Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9461-9480 di 10000 Articoli:
-
La città sospesa. Neos
Dall'autore di Ossidea, la saga per ragazzi amata da oltre 100 000 lettorirnrn«Ti racconterò ogni cosa, Neos. Ti racconterò degli aerei che volano altissimi e splendenti nel cielo azzurro; delle astronavi che solcano silenziose lo spazio infinito. Ti racconterò della musica e delle poesie, struggenti e bellissime, che l’uomo non ha mai smesso di scrivere per sfuggire alla solitudine e alla malinconia della Terra di Arcon. Ti racconterò tutto quello di cui ho memoria, Neos, perché tu lo possa riconoscere quando varcherai il confine dei due mondi.»rnrnNeos varca il confine della Terra di Arcon per scoprire il regno degli uomini, ma il tempo scorre in modo imprevedibile al confine dei due mondi e il mezz'elfo si ritrova in una gigantesca città, abitata da creature meta-umane e da cyborg: Macropolis. Poco prima d'essere catturata da un soldato androide, una ragazza gli passa una misteriosa chiave. Grazie all'aiuto di Bruco, una giovane cyborg con i capelli color dello zucchero, Neos scopre che quella chiave apre una cassetta di sicurezza della Drag, una delle banche più importanti di Macropolis, dove i due giovanifaranno uno straordinario ritrovamento. Braccati dalla polizia androide, Neos e Bruco attraversano le oscurità di Sottomondo, una discesa agli inferi per poi risalire fino a raggiungere Galàxia, la città sospesa. Ma una misteriosa creatura androide li segue nell'ombra... -
Arcta. Il gigante della montagna. Beast Quest. Vol. 3
Tom deve liberare le Bestie magiche di Avantia da un incantesimo malefico. Armato della spada e dello scudo che gli ha consegnato il mago Aduro, il giovane si prepara ad affrontare Arcta, il Gigante della Montagna. Solo superando questa durissima sfida, potrà salvare il Regno dalla distruzione. Età di lettura: da 8 anni. -
M. Sul bordo dell'abisso
Hong Kong. Tra vie caotiche e luci al neon insonni, svetta la città con i suoi grattacieli. Immensi acquari tecnologici in cui si decide il futuro dell’umanità. È qui, nell’atmosfera viscosa dell’estate tropicale, che una francese, Moïra Chevalier, neoassunta alla Ming Incorporated, dovrà lavorare a una nuova applicazione: DEUS, l’assistente virtuale più umano mai progettato. Ma quando vengono rivenuti i cadaveri stuprati e torturati di alcune ex dipendenti della Ming, agli occhi della giovane donna la M minimalista del colosso tecnologico si svela in tutta la sua ambiguità. In un crescendo di suspense, Moïra dovrà ricredersi: lei che pensava di gestire la propria vita, le proprie scelte, scoprirà che qualcuno lo fa al posto suo, decidendo della sua esistenza e di quella degli altri. -
The Colosseum and the Circus Maximus. Nuova ediz. Con occhiali 3D
Storia della realizzazione del Colosseo e delle sue componenti architettoniche in relazione all'organizzazione dei giochi che vi si svolgevano. Tipologie gladiatorie. Cenni sul Circo Massimo. Numerose immagini a 2D e 3D corredano il testo. Età di lettura: da 6 anni. Nuova edizione rinnovata ed ampliata, in formato 22x24 cm, con nuovi contenuti su Foro Romano, Domus Aurea, Casa delle Vestali, Tempio della Pace. -
Cook_inc. Officina internazionale di cucina (2023). Vol. 35
Sono le persone a fare i luoghi o i luoghi a fare le persone? 11 storie corali (e oltre 50 protagonisti) raccontano altrettanti ecosistemi virtuosi che approcciano la sostenibilità in maniera olistica. Incontri tra personalità forti che creano sinergie e attuano un radicale ripensamento del sistema enogastronomico a partire dai propri luoghi. -
Erbe di mare
