Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9081-9100 di 10000 Articoli:
-
Contrappunti in emigrazione
Studiosi ed esperti di problemi demografici hanno formulato prospettive poco incoraggianti: nei prossimi vent'anni, senza immigrazione la popolazione europea perderebbe oltre 30 milioni di abitanti, mentre il mondo giovanile (di età compresa dai 20 ai 40 anni) diminuirebbe di oltre 50 milioni. Il titolo di questo volume definisce subito, con la persistenza e l'ampiezza del fenomeno, anche il limite e la precarietà di questi ""contrappunti"""". Il cammino di ricerca sviluppato dal volume è svolto attraverso il racconto di piccoli episodi, brevi ritratti di persone e personaggi: frammenti vaganti nel gran mare dell'emigrazione, misurati con il metro valutativo evangelico, che definisce grande e meraviglioso ciò che è piccolo e ordinario."" -
Messale delle domeniche e feste 2012
Questo Messale, nuovo nei commenti, si presenta strutturato in forma di lectio divina per aiutare il fedele - attraverso i testi del Messale romano e del Lezionario - a pregare e a vivere la liturgia festiva della Chiesa. Per ogni domenica e festa contiene: una breve introduzione di inquadramento generale della celebrazione; una richiesta di perdono; un'introduzione alle letture con finalità catechetico-celebrativa; una meditazione che aiuti a calare la Parola nella vita quotidiana; una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli; una preghiera conclusiva finalizzata ad accompagnare nella vita. -
Intercultura e integrazione nella scuola, per la società. Temi per l'aggiornamento e la progettazione di percorsi didattici
Intercultura e integrazione sono temi di grande attualità nella scuola italiana, dove si ""mescolano"""" allievi di origini e tradizioni anche molto differenti tra loro. Questo libro propone alcune conoscenze utili e riflessioni stimolanti per affrontare in maniera sempre più consapevole i temi del dialogo tra le culture."" -
Il maestro e i suoi discepoli
Il libro analizza la figura di Gesù come Maestro. La riflessione inizia con l'analisi del rabbinato classico come si esercitava ai tempi di Gesù; procede con l'osservazione delle similitudini e delle novità del rabbinato di Gesù, nei confronti di quello classico; per giungere a una terza parte dove lo sguardo si muove sui Dodici discepoli nella loro relazione con il Maestro Gesù, delineandone i tratti salienti della vita, come ci risulta dai Vangeli. Il libro, nel riflettere sulle attitudini educative di Gesù, esorta i lettori a riscoprirsi discepoli dell'unico Maestro. -
Enciclopedia delle religioni in Italia
Quanti sono i sacerdoti cattolici, i vescovi o le religiose in Italia? Quali associazioni aspirano a rappresentare i musulmani italiani? A quali indirizzi trovare le molteplici comunità protestanti e le singole Chiese pentecostali? Quanti sono veramente i satanisti italiani? Quali gruppi praticano l'occultismo, lo spiritismo, la magia cerimoniale? Dove incontrare movimenti che mettono insieme i dischi volanti e il marxismo? Questa Enciclopedia presenta ampie introduzioni storiche, dati statistici attendibili, indirizzi, numeri di telefono, collegamenti Internet e analisi dottrinali di oltre ottocento minoranze religiose e spirituali presenti in maniera organizzata nel nostro Paese, su molte delle quali, poco note o discrete, getta una luce nuova. -
Ecco il tempo favorevole. Un percorso di preghiera per ogni giorno di Quaresima
Secondo gli autori di questo libro la Quaresima è il tempo favorevole per riflettere sul nostro modo di affrontare gli impegni di ogni giorno, per migliorare la nostra vita sociale fatta di relazioni semplici con il prossimo più ""prossimo"""": il vicino di casa, il collega col quale troviamo difficoltà a dialogare, il confratello che da tempo non guardo negli occhi, il parente ammalato che non ho il coraggio di visitare, l'immigrato che abita nella mia stessa strada... Tutto questo viene proposto presentandoci per ogni giorno di Quaresima, quattro momenti: un brano biblico, una riflessione, un conseguente impegno per la giornata e una breve preghiera."" -
Ridi con i santi!
