Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9121-9140 di 10000 Articoli:
-
Il manuale dei giochi all'aperto. Ediz. a colori. Ediz. a spirale
Un pratico manuale con spirale da portare sempre con sé. Quante cose si possono fare all'aperto! Correre, giocare, costruire e anche ballare! Oltre 70 giochi e idee per divertirsi da soli o in compagnia: corse pazze, giochi a squadre, danze e giochi con la palla. Ma anche istruzioni per costruire un rifugio segreto nel verde e tanti preziosi consigli per organizzare un'indimenticabile festa in giardino. Età di lettura: da 8 anni. -
I sogni di Sophia. I colori della bellezza
New York-Parigi, 1929. A bordo di un transatlantico che la riporta verso l'Europa, Sophia, giovane e talentuosa chimica, ripensa alla catena di eventi che ha fatto crollare le sue illusioni: l'inatteso rifiuto di Darren, l'uomo che amava, e la perdita del lavoro nell'azienda cosmetica di Helena Rubinstein, che ha deciso di cedere l'attività. Ma proprio quando tutto sembrava perduto, una misteriosa lettera ha risvegliato un barlume di speranza: il figlio che credeva morto potrebbe essere ancora in vita. Chi è l'ignoto mittente? E che fine ha fatto il bambino che ha perso il giorno del parto? Giunta a Parigi in cerca di conferme, Sophia si scontra inesorabilmente con un muro di silenzi e porte chiuse. Sperando di ottenere un posto nella filiale parigina, la ragazza decide di accettare la proposta di lavoro di Elizabeth Arden, che da tempo tentava di strappare alla rivale Helena Rubinstein la sua preziosa collaboratrice. Un'atmosfera completamente diversa accoglie la giovane chimica nella sede di New York: se gli uffici della Rubinstein avevano uno stile sobrio e maschile, il mondo della Arden è un tuffo nell'oro e nel rosa. Energica e imperiosa, con il suo caschetto di capelli rossi e la gonna a tubino, Elizabeth non nasconde l'odio e l'acredine verso la rivale di sempre. E quando inaspettatamente Helena Rubinstein torna alla ribalta, Sophia si ritrova suo malgrado al centro di una vera e propria “guerra della cipria” fra le due imperatrici del make-up. Il suo futuro, l'amore e la felicità saranno di nuovo a rischio... Una saga che intreccia le vite di tre donne straordinarie: forti, indipendenti e padrone del proprio destino. -
Il manuale degli alberi e delle foglie. Ediz. a colori. Ediz. a spirale
Sotto casa, al parco, lungo le strade o nei boschi, gli alberi sono ovunque e li vediamo tutti i giorni, eppure spesso non siamo in grado di riconoscerli o di dargli un nome. Un piccolo manuale da portare sempre con te per decifrare i misteri degli alberi attraverso gli indizi che ci forniscono: le loro foglie! Impara scoprendo le caratteristiche degli alberi, per poi approfondire con le singole schede di ciascuno di essi; infine, gioca con le foglie costruendo il tuo erbario o sperimentando con la fotosintesi e la clorofilla! Età di lettura: da 8 anni. -
I viaggi di Gulliver
È difficile trovare nella letteratura occidentale una condanna dell'intera umanità paragonabile a quella contenuta nel capolavoro di Swift. I quattro libri che compongono il romanzo, pubblicato anonimo nel 1726, sono il resoconto di altrettanti viaggi immaginari compiuti dal protagonista, Lemuel Gulliver, medico di bordo nella flotta britannica. Le sue paradossali esperienze a contatto con mondi straordinari popolati da esseri viventi dalle proporzioni o dalle abitudini inconsuete offrono lo spunto per una critica radicale delle istituzioni e dei comportamenti umani. La satira crudele di Swift prende di mira tutti i valori del mondo occidentale – dalla religione alla scienza, dalla politica alla cultura – fino a minacciarne le radici stesse. Ma il genio dell'autore ha dato a quest'opera amara, costruita come un prodigioso giocattolo meccanico, un assoluto equilibrio d'insieme: il suo terribile significato allegorico è accessibile solo a chi può e vuole intenderlo, e non va mai a scapito della perfezione narrativa e della felicità di invenzione che ne hanno decretato la fortuna anche come libro di amena lettura e addirittura, con opportuni tagli, anche come classico per l'infanzia. -
