Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9441-9460 di 10000 Articoli:
-
Le avventure di Alessia e Marco. Ediz. illustrata
Come tanti altri fratelli della loro età, certe volte Alessia e Marco vanno d'accordo e certe altre si fanno i dispetti. Tranne che a scuola, dove sono in classi diverse, i due bambini stanno sempre insieme, giocano con gli amici e vanno matti per la stessa merenda: panino con la marmellata di fragole e latte bianco. Alessia e Marco, però, sono speciali: si trovano sempre coinvolti nelle avventure più stravaganti e pericolose. Quando poi raccontano in casa quello che hanno visto, la mamma e il papà sgranano gli occhi e fanno dei sorrisi finti, come per gentilezza, ma si capisce che non credono a una parola. Eppure loro hanno convinto davvero la strega Cozza a bere la pozione! Hanno assistito di persona all'elezione di Miss Horror 2017 e per poco non sono diventati il dessert delle amiche della ziastra Ernastra! Per i bambini che pensano che certe magie si possano fare e che un gatto possa realmente parlare. Età di lettura: da 7 anni. -
I fantasmi dell'Arena civica
L'Arena Civica di Milano, voluta da Napoleone e progettata dal Canonica, è ancora oggi largamente utilizzata ma anche un prodigio del neoclassicismo: un gioiellino che su ogni lato nasconde una sorpresa. E le sorprese non mancheranno per il detective Zappa che tra le mura di questo impianto e nei meandri dei suoi percorsi nascosti, deve risolvere il mistero di un cadavere rinvenuto nelle vecchie Carceri dell'Arena. Non è certo un investigatore alle prime armi il detective Zappa, al secolo Ruggero Casipolidis, milanese doc con un passato da dimenticare negli anni di piombo. Per i suoi baffi all'ingiù e la mosca al centro del mento, tutti lo chiamano ""il Zappa"""", da sempre impegnato in indagini a favore dei poveri e dei desmentegass. Non a caso è per aiutare un suo vecchio amico, l'ex partigiano Billo, che Zappa si trova nella Sala Appiani dell'Arena per la premiazione dello sportivo dell'anno. Deve risolvere uno strano caso di targhe trafugate in città, quando una ragazza si avvicina e gli chiede aiuto. Un'ora dopo la trova cadavere negli uffici delle Carceri. È l'inizio di una sofferta indagine, fatta di colpi di scena e di incubi del passato che riaffiorano. Sono tragiche storie: dall'eccidio del 1943 alla partita della vergogna, dal malvagio Bolza alle torture della Legione Muti e della Banda Koch. Sono i fantasmi che popolano l'Arena e che ci accompagnano a ripercorrere alcune delle vicende che hanno fatto di Milano un crocevia della Storia."" -
Angeli e diavoli custodi
Può sembrare strano sentir parlare di diavoli custodi, ma è proprio così. In questo libro si analizzano le caratteristiche dei 72 angeli e 72 diavoli custodi derivati dall'antica tradizione della Cabala. Non bisogna però confondere i diavoli con i demoni, perché i primi operano per il Bene, i secondi per il Male. Nel libro viene spiegato il metodo di calcolo per identificare il proprio angelo e diavolo custode in base al calendario ebraico, fondamentale per la Cabala. Il calendario solare che usiamo normalmente, per sua natura, non può essere multiplo di 72, e inoltre è relativamente recente, e quindi qualsiasi calcolo basato sulla nostra data di nascita espressa secondo questo calendario, come molti siti internet propongono, porta normalmente ad un risultato errato. -
Tulps esplicato. Il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 773/1931) con commento essenziale articolo per articolo. Regolamento. Leggi complementari. Ediz. minor. Con aggiornamento online
