, inoltre, problematico costruire percorsi convincenti finalizzati a risolvere le criticità con proposte idonee e con azioni efficaci nel tessuto sociale. Con queste premesse il libro esamina alcune forme di insediamento slum nelle periferie e nei centri delle città per confrontarne affinità e diversità. Suddiviso in due parti, nella prima sviluppa una ricognizione degli insediamenti slum nei Paesi fortemente caratterizzati dal fenomeno: Messico, Argentina e Brasile; Kenya e Sud Africa, India e Cina; nella seconda racconta un'esperienza diretta a Mumbai negli slum di Dharavi e Shivaji Nagar scelti come campioni emblematici per le contraddizioni urbanistiche tra conservazione ed innovazione. -
Una mosca a Mosca e Pushkin sta a guardare
"Sarò amichevolmente scorretto. Perché ho sbagliato nel promettere una prefazione all'autore. Voglio dire che nel proporvi queste righe so di rubarvi del tempo prezioso perché ogni istante sottratto alla lettura di queste storie è un'appropriazione indebita. Avete tra le mani e sotto gli occhi pagine di vita vissuta nel pianeta Terra in un autentico romanzo di formazione: umanità e storia, Gorbaciov e Putin, politica ed economia, geografie e società, tanta economia spiegata come sa fare uno che ha capito come gira il mondo e come girano rubli, euro e dollari, yen e renminbi compresi. Poi avete sette racconti. Uno più piacevole e godibile dell'altro. Troverete anche un titolino detto 'Fuori onda' che fa da summa a tutta questa piacevole e istruttiva narrazione. Che ci ha fatto conoscere meglio un sardo di tutti i mondi. Ma che, quando si ritrova testimonial fra le cronache del villaggio dov'è nato, rimette i piedi per terra e non ha che da domandarsi: 'Gli Attila di oggi non sono forse più spietati e crudeli di quelli che abbiamo conosciuto nei libri di storia?'"""". (Dalla prefazione di Giacomo Mameli)" -
Musica & Figura (2018). Vol. 5
«Musica & Figura» propone studi di storia dell'arte e di storia della musica, frutto dell'attività di ricerca prodotta anzitutto nell'ambito del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. La rivista, pur accogliendo contributi specifici dell'uno e dell'altro campo, intende, ove possibile, valorizzare le relazioni e i nessi che intercorrono tra le due discipline, che emergono dallo studio dei comuni modelli storiografici, dalla ricognizione di ambiti di committenza e condizioni sociali favorevoli, dall'analisi dei rispettivi linguaggi, il cui confronto ha prodotto nel tempo importanti modelli di riflessione metodica. -
Chioggia. Rivista di studi e ricerche (2019). Vol. 55: Ottobre.
I calchi in gesso di pesci preparati dal maestro Sergio Varagnolo sono rappresentativi del suo ruolo di ricercatore, di biologo marino. Essi sono stati inseriti in un contesto più ampio cercando di mostrare che oltre al valore artistico ne avevano anche un altro immediatamente scientifico, legato alle ricerche di biologia marina da lui condotte. Nell'Iconografia vengono presentate inoltre le decorazioni in ceramica di Lino Salvato e Maria Grazia Lazzaroni che si trovano presso l'ex albergo ""Stella d'Italia"""" di Sottomarina e in altri edifici di Chioggia e Isola Verde. Il numero si apre con un articolo dedicato a monsignor don Dino De Antoni, recentemente scomparso. Segue un saggio riguardante i legami storico-materiali tra Chioggia e Venezia. Due contributi sono dedicati alla presenza religiosa nel territorio. Si parla anche di un altro biologo marino, Aristocle Vatova. Per la sezione Tesi di Laurea viene proposta un'ipotesi di """"Piano turistico per il Comune di Chioggia""""; mentre in quella degli Itinerari didattici viene presentato l'esame del materiale della Pretura (1943-1946) conservato in Archivio storico di Chioggia."" -
Paradosso. Rivista di filosofia (2019). Ediz. multilingue. Vol. 2: Umanesimo-Humanismus-Humanisme. Filosofie dell’umano fra Rinascimento e contemporaneità
Nel corso dello sviluppo del pensiero occidentale, non vi è corrente che non si sia interrogata sulla natura umana e sui suoi fondamenti. L’Umanesimo, in particolare, costituisce il decisivo fenomeno culturale moderno che articola in modo trasversale la domanda sull’enigma dell’uomo. Il presente volume intende fornire delle chiavi di lettura plurali e inedite volte ad attraversare e a comprendere, da una prospettiva squisitamente filosofica, ciò che costituisce il proprium dell’Umanesimo. Come si declinano i molti sensi dell’umano tra mondo antico e contemporaneo? Come si sviluppa l’Umanesimo moderno nelle sue trasversali declinazioni di Humanisme francese e Humanismus tedesco? È sufficiente ripercorrere la vulgata tradizionale che riconosce in questo movimento una renovatio erudita, pacificante e antiquaria del modello classico? Appare possibile, in ambito contemporaneo, concepire il soggetto al centro, sulla scorta del simbolo leonardesco dell’uomo di Vitruvio? -