Agricola-Germania-Dialogo sull'oratoria. Testo latino a fronte
Le prime due monografie storiche di Tacito sono ""Agricola"""" e """"Germania"""": una commossa biografia del suocero caduto vittima della gelosia di Domiziano, la prima; una ricca e rigorosa descrizione etnico-geografica di popoli e luoghi tra il Danubio e il Reno la seconda, arricchita da intenti etico-politici. Nel """"Dialogo sull'oratoria"""" si confronta l'eloquenza del passato con quella contemporanea e si individuano le cause della decadenza dell'oratoria nella mancanza di libertà civili e nella degenerazione politica e sociale di Roma."" -
La scuola degli ingredienti segreti
È lunedì, nel ristorante di Lillian è giorno di chiusura, e come ogni settimana si tengono le lezioni del corso di cucina. Circondata dagli allievi, Lillian muove delicatamente le mani, sta per aggiungere l'ultimo tocco, l'ingrediente segreto, e poi la torta sarà pronta. Nessuno meglio di Lillian conosce la magia degli ingredienti, nessuno meglio di lei sa che a volte basta una tazza di cioccolata per cambiare un po' la vita. Era solo una bambina quando, grazie a una misteriosa ricetta donatale da Abuelita, la donna della bottega delle spezie, ha salvato sua madre. Sono passati anni da allora, anni in cui ha combattuto, ha sofferto, si è ribellata, a volte ha perso ogni certezza, tranne una: la fiducia nella magica alchimia del cibo. È per questo che il suo ristorante è un luogo speciale, dove si ritrovano ricordi perduti, si stringono promesse d'amore o nasce un'amicizia. Lo sanno bene gli allievi del corso di cucina, tutti alla ricerca dell'ingrediente segreto che ancora manca alla loro vita. Come Claire, giovane madre insicura, o Tom, che ha appena perso la moglie; Chloe, ragazza maldestra e vitale; Isabelle, che non ricorda nulla tranne le ricette. Per tutti loro Lillian ha la soluzione: sa che le tortillas restituiscono il gusto piccante dell'avventura, che una soffice glassa può far dimenticare un tradimento e che un ragù schiude le porte di un nuovo amore. Quello che non sa è la ricetta giusta per lei. Potrà trovarla solo se accetterà di mettersi alla prova, almeno una volta. -
L'arte di cucinare desideri
L'aria profuma dell'aroma inconfondibile delle spezie inebrianti, del cioccolato, del pane appena sfornato. Il ristorante di Lillian è un luogo speciale. Un luogo in cui tornare a sorridere e guardare al futuro con occhi diversi. Nella sua cucina Lillian non prepara solo piatti prelibati, ma li arricchisce con un ingrediente segreto in grado di scacciare la malinconia e dare voce alle emozioni più profonde. Un ingrediente che conosce fin da bambina perché l'ha aiutata a ritrovare l'affetto di sua madre. Intorno a lei, gli allievi della sua scuola di cucina e i suoi aiutanti ricercano quella stessa magia per dare una svolta alle loro vite. Come Chloe che, delusa dall'amore, ha paura dei sentimenti che prova; Finnegan che, fuggendo da un doloroso passato, si rifugia nella scrittura; o Isabelle che ha perso il gusto dei ricordi. Lillian sa che per ogni problema esiste la ricetta perfetta; nessuno può tenere chiuso il proprio cuore davanti a un manicaretto preparato dalle sue mani. Nemmeno Al, il misterioso cliente che, dietro un'apparente sicurezza, nasconde una ferita: la crisi del suo matrimonio che ha fatto crollare le sue certezze. Anche per lui Lillian ha il rimedio giusto. Questa volta, però, è lei a essere in cerca di una risposta. La vita l'ha messa davanti a una notizia inaspettata e deve trovare il coraggio di guardare nel profondo di sé stessa. -