Il TULPS Esplicato Minor 2023 costituisce uno strumento pratico e maneggevole per quanti, per ragioni di studio o di lavoro, hanno la necessita di consultare un testo normativo chiaro ed aggiornato, corredato di un breve commento esplicativo che ne facilita la lettura e la comprensione. Il diritto di polizia trova le sue fonti basilari nel R.D. 18-6-1931, n. 773 e nel relativo Regolamento di esecuzione R.D. 6-5-1940, n. 635. I predetti testi normativi, a distanza di molti decenni dalla loro entrata in vigore, rimangono ancora oggi il primario strumento normativo per le funzioni e i compiti di tutte le forze di polizia (Polizia di Stato, Polizie Locali, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato etc.). Questo TULPS Esplicato Minor riporta entrambi i suddetti provvedimenti: in particolare il Testo Unico di Pubblica Sicurezza (R.D. 773/1931) è arricchito da un breve ma esaustivo commento articolo per articolo, che guida il lettore nella comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione, nonché dalle definizioni esplicative dei termini principali di ciascun articolo (evidenziate con una losanga grigia laterale tratteggiata). A fianco ai suddetti corpi normativi, negli anni sono intervenute altre e più specifiche leggi, tra cui le più significative sono riportate in Appendice: Armi, Depenalizzazione, Esercizi pubblici e commercio, Espatrio, Istituti di vigilanza privata, Mafia e misure di prevenzione, Ordine pubblico, Stranieri, Stupefacenti, Turismo, che, con le rispettive discipline, hanno sostituito o completato la normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica. Questo Codice esce aggiornato alle ultime novità legislative, quali la L. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia) che, nata per incidere in maniera significativa sul diritto e sul processo penale, è intervenuta anche su altre disposizioni normative, come il D.Lgs. 689/1981 (Depenalizzazione). Con la Riforma, infatti le desuete sanzioni sostitutive della semidetenzione e della libertà controllata previste dalla L. 689/1981 sono state abrogate e sono state introdotte le nuove sanzioni sostitutive della semilibertà sostitutiva (art 55, L. 689/1981), della detenzione domiciliare sostitutiva (art. 56, L. 689/1981), e dei lavori di pubblica utilità sostitutivi (art. 56bis, L. 689/1981). È stato inoltre significativamente aumentato il limite di pena entro il quale è consentita la sostituzione della pena detentiva, ampliando cosi il raggio di applicazione di dette sanzioni. Anche la disciplina degli Stranieri extracomunitari, prevista dal D.Lgs. 286/1998, esce aggiornata al D.L. 20/2023, conv., con modif., in L. 50/2023 (cd. Decreto Cutro). Il nuovo provvedimento è volto a contrastare i flussi migratori illegali e semplificare le procedure per l’accesso, attraverso canali legali, di migranti qualificati. Si tiene altresì conto relativamente alla disciplina degli Stranieri, anche del D.L. 13-6-2023, n. 69 in corso di conversione. Il TULPS Esplicato Minor (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) si completa con un puntuale indice sistematico e un dettagliato indice analitico che consente il rapido reperimento delle norme. -
Elementi di contabilità e finanza degli enti locali. Nozioni di base per esami e concorsi
Il libro Elementi di contabilità e finanza degli enti locali sintetizza una materia molto complessa, utilizzando un linguaggio chiaro che ne facilita lo studio. Con i libri della collana Elementi bastano pochi giorni per prepararsi a esami e concorsi. Si tratta di riassunti dal taglio semplice e sistematico, concepiti per uno studio rapido e aggiornati alle più importanti novità normative. Il testo Elementi di contabilità e finanza degli enti locali si caratterizza per: due livelli di lettura: il primo (in carattere più grande) per fissare le nozioni essenziali, il secondo (in corpo più piccolo) per rifinire la preparazione; box di approfondimento sugli aspetti più significativi potenzialmente oggetto di domanda d’esame; esempi chiarificatori; linguaggio chiaro e d’immediata comprensione; uso del corsivo e del neretto per individuare rapidamente percorsi di lettura e concetti fondamentali. -
La prova teorico-pratica dei concorsi negli Enti Locali. Tracce Ufficiali e Atti Amministrativi svolti. Area amministrativa. Area contabile. Area tecnica. Area vigilanza. Con espansione online