Le alghe sono una risorsa rinnovabile e sostenibile, ma potrebbero anche essere una soluzione per “sfamare"" la popolazione mondiale? Partendo dalla Kelp Highway Hypotesis, la Fanzine “Erbe di mare” viaggia nel tempo per conoscere e approfondire gli usi e i costumi alimentari di questi vegetali di mare tanto preziosi quanto sconosciuti. Come la storia della ricercatrice britannica Kathleen Drew-Baker nota come la Mother of the Sea in Giappone, o quella della Great Famine irlandese in cui le alghe giocarono un ruolo essenziale, quella delle zeppulell’ e mare e ancora quella recentissima del seamoss smoothie di Kim Kardashian. Con un approccio narrativo-divulgativo abbraccia diversi ambiti: dalla Storia, al folklore, passando per la coltivazione, il consumo, la tassonomia, i benefici, l’impatto positivo e, ovviamente, la phycogastronomia. Tra curiosità e aneddoti, “Erbe di mare” naviga tutti i mari fino ad arrivare al bacino del Mediterraneo e alle eccezionali tradizioni a base di alghe. Il lavoro di ricerca e sviluppo dei contenuti è stato curato da Federico Panetta, studente del Master in Storia e cultura dell’alimentazione dell'Università di Bologna con il supporto di Cook_inc."" -
Lingua nera
Nei racconti strani e a tratti inquietanti di questa giovane scrittrice al suo esordio letterario irncorpi si trasformano in oggetti e gli oggetti in corpi, dando vita a qualcosa di affascinante erninspiegabile, sempre in bilico tra reale e surreale.rnrn«Questi splendidi racconti vivono nello spaziorntra oggetti ed eventi ordinari. Sono misteriosi,rnsconcertanti e irriverenti nel loro modo dirnritrarre la solitudine umana, ma soprattuttorncontengono quegli sprazzi di rivelazione chernsono propri della grande letteratura. Lingua nerarnè un esordio potentissimo, il dono di unarngiovane autrice di cui sentiremo ancora parlare» - rnLorrie Moorernrn«Rita Bullwinkel si è ritagliata uno spazio unicornin cui l’ordinario e lo straordinario coesistono ernrigenerano. La scrittura tagliente, quasirnchirurgica, e la sensibilità delle considerazionirnsulla condizione umana presenti in questarneccellente raccolta lasciano intuire la nascita dirnun nuovo talento americano» - Jeff VandermeerrnrnUn’impiegata sviluppa una profondarnfascinazione per la musica d’arpa, una giovane venditrice di mobili trasforma in oggettornd’arredamento il colpevole di un un reato indicibile, i prigionieri di un gulag superano inrnastuzia il loro malvagio carceriere. Scene di vita quotidiana si popolano di spettri, medium ernchiese carnivore rievocando umanità e calore attraverso il grottesco.rnTra bambine che si procurano terribili ferite e vedove oppresse dai fantasmi dei propri mariti,rntutti i personaggi di Lingua nera sono alla ricerca di un modo per scendere a patti con il corpornche hanno e imparare a interagire con quello degli altri nello spazio, per non correre il rischiorndi precipitare negli abissi della mente. Le voci dialogano oltrepassando i confini dei singolirnracconti, si interrogano sull’importanza del contatto fisico laddove il linguaggio non èrnsufficiente.rnL’attenzione di Bullwinkel per le potenzialità dell’interazione umana trasforma la raccolta inrnuna lunga catena di storie d’amore (o del loro opposto). -
Erice, 'u munti. Itinerario tra storia e monumenti
Tra tanti saggi sulla mitica città, “Erice, ’U Munti” si differenzia per la struttura narrativa, enunciata dal sottotitolo: ""Itinerario tra storia e monumenti"""". Un itinerario che percorre il divenire della città trimillenaria partendo dalla Rocca – originaria conformazione geofisica poi divenuta Tempio con l’organizzazione del culto di Venere da parte di Enea – per proseguire con 44 soste che raccontano la storia dei monumenti nei tre fondamentali periodi che hanno definito Erice, sia storicamente che topograficamente: I - Decumano: città sacrale; II - Prima espansione: città politico- cultuale; III - Seconda espansione: città medievale. Tre periodi distinti, contrassegnati, inizialmente, dalla gestualità e dall’oralità, per giungere, molti secoli dopo, all’epoca in cui grafemi fenicio-punici, corposi manoscritti, antichissimi registri di notai, ne fecero una città della scrittura. All’itinerario in soste segue la sezione """"Tra mito e storia"""", costituita da approfondimenti su luoghi e personaggi trattati, a completare il saggio."" -
A tallone libero. Manuale di sciescursionismo. CD-ROM
Un manuale completo esclusivamente dedicato allo sciescursionismo. La preparazione atletica, tutte le tecniche, da quelle di base a quelle più evolute, i materiali per i principianti e per i più esperti, la sicurezza in montagna con argomenti che riguardano la topografia, la meteorologia, nivologia, primo soccorso, tutti argomenti utili per chi già pratica questa attività o per chi ci si vuole avvicinare. Tutti gli argomenti sono trattati in modo completo ma allo stesso tempo chiaro e semplice, e corredati da foto, schede ed esercizi per l'apprendimento. Un interessante ed utile strumento sia per i principianti che vogliono cominciare, che per i più esperti che vogliono migliorare. -