Altiero Spinelli e i movimenti per l'unità Europea
Altiero Spinelli, padre dell'Europa unita, è precursore rivoluzionario, solitario e titanico nella sua lotta per la federazione europea. Raccogliendo gli atti di un convegno organizzato nell'ambito delle celebrazioni del centesimo anniversario della sua nascita, questo volume affronta precisamente tale tematica, studiando i rapporti tra Spinelli e i movimenti, le associazioni, gli uomini che nel secondo dopoguerra hanno lottato per l'unificazione europea: un'imponente rete di collegamenti interpersonali, derivante dalla vastità e dalla durata dell'impegno profuso per l'Europa, che situa Spinelli al centro del processo di unificazione del continente nel secondo dopoguerra. -
Storie fiorentine. Alba e tramonto dell'ebreo del ghetto
Una canzone satirica cantata nelle piazze e nei mercati, un busto nel chiostro di una chiesa, una vecchia grammatica ebraica in volgare toscano, una pergamena cabalistica: questi e altri frammenti sono occasione per Toaff di rientrare nell'universo dimenticato del ghetto di Firenze, microcosmo emblematico della vita difficile condotta dagli ebrei italiani nei secoli passati. Piccole storie di piccoli uomini che cercano di sfuggire a un destino di stenti e segregazione ingegnandosi, qualche volta truffando, qualche volta convertendosi, sempre in un altalenante rapporto di attrazione e ripulsa con la società cristiana da cui sono circondati. Oggi, ci dice l'autore, tende a diffondersi un'idea nostalgica dei ghetti, al punto che una satira antiebraica settecentesca, all'epoca osteggiata dagli ebrei e occasione di violenze nei loro confronti, ha finito per trasformarsi in una pittoresca testimonianza della cultura ebraica. Ma non è un mondo che sia lecito rimpiangere. -
I contratti di rete. Pratiche di capitale sociale tra le imprese italiane
La collaborazione tra imprese è un tema centrale per lo studio dei sistemi economici locali, in particolare in un contesto, come quello italiano, caratterizzato da un alto tasso di piccole e micro imprese. Il volume analizza storia, diffusione e significato di un nuovo strumento per l'aggregazione delle imprese: il contratto di rete. Ad una discussione sui dati relativi a distribuzione e caratteristiche dei contratti, gli autori affiancano l'analisi del ruolo degli attori coinvolti (istituzioni, associazioni, banche). I contratti di rete diventano così l'occasione per osservare le reti di imprese in Italia attraverso la lente della fiducia e del capitale sociale. -
Uomo morale e società immorale
Uscito negli Stati Uniti nel 1932, ""Uomo morale e società immorale"""" fu tradotto e pubblicato in Italia da Jaca Book nel 1968. A distanza di decenni, la tesi che quest'opera illustra, pur essendo stata poi ripresa e sviluppata dal suo autore, mantiene intatto il valore di monito contro ogni cristallizzazione etica, valido per affrontare le contraddizioni odierne. rn«Il contrasto tra la morale individuale e le logiche collettive, problema classico della riflessione politica occidentale, affrontato in un testo rivoluzionario dal teologo protestante da molti considerato come uno dei piu' influenti pensatori politici americani del XX secolo» - Avvenirern rn«Tra realismo politico e ironia, ritorna dopo mezzo secolo in libreria il teologo piu' citato dai presidenti americani artefice di quella salutare opera di desacralizzazione della democrazia che capovolse l'intera tradizione americana e i suoi miti» - Il Manifesto rnrnrnNiebuhr elabora un discorso che capovolge le premesse dell'intera tradizione moralistica americana e dei suoi miti, trasformandoli da ideali morali in inevitabili luoghi di giustificazione dell'egoismo collettivo di una società bianca che era andata aumentando vertiginosamente il suo potere su altri popoli. Niebuhr, senza utilizzare una critica marxiana, coglie anche l'aspetto sistemico del capitalismo e delle sue conseguenze dirompenti sul proletariato e il sottoproletariato. In ogni gruppo umano c'è meno capacità di guidare e controllare razionalmente gli istinti e un più sfrenato egoismo di quanto non ne dimostrino, nelle loro relazioni personali, gli individui che compongono il gruppo."" -