Il manuale La prova teorico-pratica dei concorsi negli enti locali è mirato alla preparazione della prova pratica, o a carattere teorico-pratico, nei concorsi per l’accesso all’impiego negli enti locali (Comuni, Province e Città metropolitane). Partendo da una selezione di tracce ufficiali alternate a tracce simulate, viene illustrato il metodo di redazione di 50 atti amministrativi (delibere, determine, verbali, comunicazioni di notizie di reato ecc.) afferenti alle quattro macro-aree in cui, generalmente, sono suddivise le competenze delle amministrazioni locali ovvero: Area amministrativa (settore demografico, settore socio-educativo, settore personale, settore appalti e contratti); Area contabile (settore ragioneria e settore tributi); Area tecnica (settore lavori pubblici, settore edilizia privata e urbanistica); Area vigilanza (settore polizia amministrativa, settore polizia stradale e settore polizia giudiziaria). Per ciascuna traccia proposta è prevista una guida alla redazione dell’atto che analizza le caratteristiche e la normativa di riferimento aggiornata dell’argomento oggetto della prova, cui segue l’elaborazione della relativa modulistica. La presente edizione, inoltre, rifacendosi alle prove a carattere teorico pratico spesso somministrate nei recenti concorsi, è stata arricchita da una raccolta di modelli di atti che presentano degli spazi vuoti, seguiti da una serie di quiz a risposta multipla, nei quali si chiede di individuare, tra le alternative date, quella che va inserita correttamente negli stessi. Il diverso livello di difficoltà delle singole tracce rende il manuale adatto alla preparazione dei concorsi per diplomati e per laureati, per i profili rientranti nell’Area degli operatori esperti, Area degli istruttori e Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione (corrispondenti, rispettivamente, alle precedenti cat. B, C e D) secondo il nuovo schema di classificazione del personale degli enti locali previsto dal CCNL del 16-11-2022. Nel software online sono disponibili ulteriori tracce non svolte e normativa di interesse per rimanere aggiornati. -
Alvisi Kirimoto. Ediz. italiana
Il percorso dello Studio nei suoi primi vent'anni di attività e il percorso dei due fondatori, la loro esperienza e la loro storia personale che li ha uniti anche professionalmente. Una lettura dei principali lavori di Alvisi e Kirimoto, analizzati altresì attraverso un testo critico introduttivo a firma di Philip Jodidio e varie schede di progetto, con testi, immagini, disegni e modelli. -
Il rito di cognizione e le impugnazioni dopo la riforma Cartabia
Aggiornato alla Riforma Cartabia (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), il volume illustra le particolarità del rito di cognizione e delle impugnazioni alla luce delle recenti novità introdotte. Con schemi procedurali, tabella di raffronto della normativa e formule vuole essere uno strumento operativo di ausilio per i professionisti, al fine di semplificare il lavoro di aggiornamento e approfondire alcuni aspetti della Riforma. Tra le principali novità introdotte dalla riforma in esame si segnalano: il rafforzamento dell'indipendenza e imparzialità degli arbitri, con conseguente potere di emanare provvedimenti cautelari; la semplificazione del procedimento civile e la definizione del thema decidendum e thema probandum già alla prima udienza; la semplificazione della fase decisoria; la riduzione dei casi in cui il Tribunale decide in composizione collegiale; l'utilizzo delle innovazioni telematiche, introdotte durante il periodo di emergenza da Covid-19 (udienze da remoto, deposito di note in luogo dell'udienza), con l'ampliamento e il rafforzamento del processo civile telematico; l'aumento della competenza per valore del giudice di pace; l'estensione della negoziazione assistita alle controversie di lavoro; il potenziamento della mediazione (d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, ampliamento delle materie obbligatorie e aumento dei relativi incentivi fiscali); l'estensione dell'ufficio del processo; l'introduzione del rinvio pregiudiziale in Cassazione nel caso in cui un giudice di merito debba decidere una questione di diritto di difficile interpretazione; il procedimento semplificato; la revocazione per contrarietà alla CEDU. -
Imparare la legislazione scolastica