L'ambiente capitale. Alternative alla globalizzazione contro natura: Cuba investe sull'umanità. Con DVD
Lo sviluppo come ci appare oggi è solo l'espressione della civiltà capitalistica; una crescita quantitativa che configura il modello di sviluppo capitalista come unica prospettiva dell'umanità. L'esistenza di questa società basata sul modo di produzione capitalistico riesce a sopravvivere solo dominando le altre civiltà e distruggendo le risorse umane e naturali del mondo. Necessita così una rinnovata economia ecologica capace di configurarsi come ecologia politica dello sviluppo fuori mercato e alternativo al capitalismo e in grado di superare le leggi dello sfruttamento sull'uomo e sulla natura. Questa formulazione trova un contenuto concreto nelle decisive riforme di struttura di Chavez, di Evo Morales, di Correa, che rappresentano con Cuba l'orizzonte di uno sviluppo sostenibile realmente realizzabile dove, con tutte le difficoltà e le contraddizioni di un processo di una nuova società ovviamente tutto ancora da ultimare, può proporre una relazione diversa con il sociale, con l'ambiente, con l'uomo, perché l'economia rimane orientata alla soluzione dei bisogni delle persone, alla redistribuzione sociale della ricchezza e quindi al rispetto e alla protezione della natura. -
Allerta che cammina... Educazione e percorsi alternativi di economia locale in America Latina per lo sviluppo socio-eco sostenibile
Da tempo contro la globalizzazione neoliberista, e più in generale in alternativa al capitalismo, si sta sviluppando la concezione dello sviluppo locale autodeterminato, come elemento fondamentale per le aspirazioni dei movimenti di classe contro la povertà e per accedere più rapidamente al progresso sociale. Al contrario dello sviluppismo capitalista, basato sulla crescita quantitativa, l'economia locale a compatibilità socio-ambientale cerca di potenziare le risorse proprie di ciascuna località, attivando le forze produttive, lo sviluppo qualitativo economico, quello sociale e naturale. Tutto ciò sarà possibile grazie all'adozione di nuovi metodi di pianificazione e sviluppo, che assumono come centrale l'ordinamento socio-naturale del territorio, la creazione di strutture e reti socio-ecologiche, con il proposito di favorire il funzionamento e la sostenibilità dei sistemi ambientali, migliorando al contempo l'impatto sociale. In tali processi fondamentale è il ruolo e la partecipazione dei popoli originari e delle loro proposte, perchè non si può più parlare di una America Latina che contemporaneamente non sia anche Amerindia, meglio ancora Abya Yala. -
Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Vol. 2
In questo secondo volume vogliamo maggiormente sottolineare come i gravi problemi ambientali, socioeconomici e socioculturali hanno vivacizzato i dibattiti che mettono in discussione l'unilateralità della razionalità individualista ed economicista dell' organizzazione di una modernità capitalista spacciata per unica, ed attualmente egemone. Anche quando si ipotizza una dimensione di produzione sociale, le economie locali di sistema allo stesso tempo evidenziano in maniera più diretta le caratteristiche e le condizioni in cui si esplicita attualmente il conflitto capitale-lavoro e le contraddizioni capitale-ambiente, in una conflittualità sociale complessiva. Anche in America latina, e particolarmente in Bolivia, vediamo pratiche nelle quali convergono sia ricerche innovative contro la privatizzazione del sostentamento alla vita, sia importanti sforzi per recuperare esperienze di riproduzione sociali di comunità contadine ed indigene, soprattutto in termini di conoscenza delle caratteristiche naturali dei propri luoghi, e di socialità. La sfida del Vivir Bien sarà gestire l'economia verso un modo di produzione e consumo postcapitalista, verso una economia sociale e sostenibile. -
Chávez per sempre!