Musica & figura (2019). Vol. 6
Musica & Figura», pubblicata con il contributo del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, propone studi di storia dell'arte e di storia della musica. La rivista, pur accogliendo contributi specifici dell'uno e dell'altro campo, intende, ove possibile, valorizzare le relazioni e i nessi che intercorrono tra le due discipline, che emergono dallo studio dei comuni modelli storiografici, dalla ricognizione di ambiti di committenza e condizioni sociali favorevoli, dall'analisi dei rispettivi linguaggi, il cui confronto ha prodotto nel tempo importanti modelli di riflessione metodologica. Tale vocazione multi- e interdisciplinare si riflette anche nella direzione scientifica a quattro mani. -
Paradosso. Rivista di filosofia (2021). Vol. 1: Autonomia e vulnerabilità
Tra le dicotomie del discorso filosofico, due termini sono stati spesso posti in antitesi: si tratta dei concetti di autonomia, la capacità del soggetto di essere indipendente obbedendo alle leggi che egli stesso si dà, e di vulnerabilità che, al contrario, è percepita come uno stato di subordinazione e incertezza. In rapporto all’autonomia, criterio egemone per la strutturazione dell’identità, la vulnerabilità diviene una condizione difettiva che impedisce quell’autosufficienza che rende capaci di dire e agire. L’intento del volume è quello di mostrare come la dipendenza connessa alla nozione di vulnerabilità sia condizione necessaria per un’autonomia consapevole dei suoi limiti. Lungi dal costituire un’esperienza negativa, essa indica la possibilità di entrare in relazione con gli altri, consentendo di ripensare l’autonomia nel suo indissolubile intreccio con la vulnerabilità. Viene analizzato il significato dell’autonomia anche a fronte della fragilità globale sperimentata con la pandemia di Covid-19 e rielaborato il ruolo di quella vulnerabilità che si traduce in un elemento di sviluppo e di rafforzamento dei rapporti tra individui e istituzioni entro le comunità umane. -
Padova Urbs Picta. Le arti figurative alla corte dei Carraresi (Aedificium, luoghi dell'arte e della storia)
La dominazione della signoria Carrarese a Padova durante il XIV secolo ha lasciato in città un'inestimabile eredità artistica, che coinvolge pittura, scultura e architettura e contribuisce a rendere Padova non solo una città di storia, cultura e arte, ma una vera e propria città dell'affresco, con una connotazione altamente originale e unica. Con la recente iscrizione di ""Padova Urbs Picta"""" nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità Unesco, che ha riconosciuto ai cicli pittorici del XIV secolo un eccezionale valore universale, la decorazione ad affresco della Padova trecentesca e il contesto che l'ha prodotta sono stati oggetto di un'attenta rivalutazione storico-critica. Francesca Flores d'Arcais, tra i maggiori studiosi di arte tardomedievale italiana, ha voluto ripercorrere i tratti salienti di questa straordinaria stagione artistica soffermandosi sulle principali imprese decorative commissionate dagli esponenti della famiglia carrarese. In questo volume, corredato da un importante apparato iconografico, la studiosa, conferendo protagonismo ai Signori di Padova (Marsilio, Ubertino, Francesco il Vecchio, ma anche la moglie Fina Buzzaccarini), si sofferma in modo organico e originale sulle principali imprese decorative da loro commissionate e ritorna, in maniera unitaria e con un taglio innovativo, a riflettere sulle peculiarità stilistiche ed espressive comuni e specifiche dei diversi artisti coinvolti, inquadrandoli nel contesto nel quale si colloca la loro attività. Affiancando all'analisi pittorica il ritratto - tratteggiato da Antonio Lovato - del panorama trecentesco veneto e della nascita proprio a Padova delle prime espressioni di una polifonia d'arte in Italia, l'Ars nova, da questo studio emerge un dettagliato e originale excursus che porta all'evidenza tutta l'unicità della produzione artistica padovana trecentesca nelle sue varie realizzazioni e che stimola, nonostante una lunga tradizione storiografica, la formulazione di nuovi giudizi e considerazioni su artisti e committenti, favoriti anche da recenti campagne di restauro e dalle nuove scoperte collegate alla candidatura Unesco.""