Questo manuale illustra in maniera chiara, completa e semplificata la normativa scolastica che è tra gli argomenti principali delle prove nei concorsi scuola, per DSGA, Dirigente scolastico e nelle selezioni al TFA sostegno. Suddiviso in 15 capitoli il testo approfondisce le seguenti tematiche: La costituzione e la scuola; Le principali riforme della scuola italiana; L’autonomia scolastica; Il piano triennale dell’offerta formativa (PTOF); Norme ed istituti comuni per tutte le scuole; La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione; Il secondo ciclo di istruzione; La governance della scuola; Stato giuridico del docente; La scuola inclusiva; Bullismo e cyberbullismo; La normativa europea in materia scolastica; Agenda 2030 e scuola; Le riforme del PNRR in materia di istruzione. Ogni capitolo si conclude con un’utile scheda di sintesi per ripassare e memorizzare i concetti appena affrontati. Il testo è accompagnato da una selezione di videolezioni di approfondimento a cura dell’autore. Uno strumento rapido per imparare a conoscere in maniera approfondita l’assetto del sistema scolastico in Italia dai principi della costituzione all’autonomia scolastica, dall’analisi della Legge 107/15 con i suoi otto decreti attuativi, sino a conoscere in cosa consiste il PTOF e anche una parte dedicata al PNNR e istruzione, come si realizza l’inclusione nelle scuole ed il quadro generale sulle recenti riforme del PNRR in materia di istruzione. -
Dalle origini a Leopardi La letteratura italiana e le sue grandi opere. Ediz. Mylab. Con espansione online
Un manuale che ripercorre la storia della letteratura italiana dalle origini al Romanticismo, attraverso coordinate storico-culturali e analisi dei testi. -
Se la maestra avesse il naso rosso. La forza di una scuola «e-motiva»
L'idea di ""maestra col naso rosso"""", che prende forma all'interno del presente saggio, nasce dall'esperienza personale dell'autrice che, dopo aver svolto un per-corso come clown dottore presso alcune strutture sanitarie e associazioni di Roma, ha deciso di istituire la suddetta figura mettendo in pratica una nuova metodologia di insegnamento. La maestra col naso rosso è una docente sovversiva e provocatrice, che ricorre alla valenza educativa dell'umorismo, della risata e del pensiero non giudicante per entrare totalmente in simbiosi con i suoi allievi e le loro emozioni, esortandoli così a imparare anche a navigarle. Facendosi carico di tutti gli aspetti relazionali, cognitivi e didattici di cui il ruolo dell'educatore è intrinseco, l'insegnante inizia a prendersi cura non solo dell'educazione e dell'istruzione degli alunni ma anche dei loro, e di conseguenza dei suoi, sentimenti."" -
Cucù! Mucca. Ediz. a colori
Un primo libro da condividere con qualcuno che ama... fare cucù. Età di lettura: da 1 anno. -
Dinosauri. 15 incredibili pop-up. Libro pop-up. Ediz. a colori
Dinosauri e rettili preistorici prendono vita in questo libro pop-up. Età di lettura: da 3 anni. -
Mamma ti voglio bene
Mamma, ti voglio bene. Sei forte davvero E io dormo al sicuro ogni notte senza un pensiero. Questo libro, con le sue splendide illustrazioni, celebra il legame speciale tra madre e figlio. Età di lettura: da 3 anni. -
Life and death. Twilight reimagined
Nello Stato di Washington c’è la cittadina più piovosa d’America. La conoscono bene Edward Cullen e Bella Swan, i protagonisti di Twilight. Lei, dolce ragazza qualunque; lui, giovane misterioso con un segreto inconfessabile. La loro storia d’amore ha conquistato i cuori di tutti. Ma cosa succederebbe se i ruoli si ribaltassero? Se non fosse lui la creatura straordinaria, l’eroe meraviglioso dotato di capacità sovrumane ma… lei? Beaufort è un ragazzo alto e dinoccolato trasferitosi dall’Arizona. Quando incontra la bellissima Edythe, non sa che la fortissima attrazione che prova per lei potrebbe essere la sua rovina… Riscrittura di “Twilight”, “Life and Death” riapre le porte del piccolo mondo di Forks. -
Il libro delle risposte. Pocket. Gorjuss (cop. lilla). Ediz. a colori