"Certamente conosci il celebre detto: 'Scherza coi fanti e lascia stare i santi'... Forse i santi erano tipi seri, contegnosi, rigidi, riservati, gravi, austeri... Ma perché invece non rappresentarsi altre categorie di santi: dolci, sorridenti, scherzosi e persino burloni? Ad esempio, lo diresti che l'ascetico Padre Pio era narratore di barzellette? E che la carmelitana Teresa di Gesù, dottore della Chiesa, era piena di battute di spirito? E che Filippo Neri talvolta faceva il buffone? E che Don Bosco faceva giochi e scherzi, e che ai malinconici raccomandava di leggere le storie di Bertoldo? Questi e altri simpatici santi come loro scoprirai in questo libretto."""" (l'autore)" -
Piccolo Francesco e il lebbroso
Il libro illustrato racconta ai bambini l'episodio delll'incontro di Francesco d'Assisi con il lebbroso. ""Quando tu comincerai a leggere, pian piano scoprirai cosa successe quel giorno, e come la vita di Francesco cambiò in modo meraviglioso""""."" -
Pianeta islam
Partendo dall'attualità, drammatica e problematica, queste brevi pagine offrono un serio contributo alla conoscenza dell'Islam attraverso una panoramica sui suoi principi e le sue pratiche. Tre i capitoli del volumetto: ""L'attualità ci interpella"""" (Incompatibilità o possibile convivenza?; Il terrorismo islamista; L'attuale """"invasione"""" islamica e la formazione di un Islam europeo...), """"L'Islam e il suo Profeta (Maometto; Il Corano; I pilastri dell'Islam...) e """"Cristiani e musulmani (Affinità e divergenze; È possibile il dialogo?...)."" -
Il vocabolario di papa Francesco. Parole profetiche per il nostro tempo. Vol. 2
Dopo il primo “Vocabolario”, ecco un nuovo volume con altri 50 termini tra i più ricorrenti nei discorsi, nelle omelie e nei documenti di papa Bergoglio, riletti dai migliori vaticanisti e giornalisti. Un nuovo strumento per cogliere il pensiero del Papa argentino e per orientare cristianamente la propria vita. -
Laudato sì
"Un altro libro su Francesco? Perché no? Quando incontri un uomo del genere, che si è messo completamente nelle mani di Dio, non puoi fare a meno di amarlo e di voler parlare di lui. Io ho voluto farlo attraverso lo strumento che mi è più congeniale, la vignetta. In punta di piedi, ho ripercorso la sua vita soffermandomi anche su alcuni episodi poco conosciuti... Un piccolo contributo alla riflessione, certo, ma anche al sorriso"""". (Roberto Benotti). Caratterizzano il volumetto un disegno dal tratto originale e delicato, l’umorismo gentile e mai irriverente, la sensibilità verso i temi sociali di più scottante attualità." -
Impossibili ma non troppo
Scritte a quattro mani, queste storie nascono dall’amore profondo delle autrici per la vita, costellato dai numerosi “ostacoli” che la vita stessa porta con sé. In ogni racconto il lettore è coinvolto in un’avventura in cui ciò che a prima vista può sembrare impossibile si trasforma in realtà: due metà indissolubilmente unite e complementari che danno il sapore della vita vera a chi è capace di coglierle. -
Più veri, più umani, più cristiani. Il servizio al Vangelo della pop-theology
Questa raccolta di undici messaggi inviati in un decennio di ministero episcopale è frutto di un impegno e un obiettivo particolarmente caro al vescovo di Noto, animare la speranza che il cattolicesimo sappia esprimere meglio, oggi, il cristianesimo, secondo la verità che Gesù di Nazareth ha portato al mondo: la verità sul Dio “sempre e solo amore” che ci salva dalla perdita di umanità nella nostra società globalizzata e anonima. Sono messaggi nati per i tempi “di Avvento” e “di Natale” (con l’aggiunta di alcune omelie), ma fanno traboccare la loro ricchezza e la loro passione su tutti i tempi della fede e della vita. E sono stati scritti pensando in particolare ai giovani, sulle tracce di quella che il vescovo siciliano, fra citazioni di canzoni e salutari provocazioni, chiama pop-theology: la “teologia pop”, anzi meglio, la “teologia popolare” capace di raccontare oggi il Dio di Gesù Cristo e il suo vangelo con i registri dell’immaginazione e della creatività. -
Convertire la catechesi. Il percorso. Testo di riferimento. Ediz. illustrata