Argonautiche. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
Le Argonautiche di Apollonio Rodio, uno dei capolavori della letteratura ellenistica e frutto di una ricerca poetica volta ad un originale rinnovamento dell'epica omerica, con la raffinata tecnica letteraria alessandrina e non senza un certo humour, presentano uno dei miti più famosi dell'antichità, quello degli eroi che sulla nave Argo si recano in Colchide per impadronirsi del vello d'oro. Il capo della spedizione, costretto ad intraprendere il viaggio suo malgrado, è Giasone, che Apollonio rappresenta con tratti più umani che eroici in senso tradizionale. Il vello viene conquistato grazie alle arti magiche di una ragazza colchica, Medea, che si innamora dell'eroe greco, dunque non ancora la più nota madre vendicativa che uccide i figli. Tutti i personaggi che popolano l'opera - umani, divini e mostruosi - si muovono in suggestivi paesaggi, sia reali sia fantastici, particolarmente vicini alla sensibilità moderna. -
Con gli occhi dei figli. Anoressia e bulimia: quello che i genitori possono fare
Ragazze che mangiano troppo, segretamente, o che non mangiano affatto; ragazze assillate dal pensiero del peso e della taglia, che mostrano una vera ossessione per un corpo vissuto come inadeguato. Ragazze che si vivono come inadatte, sbagliate. Sono disagi sempre più diffusi tra le adolescenti, alimentati da una cultura che esaspera la preoccupazione per la bellezza e propone modelli di femminilità inarrivabili. Come interpretare il muto linguaggio dei sintomi? E come aiutare una figlia che vede nel cibo un nemico o l'unico amico, e traditore? Sulla base di una lunghissima esperienza nella cura dei disturbi alimentari, Fausto Manara offre strumenti concreti di comprensione e intervento a chi deve affrontare il problema. In primo luogo ai genitori delle giovani anoressiche e bulimiche, che quasi sempre hanno una parte di responsabilità nell'origine delle sofferenze psicologiche delle figlie, ma anche una insostituibile funzione positiva. Attraverso chiare spiegazioni delle dinamiche coinvolte nei processi formativi e due toccanti storie di terapia, l'autore mostra come sia necessario e possibile ridisegnare i rapporti all'interno della famiglia, guardare ai veri bisogni dei figli e dar loro un autentico sostegno nel delicato percorso alla ricerca di un posto sicuro nel mondo. -
Controllo di gestione nelle imprese del fashion. Strumenti per indirizzare e monitorare le performance aziendali
Metodi e strumenti del controllo di gestione applicati al settore del fashion -
Le dieci chiavi di Leonardo
Per accedere alla mente dell'assassino, bisogna conoscere l'Inferno. Un thriller storico che mette in scena due protagonisti d'eccezione: Leonardo da Vinci, all'opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali...«Nella Firenze dei Medici, Luca Arnaù ambienta una vicenda fosca e crudele. La trama complessa e ben congegnata, lo stile lucido, e a tratti feroce, la rilettura in chiave avventurosa di Leonardo da Vinci fanno di questo romanzo una lettura semplicemente imperdibile» – Matteo StrukulFirenze, 1481. Uno spietato assassino, subito ribattezzato ""Strappacuori"""", uccide le sue vittime dopo indicibili tormenti, strappando loro il cuore. Ser Pardo de' Giovannini, consigliere del Magnifico, ha bisogno di qualcuno che conduca le indagini in modo non ufficiale: le vittime sono molto vicine a Lorenzo de' Medici. Decide allora di avvalersi dell'ingegno del giovane Leonardo da Vinci. Con l'aiuto di Bencio, il suo giovane allievo, e di Lapo Caperna, il Capo delle Guardie, Leonardo inizia la sua indagine mentre i delitti si susseguono inarrestabili. Grazie al suo acume si accorge ben presto di un inquietante filo conduttore che sembra guidare la mano del colpevole: è l'Inferno dantesco. Ma l'astuzia di Leonardo dovrà fare i conti con la spietata freddezza di un assassino che non si ferma di fronte a nulla pur di portare a compimento la sua raccapricciante opera. Anche per un genio come Leonardo, risolvere questo mistero potrebbe non essere così facile..."" -