Dopo il successo del classico ''Libro delle Risposte'' delle Gorjuss, ecco la versione pocket, in formato pratico da portare sempre con sé. Pensato soprattutto per le lettrici più giovani, ha un prezzo decisamente contenuto. Quattro libri con quattro copertine diverse tra cui poter scegliere, pieni di risposte alle piccole, grandi domande di tutti i giorni. Età di lettura: da 8 anni. -
Costruisci la tua... casa di Bluey. Crea con Bluey. Ediz. a colori. Con casa da costruire
Libera la creatività con le tante creazioni racchiuse in questo albo! Potrai aiutare Bluey a costruire la sua casetta, creare coloratissime ghirlande e molto altro. In più, all’interno, anche tanti adesivi con cui completare le decorazioni per la tua cameretta! Età di lettura: da 4 anni. -
Anna dai capelli rossi. Vol. 1
«Dentro di me devono esserci tante Anna diverse, a volte penso che sia per questo penso che sono una persona così difficile. Se fossi un Anna sola sarebbe tutto molto più facile, ma anche molto meno interessante.»Matthew e Marilla conducono una vita abitudinaria nel pacifico paesino di Avonlea. Ormai anziani, decidono di adottare un orfano che li aiuti a mandare avanti la fattoria. Ma invece del ragazzo promesso dall'orfanotrofio, a casa Cuthbert arriva Anna, una bambina dotata di una inesauribile immaginazione che finirà per conquistare tutti. Età di lettura: da 10 anni. -
Un amore adolescente
Da una grande autrice una storia delicata come l’adolescenza, che racconta la paura e la voglia di crescere, uguale oggi come ieri. rnrn«Liesél guardò fuori dal finestrino del treno. Il paesaggio correva via veloce. Seguì con lo sguardo la plumbea linea dell'orizzonte. Poi, in fondo, da sotto una pesante coltre di nuvole, a un tratto vide allargarsi una chiazza di luce. Come un gentile augurio inviato dal cielo dell'est»rnrn«Una prosa di grande nitidezza, senza mai un cedimento.» - La StamparnrnAustria, 1952. Liesèl ha 14 anni e un pessimo rapporto con la sua matrigna, una donna insensibile che finisce per allontanare dalla famiglia la ragazzina e mandarla in un collegio collocato in un antico castello, il Seeburg. Ma quella che avrebbe dovuto essere una punizione si rivela invece per Liesèl una grande opportunità. Tra le mura del Seeburg infatti la ragazza troverà un ambiente sereno, grazie all’intelligenza e alla sensibilità del direttore, delle educatrici e dei coetanei con i quali stringerà fortissimi legami. Non solo, insieme ad alcuni di loro, Liesèl fonderà il giornale del Seeburg: un momento per confrontarsi, fare i conti con il loro difficile passato di guerra e i problemi del presente, un progetto condiviso per sviluppare una profonda coscienza di sé e delle proprie potenzialità. Durante le vivaci riunioni per la preparazione degli articoli ci sarà anche il tempo per sperimentare il primo, tormentato amore e sconfiggere la ragazza più cattiva del collegio… Da una grande autrice una storia delicata come l’adolescenza, che racconta la paura e la voglia di crescere, uguale oggi come ieri. -
Amor là nel profondo
Una selezione dei Canti di Giacomo Leopardi sull’amore viene qui proposta in un’antologia curata da uno dei più apprezzati poeti contemporanei.rnrn""In pochissimi poeti in tutta la nostra storia, dal mitico Orfeo a oggi, il cuore dell’uomo, la fame di amore, la percezione del dolore coincidono in modo così potente e simultaneo come in Leopardi. La sua poesia raggiunge una prodigiosa naturalezza che la fa letteralmente consustanziale al cuore umano."""" - Roberto Mussapi rnrn«Quando novellamentenasce nel cor profondoun amoroso affetto,languido e stanco insiem con esso in pettoun desiderio di morir si sente:come, non so: ma taled'amor vero e possente è il primo effetto.»rnrn«Straziato nel corpo, deriso tanto a Recanati quanto a Napoli, rovinato nell’infanzia da un padre fanatico e una madre spettralmente devota, isolato dagli intellettuali che aveva frequentato[…], Leopardi gonfia il petto e parla alla luna, parla all’infinito, parla a quelli di casa sua. Insegna anche a noi a parlar ea loro, all'immensità, a non sentire assoluta la nostra solitudine. Dolore, certo, è la sua dimensione: ma risponde scrivendo, creando bellezza, mettendosi alla pari del cielo e della luna».— Dall’introduzione""