Perché scrivere un libro sul Presidente Hugo Chávez? Anche se ne sono stati scritti molti, prima della sua morte e dopo, semplicemente perché l'approccio utilizzato dagli autori di questo libro, tutte persone che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo personalmente e di lavorare con lui, ci parla di Chávez da un'angolazione particolare, da un punto di osservazione privilegiato. Chávez è stato spesso definito un dittatore, un populista nazionalista, un ""servo sciocco"""" di Fidel Castro e del suo regime. Questo però non gli ha impedito di diventare ed essere per gran parte dell'umanità un leader che rimarrà nella storia. Questo libro - scritto da Ministri del Governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela, da amici e compagni del Presidente Chávez - è un contributo alla conoscenza più approfondita della figura politica ed umana del Comandante Chávez."" -
Erravamo giovani stranieri. Poesie, prose, canzoni, immagini
"Erravamo giovani stranieri"""" presenta una scelta tra poesie e prose, tra canzoni e immagini di Alberto Dubito, giovane artista che ci ha lasciato troppo presto. Alberto era dotato di un talento profondo e precoce che gli ha consentito di lasciare una mole impressionante di scritti in pochissimi anni. Ne emerge un quadro dell'Italia contemporanea cupo, a tratti disperato, eppure tagliente e acuto, attraversato da spiazzanti lampi d'ironia, grazie a un'irriverente abilità nel giocare con le parole. In queste pagine la ribellione esistenziale e politica si alterna, spesso in modi imprevisti, all'introspezione e all'empatia. I suoi personaggi erranti popolano un immaginario che sovrappone periferie dell'animo e realismo sociale, dipingendo affreschi visionari dai molteplici piani di lettura. Lo stile espressivo contamina suoni, immagini e parole; la scrittura è fortemente influenzata dal rap. Il raddoppio delle sillabe sul verso, le sovrapposizioni continue su ritmo veloce trasmettono al lettore una vera e propria colonna sonora testuale, che non ha nulla da invidiare alla forza evocativa della musica." -
Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica. Ediz. per la scuola
La quinta edizione del volume rappresenta l'avanzamento più importante di questo libro che, dalla sua prima pubblicazione, continua ad accogliere ottimi riconoscimenti. Il volume propone spiegazioni, strategie e metodi per risolvere esercizi di Chimica Organica, e mostra come applicare logicamente le basi della teoria alla risoluzione degli esercizi, con oltre 1200 esempi, tutti risolti e spiegati passo dopo passo. La veste editoriale del libro è stata totalmente rivista per migliorarne ancora di più la leggibilità. Per quanto concerne i contenuti, alcuni concetti che di solito trovano più difficoltà ad essere appresi sono stati resi più chiari e scorrevoli e sono state ridisegnate tutte le formule di struttura. Infine, per una più comoda consultazione, il volume presenta due utili bandelle di copertina che contengono schemi riassuntivi per la preparazione di composti organici funzionalizzati. -
Unione Europea e migranti. Itinerari giuridici
Il volume raccoglie una serie di saggi del giurista Mario Carta, apparsi negli ultimi dieci anni su riviste scientifiche e in atti di convegno. Focus dell'itinerario giuridico è il rapporto tra le migrazioni, e quindi i migranti, e l'Unione europea. La scelta di raccoglierli in un'unica pubblicazione è dovuta alla constatazione che trattano aspetti del fenomeno migratorio nel Mediterraneo tra loro complementari e relativi, in particolare, alle criticità che presenta la condizione giuridica dei migranti diretti verso l'Unione europea. Se un merito può essere riconosciuto al diritto in questo campo, è quello di indurre il lettore a non lasciarsi imprigionare in quella narrativa che costruisce le migrazioni secondo contrapposizioni presentate come tra loro non componibili, esaltandone i punti di frizione, anziché le loro relazioni, sebbene non scontate: immigrazione legale/illegale, migranti economici/rifugiati, contrasto ai trafficanti/vittime del traffico, sovranità statale/Unione europea, solo per citarne alcune. I lavori raccolti in questo volume, se non altro per il fatto di appartenere anch'essi alla realtà giuridica, sono ispirati a tale logica e intendono spingere a diffidare di soluzioni semplicistiche, affidate a improbabili, fuorvianti toccasana. -