Il giardino dei delitti
Un autore tradotto in tutto il mondo«Ha disseminato la Scozia di cadaveri e serial killer. Ha evocato le paure più profonde della società. Ha firmato romanzi grondanti sangue e misteri, eppure la sua scrittura è rimasta lieve. Stuart MacBride ha la rara capacità di far rabbrividire e sorridere nella stessa pagina» - la RepubblicarnMentre una violenta tempesta si abbatte sulla costa scozzese, la casa di Gordon Smith precipita nel Mare del Nord. Ed è così che il promontorio fatiscente rivela ciò che l'uomo ha sepolto per anni nel suo giardino: resti umani. Con la tempesta ancora in corso, è troppo pericoloso recuperare i corpi e le onde stanno divorando tutte le prove. Il che significa che nessuno sa quante persone Smith abbia ucciso e quante altre ne ucciderà se non verrà trovato e fermato al più presto. I media sono a caccia di scoop, le istituzioni fanno pressioni sui vertici della polizia perché il caso venga chiuso al più presto e i pezzi grossi cercano un capro espiatorio, ma l'ex ispettore investigativo Ash Henderson non ha più a da perdere ed è deciso a smettere di giocare secondo le regole. Questa volta farà a modo suo. Ha un assassino da catturare, e che Dio aiuti chiunque si metta sulla sua strada. -
La mossa del gatto
Una vecchia casa da svuotare. Una soffitta che nasconde dei segreti. Un passato che torna a galla.22 novembre 1956: le acque del Piave restituiscono il corpo della giovane Virginia. Nonostante dei lividi sospetti sul suo corpo, il medico legale certifica la morte per annegamento. L'ipotesi di omicidio è messa da parte dopo avere ascoltato la sorella della vittima e il caso viene archiviato come suicidio.Sessant'anni dopo. Cloe – una giovane insegnante di storia dell'arte – non riesce a dire di no alla richiesta della madre che vuole il suo aiuto per svuotare la vecchia casa della nonna, Clotilde, morta da poco. Lascia quindi Alba in compagnia di Pablo, il suo gatto, alla volta di Vas, in Veneto. Cloe non ha bei ricordi legati a Vas, né alla nonna: è decisa a tornare ad Alba prima possibile. Ma il paesino ha delle sorprese in serbo per lei. Una triste storia che riguarda la sorella della nonna, che Cloe ignorava. Un incontro con qualcuno che, da piccola, le ha fatto battere il cuore. Ma soprattutto soffitte che celano misteri e che accendono in lei un irrefrenabile desiderio di sapere. Aiutata da un carabiniere in pensione e dall'inconsapevole ma decisivo gatto, Cloe si lascerà travolgere da un'indagine che la porterà a scoperte davvero inaspettate. -
Otto lezioni per architetti e designer. Riflessioni epistemologiche
Le lezioni di epistemologia di Luigi Zanzi, qui raccolte per la prima volta, riflettono molto bene la sua Weltanschauung, quella di un divulgatore scientifico che – attraverso l’esperienza diretta dei luoghi e il dialogo con comunità diverse – ha costantemente portato avanti una propria personale maieutica filosofica: «Educare, ex-ducere, significa condurre fuori da qualcosa, portare fuori ciò che uno ha dentro e che adagio, adagio riesce a concepire, elaborare». Nasce da qui la sua affinità con l’atelier di architettura e design di Riccardo Blumer presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, dove si è sempre alla ricerca della difficile ed esaltante strada della partecipazione diretta degli studenti