Oggi possiamo contare su un gran numero di sussidi catechistici e altri sono in continua elaborazione. Perché allora questo ulteriore percorso? Perché se accettiamo di vivere in un cambio d’epoca, come più volte ci ricorda Papa Francesco, allora comprendiamo che i modelli fin qui in uso rischiano, malgrado l’impegno di tanti operatori laici e consacrati, di non produrre alcun effetto. Un cambio d’epoca rappresenta una discontinuità profonda con il passato: non è più tempo di dare risposte, di spiegare tutto, di disporre di programmi ben pianificati, perché la fede non va più presupposta ma proposta, perché la fede non si accende più per convinzione ma per attrazione, perché oggi, più in generale, cristiani non si nasce ma si diventa e si sceglie. Ci siamo allora chiesti se sia ancora possibile pensare la catechesi dentro un approccio sistematico, esplicativo, da impartire a bambini e ragazzi in gruppi-classe divisi per età? È ancora possibile pensare ad un catechista super competente, come indicato nei vari documenti sulla catechesi: esperto di pedagogia e psicologia, di didattica, di comunicazione interpersonale, di S. Scrittura e tradizione, liturgia, magistero e teologia, storia della Chiesa e segni dei tempi? Ma scavando ancora più a fondo ci siamo chiesti: «Perché la catechesi di iniziazione oggi? Perché il catechista?». Prefazione di Rinaldo Paganelli. -
La Bibbia dei ragazzi
Il volume raccoglie circa trecento ""storie bibliche"""" riscritte per fanciulli-ragazzi di 8-12 anni. La chiarezza della stampa, la semplicità del linguaggio, l'agilità del racconto e la vivacità delle illustrazioni concorrono a fare di questo volume la migliore introduzione possibile alla storia della salvezza."" -
Teatro per Pasqua. Tutto per fare spettacolo e divertire
Scenette e farse di facile allestimento. Inoltre, adatti alla Settimana Santa: un dramma in un atto, una scenetta, un dialogo e una commedia comico-sentimentale in un atto. -
Vangelo secondo Matteo. Commento esegetico-spirituale
Attraverso un'efficace titolazione, sobrie introduzioni, l'esposizione delle pericopi in traduzione originale e il commento versetto per versetto, il volume offre ai lettori anche non specializzati un agevole approccio al Vangelo. -
Impronte digitali. Scotland Yard e la nascita della criminologia moderna
1905. Per risolvere un efferato delitto Scotland Yard adotta per la prima volta le impronte digitali come metodo per identificare l'assassino. Colin Beavan ricostruisce la storia dell'inchiesta poliziesca e spiega come la tecnologia delle impronte sia entrata nel sistema giudiziario e tuttora rappresenti un metodo importante per riconoscere i criminali. -
Quo vadis, baby?
Giorgia Cantini passa le sue notti nei locali dove si suona jazz e si beve sino al mattino. È single, quarantenne, tormentata dal dubbio di aver sprecato la propria vita. È un'investigatrice privata, costretta a frugare le ombre di una città come Bologna che sa nascondere bene i propri segreti, piccoli e grandi. Sarà una scatola da scarpe piena di lettere a cambiare la sua vita, lettere di Ada, la sorella ""bella"""", partita per la Capitale in cerca di fortuna come attrice e finita suicida sedici anni prima. Giorgia, che ancora è tormentata dal rimorso per non averla potuta aiutare, decide di riaprire il caso alla ricerca di A., l'amante della sorella che lei non ha mai conosciuto e che forse era presente nei suoi ultimi istanti di vita."" -
Treno di notte per Lisbona
Voleva davvero buttarsi giù dal ponte la donna trattenuta una mattina da Raimund Gregorius, insegnante svizzero di latino, greco ed ebraico? Gregorius non sa nulla della donna se non che era portoghese. La mattina dopo, complice la scoperta in una libreria antiquaria del libro di un enigmatico scrittore lusitano, l'altrimenti prevedibilissimo professore prende un treno diretto a Lisbona, dove spera di rtintracciare l'autore. Da questo momento decolla una vicenda che costringerà Gregorius a confrontarsi con le contraddizioni degli affetti e gli orrori della Storia in un modo che mai avrebbe potuto immaginare nella sua rassicurante Berna.