Racconti perversi
Forse, il titolo generico di ""Racconti perversi"""" non è così adeguato per definire le storie brevi (alcune brevissime), che questo libro raccoglie. I protagonisti infatti non sono persone particolarmente perverse quanto piuttosto creature solitarie, sconcertate, inciampate nei tranelli della vita. Cercano un'uscita dal labirinto nel quale vanno vagando, un varco che li riconduca verso un mondo di dimensioni accettabili. Possiamo dire quindi che la perversità, più che nei personaggi, sta nelle circostanze che condizionano le loro vite. L'autore ha deciso che, fino a quando quelle circostanze permangono e coloro che ne sono vittime sopravvivono, non si può e non si deve scrivere su altro; farlo sembrerebbe sfuggire a evidenti responsabilità. Dobbiamo, infatti, riconoscere che viviamo in tempi in cui lo scrittore e le sue creature, per conservare un minimo di sensatezza, non hanno paradossalmente altro scampo che rifugiarsi nella pazzia. Non dobbiamo, però, preoccuparci più di tanto per il titolo di questo libro: non è il nome che fa le cose. Lo aveva già detto con altre parole Shakespeare: """"Cosa è un nome? Ciò che chiamiamo rosa avrebbe lo stesso dolce profumo con qualsiasi altro nome""""."" -
H. Letture pubbliche (poesie 1996-2001)
"Gioco col pappagallino, mi becca la penna mentre scrivo; chissà chi è nel giusto! Io che fabbrico parole, cercando di fare idee o lui, che si limita a gorgogliare sazio di semi. C'è sempre una ragione, dobbiamo per forza trovarne una, questo ci hanno insegnato i morti, da sempre. Se oggi fossero vivi sicuramente direbbero altro, penserebbero altro, scriverebbero altro. Adesso l'orologio segna le quattro. Potrebbe essere notte, potrebbe essere pomeriggio, non cambia assolutamente niente. Ho un po' di male agli occhi, troppe visioni sono state tradotte in parole, troppi brividi hanno fatto la stessa fine e la conta delle sabbie non finisce mai."""" (Elio Coriano)." -
Akhoia. In feluca sul Mar Rosso-Saililng a felucca over the Red Sea
Quattro mesi di mare avventuroso su una fragile feluca di legno. ""Akhoia"""" è il diario di viaggio di Francesco Marocco e, nello stesso tempo, la realizzazione del suo grande sogno di navigatore: 800 miglia da Hurghada a Massaua in quattro mesi di mare avventuroso, insieme alla sua compagna Panida, su una fragile feluca di legno, da lui stesso progettata e costruita dall'ultimo mastro del posto. Il viaggio di Francesco lungo le coste del Mar Rosso, tra insidie di mare, di uomini, barriere coralline e tempeste, è anche un grande viaggio interiore verso la rotta della conoscenza e della avventura umana."" -
Giancarlo Siani... e lui che mi sorride
Per le strade di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata una Mehari verde non passa di certo inosservata. Un ragazzo sorridente e tutto d'un pezzo affronta così le sue giornate da cronista e corrispondente precario del Mattino di Napoli: andando in giro a cercare notizie da scrivere senza paura. La camorra, Giancarlo Siani, la guarda dritta negli occhi mentre ne racconta traffici e violenze. Non tace nulla di ciò che vede: dal fiume di denaro per la ricostruzione dopo il terremoto in Irpinia, alle lotte degli operai in cerca di diritti. Non tralascia alcun particolare, men che meno i nomi di Valentino ed Ernesto Gionta, Lorenzo e Angelo Nuvoletta, Antonio Bardellino. Proprio in un momento in cui la guerra di camorra fa decine di morti ammazzati per le strade dell'hinterland napoletano. Nomi e cognomi che gli costano la condanna a morte. Il 23 settembre del 1985 Giancarlo Siani viene ucciso mentre è a bordo della sua ""strana"""" auto verde, dopo quattro giorni dal suo ventiseiesimo compleanno. Dodici anni di processo si concludono con la condanna di mandanti ed esecutori. E la sua fine diventa il simbolo di un giornalismo fatto di etica e passione. Per la vita come per la giustizia. """"E lui che mi sorride"""". Così il fratello Paolo ricorda Giancarlo mentre partecipa a un corteo con il simbolo della pace dipinto sul volto. Un segno che assieme a quelli di questo fumetto racchiude i sogni e le speranze di un popolo.""