all’elaborazione del progetto, senza cioè separare teoria e pratica, ma piuttosto tenendo insieme esperienza e riflessione, come avviene nell’ardua arte della traduzione o in quella, diversa ma simile, dell’alpinismo. Non deve stupire dunque che l’analisi del territorio, ad esempio, implichi lo studio dell’attività casearia perché come nota l’autore «i Romani differenziavano i formaggi e al formaggio stagionato che veniva dalle montagne davano un nome speciale – non lo stesso che riferivano al pecorino, che era il grande formaggio romano –, lo chiamavano alpinus. Grande intelligenza nel sapere che i formaggi hanno a che fare con degli ambienti concreti». Le lezioni di Zanzi trattano sia questioni teoretiche (tempo, entropia, silenzio) sia temi o pratiche estremamente concrete e ordinarie (l’architettura del formaggio, la città di Varese, la processione, il ghiacciaio) senza soluzione di continuità e in modo scopertamente autobiografico. Come scrive Blumer, «Luigi non solo era un esperto di storia della montagna, uno storico, un filosofo, in parte un matematico, un fisico e un chimico, ma appunto anche uno scalatore e un ciclista, era una persona del pensiero e dell’azione». -
La musica è cambiata
Jimmy Rabbitte è tornato. Sono passati anni dall'avventura dei Commitments, ma la sua passione per la musica è sempre la stessa. Dismessi i panni del manager improvvisato, ora è padre di famiglia e mantiene i quattro figli andando a scovare vecchie band dimenticate per rispolverarne i successi e riproporli ai fan. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, Jimmy finisce in un grosso guaio, anzi due: l'attività comincia a risentire della crisi economica e gli viene diagnosticato il cancro. Eppure non si dà per vinto. Ritrova il vecchio amico Outspan, chitarrista dei Commitments, che di salute sta peggio di lui, e riallaccia i rapporti anche con Imelda, una delle coriste, con cui recupera il tempo perduto... E punta all'ennesima rocambolesca avventura musicale: imbucare la band di suo figlio Marvin al festival rock più importante d'Irlanda, con una canzone che spopola su YouTube ma risale addirittura al 1932. O così dice Jimmy... Nei dialoghi spassosi e agrodolci che sono il marchio caratteristico di Roddy Doyle, si intrecciano con naturalezza la vita di tutti i giorni e la sensibilità sociale dell'autore: c'è l'Irlanda della recessione, il boom dei social media, lo spettro della malattia, ma soprattutto la nostalgia del passato e l'entusiasmo per il futuro. Perché i suoi personaggi hanno una vitalità e un desiderio di riscatto inesauribili. -
Quel che sa la notte
Un romanzo sfaccettato e pieno di sorprese inaugura una nuova serie del re indiscusso del giallo islandese.rn«Indriðason è il principale del noir» – The New York Timesrn«Uno dei più brillanti scrittori di thriller della sua generazione» – The Sunday TimesrnTra gli effetti del riscaldamento globale c’è anche lo scioglimento dei ghiacciai, come spiega una guida islandese a un gruppo di turisti tedeschi durante un’escursione sul gigantesco Langjökull. Tra la sorpresa e l’orrore, i turisti vedono emergere un corpo congelato e perfettamente conservato, che ben presto si scopre essere quello di un imprenditore scomparso misteriosamente trent’anni prima. Il medico legale che procede all’identificazione si ricorda ancora del caso, sul quale aveva investigato un poliziotto suo amico, Konrað, ora in pensione. All’epoca i sospetti erano ricaduti sul socio in affari dell’imprenditore, che però in mancanza di cadavere era stato rilasciato. Ora questo ritrovamento rimette tutto in discussione e Konrað, dopo un iniziale tentennamento, decide di riprendere il filo delle indagini. Il sospettato di un tempo potrebbe essere definitivamente inchiodato, ma l’intuito di Konrað punta in un’altra direzione e una nuova testimonianza sembra aprire scenari inattesi...